GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gabrielesala
Socio GAS TT
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2015, 14:11
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#1 Messaggio da Gabrielesala »

AUTOCOSTRUZIONE PALI PER CATENARIA SC. HO

Buona sera , e grazie per avermi concesso tramite la vs .associazione di potere
pubblicare il mio lavoro riguardante la costruzione e montaggio pali e catenaria
sul mio plastico in scala H0. Premetto che sono un neofita e che solo da un anno
mi sto cimentando nel fermodellismo ,tutta colpa di mio nipotino Alessio di 4 anni
che mi chiede di montare i “fili”come sui treni veri.Cosa fare non si può dire di no
al pargolo e allora ci si prova.Ripeto io non sono ai vs.livelli ma ho buona manualità,
il lavoro da subito mi sembra un po' difficoltoso ma non mi arrendo, da internet mi scarico alcuni disegni e ordino i vari materiali.Dopo varie analisi deduco che mi servono 50 pali tra singoli,doppi e tripli,avevo anche pensato di acquistarli già pronti
ma la spesa era molto onerosa e visto che il plastico era già fatto,bisognava per forza
autocostruirseli.Per la catenaria ho pensato di utilizzare il filo elastico essebiemme d.
0,2 sia per la fune portante e per quella di contatto. Per i pendini invece uso del filo di rame sottilissimo piegato a C in diverse misure e incollato.
Materiali utilizzati:
Tubo rame Diam.4x1mm lungo 60 mm per palo inf.
Tubo rame “ 3x1mm lungo 60 mm per palo centr.(infilato a cannochiale)
Tubo ottone “ 2x1mm lungo 55mm per mensola (variabile) e 2mm per palo sup.
Profilato ottone 2x1mm sp. 2 mm lungo 1.4mm per braccio
Filo ferro sommerfeld 0.8mm per tirante sup. lungo 35mm
Filo acciaio 0.8 mm per zampa di ragno lungo 1.8mm
Plinto quadrotto per scaffalature in ferro acciaioso mm1.2 x 1.2 sp 3mm
Isolatori sommerfeld 205 g
Saldatore a stagno da 40 o 60w
Stagno
Flussante(di ottima qualità)
Colla cianoacrilica gel
Trapanino
Punte da foro di mm.4 -3-2-1
Arnesi vari:pinzette, forbici,tronchesini,seghetto,ecc.
Le dimensioni per costruire i pali sono leggermente più abbondanti rispetto alla scala H0 ma per essere più robusti ho preferita questa soluzione,questo permette di usare per la catenaria sia il filo elastico oppure quello metallico.(con questa robustezza si può tensionare maggiormente il cavi rispetto ai prodotti in commercio)
Per assemblare i pali ho usato un sistema misto cioè incollaggio con cianoacrilico e saldatura con stagno.Per i tubini che vengono inseriti a cannochiale (anche mensola e tirante sup.) ho usato la colla mentre per braccio,zampa di ragno e porta isolatore ho preferito la saldatura,tutto questo mi ha permesso di fare un lavoro più pulito avendo
meno saldature da limare.Bisogna però sgrassare e carteggiare bene le parti che andranno incollate.Ho fatto diverse dime (vedi foto)con ritagli di legno fermati con
spilli in modo che i pali venissero tutti uguali,cosi come per le dime per la foratura.
Come potete visionare dalle foto basta attrezzarsi e avere tanta pazienza e ci si riesce.
Quando si saldano i componenti a stagno essendo pezzi sono molto riavvicinati bisogna inumidire un po' di cotone pena la dissaldatura di quello appena saldato.(consiglio un ottimo flussante).La verniciatura finale è stata eseguita con bomboletta spray di zincante come sono verniciati i pali ferroviari.Per i plinti ho usato dei quadrotti di ferro per fissaggio di scaffali mettalici con foro di 6mm e verniciati. I pali
sono stati fissati al plastico non con dadi ma incollati direttamente con cianoacrilico gel usando una dima per l'altezza .(non volevo spostare tutto il plastico per il fissaggio)La catenaria è stata montata con filo elastico e verniciata di grigio scuro dire che quasi non si vede.Io penso che sia venuto un bel lavoro e il plastico ha cambiato completamente faccia vorrei sapere da voi cosa ne pensate del mio lavoro ,
accetto tutto anche critiche. Ringrazio e saluto ancora tutti gli associati della scala tt.
P.s.scusate se c'e un qualche errore di ortografia
Gabriele Sala

