Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#451 Messaggio da Andrea »

Complimenti Fabrizio, mi ripeto, sta venendo veramente bene. :cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#452 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo Fabrizio, sta venendo molto bene, si respira aria ligure :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#453 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti, mi fa piacere che il lavoro sia di vostro gradimento

Edgardo_Rosatti ha scritto:


...
....... Ci saranno anche questi "loschi" individui?
:cool: :cool:


Si Edgardo, loro vigileranno sul modulo nascosti sotto :cool: :cool:
P.S. Chiunque si fermi a guardare, è tenuto a fornire loro 50 gr. di carne trita fresca, preferibilmente di prima scelta
Egidio ha scritto:

Concordo in pieno, Fabrizio, con quanto da te affermato. Tale problema, mi riferisco ai volumi ed ai livelli occupati dalle case, mi si presente oltremodo anche quando costruisco la paesaggistica dei miei presepi. Faccio sempre diverse prove posizionando le varie case che compongono la scenografia, fino a quando ottengo la quadratura de cerchio. E cerco di non lasciare nulla al caso. Faccio sempre lavorare i miei occhi fino a quando mi danno l'Ok. Mi ripeto nei complimenti : sei bravissimo !! :cool:


Anche io, talvolta, faccio prima delle simulazioni con dei modelli in carta semplificati. E' il caso della chiesa e del prossimo edificio che realizzerò, presentato più sotto.


E intanto ho già iniziato il post-Novegro

Si tratta della "villetta della scogliera", che troverà sede nell'estremo angolo anteriore destro del modulo. La collocazione del nuovo edificio è nel disegno tratteggiata in rosso.

Immagine
92,62 KB

Immagine
109,69 KB

Il disegno pronto da stampare su foglio A4 (senza garanzia di rispondenza)

fg1.pdf (3,34 KB)
fg2.pdf (8,58 KB)

viewtopic.php?f=115&t=12710
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#454 Messaggio da Egidio »

Ottima collocazione e altrettanto ottima progettazione della villetta. Bravo Fabrizio. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#455 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Egidio :wink:

Avrei una domanda.

Secondo voi, ha troppe finestre questa casa?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#456 Messaggio da adobel55 »

Assolutamente no.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#457 Messaggio da Fabrizio »

Ottimo Adolfo, allora va bene così. Vista anche la tua grossa esperienza in materia di costruzioni edili :wink:

La disposizione delle finestre aperte o chiuse potrà poi variare in fase esecutiva, ma il numero delle finestre sarà sempre quello.
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#458 Messaggio da Edimau »

Fabrizio Borca ha scritto:

Grazie Egidio :wink:

Avrei una domanda.

Secondo voi, ha troppe finestre questa casa?

Ciao

Fabrizio


Troppe finestre no, ma dato che la villetta, la definirei più una palazzina, dal mio punto di vista porterei il portone di ingresso (leggermente più grande)sul lato lungo, quello che da sul mare, al centro e sopra magari un balconcino.
Credo che così darai un più "Importanza" a tutto l'insieme.

Maurizio
Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#459 Messaggio da Fabrizio »

Si Maurizio, in effetti è più una palazzina. Mi sono ispirato a questo scorcio

Immagine:
Immagine
109,77 KB

Ho poi modificato il tetto, rendendolo piatto.
L'idea generale è quella di realizzare costruzioni dalla linea abbastanza semplice ed essenziale

Immagine:
Immagine
150,75 KB

Per questo edificio avrei preferito ridurre il numero dei piani in altezza, ma si sarebbe sposato male con i vicini pali della trazione elettrica e con la ferrovia, che è in rilevato. L'idea dovrebbe essere quella della ferrovia "incastrata" fra le case sulla parte posteriore del modulo e questa di nuova realizzazione.

Alzare la base della casa non è proponibile, essendo che è a pochi centimetri (15 millimetri) dal bordo del modulo.

Mettere il portone sul lato anteriore (o posteriore) darebbe problemi con l'ambientazione. La distanza tra la parete e il bordo della scarpata è di soli 6 mm, mentre sul lato posteriore occorre andare ad adattarsi al modulo adiacente.

Essendo che la casa si trova isolata tra mare e ferrovia, occorre con un po' di fantasia, immaginare l'accesso alla proprietà sul lato corto esposto verso l'osservatore. Da quel lato, il modulo potrebbe idealmente continuare e potrebbe immaginarsi di li la strada di accesso. Simulerò su quel lato un accenno di strada ricoperta in ghiaia che si porta verso il bordo anteriore del modulo.

