Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia prima lastrina in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

La mia prima lastrina in fotoincisione

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
apro questo thread perchè finalmente e dopo tanto tempo sono riuscito a fare la mia prima lastra in fotoincisione di alpacca da 2/10 di mm contenente diversi accessori in scala tt.

A dire il vero sto ancora aspettando che il service me la consegni, ma oramai il lungo lavoro di preparazione e studio è già stato fatto ed i materiali necessari alla sua produzione sono pronti (lucidi in fotolito). Ancora un po' di pazienza (un paio di settimane) e potrò verificare la bontà del progetto.

Il mio scopo è quello di poter realizzare rotabili in stile Italiano in scala TT e per ora, il passo più logico è quello provare e sperimentare questa tecnica realizzando oggetti relativamente più semplici.

La lastra comprende 6 accessori che sono:
- un passaggio a livello FS con possibilità di movimento in 3 misure differenti;
- una copertura per i segnali bassi a 3 luci "marmotte" che ho già realizzato il cui progetto è visibile nel forum in questa sezione;
- una carrucola per linea aerea usata per il tensionamento della catenaria;
- dei rosoni in 2 misure differenti per accessoriare edifici come chiese antiche;
- un separatore elettrico da montare sulla catenaria con i "baffi" anti sfiammata;
- infine le tipiche punte a stella presenti a metà dei pali della linea aerea (dissuasori).

La scelta di realizzare questo tipo di accessori è stata in parte obbligata, in quanto il PL e le marmotte mi servono per i moduli in costruzione.
Tutto il resto è stato aggiunto per riempire un foglio in formato A4 cercando in più possibile di trovare quali potesseno essere gli accessori che potevano servire e di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione.

Qui una copia in bassa qualità per motivi di dimensione file di un lato della lastra:
Lucido:
Immagine
466,33 KB

Non entro nei particolari che sarà sempre possibile approfondire, ma
una cosa ci tengo a dirla; voglio ringraziare Giuseppe e Nino per l'aiuto ed il supporto che mi hanno dato durante il lavoro di progettazione.

Ciao
Edgardo


ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#2 Messaggio da Andrea »

Bravo Ed, sabato scorso ho visto in anteprima il lucido e credo ne verrà fuori un ottimo lavoro.
Oltretututto si tratta di accessori di estremo interesse per le nostre ferrovie perfeTTe in miniatura. :grin:
Grazie anche a Giuseppe e a Nino per il supporto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ottimo Edgardo, mi avevi già parlato di questa lastrina e avevo visto la stampa in .pdf. Il passaggio a livello è davvero riprodotto finemente da quel che ho potuto vedere.

Mi fa piacere che anche te inizi a impratichirti con la fotoincisione :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Edgardo_Rosatti</font id="red">
...
La lastra comprende 6 accessori che sono:
....
- dei rosoni in 2 misure differenti per accessoriare edifici come chiese antiche;
.....
[/quote]

Cogliendo l'occasione per ringraziarti nuovamente per la disponibilità, ti dico che proprio la scorsa settimana (questa non ho fatto gran che.... esami in vista [8]) ho fatto delle prove per la chiesa del mio modulo. E' venuta l'ora di dare un layout definitivo alla piazza e mi è servito stabilire le dimensioni della chiesa, essendo che questa inciderà pesantemente sulla piazza. Entrambi i rosoni vanno molto bene per tutti e due i progetti che ho: quello grosso per una chiesa di maggiori dimensioni e piazza più ampia, quello piccolo nel caso di una chiesetta meno predominante.

Successivamente sceglierò se fare la chiesa in versione grande o piccola, ma penso che il rosone piccolo per la chiesa meno predominante sia proprio ciò che fa al caso mio :wink:

P.S. A proposito di fotoincisioni: finita la "pausa esami" sentirò Giuseppe per le ringhiere,anche quelle mi servono per finire l'edificio che ho in costruzione.

