Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione ETR 450 anni 80

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Elaborazione ETR 450 anni 80

#1 Messaggio da night train »

Ciao a tutti!
Dopo aver letto varie elaborazioni di rotabili ho deciso di metter mani a un etr 450 che mi era stato regalato anni fa. Il treno in questione ha motore G ed è messo esteticamente non troppo bene. La mia idea è di sperimentare varie tecniche di invecchiamento e di dotarlo di illuminazione interna, fanali e terzo faro.
Per prima cosa ho smontato tutto il modello e ho messo mani al motore: questo era pieno di sporcizia, peli, polvere...infatti era meccanicamente bloccato. Dopo una attenta revisione ho provato il funzionamento al banco per un oretta circa: adesso funziona alla grande seppur con i limiti del motore g.
Dopo questo ho messo a mollo nello sgrassatore (puro) la cassa e il sottocassa ma non sono riuscito a togliere alcune macchie....per questo ho deciso che darò una lieve sporcatura; avevo preso in considerazione una riverniciatura, ma non ho ancora una buona manualità con l'aerografo quindi ho preferito lasciar perdere.
Per quanto riguarda la parte elettrica ho acquistato tutti gli assi di ricambio (in metallo) in quanto tutti i veicoli ad esclusione di quello motrice hanno gli assi in plastica.
Al momento sto aspettando di ricevere i led smd per i fanali di testa e di coda.
La mia idea è quella di dotare la motrice di un decoder esu e di un circuito per illuminare l'ambiente viaggiatori, le due rimorchiate di un circuito per illuminazione e infine la "rimorchiata di coda" di un decoder di recupero per gestire solo l'inversione delle luci e del solito circuito di illuminazione.
Non ho voluto sperimentare l'uso di ganci con la condotta passante in quanto dovrei rivedere anche il sistema di aggancio.
Infine dovrò ricostruire l'incastellatura dei due trolley e sostituirli.
Con mooolta pazienza il lavoro va avanti... sono graditissimi critiche e consigli!
Grazie a tutti!


Alex Cecon

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alex, stai facendo una elaborazione molto impegnativa e sicuramente il risultato finale ti dara grandi soddisfazioni :cool:
Aspettiamo qualche foto dei passaggi perammirare i lavori :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11241
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Alex, hai intrapreso un a bella elaborazione. L' ETR 450 è sempre un bel treno. Per la sporcatura, se vuoi riprodurre un treno durante gli anni del suo esercizio ai massimi livelli (dalla fine degli anni '80 alla prima metà degli anni '90) credo dovrai fare una sporcatura leggera, magari solo un leggero velo su sottocassa e imperiale. In quel periodo erano treni di punta e venivano tenuti in buono stato estetico.
Successivamente poi hanno ricevuto anche i nuovi loghi e infine, con l'esercizio con i treni Intercity, potevi trovare anche convogli in non ottimali condizioni di pulizia esterna.
Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#4 Messaggio da Egidio »

Aspetto anch' io di poter vedere alcune foto in merito per poter apprezzare il tuo lavoro..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#5 Messaggio da night train »

Ciao a tutti. Aggiornamenti...
Ho quasi terminato il veicolo motore. Manca il fischio e una leggera sporcatura ai carrelli... Ecco le foto


Immagine:
Immagine
139,2 KB

Immagine:
Immagine
122,15 KB

Ho installato un decoder esu lokpilot 4 che gestisce il motore e le luci di testa/coda; ho collegato il terzo faro con l'uscita aux2. L'illuminazione interna è permanente.
Questa è il primo rotabile che ho "sporcato" dato che dovevo mimetizzare alcune macchie che non sono riuscito a togliere in precedenza; ho usato i gessetti per ritrattisti. Alla fine del lavoro di sporcatura ho dato una passata con il trasparente opaco. Il risultato mi sembra discreto... Se avete consigli/suggerimenti sono ben accetti
Ciao
Alex Cecon

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#6 Messaggio da Egidio »

Bene, vedo che stai procedendo alla grande...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#7 Messaggio da adobel55 »

Ottima idea e manualità.
Bravo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#8 Messaggio da roy67 »

night train ha scritto:

Immagine:
Immagine
139,2 KB


Vedo che hai installato un bel pacco dicondensatori. Li usi come antisfarfallio per l'illuminazione o come "power-pack" del decoder?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#9 Messaggio da night train »

I condensatori sono per il circuito illuminazione. Siccome su questo veicolo ho le prese di corrente per entrambe le rotaie solo sul carrello anteriore, mentre sul carrello con il motore solo su una rotaia, ho messo un condensatore da 470uf come antisfarfallio. Il valore l'ho "preso in prestito" da una discussione di questo forum.
Il circuito dell illuminazione è il tuo... :grin:
Grazie a tutti per i complimenti!
Alex Cecon

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#10 Messaggio da night train »

Ciao a tutti!
Dopo alcune difficoltà ho ripreso i lavori di restyling...
Dopo alcune modifiche agli interni della motrice ho messo mano alla "pilota" dove ho installato un decoder funzioni esu (prima ho litigato con un altro decoder difettoso della viessman) e il circuito per l'illuminazione interna. Ho provato a fare una corsa prova con l'unità motrice e la pilota e qua ho incontrato alcune difficoltà. Nonostante abbia controllato la scorrevolezza di tutti gli assi folli e nonostante abbia sostituito gli anelli di aderenza ho visto che la forza di trazione è alquanto scarsa... specie in curva la motrice fatica a trainare la pilota... quando avrà anche le due intermedie penso che non si sposta più...[8]
La motrice ha gia una zavorra importante ma questo sembra non basti...
qualcuno ha qualche suggerimento per migliorare la cosa?
Ciao e grazie a tutti
Alex Cecon

Avatar utente
mangusta_61
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 18:43
Nome: Antonio
Regione: Lazio
Città: Fonte Nuova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#11 Messaggio da mangusta_61 »

Ciao, hai pensato anche di sostituire i pantografi?
Antonio

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR 450 anni 80

#12 Messaggio da night train »

mangusta_61 ha scritto:

Ciao, hai pensato anche di sostituire i pantografi?



Si devo ricostruire tutta l'incastellatura dei pantografi. I pantografi sono tipo 52 con strisciante curvo. Al momento i lavori sono fermi... mi sto dedicando alla costruzione del plastico... Cmq devo trovare una soluzione ai problemi di scarsa forza di trazione...[8]
Ciao
Alex Cecon

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”