In ragione di questo ho fatto l'accesso da quel lato, che deve presentarsi come un accesso non molto curato e un po' dismesso (la proprietà non ha recinzioni) per andare ad adattarsi al confinante modulo, che avrà in quella zona la riproduzione della sola erba.
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#460 Messaggio da Edimau »

Ho letto le tue giuste considerazioni, ma da buon...rompietti, te ne faccio un'altra!!

Visto e considerato che il tuo modulo al 99% andrà a posizionarsi prima o dopo il Faro di Caprazoppa, io aspettterei proprio Novegro prima di decidere.

Guardando e riguardando le foto del tuo modulare e quelle del Modulare di Diego e Max, ho notato che il loro (del modulo!! :grin: :grin: lato sinistro presenta una conformazione rocciosa.
A questo punto potresti vedere come armonizzare il tuo lato Destro e posizionare la palazzna proprio a filo avendo sulla scogliera circa 7/8mm pari a un viottolo di 80/90 cm al vero, (magari con una scalinata che scende al mare). Cosa che in quelle realtà non sarebbero inverosimili.
La Palazzina con il muro a filo bordo nel caso ti dovessi agganciare ad altri moduli staccherebbe ancora meglio il "paesaggio" particolare del tuo dall'altro proprio perche visivamente hai....un muro!!

Le mie sono solo considerazioni di ordine estetico,poi sta a te chiaramente decidere.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#461 Messaggio da Fabrizio »

Valide considerazioni Maurizio :wink:

L'idea di portare la casa sul limite del modulo mi piace, anche se la sposterei verso il bordo del modulo ma mantenendola nella medesima posizione. Una collocazione ortogonale ai limiti del modulo non mi piace esteticamente, sembrandomi troppo scontata.

Facendo così ci sarebbe più spazio davanti alla abitazione e potrei valutare l'accesso dal fronte.

Per quel che riguarda i moduli adiacenti, la collocazione sarà molto probabilmente quella, ma comunque preferisco mantenere un ambientazione idonea ad essere usata con la maggiore varietà di moduli possibile.

La casa sarà anche amovibile, poiché in posizione a rischio in fase di manovra.
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#462 Messaggio da adobel55 »

Grazie Fabrizio.
Dallo schema inserito, la portafinestra del terrazzo dovrebbe essere centrata con la finestra sopra e sotto.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#463 Messaggio da Fabrizio »

Caspita Adolfo è vero :cool: . Purtroppo è così anche nel foglio che ho usato per tagliare le lastrine, segno che l'ho proprio tagliata così :cool:

In realtà una situazione del genere potrebbe anche esistere, ma sarebbe meglio rimediare.

Vedrò cosa fare anche in ragione del fatto di spostare l'accesso sul fronte.
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#464 Messaggio da Edimau »

Fabrizio Borca ha scritto:

Valide considerazioni Maurizio :wink:

L'idea di portare la casa sul limite del modulo mi piace, anche se la sposterei verso il bordo del modulo ma mantenendola nella medesima posizione. Una collocazione ortogonale ai limiti del modulo non mi piace esteticamente, sembrandomi troppo scontata.

Facendo così ci sarebbe più spazio davanti alla abitazione e potrei valutare l'accesso dal fronte.

Per quel che riguarda i moduli adiacenti, la collocazione sarà molto probabilmente quella, ma comunque preferisco mantenere un ambientazione idonea ad essere usata con la maggiore varietà di moduli possibile.

La casa sarà anche amovibile, poiché in posizione a rischio in fase di manovra.


Ultima e poi la smetto!!! :grin: :grin:
Visto che stai preparando le varie facciate, portati all'Expo la Sagoma non rifinita, solo per gli ingombri. Cosi la posizioni e vedi bene come meglio puoi collocarla.
Per la colllocazione sul bordo, quando passavo con i "Treni Bianchi" su quella linea di case perpendicolari alla ferrovia era pieno. Come dici te in molti tratti volendo si raccoglievano i panni stesi da una parte e dall'altra! :grin: :grin:

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#465 Messaggio da Egidio »

Edimau ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:

Grazie Egidio :wink:

Avrei una domanda.

Secondo voi, ha troppe finestre questa casa?

Ciao

Fabrizio


Troppe finestre no, ma dato che la villetta, la definirei più una palazzina, dal mio punto di vista porterei il portone di ingresso (leggermente più grande)sul lato lungo, quello che da sul mare, al centro e sopra magari un balconcino.
Credo che così darai un più "Importanza" a tutto l'insieme.

