- una stazione di testa diventa importante per il ruolo che svolge più che per il numero di binari presenti.
- una stazione di testa diventa importante in un modulare se fa le funzioni di serbatoio di convogli, come se fosse una coulisse.
- una stazione di testa è fruibile come deposito se ha almeno qualche binario con accesso libero da parte degli operatori senza catenarie e pensiline di mezzo.
- deve ovviamente avere un'alimentazione autonoma e ben inserirsi nell'architettura elettrica del modulare (ma questo lo vedremo dopo...)
Ne consegue, per me, che l'impostazione data fin qui ha un peccato originale: si cerca di adattare qualche modulo esistente.
Credo convenga liberarsi da questo vincolo, altrimenti facciamo la stazioncina a 2-3 binari per giochicchiare un pò quando si ha tempo.
Attualmente nel modulare mancano i binari dove comporre e scomporre i convogli e che dovrebbero essere compresi nel cappio di Flavio.
Avere una stazione di testa dove fermare temporaneamente dei convogli per alternarne altri sarebbe un'ottima soluzione ma allora va pensata senza vincoli sia di moduli esistenti che di configurazione del layout.
Perchè la stazione non può essere disposta a penisola? La penisola può essere anche parallela alla disposizione dei moduli....
Immagine:
82,19 KB