Stai procedendo alla grande!
MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Stai procedendo alla grande!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Bravo Fabrizio.
Ciao
Adolfo
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ora cho ho detto la str...anezza quotidiana, ma associo ai complimenti di chi mi ha preceduto!
Rolando
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
La tecnica che hai usato per le finestre e persiane e' la solita che ho utilizzato anch'io per il mio casello in HO del mio diorama in realizzazione, il risultato e' molto buono
buon lavoro, Massimiliano
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Ho realizzato le persiane e il portone disegnando il modello su cad e stampando su normale carta. Le persiane aperte sono state incollate su un foglio di cartoncino e successivamente applicate. Quelle chiuse si suppone siano incassate nel muro quando chiuse, quindi non ho usato il supporto in cartoncino.
Fabrizio, solo una cosa, per le persiane l'unica cosa è che (forse è solo un impressione ottica perlomeno nell'ultima foto del tuo post) quelle aperte sembrano più grandi (alte) di quelle chiuse. In realta, qui da noi spesso le persiane erano montate proprio esternamente alla "Buca" della finestra (come sembra nel vedere le tue aperte) che conteneva invece il telaio ver0 e proprio ed infatti molti le chiamano " Scuri" ovvero togli luce!
Maurizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Rolando, mi hai fregato
Scherzi a parte, anche la fase di invecchiamento andrà fatta
Massilimiano, la tecnica è abbastanza buona. Diciamo che io mi accontento, soprattutto perché è una tecnica molto economica (di case ne dovrò realizzare parecchie) ma soprattutto che consente di realizzare facilmente elementi adattabili agli edifici. Non sempre riesco ad essere molto preciso nelle lavorazioni e così facendo si possono adattare gli infissi agli errori.
Maurizio, è proprio come dici. Purtroppo nel fare le persiane c'è stato un errore.
Le persiane sono tutte alte uguali, ma sono sbagliate.
Io volevo fare in modo che, quando chiuse, le imposte entrassero nel vano della finestra. Infatti le ho disegnate così.
Poi però, in fase esecutiva, le sedi delle finestre mi sono venute più piccole, così che ora le imposte sono più alte. Le finestre che vedi chiuse in realtà non esistono. Le persiane sono direttamente applicate sul muro, sotto non c'è alcun buco. Forse è questo che inganna la vista. Essendo che provengono tutte dallo stesso disegno, sono tutte alte uguali, ma troppo alte.
Purtroppo per questa volta ho deciso di lasciare così, anche se c'è un errore. Perché le persiane dovrebbero essere alte quanto la sede della finestra, onde poterci entrare quando chiuse. Ma per questa volta va così
In teoria, poi, doveva esserci anche il tipico contorno bianco attorno alla finestra. Poi non realizzato perché in alcuni casi, fra imprecisione del cornicione sovrastante e imprecisione della cornice della finestra, i due elementi si avvicinavano troppo, facendo risaltare le imprecisioni.
Nella prima costruzione (quella gialla) ho sperimentato soluzioni per lo stucco, così che in questa costruzione ho trovato la giusta formula (per migliorare la finitura superficiale). Ora ho sperimentato questo altro inconveniente, al quale porrò rimedio con la prossima costruzione. Credo che in questo caso, non ci sia altra soluzione se non quella di lavorare con maggiore precisione. Ma fatemi sapere se avete dei suggerimenti
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
C'è poi anche un altro errore
I coppi in una falda, sono nel senso spiovente sbagliato
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
P.S.
C'è poi anche un altro errore![]()
![]()
I coppi in una falda, sono nel senso spiovente sbagliato![]()
![]()
Vorrà dire che quando piove ci metteremo sotto dei secchi...
Complimenti Fabrizio. Non ho mai conosciuto nessuno immune da errori.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per gli errori sono d'accordo. La costruzione del modulo la vedo come un divertimento e se c'è qualche errore valuto le opportunità di porvi rimedio. Se sono cose accettabili passo avanti, perché ripetere le stesse lavorazioni è una cosa abbastanza noiosa e che consuma materiali. Infatti una delle mie filosofie è anche quella di limitare i costi.
Rifare tutte le persiane avrebbe voluto dire rifare i disegni, ristampare e reincolllare tutto sui cartoncini. Nulla di eccessivo, ma sarebbe andato sprecato del materiale e il che mi dispiace, poiché l'errore non compromette in maniera profonda il risultato. Preferisco andare avanti e iniziare una nuova costruzione
Per il tetto, sarebbe stato da rifare, qui il lavoro sarebbe stato davvero tanto e si sarebbero sprecate tutte le lastrine
Come dice Roberto, vorrà dire che ci metteremo dei secchi, oppure chiameremo Andrew, che farà una riproduzione del "plastico nel plastico" delle aree di bonifica postate di recente in altro topic. Così asciugheremo tutta l'acqua
Devo dire che il procedere della costruzione, passata la fase di carpenteria, comincia a piacermi e mano a mano sto imparando le tecniche per lavorare il forex e riprodurre ambientazioni urbane. Avevo infatti scelto di iniziare un modulo in TT di ambientazione urbana perché il mio precedente lavoro aveva riguardato un ambientazione naturale. Così volevo sperimentare le tecniche per produrre edifici.
Per il prossimo edificio prenderò spunto da questo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
Fabrizio
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
stai facendo un'ottimo lavoro.
Per le grondaie, io nel cascina vecia ho risolto non facendole.....
Nel tuo caso invece dovrai proprio realizzarle e sicuramente riceverai ottimi consigli.
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Un'altra cosa Fabrizio: effettivamente i contorni bianchi alle finestre ci andrebbero, hai provato a realizzarli alla fine utilizzando un pennarello bianco?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Credo opterò per la scelta delle cannucce da bibita, che dovrebbe essere il materiale più facilmente reperibile
Se poi la cosa fallisce proverò con i profilati che mi consigliate
Riccardo, allora avevo visto bene. Mi sono infiltrato come spia nel tuo topic ma non ho visto grondaie. In effetti per la cascina, non sono necessarie. Non solo...anche nel locale dove costruisco il mio modulo, il tetto non ha grondaie
Giuseppe, al pennarello non avevo pensato. Nelle prossime costruzioni proverò. Grazie del consiglio
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Io, per la stazione di Carnate, non sono riuscito a trovare profili che non sembrassero enormi.
Per il corpo centrale l'ho fatta quadrata (come quella di casa mia) e ho usato cartoncino sottilissimi, inciso a metà per avere una piega precisa.
Per il bar ho preso un tubicino di rame da 1 mm e l'ho fresato a metà per la sua lunghezza http://www.ferromodellista.it/index.php ... mitstart=5.
Risulta un po' spessa, ma l'ho trovato il compromesso migliore.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
La soluzione di fresare a metà il tubetto l'ho provata e mi risulta difficile lavorare con precisione, per questo cercavo un modo alternativo. Ho usato la mola da taglio del dremel per fare questo lavoro, ma non mi è riuscito bene. Tu con cosa l'hai fresato?
Credo che dovrò armarmi di pazienza e usare il tubetto fresato
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Utilizzando dei profili in legno da 3x0,5 mm. Sagomati in modo che sembrassero "squadrati".
In molte case, oggi, le grondaie sono incassate nell'intonaco.
Immagine:

