Se l'edificio e' nei paraggi corriamo a fare una o piu' foto dello stesso possibilmente di 'tre quarti' con la macchina fotografica
ben parallela al suolo e giacche' ci siamo prendiamo qualche misura o inseriamo nella foto un oggetto di lunghezza nota ben appoggiato ad una parete.
altrimenti cerchiamo sulle varie pubblicazioni o in Rete una foto del nostro prototipo che volete realizzare;
per un buon risultato finale è bene che la prospettiva non sia né troppo poca né troppo forzata
( vedremo più avanti che cosa significa ).
Se la foto e' vostra stampatela in modo che occupi un foglio A4.
altrimenti, se possedete uno scanner, fate la vostra brava scansione e poi stampatela in modo che occupi sempre un foglio A4;
se non possedete scanner fate o fatevi fare una buona fotocopia ingrandita al punto giusto.
Prima di cominciare e' necessario possedere un tavolo con un ripiano abbastanza ampio, una o due righe metalliche piuttosto lunghe, un paio di squadre,
matita e compasso nonché una provvista di fogli A4 e del nastro adesivo, meglio se del tipo per disegno tecnico.
Possono essere utili alcuni pennarelli a punta fine.
In mancanza del tavolo può andar bene una parete libera o alle bruttissime il pavimento; in mancanza del compasso può andare un chiodo e uno spago, ma poi non cercate le tolleranze al centesimo !
Mettiamo di voler realizzare la Stazione FEA di Moscufo ( PE )
Immagine:

7,9 KB
La foto qui sopra non e' adatta al nostro scopo per cui procuriamoci delle foto 'angolate' tipo quella utilizzata qui di seguito.
Con il nastro adesivo colleghiamo fra loro, dal retro, la nostra copia e più fogli A4 fino a formare una specie di T.
Come incominciate a cercare i punti di fuga ( che vedremo fra poco ) capiremo di quanti fogli abbiamo bisogno :
a fotografie piccole corrispondono minor numero di fogli e minor precisione; cercate un compromesso.
Immagine:
28,37 KB
Tracciamo sulle due facciate in vista delle semirette che passino per i vertici dei rettangoli che le inquadrano; queste coppie di semirette
si incontreranno nei vertici V1 e V2 che chiamiamo punti di fuga (Vanishing Points )
Congiungiamo con una retta i punti V1 e V2 e tracciamo la verticale che passa per lo spigolo comune alle due facciate.
Immagine:
32,61 KB
Ora prendiamo un punto C sulla verticale ad una distanza pari a 1 - 3 volte la lunghezza apparente dello spigolo comune alle due facciate
Congiungiamo V1 e V2 con il punto C
Immagine:
28,11 KB
Gia' a questo punto potremmo trovarci in difficolta' perche' la nostra squadra non e' abbastanza lunga per cui tiriamo fuori un po' di
reminiscenze scolastiche e usiamo due righe in parallelo facendo scorrere l'una sull'altra.
Poiche' le squadre lunghe costicchiano possiamo usare dei profilati d'alluminio al loro posto