MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Moderatore: Andrea
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Franco
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)




- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Franco
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)




- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Franco, dalla pianta di Google Heart la strada del sottopasso è molto stretta, in quanto ora è a senso unico, ma il portale del tunnel è molto piu largo in quanto molto vecchio, forse è per questo che non ti/ci tornano i conti. Da un lato, cioè verso il centro di Desio ha anche 2 ulteriori portali pedonali di forma rettangolare. Comunque come dicevo nel precedente post la pianta in scala 1:5 è una bozza e la dovremo sicuramente rivedere. Domani andrò a Desio da mia mamma e coglierò l'occasione per fare quante più foto possibili, così iniziamo a stabilire le dimensioni e a fare un disegno definitivo.
Max, quel tratto di strada ora è a senso unico in uscita da Desio ed è si molto stretto, per entrare in Desio hanno fatto un nuovo sottopasso verso Est zona ex Autobianchi. Per i binari hai ragione, la stazione ne ha 2 che da una dozzina d'anni diventano 3 in direzione Lissone (Valassina). Quindi il progetto è relativo solo agli edifici, in quanto ho voluto miscelarlo con la stazione a precedenza promiscua che ha appunto 3 binari. Sono un po' indeciso ancora sul posizionamento delle banchine, in quanto con 3 binari dovrò farne una in più.
A tal proposito ho realizzato con un circuito stampato un modello per poi fare degli stampi in resina, non so ancora cosa verrà fuori e se renderà. L'anno scorso a novegro ho acquistato tutto l'occorrente della Prochima, quindi è tutto un esperimento.
Sezione_intermedia.zip (270,62 KB)
In questo PDF c'è la maschera delle mattonelle che compongono la banchina in scala TT e la striscia gialla coi tipici bollini. Va zoomata molto per vederne la trama.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
sono tutte 1024x786 pixel. Se sono troppo scure schiaritele con un programma di fotoritocco.
Immagine:
87,23 KB
Immagine:
130,67 KB
Immagine:
107,2 KB
Immagine:
100,85 KB
Immagine:
76,3 KB
Immagine:
84,46 KB
Immagine:
112,59 KB
Immagine:
77,74 KB
Immagine:
77,81 KB
Immagine:
80,09 KB
Immagine:
100 KB
Immagine:
65,09 KB
Mi fermo per non intasare il forum, altre pic verranno postate a breve.
Ciao
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Certo che sarà impegnativo riprodurre la stazione, ha molte modanature e bugnature; Franco avrà da divertirsi.
Ciao.
Adolfo
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)



Ci sto lavorando a breve qualche post.
Franco
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
In effetti sarà un lavoraccio.
Franco, ti seguiremo con trepidazione.

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Comunque non c'è fretta, come ho ribadito mille volte i moduli non sono ancora stati realizzati, quindi si può procedere con calma e serenità.
Però vorrei subito dare una impostazione preliminare per quanto riguarda la lavorazione dell'edificio e del tunnel.
Quando realizzerò il telaio, il tunnel andrà montato per primo e dovrà essere separato dal FV. Questo per una questione di praticità.
Non so se mi sono spiegato. Ma prima di posare il piano dei binari dovrò realizzare tutta la parte di supporto in "depressione" relativa al tunnel.
In pratica è un po' come realizzare un modulo con un viadotto, tipo quello di Andrea o di Carlo (sottostazione) o di Mauro (ponte della galleria dell'Orso).
Quindi l'edificio FV dovrà essere realizzato a parte.
Allego qualche altra foto

Immagine:
163,84 KB
Immagine:
101,6 KB
Immagine:
80,8 KB
Immagine:
78,92 KB
Immagine:
80,42 KB
Immagine:
118,74 KB
Immagine:
78,08 KB
Immagine:
98,74 KB
Immagine:
110,99 KB
Immagine:
142,83 KB
Immagine:
142,46 KB
Immagine:
160,44 KB
Immagine:
54,78 KB
Immagine:
108,13 KB
Immagine:
94,98 KB
Immagine:
129,73 KB
Immagine:
98,67 KB
Scusate per il flood, ma le foto non bastano mai.
Ciao
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Alla prossima. Franco
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Se mi dai in po' di tempo faccio un pdf. Comunque il piano di appoggio dei binari lo farò con del compensato da 8 mm
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Franco
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
http://www.scalatt.it/modulareTT_moduli.htm

Intanto continuo a seguirvi con estremo interesse.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
FRANCO ha scritto:
Bene ad oggi Io dalla sommita' dell'arco al piano stazione ho 17 mm,dovrebbero bastare precedentemente vedendo i disegni ti avevo chiesto se la lunghezza con tre binari piu' banchina ti da qualcosa come 26/27 cm mi confermi?
Franco
Ho preparato un pdf ed una pic con le misure di ingombro dei vari elementi che compongono il pannello centrale con la stazione.
Le allego qui e per ora prendile come buone.
Tunnel.pdf (15,85 KB)
In questa pic altri dettagli:
Dimesionamento volta:

92,15 KB
La foto di riferimento è in controluce, ma si capisce un po' come sono posizionati i vari livelli.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)




Ciao, Carlo
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Per Carlo il lavoro non e' per nulla semplice calcolando anche che si esegue a distanza e quindi senza fare immediate verifiche ma quella stazione mi ha affascinato per la sua conformazione con il sottopasso e quindi VA FATTA ad ogni costo.
Alla prossima Franco
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)




Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
FRANCO ha scritto:
... il lavoro non e' per nulla semplice calcolando anche che si esegue a distanza e quindi senza fare immediate verifiche...
E' una sfida nella sfida...
E' un po' la caratteristica atipica (forse unica) del nostro Gruppo.
Abbiano iniziato con l'edifico della stazione di Carnate e siamo arrivati fino ad oggi...
Tu<font color="maroon">TT</font id="maroon">o è possibile.
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Franco l'assemblaggio
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Probabilmente ci vorrà un po' di tempo per questo, anche perchè dovrò mettere mano alla combinata per fare il telaio e per ora il meteo non è dei migliori. Nel frattempo posso fare altre foto dei particolari, tanto a Desio ci vado spesso e se hai bisogno di altre informazioni non devi fare altro che chiederlo.
In questi giorni sto revisionando le schede del blocco che non funzionavano a Verona e questo per ora è più importante, ma non ci vorrà molto per sistemarle. Poi la strada è aperta e sarà solo in discesa.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
grazie di tutto, in effetti non è facile. La parte tecnica posso dire che è pronta, ora manca quella che tutti vedranno. Probabilmente per Novegro non sarà finito, ma sicuamente i binari ci saranno e vedremo circolare i treni. Purtroppo il progetto è complesso e molto grande, ma con l'esperienza del precedente modulo dovrei riuscire a renderlo operativo in tempo.
A Franco dico grazie per l'aiuto, è il minimo che possa fare

Ciao
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Franco
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Nel nostro forum!!
Si tratta di un'opera di Emilio (il plastico di Pescara Centrale).
Direi davvero notevole!
emilio444 ha scritto:
Alcuni dettagli. L'incisione non e' cosi male, come scrivevo su il Redutex e' quello in scala N che restituisce a mio parere proporzioni più adatte al 1/87
La discussione dalla quale ho estrapolato le immagini. è questa:
topic.asp?rand=6069372&whichpage=4,56&T ... 7739#61821