2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#1 Messaggio da Andrea »

<center>Immagine</center>

Approfitto per aprire questa discussione riassumendo gli aspetti salienti emersi qui:

http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=2

Sono sicuramente il meno indicato a parlare di autocostruzione di rotabili, ma credo anch’io, come Edgardo, che questo aspetto sia particolarmente stimolante.

La speranza e l’auspicio, è che qualche esperto autocostruttore, provi a fare qualcosa in scala TT. Ciò richiede tempo, impegno e chiaramente sforzi economici.
Sul mercato ci sono ottimi motori e anche diversi sistemi meccanici ad ingranaggi che potrebbero essere usati per realizzare una motorizzazione, anche se tutti in H0 o N.
Qualcosa c'è anche in TT, ma è poca roba.

Per ora ci accontentiamo di fare qualche elaborazione su basi commerciali, ma nulla vieta di fare un progetto, anche solo sulla carta, magari proprio sulla 424 di Giuseppe Risso per cercare di capire fino a che punto si può arrivare.

Fabrizio ha fatto giustamente un parallelo con la costruzione di un modulo.

Magari qualcuno a cui piace fare questo tipo di lavoro potrebbe divertirsi a riprodurre un rotabile anziché un modulo.

Certo non è una cosa semplice ed è anche impegnativa dal punto di vista economico, ma come del resto lo è anche la costruzione di un modulo.

La vera e unica soluzione, è probabilmente quella di un’autocostruzione solo per soddisfare le proprie passioni.

Invece di esporre un modulo si espone un rotabile e lo si vede circolare sul modulare.

Ma purtroppo in questo caso dovrebbe essere il singolo ad essere motivato a farlo e dovrebbe per lui essere fonte di piacere risolvere tutte le problematiche del caso.
Diversamente, sarebbe una bella cosa, una produzione volta a soddisfare le esigenze di più persone con modelli in kit ma ciò è molto impegnativo e i “numeri” sono troppo modesti.

Pertanto, sempre come suggerito da Fabrizio, proponiamo l’idea di partecipare al GAS TT, oltre che con la realizzazione di un modulo, con la costruzione di materiale rotabile.

Rimane anche la possibilità di modificare alcuni rotabili di produzione commerciale, cosa molto più fattibile e semplice. Qui i problemi derivano dal fatto che, ad esclusione di qualche macchina moderna, il mercato propone ben poco...

Ciao e... buone autocostruzioni a tuTTi…


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#2 Messaggio da marioscd »

se posso suggerire una cosa, e mi riferisco agli esperti autocostruttori che trafficano con le lastrine fotoincise, potrebbe essere lo spunto per far partire qualcosa di simile al famoso "eNNegozio" dell'ASN. In quell'ambito alcuni modellisti hanno realizzato delle lastrine di rotabili su basi meccaniche esistenti, di solito partendo da macchine reperibili a poco prezzo sulla baia, e ne hanno realizzato dei kit venduti durante le varie occasioni ai soli soci del sodalizio. I costi si mantengono bassi perchè solitamente il modellista non specula sul suo lavoro ma semplicemente cerca di rientrare dalle spese sostenute per la realizzazione delle lastrine stesse. Il sistema so che funziona discretamente e si potrebbe replicare anche per la scala TT...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ottimo Andrea, mi fa piacere che l'idea sia piaciuta :wink:

Speriamo che qualcuno appassionato di autocostruzioni voglia partecipare.

L'autocostruzione di rotabili pone meno problematiche dal punto di vista dello spazio, meno problemi logistici e permette di fruire del proprio lavoro anche singolarmente (lo si può tenere in vetrina). Con la partecipazione al GASTT si può avere l'opportunità di vedere il proprio rotabile in opera in un bel contesto, anche se non si dispone di un proprio plastico.

Pensateci :wink:


P.S.

Sarebbe una cosa proponibile parlare nella homepage del sito della possibilità di partecipare al GASTT con un modulo oppure costruendo rotabili?

