Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pezzo di Italia in Olanda

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#301 Messaggio da Egidio »

nieuwenhuis ha scritto:

Grazie a tutti!
I vostri commenti positivi sono i miei più grandi complimenti!
Egidio ha scritto:

Bellissime realizzazioni. Tornando un po dietro, a circa alcune foto fa, mi chiedevo come hai realizzato
la fontana che hai fotografato accanto all'omino XXL ? Saluti. Egidio. :cool:


Vuoi dire questo, Egidio?

Immagine

I materiali utilizzati sono:
- Schiuma Piatto 5mm (pavimenti in laminato underlay);
- Filo di rame per la valvola;
- Filo da pesca trasparente come un getto d'acqua;
- Plastica adesiva per l'acqua;
- Cartone grigio per la base;
- Un po 'di vernice e qualche colla di legno (Tranne il getto del rubinetto e l'acqua: superglue)
- E un po 'di fantasia :wink:

Ecco una panoramica dei materiali:

Immagine

Spero che tu capisca come la composizione ...
Purtroppo non ho reportage fotografico realizzato da costruzione [8]

Ciao,

Mi sembra tutto abbastanza chiaro Erik. Comunque bravo ancora.... :wink:
Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#302 Messaggio da Egidio »

Hai realizzato davvero un bel passaggio a livello. E' molto realistico. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#303 Messaggio da nieuwenhuis »

Ciao Egidio!

Sono contenta che hai capito mie spiegazioni!
Tua affermazione per quanto riguarda il passaggio
a livello realistico per me è un grande complimento!

Ciao,

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#304 Messaggio da Egidio »

nieuwenhuis ha scritto:

Ciao Egidio!

Sono contenta che hai capito mie spiegazioni!
Tua affermazione per quanto riguarda il passaggio
a livello realistico per me è un grande complimento!

Ciao,

Figurati....... Personalmente penso che i complimenti ricevuti sono
come il sale che condisce la minestra. Ed e' per questo che chi svolge un ottimo lavoro debba essere elogiato e gratificato in maniera spontanea e sicera. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#305 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie ancora Egidio!

Così, la preparazione preliminare del passaggio a livello su un lato:

Immagine

Inoltre, il manto stradale è obsoleto attraverso con malta antracite colori strofinare.

Immagine

Ora le linee sembrano essere diventato logoro ... :cool:

Ciao,

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#306 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Erik, il passaggio a livello sta vendendo benissimo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#307 Messaggio da Egidio »

Davvero molto bello, Erik !! :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#308 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie signori!

Queste sono le mie ultime acquisizioni:

Immagine

- Un coperchio di plastica del V36 FS (3142) per la base del fratello tedesco;
- Due Marklin Insider carri di pulizia (46010);
- Una Fiat Topolino di Rietze (83101);
- Una Magirus Zeta di Brekina (34512);
- Una Fiat Multipla di Brekina (22450).

Magirus è ulteriormente convertito in Fiat ... :wink:


Ciao,

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#309 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimi acquisti Erik :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#310 Messaggio da Egidio »

Confermo !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#311 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie signori!

Ho un modello di carta utilizzata per ottenere una impression questo formato corretto:

Immagine

Qual è la tua opinione?
O dovrebbe la dimensione dell'edificio con un terzo riduce essere?

Ciao,

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#312 Messaggio da Egidio »

Ad occhio e croce e da quello che vedo dalla foto le dimensioni degli edifici dovrebbero andare bene....Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#313 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie per la tua opinione, Egidio!

Esaminerò se Stazione di Ponteginori si inserisce nel modello in luogo ...
Qui: https://goo.gl/maps/AuBoK Qual è la tua opinione?

Lo scorso fine settimana le ultime acquisizioni applicato con piastre con numero
di registrazione e nel Multipla stare al volante Ora un autista:

Immagine

Immagine

Ciao,

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#314 Messaggio da Egidio »

Bellissimi veicoli Erik !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#315 Messaggio da adobel55 »

Bei autoveicoli anche storici, dove li hai trovati ??.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#316 Messaggio da dilan »

Bella la 600 Multipla e la Topolino.
Antonio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#317 Messaggio da Pecetta »

nieuwenhuis ha scritto:


Immagine


Fantaaaastico!

