Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

carro pianale con garitta

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

carro pianale con garitta

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Mezzora fa ho visto transitare a Chiavari, direzione Genova, un convoglio con una decina di carri pianale con garitta carichi di rotaie.
Pensavo non ce ne fossero più in circolazione, e invece...



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#2 Messaggio da roy67 »

Ce ne sono eccome. Sono spesso parcheggiati alla stazione di manutenzione TAV di Campeggine fra Parma e Reggio Emilia.
Ma non sono FS. Non saprei dire a che amministrazione appartengano.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#3 Messaggio da Andreacaimano656 »

roy67 ha scritto:

Ce ne sono eccome. Sono spesso parcheggiati alla stazione di manutenzione TAV di Campeggine fra Parma e Reggio Emilia.
Ma non sono FS. Non saprei dire a che amministrazione appartengano.

Molto probabilmente le compagnie private che usano i rotabili FS di recupero, però non saprei dirvi quale.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#4 Messaggio da Fabrizio »

Dovrebbero essere i carri serie Uaeerrs, Uaeeffrrs o Vrtz.

Purtroppo non sono esperto in carri, ma so che prendono anche il nome di "sestine" poiché unendo sei carri (di cui il primo e l'ultimo dovrebbe avere la garitta) si riescono a trasportare gli spezzoni di rotaia da 108 m, trasportate tutte intere.

Carro Uaeeffrrs
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg


http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... album=2553


Carro Uaeerrs
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG

http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... album=2552

Carro Vrtz
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg

http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... album=1016


Un treno composto di due "sestine"
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#5 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la spiegazione e per il video Fabrizio :geek: :geek: :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Quello del filmato sembra proprio il treno che ho visto oggi, locomotore compreso.
Solo aveva tutti carri con garitta.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#7 Messaggio da Fabrizio »

giuseppe_risso ha scritto:

....
Solo aveva tutti carri con garitta.


Interessante.
Sarebbe interessante sapere se c'è una ragione di questo. Osservando le foto dei carri con garitta (ai link che ho trovato prima) sembrerebbe che sotto la garitta ci sia lo spazio per far passare le rotaie intere. Potrebbe essere anche un caso, ma mi sembra strano... forse c'è una ragione.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Posso solo dirti che ho notato che tutti i carri avevano garitta contro garitta.

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#9 Messaggio da Edimau »

Fabrizio Borca ha scritto:
<font color="red">giuseppe_risso "]

....
Solo aveva tutti carri con garitta.


Interessante.
Sarebbe interessante sapere se c'è una ragione di questo. Osservando le foto dei carri con garitta (ai link che ho trovato prima) sembrerebbe che sotto la garitta ci sia lo spazio per far passare le rotaie intere. Potrebbe essere anche un caso, ma mi sembra strano... forse c'è una ragione.

quote]

@Fabrizio, se riguardi il filmato vedi che sotto la gaaritta effettivamente c'è spazio.
Per le accoppiatedi cui parla Giuseppe faccio una supposizione. E' una composizione destinata a trasportare ralle più corte o curve. in tal caso il piano di carico di due carri può essere sufficente ed ecco l'accoppiamento a due a due. Logicamente per le ralle da 108mt che credo vengano usate per le nuove linee AV, non ci possono essere punti di passaggio forzati (le "gambe" delle garitte) altrimenti in curva sai che bel pastrocchio!!! Ed ecco perchè delle garitte in testa e in coda.
Lo spazio sotto le garitte credo serva proprio per "infilare le teste delle ralle curve, i pacchi affiancati prendono una posizione diversa.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#10 Messaggio da adobel55 »

Suppongo che lo spazio sotto la garitta è necessario in modo che le rotaie possono essere sfilate e lasciate lungo il tracciato in modo da accelerare lo stendimento delle stesse.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#11 Messaggio da Fabrizio »

Sono riuscito ad avere informazioni sul treno.

Si trattava del treno 56340/71931 da Fiorentina di Piombino a Piacenza, composto da tre sestine (12 carri) per il trasporto di rotaie da 108 metri.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Sei un fenomeno :cool: .
Rotaie da 108 metri? E come fanno nelle curve?[:0]

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#13 Messaggio da Edimau »

giuseppe_risso ha scritto:

Sei un fenomeno :cool: .
Rotaie da 108 metri? E come fanno nelle curve?[:0]


Le raddrizzano prima???? :grin: :grin: :grin: :grin:

Sicuramente fanno linee con ampi raggi di curvatura, poi vedendo il video velocità bassissime!!

Pensa che nel 1979 ero magazziniere, dovevo spedire dalla Calabria a Pomezia le ralle del binario usato per la galleria che avevamo fatto per le condotte forzate erano ralle da 12 mt (ex Spoleto-Norcia), a quei tempi avevamo problemi con i pianali dei camion!!! Ho dovuto usare i carrelloni per i mezzi da lavoro!!!
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#14 Messaggio da Fabrizio »

Bisogna ringraziare un utente del forum di ferrovie.it, è stato questo utente a fornirmi le informazioni :wink:

Il trasporto di rotaie credo sia assoggettato a particolari prescrizioni. Come dice Maurizio sceglieranno l'itinerario che prevede le curve il meno strette possibile e le velocità sono limitate.
Credo che le rotaie siano posizionate sui carri in modo da potersi flettere e quindi seguire l'andamento dei carrelli e della ferrovia sottostante, in pratica come un serpente. Infatti, guardando il video, si vede che non sono semplicemente poggiate sui carri, ma sono messe in appositi supporti e sono divise l'una dall' altra. Probabilmente in questo modo le rotaie si piegano seguendo l'andamento della ferrovia. Almeno, credo.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Dotta e interessante discussione, ma le"ralle" non sono appoggi girevoli, vedi classici quelli dove si appoggiano i semirimorchi stradali. Perchè quindi parlate di ralle da 12 m di lunghezza ?

Grazie per la pazienza. :smile: :smile: :smile: :smile:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: carro pianale con garitta

#16 Messaggio da Edimau »

Massimo ha scritto:

Dotta e interessante discussione, ma le"ralle" non sono appoggi girevoli, vedi classici quelli dove si appoggiano i semirimorchi stradali. Perchè quindi parlate di ralle da 12 m di lunghezza ?

Grazie per la pazienza. :smile: :smile: :smile: :smile:

Massimo, probabilmente hai ragione te. Io ho usato il termine "Ralla" che usavamo allora in cantiere e che da allora ho sempre abbinato alle rotaie. Se sia linguisticamente giusto...non lo so proprio!!!

Maurizio

P.S. Ho controllato su wikipedia... è come dici te!!!
:cool: :cool: :cool: Sbagliaando, si impara!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”