Magari in quel caso anche qualcuno non iscritto al forum potrebbe cogliere l'idea.

Non so se sia possibile, lancio solo la proposta :wink:

Ciao


Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#4 Messaggio da roy67 »

Ma pensa... Avevo proprio in mente di modificare un convoglio commerciale in un convoglio "nostrano". Sfruttando delle UIC tedeshe e trasformarle in grigio-ardesia FS.

Fra l'altro, è un po' che ci penso, si potrebbe studiare una modifica alle lastrine della fotoincisione della 424 di Giuseppe per ricavarne una bella E 636.

Comunque... Sono fra quelli che, se avessero più tempo, avrebbero già iniziato.... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#5 Messaggio da Marshall61 »

Ottima idea Fabrizio!!!! Credo proprio che qualcuno raccolga questa proposta, la scala TT è un buon compromesso anche come dimensioni/particolari ed a mio giudizio ben si presta per le autocostruzioni..... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#6 Messaggio da cybergianni »

l'idea è speTTacolare. io ho diversi progetti in opera. da un anno sono riuscito a fare poco più che niente. ci sono aziende note che hanno un team pagato apposta e fanno un pugno di modelli all'anno. non possiamo sperare di fare da soli quello che fanno le aziende del settore.. Forse con i miei interventi do l'impressione di essere vago e non terminare mai quello che prometto ma vi posso assicurare che se ognuno mette le sue competenze qualcosa esce. in questi giorni (a parte il lavoro che mi stressa in quanto sono in alta stagione) ho dato una mano ad un amico a realizzare un prototipo in cartoncino di un locomotore in scala 0. sono rimasto sorpreso di come un team affiatato possa realizzare in un giorno più di quanto si possa fare da soli in un anno. io ci sono. sto anche sperimentando la produzione di accessori mediante prototipazione 3d.. come avevo accennato in un thread si potrebbe fare la produzione a prezzi di costo per i soci/amici del gasTT e metterli in vendita per ripagare le spese di progettazione/coordinazione parliamone.... adesso devo andare.. dopo giorni di trasferta mi sono trovato l'armamento per il modulo vitivinicola in salotto evvai....
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#7 Messaggio da cf69 »

Mi pare un'idea perfeTTa, si potrebbe creare anche un database da dove attingere i disegni con cui realizzare i progetti/prototipi in scala.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

marioscd ha scritto:

se posso suggerire una cosa, e mi riferisco agli esperti autocostruttori che trafficano con le lastrine fotoincise, potrebbe essere lo spunto per far partire qualcosa di simile al famoso "eNNegozio" dell'ASN. In quell'ambito alcuni modellisti hanno realizzato delle lastrine di rotabili su basi meccaniche esistenti, di solito partendo da macchine reperibili a poco prezzo sulla baia, e ne hanno realizzato dei kit venduti durante le varie occasioni ai soli soci del sodalizio. I costi si mantengono bassi perchè solitamente il modellista non specula sul suo lavoro ma semplicemente cerca di rientrare dalle spese sostenute per la realizzazione delle lastrine stesse. Il sistema so che funziona discretamente e si potrebbe replicare anche per la scala TT...

ciao


L'ennegozio funziona abbastanza bene, ma non è esattamente come pensi.
Non è che chi realizza lastrine rientra solo dalle spese.
Le lastrine vengono vendute con un guadagno che viene diviso tra l'associazione e il costruttore.
Io sono favorevole all'idea di realizzare cose in TT per gli associati rientrando solo delle spese, ed è quello che già sto facendo, ma non si può chiedere ad altri, meno coinvolti, di fare lo stesso.
Al massimo si otterrà uno sconto.
Mi fa piacere anche vedere che la proposta viene accolta con entusiasmo, ma come ho già scritto nell'altra discussione, non sarà facile.
Comunque, io cerco di fare la mia parte :grin: .