Just do not forget that if your layout is located in a date-time older of the year 198x, the color of the two sided stripes was NOT white but yellow. That yellow was similar of the one shoed in my attached photo.

Talking about a 198x date-time i mean the year of when the EEC (Economic European Community) has decided to give to all the twelve state members the same directories for the road signals.
But unfortunately now I can't remeber the exact year! :sad:

Però non dimenticare che se il tuo plastico è ambientato in una data anteriore al 198x le linee laterali delle strade italiane NON erano bianche ma gialle e quel giallo era di una tonalità simile a quella delle foto che ho allegato.

Parlando di data anteriore al 198x intendo dire che non ricordo l'anno esatto incui la CEE (Comunità Economica Europea) dispose le direttive per uniformare i 12 stati membri.
Ma sfortunatamente adesso non ricordo esattamente quell'anno! :sad:


Immagine:
Immagine
99,11 KB
This photo is not old but the color is the same :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#318 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie signori!
adobel55 ha scritto:

... dove li hai trovati ??.

@ Adolfo: Le vetture erano regali di compleanno dai miei figli. . . :wink:
Pecetta ha scritto:
Però non dimenticare che se il tuo plastico è ambientato in una data anteriore al 198x le linee laterali delle strade italiane NON erano bianche ma gialle e quel giallo era di una tonalità simile a quella delle foto che ho allegato.

@ Pecetta: Grazie per le vostre informazioni!
Sono contento di questo feedback: proprio per questo che sono entrato in questo forum.
Il periodo della plastico di fine epoca III - precoce epoca IV (1970-1972); la mia infanzia, quando tutto era ancora buono ... :wink:
Prima di applicare le marcature, feci ricerche su internet, ma questa informazione non era stato trovato.
Tuttavia, grazie per l'interesse e informazioni.

Ciao,

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#319 Messaggio da Pecetta »

I'm still watching your picture above and i think you're missing the spinning part which looks like an helix.

Look at this photo:
http://www.lombardiabeniculturali.it/fo ... a&offset=1

In this photo the same spinnign part is placed on the right side:
http://www.lombardiabeniculturali.it/fo ... a&offset=8

Here is far, but it is showed again, also note the big X and the two letters (P L) on the road:
http://www.lombardiabeniculturali.it/fo ... a&offset=9

P L = passaggio a livello (http://nl.wikipedia.org/wiki/Overweg)

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#320 Messaggio da 19max57 »

ottimi lavori erik davvero bravo ed originale
Massimo

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#321 Messaggio da Pecetta »

I'm still working for you:

This is the right one and it seems different than the one used in holland:
http://it.wikipedia.org/wiki/Passaggio_ ... rriere.svg

One, two, three... but maybe in that years and in a little town some of them wans't in good condition or falled down...
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Itali ... co_150.svg
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Itali ... co_100.svg
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Itali ... ico_50.svg
Also, I don't remeber the black border. Just the red stripe and the white background.

Please ask to your alter ego to manage them so it will loose some kilo and gain in healt
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leve_ ... ivello.jpg

In this photo you can use the magnifier and see some good detail from the back:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... llo_FS.jpg
Note the barrier shape too :
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... ivello.jpg

Oh, I forgot to tell you that the helix spins just when the barreir is moving to coming down or going up. It is a way to inform the people to keep the distance from their moving.
This should be a good information if you are thinking to add train sensors and motors to your 'Overweg'.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#322 Messaggio da Pecetta »

There is another thing to consider, especially if you are going to rebuild your crossing road layout part, so consider that in most cases a cross road have been built in a older date time than the epoque of the actual road dimension and also consider to rebuild yors barriers not so long as you did.