Un ottima cosa, nel gruppo GAS TT si trova tutto ciò che serve :wink:


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#4 Messaggio da adobel55 »

Bravissimo Ed.
Si concretizza un'idea.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti, io ci sto provando e pian piano qualcosa inizia a concretizzarsi.
Dico "inizia" perchè sto seguendo le orme di chi fa questo prima di me e che ha già una notevole esperienza cercando di fare qualcosa di interessante.
In fondo questo progetto è solo un prototipo e non so ancora come sarà il risultato finale. Tuttavia i giochi sono fatti perchè il lucido è in produzione.
Una cosa è certa, in questo mio primo lavoro capirò, proprio grazie agli elementi previsti nella lastra e che spaziano da complessità realizzative più o meno importanti, se i calcoli di progetto sono corretti o se devono essere rivisti.
Mi riferisco ai particolari più sensibili della lastra, come la predisposizione delle piegature e dei fori per il passaggio dei tondini.
Ma questo è un argomento che a volte è abbastanza annoiante e molto tecnico, quindi rimando il tutto alle prime prove che verranno fatte quando avrò in mano le lastre.

Per i particolari come i rosoni non vi sono problemi, in quanto verranno usati da Fabrizio nella sua chiesa. Sono sue le idee iniziali che mi hanno spinto a provare a farli e l'ho fatto molto volentieri :grin:
Sono pezzi che una volta staccati dalla lastra madre andranno solo incollati sul retro della facciata, magari con un acetato stampato ed un led che illumina dall'interno il tutto per evidenziare una eventuale riproduzione artistica.

I pezzi del PL vanno assemblati utilizzando diversi tondini da 1 e da 0,5 mm, quindi qui ci sarà da lavorare un bel po'.

Ciao e grazie ancora per il supporto :smile:
Edgardo
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#6 Messaggio da Riccardo »

Alla grande Edgardo,
hai fatto un bellissimo lavoro. :cool: :cool: :cool:
La Scala perfeTTa si arricchisce sempre di più.
Con il supporto di Giuseppe e Nino non potevi far altro che un'ottima realizzazione :wink:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo lavoro Ed!!
Sono curioso di vedere il lavoro finito!!

Una domanda: a cosa servono quei rosoni??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#8 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Edgardo per l'ottimo lavoro, sarà un successone.....certo che non stai proprio fermo nèh!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Bene, mi sembra tutto molto ben fatto e preciso.
Ci sono parti in mezza incisione o sono tutte spessore 2/10?

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Roberto:
i rosononi sono per Fabrizio che dovrà realizzare una chiesetta per il suo modulo "Riviera di ponente", quindi sono elementi architettonici in scala TT che ha stabilito lui per il suo progetto.

Giuseppe:
a parte i solchi per le piegature di alcuni pezzi che giocoforza vanno fatti a mezza incisione, gli unici particolari a mezza incisione sono tutti i testimoni ed i 6 raggi delle carrucole per il tensionamento della linea aerea.
Il pezzo delle carrucole andrà piegato esattamente a metà nel senso longitudinale di 180° in modo tale da rendere visibili i raggi da entrambi i lati delle carrucole.

Carrucole:
Immagine
110,38 KB

Grazie ancora a tutti :grin:
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#11 Messaggio da MrPatato76 »

Ahhh adesso capisco!!

Grazie 1000 Ed!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Bravo Edgardo, non sapevo di questo tuo nuovo interesse. Vedo che hai buone idee e i risultati non mancheranno!!!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#13 Messaggio da Enrico57 »

Ottimo Edgardo!
Un'altro appassionato di fotoincisione con cui poter avere uno scambio di riflessioni su tecniche e problematiche.
Bella la lastrina...i particolari sono molto fini. Aspettiamo di sapere il responso della lastra!
Complimenti!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Speriamo bene Enrico, il tecnico del service mi ha detto che il lucido andava bene, ora aspettiamo il risultato.

Carlo, è da quando comprai il mio kit di Lineamodel a Novegro (un casotto con posto telefonico in H0) che rimasi letteralmente folgorato da questa tecnica. Poi TTM e la rete ha contribuito molto a renderla interessante :wink:
Inizialmente ho provato a fare qualche esperimento in casa, che con gli oblò del mio motoscafo è venuto benino, ma per gli oggetti piccoli non c'è stato nulla da fare e mi sono arreso ai consigli dei più esperti. Ora mi piacerebbe intraprendere qualche lavoro più impegnativo e chissà che non esca qualcosa di buono.
ED