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#9 Messaggio da Riccardo »

già parlarne è un buon inizio, sicuramente il percorso sarà molto tortuoso ma solo un paio d'anni fa, della scala perfeTTa non se ne conosceva quasi l'esistenza ed ora invece ne parlano quasi tutte le riviste del settore...... :grin: :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#10 Messaggio da cybergianni »

rbk250 ha scritto:

già parlarne è un buon inizio, sicuramente il percorso sarà molto tortuoso ma solo un paio d'anni fa, della scala perfeTTa non se ne conosceva quasi l'esistenza ed ora invece ne parlano quasi tutte le riviste del settore...... :grin: :grin: :grin:

concordo... nel mio (lento) piccolo ho cominciato facendomi prototipare in resina tre copie della carrozzeria di un piccolo locomotore da manovra industriale.... per la meccanica non ho trovato nulla di pronto. ho dei servomotori e proverò ad adattarli privandoli dell'elettronica. sicuramente verrà una schifezza. nessuna massa aderente, problemi di captazione a gogo ecc.. sarei già contento di vederlo muovere i primi passi. non appena mi arrivano le carrozzerie vi aggiorno. se la prototipazione non viene una schifezza totale si può pensare a fare anche altri modelli che ho già quasi pronti... e se va male pazienza, ho buttato via 15 euri e comunque messo in un angolo del modulo in costruzione non farà brutta figura...
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:

già parlarne è un buon inizio, sicuramente il percorso sarà molto tortuoso ma solo un paio d'anni fa, della scala perfeTTa non se ne conosceva quasi l'esistenza ed ora invece ne parlano quasi tutte le riviste del settore...... :grin: :grin: :grin:


Verissimo :grin: .
D'altronde potrebbe essere lo stesso percorso fatto, anni fa, dalla N.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

cybergianni ha scritto:
rbk250 ha scritto:

già parlarne è un buon inizio, sicuramente il percorso sarà molto tortuoso ma solo un paio d'anni fa, della scala perfeTTa non se ne conosceva quasi l'esistenza ed ora invece ne parlano quasi tutte le riviste del settore...... :grin: :grin: :grin:

concordo... nel mio (lento) piccolo ho cominciato facendomi prototipare in resina tre copie della carrozzeria di un piccolo locomotore da manovra industriale.... per la meccanica non ho trovato nulla di pronto. ho dei servomotori e proverò ad adattarli privandoli dell'elettronica. sicuramente verrà una schifezza. nessuna massa aderente, problemi di captazione a gogo ecc.. sarei già contento di vederlo muovere i primi passi. non appena mi arrivano le carrozzerie vi aggiorno. se la prototipazione non viene una schifezza totale si può pensare a fare anche altri modelli che ho già quasi pronti... e se va male pazienza, ho buttato via 15 euri e comunque messo in un angolo del modulo in costruzione non farà brutta figura...


Se vengono bene sarà un grosso incentivo.
Resta comunque sempre il problema motorizzazioni.
Tutto sommato a realizzare una carrozzeria, più o meno ben fatta, ci si riesce, è farla muovere, e muovere bene, che è più difficile.
Un data base con le varie tipologie di loco (interasse e interperno come dati essenziali) disponibili sul mercato da cui cannibalizzare le motorizzazioni sarebbe di grande aiuto.

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#13 Messaggio da Marco Cestonaro »

La pazza idea della prototipazione 3D mi frulla per la mente ormai da tempo per diletto personale ma non solo e da tempo mi sto documentando anche per un eventuale sviluppo professionale futuro.
Cominciare sperimentando la cosa proprio con realizzazione di progetti ludici e hobbistici è poi una leva molto attrattiva!
Sono stato in fiera a Parma qualche tempo fa proprio per vedere come lavorano i vari tipi (e livelli) di stampanti e la consistenza dei materiali.
Diciamo che le macchine cosiddette casalinghe, come accuratezza lasciano ancora a desiderare e quelle un po' più professionali superano l'attuale budget disponibile...
Però l'idea è seria e non ho rinunciato, gli strumenti per la progettazione e un po' di esperienza li ho e vorrei metterli a frutto.
Quindi informazioni e opinioni da chi ha esperienza mi sarebbero preziose.

