Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Complimenti Giuseppe, anche se il lavoro non è finito la tecnica che hai adottato è davvero molto valida e l'effetto risulta molto realistico Massimiliano
Sei sempre molto bravo, Giuseppe !! La tecnica che tu hai usato per le montagne e' la stessa per cui ho optato io. Soltanto che le mie sono rimaste
ferme al colore grezzo della cartapesta..... Chissa' quando potro' farti-vi vedere altro perché i miei lavori attualmente sono fermi. Saluti. Egidio.
Nino, la tecnica è semplicissima. La cartapesta la fai macerando della carta comune (anche i cartoni) in acqua per alcuni giorni, poi la frulli con un miscelatore montato su un trapano, la strizzi bene con un panno, tipo fagottino, quindi aggiungi colla vinilica, gesso (poco) e colore se vuoi. L'impasto è ora pronto per la stesura che avverrà con spatole e mano.
Lavora sempre a piccole dosi.
Saluti
Giuseppe
Anch'io ho sempre utilizzato la tua tecnica e la trovo fantastica, semplice da preparare, poco costosa, facile da modellare e da verniciare, insomma il meglio………
Concordo, è una vecchia tecnica ancora molto valida. Ho cominciato ad usarla quando avevo 15 anni, erano gli anni '80, allora la usai per fare un grande diorama con montagne e strade per le mie automobiline.
La preparai con carta triturata e come legante...... la farina! Altri tempi eheheheh
Concordo, è una vecchia tecnica ancora molto valida. Ho cominciato ad usarla quando avevo 15 anni, erano gli anni '80, allora la usai per fare un grande diorama con montagne e strade per le mie automobiline.
La preparai con carta triturata e come legante...... la farina! Altri tempi eheheheh
Infatti e' davvero una tecnica che non muore mai................Oltre ad avere i vantaggi, gia' citati, di essere molto semplice ed economica ! Saluti. Egidio.
Potresti darci qualche piccola spiegazione per come hai relalizzato l' esatta frastagliatura delle rocce ?
Insomma se ci puoi spiegare qualche passaggio che hai eseguito nel tuo lavoro ? Sono rimaasto davvero
molto colpito dall' estrema precisione e realismo del tutto. Grazie Giuseppe. Saluti. Egidio.
Grazie a tutti.
Nessuna tecnica particolare. Armato di spatole, una grande ed una piccola e di un comune taglierino ho realizzato le rocce.
Se avete dimestichezza con la scultura/manipolazione della creta/argilla vi verrà più semplice, dapprima abbozzate grossolanamente con le mani i rilievi e la struttura e quindi via via incidete i dettagli.
Tutto sta nell'osservazione della realtà e nella pazienza ed abilità del modellatore