Maurizio
Maurizio

Concoedo anch' io..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#466 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti per i consigli.

Per Novegro, se la casa sarà a buon punto, sicuramente la porterò. Se non altro perché vorrei mostrare un edificio in costruzione. Può essere di interesse per i visitatori più curiosi.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#467 Messaggio da Fabrizio »

Piccolo ulteriore step che sarà disponibile per Novegro.

Dopo aver valutato come posizionare la casa, sono arrivato alla conclusione che potete vedere nelle foto più avanti.

Non ho voluto posizionare l'edificio sul confine del modulo, parallelamente alla testata stessa, soluzione che non mi piaceva esteticamente (troppa ortogonalità in un ambiente che dovrebbe essere il più vario possibile). Ne consegue che su lato anteriore rimane poco spazio. Avrà un accesso sul lato corto, in direzione dell'accenno di strada sterrata che condurrà sul fronte del modulo. In generale, dovrà sembrare un edificio abbastanza dismesso, non troppo importante e senza pertinenze, inserito nel contesto dell'erba standard in prossimità delle testate.

Per quel che riguarda la porta finestra, purtroppo ci è stato un errore in fase di disegno. Ho lasciato così per un motivo molto più semplice di quel che si possa pensare.... ormai le lastrine le avevo tagliate e non avevo più voglia di rifarle :cool: :cool:

Il basamento della casa

Immagine
85,62 KB

La casa, poiché in posizione pericolosa durante le fasi di manovra, è amovibile. Il tetto si può rimuovere e si accede all'interno. Due viti fissano la casa al basamento ed è previsto un foro per il passaggio di un cavo per illuminazione

Immagine
80,64 KB


L'edificio "palazzina scogliera" stuccato e rifinito con carta abrasiva

Immagine
74,57 KB

Collocazione sul modulo

Immagine
104,83 KB
Immagine
105,15 KB

In questo modo i visitatori potranno anche vedere un edificio nelle sue fasi di costruzione.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#468 Messaggio da Egidio »

Bellissima collocazione. I lavori tuoi vanno alla grande..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#469 Messaggio da adobel55 »

Bene Fabrizio, pian pianino il modulo cresce.
proprio come gli elefanti, prima che diventano adulti ce ne vuole. :grin:
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#470 Messaggio da Flavio »

Fabrizio, ti rinnovo i miei complimenti ripetendo anche quanto sia reale la situazione "ligure" che stai creando.
Ti vorrei però esporre un mio parere personale in merito all'ultimo palazzo che vorresti posizionare a picco sulla scogliera.
Frequentando da sempre la riviera, personalmente in quella posizione faccio fatica ad immaginare un palazzone di quel tipo.
Mi è più facile immaginare una villa borghese di inizio novecento con giardino a terrazzo sul mare, tipica abitazione estiva di famiglia milanese o torinese.
Se ci pensi, all'uscita di qualsiasi centro abitato posto sulla costa, si trovano prevalentemente edifici di questo tipo oppure ristoranti con vista mare.
Una villa o ristorante potrebbero inserirsi anche più facilmente con la coreografia del modulo attiguo.
Credo che per il tuo nuovo palazzo, tra l'altro già intuibile come ulteriore tuo superlavoro, sia più credibile una posizione oltre la ferrovia verso l'interno del centro abitato.

Ripetendo che si tratta di una mia opinione del tutto personale e, comunque sia la soluzione che andrai a realizzare, questo modulo sarà sicuramente un capolavoro,

a presto
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#471 Messaggio da MrMassy86 »

Un ottimo lavoro Fabrizio, il modulo cresce e si evolve molto bene :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#472 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti per i complimenti che ogni volta rivolgete al mio lavoro :wink:
Flavio ha scritto:
.....

Ti vorrei però esporre un mio parere personale in merito all'ultimo palazzo che vorresti posizionare a picco sulla scogliera.
Frequentando da sempre la riviera, personalmente in quella posizione faccio fatica ad immaginare un palazzone di quel tipo.
Mi è più facile immaginare una villa borghese di inizio novecento con giardino a terrazzo sul mare, tipica abitazione estiva di famiglia milanese o torinese.
Se ci pensi, all'uscita di qualsiasi centro abitato posto sulla costa, si trovano prevalentemente edifici di questo tipo oppure ristoranti con vista mare.
Una villa o ristorante potrebbero inserirsi anche più facilmente con la coreografia del modulo attiguo.
.....