Come dite voi sarebbe per me un modo (più che gradito) di dare un contributo "materiale" al gruppo GAS TT.

Se son rose fioriranno...

Buona Pasqua
Marco Cestonaro

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#14 Messaggio da cybergianni »

@giuseppe: hai proprio ragione, la vedo veramente dura. ho comperato in cina questi motori con riduttore.
http://www.aliexpress.com/item/10pcs-DC ... 98318.html
i motori li conosco già e sono abbastanza affidabili, il gruppo riduttore mah [8][8][8] ti saprò dire... ad ogni buon conto costano meno di un euro l'uno... il locomotorino è veramente uno scricciolo con un interperno ridicolo e la captazione sarà da fantascienza. diciamo che se tutto va bene ho un pezzo di scenery sul modulo. se succede un miracolo riesco a farlo muovere sul suo tronchino
@marco: hai proprio ragione. ne ho provate (in negozio) un paio di quelle da un paio di mille euro (si trovano in cina alla metà) e i risultati in scala piccola non si possono vedere. ora o provato con www.shapeways.com per tre carrozzerie di locomotore e 48 pintoni di vino in scala TT ho pagato 29 euro tasse e spedizioni comprese.., se ci perdi una mezzora vedi che ci sono dei crucchi che in scala N fanno miracoli. uno ha un negozio virtuale con una cinquantina di modelli di automobili fatte troppo bene... bene, spegniamo tutto e a tavola!!!!
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#15 Messaggio da Andrea »

Molto bene, direi che l'iniziativa riscuote un discreto successo e parlarne sicuramente ci aiuterà a portare avanti l'idea promossa da Edgardo e Fabrizio.
Dal canto mio, non avendo speranze con l'autocostruzione dei rotabili, mi faccio parte diligente per promuovere l'iniziativa... :wink:

Home page scalatt.it

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#16 Messaggio da adobel55 »

Come avevo accennato a Verona, elaborerò un treno servizi con la loco gialla V100 e carri porta container che riadatterò a pianali o carri a sponde basse sono 5 più un carro coperto.
Tutti da riverniciare in giallo.
Vedremo se sarò all'altezza.
Chiaramente il convoglio lo donerò al gruppo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#17 Messaggio da Andrea »

Grazie Adolfo, questa si che è una bella notizia. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#18 Messaggio da Fabrizio »

Andrea ha scritto:
.....
Home page scalatt.it

Immagine



Ottimo Andrea :wink: . Anche io non mi posso accingere alla autocostruzione, essendo che già con il solo modulo procedo a rilento e per ora la quota di lavoro è più che sufficiente. Ma spero che magari questo possa far venire voglia a qualcuno di provarci.

adobel55 ha scritto:

Come avevo accennato a Verona, elaborerò un treno servizi con la loco gialla V100 e carri porta container che riadatterò a pianali o carri a sponde basse sono 5 più un carro coperto.
Tutti da riverniciare in giallo.
Vedremo se sarò all'altezza.
Chiaramente il convoglio lo donerò al gruppo.
Ciao
Adolfo



Ottimo Adolfo :wink: Altezza o non altezza, non è questo il problema. L'importante è provare e divertirsi. Ma sono sicuro che sarà un bel lavoro.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5072
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#19 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi fa molto piacere che che si inizi a parlare anche di questo e trovo ottime tutte le considerazioni fatte fin qui.

Prendere spunto da esperienze già sviluppate, fare elaborazioni e iniziare a tentare ex novo un progetto è un modo per iniziare.
Se lo scopo è quello di ottenere delle loco FS in TT inedite, secondo me vale sempre la pena.
Poi ogni modellista contribuirà in base alle sue conoscenze specifiche a portare il suo "know-how" (passatemi il termine) per far si che si riesca a realizzare qualcosa.