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Gabriele Sala

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#2 Messaggio da matteob »

Sarai anche neofita, ma te la cavi molto bene con il saldatore. :wink:
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#3 Messaggio da liftman »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Gabrielesala</font id="red">

Immagine

[/quote]

lungi da me criticare, che a riuscire a farli così, ci metteri la firma [8] però le controventature in alto, dovrebbero convergere come nella foto sotto altrimenti vanifichi l'ottimo lavoro di tutto l'insieme.

Immagine
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#4 Messaggio da Egidio »

Davvero molto bravo !! Complimenti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Gabriele, hai fatto davvero un ottimo lavoro, non si direbbe per niente che è la prima volta che ti cimenti in questo tipo di realizzazione :cool:
Ottima anche la fotoguida :wink:
Un consiglio se posso, prima di fissare i pali in modo definitivo ti consiglio di inserire la massicciata ai binari ed eventuale sporcatura, dopo diventerebbe complicato [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#6 Messaggio da Josefloco61 »

Complimenti Gabriele per la manualità, ti chiedevo se potevi mettere qualche foto ravvicinata del particolare mensola-braccio-zampa di ragno; anch'io in un prossimo futuro vorrei cimentarmi nell'autocostruzione della palificazione, vedremo cosa riuscirò a fare. Una domanda: Come si comporta il filo essebiemme in fase di posa? Grazie.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#7 Messaggio da Andrea »

Guida molto utile e complimenti per la realizzazione, mi pare un lavore ben eseguito e ben riuscito.
Bravo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#8 Messaggio da adobel55 »

Mi associo ai complimenti per il lavoro.
Una buona guida.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Gabrielesala
Socio GAS TT
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2015, 14:11
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#9 Messaggio da Gabrielesala »

Buona sera, grazie per avere visionato i miei pali autocostruiti,vorrei rispondere a
Josef. Ho fatto qualche foto di quello che mi hai chiesto,se non sono di tuo gradimento dillo pure che ne faccio delle altre.Per quanto riguarda il filo elastico è
molto facile il montaggio sui pali con pochissimo cianoacrilico preferibilmente in gel
altrimenti si raggrinza.Il cavo di contatto va tenuto ben tesato mentre il cavo
portante va lasciato un po' lento (altrimenti solleva quello di contatto quando si mettono i pendini)per la curvatura ,mentre i pendini sono dei fili di rame sottile da 0,1
piegati a C in diverse misure.(ho fatto una dima apposita per piegarli)Bisogna sempre fare attenzione a usare poca colla nel fissaggio dei pendini altrimenti il filo superiore
essendo lento si raggrinza subito,io uso quella in gel della Loctite cosi 'posso dosarne
con maggior precisione la quantità. Altra soluzione potrebbe essere di usare del filo di
rame da 0,3 mm(come da foto) tirandolo un po' per raddrizzarlo e girandolo a riccio
intorno alla zampa di ragno di ogni palo questo per il cavo di contatto,mentre per il cavo portante usare il filo elastico e i pendini sempre con i fili di rame sempre incollati. Questa soluzione è più robusta rispetto al filo elastico che è più delicato e di facile rottura (comunque si può sempre cambiare il solo tratto lesionato)La catenaria con il filo elastico è molto più scenografica perchè si può tesare come una corda di chitarra (cavo di contato)mentre nell'altra soluzione il filo di rame non potendolo tesare piu' di tanto è piu' facile notare imperfezioni.Nelle foto ho inserito anche un palo con le indicazioni per l'incollaggio e le saldature dei vari componenti (me ne ero
dimenticato).Ho fatto anche una basetta grezza come da foto per fare l'altezza esatta
del cavo di contatto ai pantografi dei locomotori,lasciando circa 2 o al max.3mm.di tolleranza per evitare interferenze.I pantografi dei locomotori sono stati bloccati con del filo da pesca da 0,12 mm trasparente quasi invisibile.Spero di essere stato esaudiente nelle spiegazioni.Vorrei rispondere anche a Massimiliano :ha ragione per quanto riguarda la massiciata e la sporcatura a mè piace così come è adesso comunque grazie del consigli sempre accetti.

