i disegni quotati, senza i quali non sarei riuscito a realizzare questo modello..(ino)..poco più di 3 cm, con un risultato in scala molto buono che eccede solo in altezza rispetto al piano ferro di qualche millimetro, un compromesso inevitabile in casi come questi, bastano minime misure per cambiarne le dimensioni, comunque una bellissima esperienza utile ma non la prima, in passato di vaporiere ne avevo realizzate alcune di dimensioni molto più piccole ; prima di iniziare ho cercato anche molte foto, avendo l'intenzione di fare il massimo possibile in termini di dettaglio, esasperandolo e cercando di non evitare nulla ; è interamente in metallo, solo quattro mimuscoli frammenti di plasticard collegano il telaio alle casse d'acqua laterali ;


- Avevo intenzione anche di riprodurre le ruote a razze ed infatti ci ero riuscito, nonostante i 6 mm di diametro di anellini in alluminio che avevo trovato, una tecnica di estrema pazienza che ha richiesto un paio di ore di lavoro , senonchè una volta montate sul modello risultavano ottime si, ma un po grandi che aumentavano l'altezza del modello, a malincuore allora, ho dovuto sostituirle e realizzarle al tornio più piccole, più i cerchioni di bordino che successivamente ho realizzato separatamente ed incollati sopra, ( anellini creati al tornio da 0,2-0,3 di spessore ) con un risultato comunque soddisfacente :


Ecco il risultato finale...

- Potete notare che come al vero , le ruote portano i cerchioni o come si usa dire, " calzini " bianchi, un particolare che mi ha aiutato a rendere otticamente meno piatte le ruote , anzichè averle dipinte completamente in rosso.
Al tornio avevo realizzato anche la pompa Westinghouse presso il portellone della caldaia..poi ho dovuto pazientare abbastanza anche con i finissimi mancorrenti e tubazioni varie e comprese le due scalette sul posteriore della cabina.. è da notare infatti che queste parti al vero sono in ottone e spesso
tenuti abbastanza lucidi, nel loro aspetto naturale, per cui ne ho approfittato anche nel mio modello che lo ha reso più interessante..



Ed in questa foto della parte frontale ho creato i 3 fanali, uno esiste anche sopra la cassa degli attrezzi nella parte posteriore della cabina ; non ho dimenticato di realizzare anche le due maniglie rosse sul portellone .

- La verniciatura eseguita ad aerografo non è stata ottimale, qualche problema l'ho avuto con la vernice che forse era un po vecchiotta, ho dato una finitura satinata per non rendere il modello
dall'aspetto gessoso o piatto che alla fine ritengo soddifacente , nelle foto si accentua molto di più rispetto al vero, sembra più lucida , ma non è esattamente così...
Il biellismo è stato discretamente facile da realizzare, tramite minutaglia di orologio da polso e cercando comunque di rispettarne la struttura della vera loco.... ( ehm ..!! )
La carboniera invece è stata riempita con veri frammenti di polvere di carbone...eh si amici,.non vorrete mica che la faccia funzionare con carbone di qualità finta ..eh !

Grazie della vostra attenzione ...la vedrete nel suo ambiente tra un po !

