Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#351 Messaggio da Riccardo »

bravo Fabrizio,
mi piace moltissimo la composizione di case.
Sta uscendo propio un meraviglioso "scorcio" ligure :cool: :cool: :cool:


Riccardo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#352 Messaggio da Egidio »

Molto bene, Fabrizio !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#353 Messaggio da cararci »

Fabrizio, l'insieme dei caseggiati dà proprio l'impressione di trovarsi in riviera ligure, stai facendo unlavoro eccellente.
Circa la chiesa, i rosoni raramente nascevano ciechi e quando lo erano la chiusura era sempre in qualche modo ornata o da colonnine a raggiera o da qualche altro elemento.
Nel caso della chiesa in foto, credo proprio che si tratti di un intervento successivo, forse di contenimento.
Il romanico a righe bianche e nere o grige o verdi è tipico di Liguriia e Toscana e si teovano esempi anche in Corsica.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#354 Messaggio da Marshall61 »

Bellissimo lavoro Fabrizio, complimenti vivissimi per la realizzazione e, continua così!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#355 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo, bravo, vai bene e vedo che i lavori avanzano... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#356 Messaggio da claudio »

Bellissimo Fabrizio, sarà un lavoro di qualità straordinaria, avanti cosi. :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#357 Messaggio da Fabrizio »

Grazie e tutti,mi fa piacere che il lavoro sia di vostro gradimento.

cararci ha scritto:

.......
Circa la chiesa, i rosoni raramente nascevano ciechi e quando lo erano la chiusura era sempre in qualche modo ornata o da colonnine a raggiera o da qualche altro elemento.
Nel caso della chiesa in foto, credo proprio che si tratti di un intervento successivo, forse di contenimento.
Il romanico a righe bianche e nere o grige o verdi è tipico di Liguriia e Toscana e si teovano esempi anche in Corsica.



Grazie delle informazioni Carlo.

Per il rosone avevo pensato a una cosa simile
Immagine

Però, nonostante sia uno dei più semplici che ho trovato, risulterebbe sempre abbastanza difficile da fare in 1:120. Forse si potrebbe pensare a una fotoincisione?

Eventualmente potrei anche cogliere l'occasione di realizzare questo particolare come al vero nello stato attuale. Ma certo con il rosone la facciata avrebbe un aspetto più interessante.
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#358 Messaggio da Edimau »

Immagine

Se ti interessa questo è quello di Siena. Come vedi il rosone è una semplice vetrata.
In altre chiese, non sono riuscito a trovare foto, il rosone è chiuso come in quella che ti ha ispirato, ma in qualcuno c'è un bassorilievo, in altri un affresco.


Questo potrebbe essere più facile da farsi

Immagine

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#359 Messaggio da Fabrizio »

Grazie per gli esempi Maurizio.

Quello della seconda foto mi sembra uno stile anch'esso romanico, mentre quello della prima? E' compatibile con la chiesa che voglio realizzare? Sarebbe facilmente realizzabile.....
Fabrizio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#360 Messaggio da Edimau »

Fabrizio Borca ha scritto:

Grazie per gli esempi Maurizio.

Quello della seconda foto mi sembra uno stile anch'esso romanico, mentre quello della prima? E' compatibile con la chiesa che voglio realizzare? Sarebbe facilmente realizzabile.....



Il primo è il Duomo di Siena. Credo che come quello di Orvieto sia in stile gotico-romanico caratterizzato dalla classica colorazione a strisce.
Il secondo è in puro stile romanico.

Se su google cerchi "Rosoni chiese romaniche" e gli chiedi immagini..trovi tante foto anche in primo piano, e disegni per rosoni a vetrate.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#361 Messaggio da g.briotti »

Occhio che il rosone del duomo di Siena è riempito con una vetrata dipinta a grisaglia ;-)
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#362 Messaggio da dilan »

Molto bello, la visione d'insieme è di grande effetto.
Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#363 Messaggio da Fabrizio »

Inserisco i lavori fatti in questo ultimo periodo

Ho portato avanti la colorazione delle case, le decorazioni e inserito le persiane.
Questa volta le persiane dovrebbero essere delle giuste dimensioni. Ho fatto anche le decorazioni bianche attorno alle finestre, usando una mascheratura con nastro in carta. Con questo metodo ho anche ottenuto le righe orizzontali e quelle verticali dell'edificio giallo con terrazzo. Ottenere la rifinitura bianca attorno alle finestre è stato un lavoro abbastanza lungo e laborioso.

