Complimenti Andrea
 
 Ciao
Andrea
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
 
  
  
  
  
   
   
   
   
   
   
  .
 .  . che naturalmente ringrazio e mi permette di ampliare il discorso : al termine del lavoro non ho usato nessun fissativo trasparente per mantenere nel tempo le varie verniciature, per mia esperienza non lo ritengo necessario, molto difficilmente le tonalità si altererebbero, a meno che , cosa ovvia ed improbabile , non venga esposto per lunghissimi periodi sotto la luce diretta del sole  ; le tecniche che ho usato per le sfumature sono diverse, in parte con smalti pachi molto diluiti, ma fondamentali assolutamente sono state per tutto l'edificio, le matite colorate che ho usato con estrema delicatezza ed attenzione, proprio nella parte bassa di perimetro in cui al vero l'umidità agisce maggiormente sull'intonaco , è un particolare che io consiglio di osservarne molto attentamente al vero, lo stato di qualsiasi edificio, e che gioca un ruolo molto importante per il realismo finale di un modello, possibilmente nessuna sfumatura dovrebbe essere realizzata a caso secondo la nostra fantasia, proprio perchè vi possono essere zone più o meno alterate o addirittura assenti e c'è una bella differenza tra "sporcare ed invecchiare", spesso queste due cose, nelle intenzioni, si confondono ; anche l'uso dell'inchiostro di china è una ottima tecnica, nei colori seppia o bruciato, proprio perchè essendo molto diluiti permettono rapidamente di creare leggerissime sfumature che nel tempo poi, si mantengono ; imparare ad osservare al vero, come spesso ho già detto, come si presenta un edificio, studiarne le tonalità e gli effetti del tempo, è fondamentale, proprio perchè la nostra fantasia tradisce sempre e proprio questa è fonte di banali errori ; l'osservazione diretta, nella realtà, permette anche di facilitare ed aggiungere ai nostri modelli, anche dettagli strani che sembra non siano coerenti in una scena, ma non è così ; poi anche lo stesso succo per modellismo steso naturalmente può creare delicati effetti di intonaco..
 . che naturalmente ringrazio e mi permette di ampliare il discorso : al termine del lavoro non ho usato nessun fissativo trasparente per mantenere nel tempo le varie verniciature, per mia esperienza non lo ritengo necessario, molto difficilmente le tonalità si altererebbero, a meno che , cosa ovvia ed improbabile , non venga esposto per lunghissimi periodi sotto la luce diretta del sole  ; le tecniche che ho usato per le sfumature sono diverse, in parte con smalti pachi molto diluiti, ma fondamentali assolutamente sono state per tutto l'edificio, le matite colorate che ho usato con estrema delicatezza ed attenzione, proprio nella parte bassa di perimetro in cui al vero l'umidità agisce maggiormente sull'intonaco , è un particolare che io consiglio di osservarne molto attentamente al vero, lo stato di qualsiasi edificio, e che gioca un ruolo molto importante per il realismo finale di un modello, possibilmente nessuna sfumatura dovrebbe essere realizzata a caso secondo la nostra fantasia, proprio perchè vi possono essere zone più o meno alterate o addirittura assenti e c'è una bella differenza tra "sporcare ed invecchiare", spesso queste due cose, nelle intenzioni, si confondono ; anche l'uso dell'inchiostro di china è una ottima tecnica, nei colori seppia o bruciato, proprio perchè essendo molto diluiti permettono rapidamente di creare leggerissime sfumature che nel tempo poi, si mantengono ; imparare ad osservare al vero, come spesso ho già detto, come si presenta un edificio, studiarne le tonalità e gli effetti del tempo, è fondamentale, proprio perchè la nostra fantasia tradisce sempre e proprio questa è fonte di banali errori ; l'osservazione diretta, nella realtà, permette anche di facilitare ed aggiungere ai nostri modelli, anche dettagli strani che sembra non siano coerenti in una scena, ma non è così ; poi anche lo stesso succo per modellismo steso naturalmente può creare delicati effetti di intonaco..
Andrew245 ha scritto:
- Benissimo Andrea, eventualmente se si volesse pubblicarla in un numero di TTM , naturalmente ne sarei felicissimo, si tratta solamente di organizzare la questione , più che altro se si volessero rifare le foto la cosa è un po complicata, perchè il mio piccolo appartamento non permette molto, comunque in qualche modo si potrebbe trovare la soluzione, se vuoi puoi mettermi in contatto con Benedetto Sabatini _ GRAZIE !!
 
  
   
   
  [:o)]
 [:o)]  
  
   
   ....Andrew sei un vero mito, grazie per i tuoi preziosi consigli!!!
 ....Andrew sei un vero mito, grazie per i tuoi preziosi consigli!!!  
 rbk250 ha scritto:
Complimenti Andrew,
giusto riconoscimento per il tuo INCREDIBILE lavoro.
TTM raddoppierà la tiratura !!!


 ..non posso nascondere già da adesso una certa emozione , sarabbe la prima volta che verrei pubblicato in una rivista del settore , naturalmente è solo merito di GAS TT !!
  ..non posso nascondere già da adesso una certa emozione , sarabbe la prima volta che verrei pubblicato in una rivista del settore , naturalmente è solo merito di GAS TT !! 
 liftman ha scritto:
Questo tipo quà, è capace di riprodurre pure Benedetto Sabatini, mentre gli fotografa il diorama[:o)]

 
   
   Terribile come sempre !! Non ci posso credere
  Terribile come sempre !! Non ci posso credere  
   Hai sempre la battuta pronta!
  Hai sempre la battuta pronta! 
  
 cararci ha scritto:
Andrea, a parte i complimenti meritatissimi, la tua casa permette l'ingresso e i movimenti di un Sabatini?
 ...cercherò di fargli spazio..
 ...cercherò di fargli spazio..  
  
  
 

 
   ... naturamente anche gli altri, grazie  ! Beh per quanto riguarda il riposo modellistico, risponedndo all'amico Andrea.. non è che sia durato molto, poichè sto preparando una piccola scenetta con una locomotiva belga proveniente da un vecchissimo modello Lima che ho profondamente restaurato, vedrò come ambientarla, lo vedrete in seguito ; Edo mi chiede giustamente come ho realizzato le tubazioni ed i rottami : niente di particolare per il tubo che in realtà è un tubicino dipinto in plastica morbida o gommosa, reperito in uno di quei negozi che vendono oggetti vari per 1 € nel reparto cartoleria, sono confezionati in sacchettini , ne avevo preso uno pensando che prima o poi mi sarebbero stati utili ed infatti.. eccolo :
  ... naturamente anche gli altri, grazie  ! Beh per quanto riguarda il riposo modellistico, risponedndo all'amico Andrea.. non è che sia durato molto, poichè sto preparando una piccola scenetta con una locomotiva belga proveniente da un vecchissimo modello Lima che ho profondamente restaurato, vedrò come ambientarla, lo vedrete in seguito ; Edo mi chiede giustamente come ho realizzato le tubazioni ed i rottami : niente di particolare per il tubo che in realtà è un tubicino dipinto in plastica morbida o gommosa, reperito in uno di quei negozi che vendono oggetti vari per 1 € nel reparto cartoleria, sono confezionati in sacchettini , ne avevo preso uno pensando che prima o poi mi sarebbero stati utili ed infatti.. eccolo :
 
  
   ...un salutone - Grazie !
 ...un salutone - Grazie ! 
  
   
   non c'è nulla da fare !
  non c'è nulla da fare !  
  