Hummm, I'm not sure you can understand me so i'll try to explain with some photo:

An old road made to pass the cross:
Immagine:
Immagine
70,22 KB

A road enlarged year by year:
Immagine:
Immagine
35,14 KB
As you can see the dimension of the road is restricted when it reach the cross road.

I think this could be a good idea for your cross road:
Immagine:
Immagine
56,1 KB

So, no white lines at the centre of road, yellow lines where you see the white, the barriers close to the road, the X when the road is still straight (here is not showed anyway) and a little restriction when the way reaches the barriers basements.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
nieuwenhuis
Messaggi: 180
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
Nome: Erik
Regione: Estero
Città: Almelo - Olanda
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#323 Messaggio da nieuwenhuis »

Grazie Massimo!

@ Pecetta:

Le leve per passaggi a livello sono una bella aggiunta a ricostruire.
L'elica è una possibilità, tuttavia, non vedo dappertutto ...

Come esempio ho avuto il passaggio a livello di Capo d'Orlando: https://goo.gl/maps/nidNj :wink:

Cosa ne pensi del mio piano dalle linee sulla strada?
E la posizione della "?", una croce con P e L?

Immagine

Mi piace sentire la vostra soluzione. . .

Ciao,

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#324 Messaggio da Pecetta »

@ nieuwenhuis,

Yes that helix is not showed everywhere, but look here:
Immagine:
Immagine
47,78 KB

It is a screen captue from streetmaps in the point you linked.

And now the detail:
Immagine:
Immagine
25,65 KB
It seems the Freehub (http://en.wikipedia.org/wiki/Freehub) of a removed helix or not?

By the way on the other side of the PL it seems there is not and it is not easy to chatc a good point of view from streetmap.

I think the helix is an old form used in the past and that some decade before of now a law said to stop using that. If so, a workaround for not to change every device could have been to remove the helix only.
Moreover, year by year if a device pole where too old or broken it is possible that the men at work just changed the one broken leaving the other and... saving some money too.

But let's stop with theory and lets proceed over.

It clould be a good idea to put the helix on your layout not now but in the future, maybe it could be the ending workstep for your layout. :geek:

It would be nice to discover if and when some law has decided to stop using the helix but actually I don't know how. I could ask to someone in the forum and give you the answer later if he will give it to me.
But also consider that we (me and you) should have been teenager in the same time and I want to tell you again that when I was joung I SAW the helix to spin, so in the year 1972 the helix on PLs were spinning.

For position of the PL where you placed the '?' I no have idea, but maybe you could consider to move the third road some meter before the PL and to obtain that the pXl placed on the main road feets in the new space you made.

I'm going to write a PM the the one i think can find the helix answer.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Pezzo di Italia in Olanda

#325 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Erik. Torno a farti i complimenti per il bellissimo lavoro che stai facendo. Secondo me le dimensioni degli edifici vanno bene. Forse farei il tetto della stazione un po' meno sporgente, più simile a quello delle altre case sulla stessa foto. Ma si tratta di piccoli dettagli.

Quanto alle girandole ai passaggi a livello, pur non essendo io un esperto di ferrovia delle epoche passate, posso dirti che con buona probabilità negli anni '70 i passaggi a livello ne erano dotati.

Successivamente (credo verso l'inizio degli anni '90) sono poi state abolite e quindi smontate da tutti i passaggi a livello, lasciando però in opera i sostegni su cui erano montate (perché al loro interno vi sono i segnalatori acustici). Tuttavia, come molto spesso accade, non tutte le girandole sono state eliminate e quindi oggi è ancora possibile vedere passaggi a livello dotati di girandola, anche se in teoria non dovrebbero esserci. Negli anni '70 però credo ci fossero in tutti i passaggi a livello.

Non sono sicuro a cosa servissero, ma ho letto da qualche parte che sarebbero servite qualora la luce rossa del semaforo fosse stata inefficiente. Le girandole erano dotate di catarinfrangenti che, illuminati dai fari delle autovetture, permettevano una migliore visibilità del passaggio a livello. Non so perché poi siano state eliminate.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Torna a “SCALA H0”