Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Guarnizioni in gomma ai finestrini

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Guarnizioni in gomma ai finestrini

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Vorrei spiegarvi brevemente come risolvere un fastidioso problema, imitare le guarnizioni in gomma dei finestrini ; ho avuto modo di osservare ottime autocostruzioni di rotabili che però presentavano incerte riproduzioni di questo dettaglio, realizzate a pennello o altro modo a mano libera, con evidenti sbavature, data l'estrema difficoltà ; nel mio locomotore Ranzi che stò ultimando, ho pensato e sperimentato questo metodo semplicissimo che mi sta dando soddisfacenti risultati ; è bastato realizzare una piccola dima sporgente da incastonare esattamente all'interno del finestrino, è un pezzo di plexiglass, con del nastro adesivo di carta attorno, poichè risultava di un decimo inferiore, non aderiva perfettamente :

Immagine

-Dopo essere stato incastonato , senza forzare, ho ripassato i contorni con un fine pennarello a punta indelebile, ecco allora in pochi minuti il risultato :

Immagine

Ho evitato così di imprecare per bene per evitare un risultato altrimenti difficile e scadente, da esaurimento nervoso ! :grin:
A voi il giudizio :wink:



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#2 Messaggio da adobel55 »

Ottima idea.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#3 Messaggio da Andrew245 »

-Grazie Adolfo ! :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#4 Messaggio da Egidio »

Ottimo, come al solito, Andrea !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#5 Messaggio da roy67 »

Grande Andrea. Terrò conto di questa tecnica quando deciderò di procedere con la E444.001.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#6 Messaggio da Andrew245 »

Bene - Grazie Egidio e Roberto ! :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#7 Messaggio da liftman »

Ottima pensata! (e ottimo risultato).
Direi che potrebbe andare anche in una fotoguida!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#8 Messaggio da dilan »

Il risultato che hai raggiunto è ottimo. È un metodo da tener presente per eventuali elaborazioni.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#9 Messaggio da Andrew245 »

dilan ha scritto:

Il risultato che hai raggiunto è ottimo. È un metodo da tener presente per eventuali elaborazioni.

-Infatti Antonio, ciò mi invoglia ancora di più per l'autocostruzione di altri rotabili, intanto il Ranzi è stato completato , tra un po lo posterò , ora sto realizzando il locotrattore, li vedrete assieme... :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima idea ed altrettanto risultato, complimenti Andrea :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#11 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Massimiliano - Grazie ! :cool:

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#12 Messaggio da robiravasi62 »

Idea Grandiosa! e grande abilità! grazie
Roberto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni in gomma ai finestrini

#13 Messaggio da Andrew245 »

robiravasi62 ha scritto:

Idea Grandiosa! e grande abilità! grazie

-Grazie a te Roberto, ero riuscito infatti a completare anche gli altri finestrini senza difficoltà, tuto stà a procedere con calma mantenendo la punta del pennarello giusto sul perimetro, ho provato precedentemente a farlo a mano libera..beh..mai più, che noia ! :wink:

Torna a “TECNICHE”