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#15 Messaggio da carlo mercuri »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Carlo, è da quando comprai il mio kit di Lineamodel a Novegro (un casotto con posto telefonico in H0) che rimasi letteralmente folgorato da questa tecnica. Poi TTM e la rete ha contribuito molto a renderla interessante :wink:
Inizialmente ho provato a fare qualche esperimento in casa, che con gli oblò del mio motoscafo è venuto benino, ma per gli oggetti piccoli non c'è stato nulla da fare e mi sono arreso ai consigli dei più esperti. Ora mi piacerebbe intraprendere qualche lavoro più impegnativo e chissà che non esca qualcosa di buono.
[/quote]

Sono certo che vedremo belle cose!!!!! :smile: :smile: :smile: :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#16 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Speriamo bene Carlo, nel frattempo oggi ho finalmente ritirato il prodotto finito di questo progetto.

Ho fatto fare 5 lastre in A4 dal costo di 20 euro l'una, più altri 20 euro per i lucidi. Quindi un totale di 120 euro.

Devo dire che mi aspettavo un lavoro approssimativo, non per la fotoincisione in sè che è perfetta, ma avevo molti dubbi sui parametri del disegno che sono molto importanti (tolleranze dei fori e solchi per la piegatura).
Riassumo un po' le caratteristiche della lastra:
In un foglio A4 ho ragguppato 6 particolari di vario tipo.
Alcuni sono da assemblare con brasature, altri sono già pronti all'uso.

Marmotte, separatori linea aerea, carrucola linea aerea e dissuasori per pali:
Immagine
96,89 KB

Qui c'è già un primo errore che ho commesso, ho fatto i solchi per la piegatura delle marmotte sul lato sbagliato :cool: . Pazienza, penso che anche piegandole verso l'esterno non dovrei avere problemi di assemblaggio.

Kit del passaggio a livello con sbarre di 3 lunghezze diverse:
Immagine
108,62 KB

Non vedo l'ora di provare ad assemblarlo :razz:

Rosoni per chiese in 2 misure differenti:
Immagine
127,7 KB

Questo è per Fabrizio e per chi voglia realizzare una chiesa. Date le dimensioni dovrebbero potersi adattare anche per le scale N o H0.

In conclusione sono molto soddisfatto del lavoro, soprattutto sulle mezze incisioni che sono venute molto bene. Nel fine settimana conto di iniziare l'assemblaggio del PL e delle marmotte che per Novegro dovranno essere operativi. Farò anche qualche modello da esporre per l'immancabile vetrina che avremo a disposizione per l'occasione.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

A giudicare dalle foto mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro e le lastrine mi sembrano ben incise.
20 euro cad. mi sembra un po' caro, mentre il costo delle pellicole è basso.
Le pellicole te le hanno fatte gli stessi che hanno inciso le lastrine?

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

A giudicare dalle foto mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro e le lastrine mi sembrano ben incise.
20 euro cad. mi sembra un po' caro, mentre il costo delle pellicole è basso.
Le pellicole te le hanno fatte gli stessi che hanno inciso le lastrine?


Grazie Giuseppe, essendo la mia prima esperienza in questo campo non ho modo di poter fare valutazioni di questo tipo.

Le pellicole le ho fatte fare da una tipografia di Carate Bianza che da quello che ho capito è l'unica in zona che lavora in fotolito.
Poi le ho portate a Cernusco per la fotoincisione dove ho parlato direttamente col Sig. Limonta.
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#19 Messaggio da Riccardo »

Bene Edgardo,
direi che hai ottenuto un'ottimo risultato :grin:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#20 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo Edgardo!!!
Questa esperienza tornerà sicuramente utile per i prossimi lavori del gruppo (autocostruzioni rotabili in primis).
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#21 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ......<font color="red">.BRAVISSIMO</font id="red"> Edgardo, ottimo lavoro!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#22 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo ed abbondante........Bravo Ed!!!!!!!!! :grin: :grin: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti di cuore [:I]
Ora devo montare i pezzi e vedremo cosa verrà fuori.
Sto facendo anche una serie di decals per il PL.
Appena possibile vi aggiorno; i rosoni sono già in viaggio in quel della provincia di Torino.

Ciao
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#24 Messaggio da adobel55 »

Bravo ED,
i rosoni credo mi serviranno, poi vedremo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La mia prima lastrina in fotoincisione

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Adò, te ne tengo una da riserva :wink:

Ciao
Edgardo
ED

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”