Assali, ingranaggi e motori si trovano, basta fare un telaio in fotoincisione che li ospiti e che sia dimensionato per la loco che si intende motorizzare.
Poi è da stabilire se l'Associazione può farsene carico, ma questo argomento andrebbe discusso in una sede opportuna.

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#20 Messaggio da Fabrizio »

Parlano di spunti per autocostruzioni.

Qualcuno produce la "Lollo" (V160 DB) in TT?

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/luca_farina/14005840362/

Essendo una macchina tedesca, forse qualcuno in TT la produce :? e in questo caso si potrebbe sfruttare la base per una "italianizzazione".
Qui è ripresa una coppia di "Lollo" (EX V160 DB) appartenenti a Fer. Trainano un treno merci di piastrelle presso Bosco (RE).
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#21 Messaggio da roy67 »

Sono carri a tetto basculante per il trasporto argilla.

Arrivato a Dinazzano (RE), scalo merci che ingloba tutto il traffico della ceramica di Sassuolo, Fiorano, Spezzano, Maranello, Casalgrande e Castellarano. I carri vengono scaricati con speciali ruspe che caricano poi camion destinati all'industria della ceramica.

Immagine:
Immagine
71,6 KB

La ceramica finita esce dalle aziende in container, trasportati allo stesso scalo.

In questa foto è eloquente la zona scarico argilla da (lato sinistro dello scalo) e la zona carico container (lato destro).

Immagine:
Immagine
187,4 KB

Le Lollo sono 2 e sono della ACT-RE (Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia) e non della FER, una di queste è ancora in livrea originale DB. Ma sono in transito anche DE 122 (molto raramente), Mack 2000, D 220 FER (ex V220).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fratix
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:22
Nome: Guido
Regione: Lombardia
Città: Gorla Maggiore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#22 Messaggio da Fratix »

CIAO A TUTTI!!!!
Pronto a rispondere all'appello!!!!!!
Mi stò organizzando per presentare a Novegro di settembre una novità in scala TT.
Ho diverse opzioni e, credo, che quanto fatto in precedenza con la scala N possa essermi utile per la scala TT.
Utilizzare meccaniche commerciali, garantendo quindi l'affidabilità, è la strada migliore.

Cercherò di tenere prezzi proporzionati al rapporto qualità/difficoltà realizzativa.

Farò del mio meglio in questa scala che, sono sicuro, mi darà molte soddisfazioni.

Un saluto a tutti

Guido :smile:
Guido Fraticelli

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#23 Messaggio da Marshall61 »

Ottima notizia Guido.....rimaniamo tuTTi in trepidante attesa....buon lavoro!!! :razz: :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fratix
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:22
Nome: Guido
Regione: Lombardia
Città: Gorla Maggiore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#24 Messaggio da Fratix »

Beh indubbiamente mi farebbe piacere sapere i vostri gusti... anche se mi rendo conto che chiedere "quale modello vorreste" innanzitutto non è corretto nei confronti degli appassionati perchè si generano aspettative non sempre attuabili e poi bisogna fare i conti col fatto che, almeno nella fase iniziale, si proporrà qualcosa di non completamente industriale, partendo da meccaniche commerciali ( se già pronte facilitano il lavoro!!!) quindi la cosa migliore, secondo me, è quella di proporre una lista di tre modelli con indicate le caratteristiche di difficoltà realizzativa e sapere che ne pensate.
Fermo restando il fatto che mi sto muovendo per creare un progetto di ampio respiro non per fare uno "one-shot" che non serve a nessuno.

Grazie

Guido
Guido Fraticelli

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#25 Messaggio da Marshall61 »

Guido, sicuramente si farà un sondaggio tra gli associati....aspettiamo Andrea....intanto potresti dirci secondo te quali si potrebbero meglio realizzare...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”