Saluti a tutti
GabrieleSala


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Gabriele Sala

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#10 Messaggio da claudioredaelli »

domanda banale, come hai tagliata i tubetti di rame? ho provato con il seghetto manuale ma non sempre riesce bene.
Ottimo lavoro, complimenti
Claudio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#11 Messaggio da matteob »

claudioredaelli ha scritto:

domanda banale, come hai tagliata i tubetti di rame? ho provato con il seghetto manuale ma non sempre riesce bene.
Ottimo lavoro, complimenti

Mi intromettono: con il seghetto manuale è difficile perché il movimento della sega è lento e impreciso a causa dei denti che asportano il materiale da un piccolo tondino. Per tagliare cose minuscole, serve un attrezzo che asporta materiale con velocità e senza denti che si piantano distruggendo tutto il lavoro... cioè un dremel. Ciao.
Matteo

Avatar utente
Gabrielesala
Socio GAS TT
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2015, 14:11
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#12 Messaggio da Gabrielesala »

Buona sera ,vorrei rispondere a Claudio e a Matteo.
Nessun problema con il seghetto, si immorsa il tondino e con una bellissima lama nuova si taglia che è una meraviglia.poi eventualmente con una mola da banco si tolgono
Le bavature rimanenti.
Saluti gabriele
Gabriele Sala

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#13 Messaggio da EMIGRANTE »

Rimango stupefatto per la bellezza del tuo lavoro...
Tra le tantissime domande che vorrei farti me ne viene in mente una:
A che distanza vanno messi i pali?

PS:Credo che poi ti manderò in MP la lista delle domande... ;)
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#14 Messaggio da Andrea »

EMIGRANTE ha scritto: sabato 21 luglio 2018, 12:47 A che distanza vanno messi i pali?
Anche tra le Fotoguide, trovi molte info utili...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm#5
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#15 Messaggio da EMIGRANTE »

Grazie Andrea...
@Gabrielesala
dov hai reperito i tubicini di rame e tutto il resto?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#16 Messaggio da Egidio »

EMIGRANTE ha scritto: domenica 22 luglio 2018, 22:30 Grazie Andrea...
@Gabrielesala
dov hai reperito i tubicini di rame e tutto il resto?
Penso che un buon negozio di articoli di modellismo ferroviario li tratti..... Basta cercare. :wink: Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#17 Messaggio da sal727 »

Se non li trovi nei brico, in questo sito li vendono online ed è abbastanza fornito
http://www.cartarius.it/Shop/vmchk/Mode ... &TreeId=22

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#18 Messaggio da AXEL »

liftman ha scritto: mercoledì 7 dicembre 2016, 0:09 <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Gabrielesala</font id="red">

Immagine


lungi da me criticare, che a riuscire a farli così, ci metteri la firma [8] però le controventature in alto, dovrebbero convergere come nella foto sotto altrimenti vanifichi l'ottimo lavoro di tutto l'insieme.

Immagine
[/quote]

L'ultima foto è una mia realizzazione di un palo in SCALA N.A volte però ho visto tenditori che al vero non si inseriscono tutti nello stesso punto, però credo siano eccezioni.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Gabrielesala
Socio GAS TT
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2015, 14:11
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione pali per catenaria sc.H0

#19 Messaggio da Gabrielesala »

Ciao Gabriele "Emigrante" ti chiedo umilmente scusa ma per vari motivi era da diverso tempo che non visionavo questo blog comunque se tu avessi ancora bisogno riguardante la costruzione dei pali della linea aerea non esitare a farlo ,questa volta di risponderò celermente.
Gabriele Sala

Torna a “TECNICHE”