31,31 KB
Si tratta solo di trovare la dimensione giusta per la scala TT.
Quei listelli in noce costano poco, con € 5,00 costruisci le grondaie di 20 tetti
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Tu con cosa l'hai fresato?
L'ho stretto (non troppo) nella morsa sino a metà e con la lima a mano normale, non quelle piccole da modellismo, l'ho spianato sino a filo della morsa.
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Il problema e nato nel fissare la grondaia al tetto. Nel realizzare gli angoli ho avuto dei problemi, perché l'angolo non è 90°. Non sono riuscito a fissare saldamente il profilato alla lastrina del tetto (ho usato attak) e questo si staccava sempre
Vorrei provare a usare dei profilati mezzo tondo da 1-1,5 mm in polistirene oppure se riesco a trovarne a U di piccolo diametro.
Forse questi sono più lavorabili e riuscirò ad attaccarli meglio alla falda del tetto e a correggere le giunzioni negli angoli con delle piccole lime sul posto, se questi profilati si incolleranno bene al tetto.
Passerò da Amati a Torino a vedere cosa hanno.
L'ottone è più difficile da lavorare della plastica?
Roberto, anche l'idea di riprodurre un tetto con grondaia sul cornicione è buona. In quel caso potrei ricavare la grondaia semplicemente incidendola nel forex. Siccome devo realizzare molti edifici, qualcuno potrei pensare di farlo così.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ad esempio questo ad "U" che ho utilizzato per fare i canali di scolo del "viadotto autostradale"
Immagine:
303,98 KB
E' 4x2 mm Con spessore 0,5 mm. Ma ne ho trovati di svariate misure e dimensioni.
Li produce la "Evergreen"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Talvolta il problema è anche nel trovare agevolmente i pezzi, poiché una spedizione per un acquisto su internet ha ragione di essere quando c'è una buona spesa. Ma solitamente io faccio piccoli acquisti. Vedrò se Amati ha qualcosa, ma credo di si, dovrebbe essere ben fornito.
Intanto oggi ho provveduto a fissare la casa assieme all'edificio con archi e l'officina. Ho poi provveduto a iniziare parte del muro di contenimento della piazza. Nella parte parallela alla ferrovia, il muro di contenimento, avrà anche gli archi.
Complesso edificio tetti a falde su edificio con archi/officina

Edificio con tetto a falde posizionato (provvisoriamente) su modulo. Il tetto in lamiera ondulata della officina è volutamente poco curato.
A sinistra l'inizio del muro di contenimento della piazza.

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