Flavio, la tua osservazione da grossi spunti di riflessione. Cosa che ha fatto riflettere molto anche me, in fase di progettazione. Le due estremità verso le testate sono i punti che mi hanno dato più problemi. Per il lato destro, la soluzione è ora nota, mentre per il lato sinistro c'è ancora da riflettere. Ma per quello ci sarà tempo.

Sin da subito avevo pensato anche alla soluzione della villa (c'èpoi la torre, il ristorante, lo stabilimento balneare e c'era anche la palazzina incompiuta, poi scartata), che anche secondo me sarebbe più adatta ad essere collocata in quel luogo (l'idea del ristorante mi piace molto).

Il problema nasce dal fatto che, nel progetto originario, la zona della testata destra doveva essere una zona periferica, magari da affiancare al Deposito Locomotive di Giuseppe. La strada di periferia, l'edificio con muro ad archi (volutamente di quel brutto colore e con i manifesti del Crai attaccati al muro) l'officina, i box affacciati su strada dovevano essere una ambientazione che voleva simulare una periferia un po' degradata che andava a confinare con un terreno incolto, in parte rappresentato dalla zona d'erba presente nel mio modulo (dove simulerò una recinzione non terminata) e in parte sul modulo adiacente. Sarebbe stato bene anche il confine con la zona Deposito Locomotive di Giuseppe (Genova). Da qui che, anche in prossimità della scogliera, avrei dovuto mantenere un certo senso di degrado, con una palazzina un po' in stile "abuso edilizio", inserita sulla zona di erba incolta senza recinzioni ne giardino.

Un altra osservazione merita l'altezza del fabbricato. Avrei voluto simulare la ferrovia incastrata nelle case, come e simulare alcune realtà che si possono vedere in Liguria. Essendo che la ferrovia è in rilevato e essendo che ci sono i pali della trazione elettrica, sarebbe servito un fabbricato abbastanza alto per dare questo effetto.

Questo non toglie che, l'idea di una villa come hai descritto, mi sarebbe piaciuta e ci ho anche pensato (tardi però, quando ormai la zona degradata dietro c'era già). Tuttavia avrei sempre potuto simulare la zona degradata solo nel retro.

Avevo anche cercato immagini di un villino simile, ma mi sarebbe piaciuto contornarla con adeguato giardino. E' solo che in quel ristretto spazio avrei dovuto fare una recinzione sul limitare del modulo. Mi pareva una divisione troppo netta, quasi una forzatura nel volere mettere li quella villa.

Tutto questo perché? Diciamo che, per l'altra testata, invece, ho previsto una cosa più curata. Di la ci sarà il giardino della chiesa, con al suo interno vialetti. Attorno a questo giardino sono previste case più piccole, con giardino anch'esse (per degradare verso la quota "0" della testata sinistra).

Nelle idee c'è poi una passerella pedonale che scavalca in obliquo la ferrovia e conduce sull'angolo anteriore sinistro del modulo. Li poi vorrebbe essere riprodotta una piazzetta che sarebbe l'accesso ad un piccolo lungomare (che idealmente procederebbe per pochi metri sulla scogliera verso la parte anteriore del modulo). Li ci sarebbe la discesa allo stabilimento balneare (che anch'esso procederebbe idealmente verso la parte anteriore del modulo).


Immagine:
Immagine
11,62 KB

In origine, quindi, il progetto voleva simulare sul lato destro una situazione più degradata, mentre per il resto del modulo una più curata. Come per rappresentare un po' la realtà dell'Italia. Questo era stato fatto perché non sia una cosa troppo "idilliaca" per così dire.

Nulla toglie che, con l'avanzare dei lavori, possano poi esserci alcune modifiche, soprattutto in relazione a come sarà poi l'aspetto finale del tutto.

Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio, soprattutto l'idea di fare li un ristorante non sarebbe male. Sopra ci sarebbe la terrazza, dietro non serve nulla e davanti potrei simulare una veranda aperta.

L'idea non è da scartare.

Il fatto è che nella mia indole ho sempre questa voglia di rappresentare l'Italia, che a tratti contiene anche queste contraddizioni.

Però ormai la pulce nell'orecchio me l'hai messa :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#473 Messaggio da Fabrizio »

Dopo il trasloco il modulo "Riviera di Ponente" è sano e salvo nella nuova officina

Immagine:
Immagine
98,45 KB

Spero di mostravi a breve nuovi sviluppi

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#474 Messaggio da Egidio »

Bene aspettiamo di poter vedere al presto la continuazione dei lavori sul tuo modulo. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#475 Messaggio da dilan »

Auguri per la nuova sistemazione, spero che tu possa avere più spazio per il nuovo plastico.
Antonio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”