L'edificio fuori dal modulo
Immagine
Immagine

Parte posteriore
Immagine



Particolare del vicolo con scala che porta alla piazza.

Immagine

La collocazione dell'edificio sul modulo non è definitiva. E stato posato solo per valutare gli ingombri.
Una volta deciso il da farsi per l'impianto di illuminazione, procederò a collocare e fissare i due edifici sul modulo. In quella occasione riempirò e rifinirò tutti gli spazi.


Lato testata destra
Immagine

Lato piazza
Immagine



L'edificio giallo a sinistra sarà riprodotto "tagliato", come a voler simulare la continuazione dello stesso oltre il bordo posteriore del modulo. I balconi avranno la ringhiera a destra e sul fronte, non sul lato sinistro.

Immagine
102,01 KB


Stato attuale del modulo
Immagine
Immagine
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#364 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....che bellezza Fabrizio, veramente notevole......BRAVISSIMO!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#365 Messaggio da roy67 »

Ottimo Fabrizio.

Non oso pensare come si presenterà quando sarà terminato. Le premesse sono fantastiche.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#366 Messaggio da giuseppe_risso »

Veramente molto bello e molto ligure

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#367 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

.. e pittoresco,
Complimenti Fabrizio :grin:
ED

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#368 Messaggio da MrMassy86 »

Mi accodo nel farti i complimenti per l'ottimo lavoro Fabrizio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#369 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti.
Dalle foto i colori non sono sempre fedelmente riprodotti e qui sembra che ci siano due edifici dello stesso giallo. In realtà l'edificio con il terrazzo è giallo, mentre l'altro edificio verso il bordo posteriore del modulo è color pesca. Restano adesso da colorare i tetti e collocare le finestre, dopodiché anche questo edificio potrà dirsi finito.


giuseppe_risso ha scritto:

Veramente molto bello e molto ligure


Mi fa piacere che da questa impressione Giuseppe. Il modulo non si rifà ad un borgo in particolare, la cosa che vorrei ottenere è che quando uno guarda il modulo dice "ah, guarda... un borgo della riviera ligure".
Fabrizio

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#370 Messaggio da claudio »

Bellissimo Fabrizio, complimenti.
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#371 Messaggio da Andrea »

Anch'io sono certo che, quando sarà terminato, sarà uno SPETTACOLO.
Ricordati l'odore della focaccia ligure....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#372 Messaggio da saverD445 »

Fabrizio, m'ero perso le ultime foto, devo dirti che sarà un bellissimo modulo.

Tra campagne, vigneti , allevamenti ittici e tanti altri, un modulo cittadino è quel che ci voleva per il modulare . :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#373 Messaggio da Riccardo »

Fabrizio Borca ha scritto:

Grazie a tutti.
...... la cosa che vorrei ottenere è che quando uno guarda il modulo dice "ah, guarda... un borgo della riviera ligure".


Fabrizio, stai proprio ricreando un'emozione ligure :grin:
BRAVO !!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#374 Messaggio da MrPatato76 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
giuseppe_risso ha scritto:

Veramente molto bello e molto ligure


Mi fa piacere che da questa impressione Giuseppe. Il modulo non si rifà ad un borgo in particolare, la cosa che vorrei ottenere è che quando uno guarda il modulo dice "ah, guarda... un borgo della riviera ligure".
[/quote]

Ci sei riuscito in pieno!!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#375 Messaggio da Fabrizio »

Grazie anche a voi :wink:

Per l'odore della focaccia, bisogna che Giuseppe vinca la gara a chi finisce il modulo più tardi. Chi vince porta qualcosa... Se vince Giuseppe porta la focaccia (con relativo profumo). Se vinco io, essendo di Torino, città della meccanica, porto un bullone :cool: :cool: :cool:
Fabrizio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”