GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Trasferimento di corrente al motore G

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roddy
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 15:45
Nome: Rodolfo
Regione: Emilia Romagna
Città: Reggio nell'Emilia
Stato: Non connesso

Trasferimento di corrente al motore G

#1 Messaggio da Roddy »

Salve a tutti,
volevo porvi un problema che mi stando da fare da qualche giorno.
Premesso che:
-Il Locomotore in oggetto è il Lima SNCF BB-9288;
-il motore G che lo supporta è funzionante, avendo collegato le sue spazzole (dx,sx) direttamente ai fili elettrici del trasformatore (per una migliore funzionalità, ho inoltre seguito i vostri consigli, l'ho smontato, eseguito manutenzione, pulito ed ingrassato);
- che ho pulito le ruote di entrambi i carrelli con alcol;
- che ho smontato la placchetta di plastica del carrello folle e verificato il corretto collegamento elettrico delle ruote alla linguetta di rame;

Premesso quanto sopra, non riesco a portare comunque corrente dal carrello folle al motore G.
Questa è la foto del motore G così come l'ho trovato con 2 fili elettrici penzoloni saldati vicino alle piastre. Dalla foto si vede anche un filo elettrico nero proveniente dal carrello folle (quello che dovrebbe trasmettere la corrente):

Immagine:
Immagine
23,73 KB

Immagine:
Immagine
25,27 KB

Allego anche l'immagine della scocca del locomotore, da cui si vede una estremità fissata con una piastrina (sotto un pantografo) e l'altra estremità "penzoloni" sotto l'altro pantografo.


Immagine:
Immagine
28,38 KB

Immagine:
Immagine
34,19 KB

E' un sistema un pò diverso dagli altri locomotori più semplici. Ho provato ad effettuare dei collegamenti prima di procedere ad eseguire le dovute saldature a stagno. Ma non ho ottenuto alcun risultato.
Dalla spazzola Dx si vede che si è staccato un collegamento (ce una vecchia saldatura). Magari manche anche qualche altro cavetto. Non saprei.
Qualcuno sa dirmi come effettuare correttamente i collegamenti elettrici tra i vari fili per poter mettere in moto il locomotore?

Grazie a tutti quelli che riusciranno ad aiutarmi..


Rodolfo Cicivelli

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#2 Messaggio da liftman »

Le foto non sono molto chiare (più che altro sono piccole e la mia vista è quella che è... :cool: ), ma pare che chi ci ha messo mani sopra, abbia "convertito" il funzionamento da "rotaie" a "rotaie e pantografo". In pratica dovresti collegare i 2 fili verdi alle linguette prendicorrente delle ruote, uno per rotaia ovviamente.

In alternativa non ho capito una mazza [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#3 Messaggio da Docdelburg »

Penso anch'io che la loco fosse predisposta al funzionamento con pantografo. Un polo infatti arriva da quello e uno dal carrello.
Dovresti trovare il modo di ripristinare il collegamento direttamente ai due binari (quindi due fili dal carrello folle), meglio ancora se possibile anche dal carrello motore.

Avatar utente
Roddy
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 15:45
Nome: Rodolfo
Regione: Emilia Romagna
Città: Reggio nell'Emilia
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#4 Messaggio da Roddy »

Bene bene, intanto non sapevo dell'esistenza di un "funzionamento con pantografo". Credevo che avesse solo una funzione estetica.
Cito quanto riportato su internet "Se si dispone di locomotive elettriche, con "pantografo" (organo di presa di corrente molleggiato sul tetto della locomotiva) è possibile, se questo è elettricamente funzionante e collegato al motore, comandare la locomotiva usando l'apposito filo, detto Linea Aerea o "catenaria", che come al vero sovrasta i binari delle linee elettrificate".

Per facilitarmi le cose, e mettere il locomotore in "pista" al momento mi limito al funzionamento con presa di corrente attraverso i binari.
Seguendo i vostri consigli credo di aver capito che sia sufficiente collegare/saldare due fili sulla piastrina di rame del carrello folle e saldarli alle 2 spazzole del motore. E' corretto?

Grazie mille
Rodolfo Cicivelli

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#5 Messaggio da Giacomo »

Allora, vediamo se riesco ad aiutarti.
1. Il motore, se dai corrente alle ruote del suo carrello, funziona? Se sì i contatti diretti sono a posto, e questa sarebbe già una buona cosa.
2. Dal carrello folle parte un solo filo dici, sei in grado di capire su quale lato del carrello è collegato?
3. I fili verdi del motore, sono collegati uno per ogni polo del motore o sono in corto?
4. Vuoi l'alimentazione solo dal binario o anche la possibilità di alimentare dal pantografo?

Se vuoi solo l'alimentazione dal binario la soluzione dovrebbe essere semplice: una volta verificato che i fili verdi siano collegati ai due poli del mottore, e che siano in grado di portare corrente (se alimenti il motore da quei fili funziona?), basta staccare i fili dal pantografo, e collegarne uno al polo scollegato del carrello folle (se l'altro polo è collegato dal filo presente) per poi collegare questi due fili a quelli presenti sul motore.... a questo punto dovrebbe andare tutto, prima di dare tensione però ricontrolla tutto attentamente....
spero di essere stato chiaro.... se invece vuoi la possibilità di alimentazione anche dai pantografi la cosa è un po' più complicata.... non molto ma ci vogliono dei collegamenti in più....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#6 Messaggio da roy67 »

Si. Credo anch?io sia collegata al funzionamento da pantografi.

Intanto.... Elimina i condensatore collegato fra le linguette delle spazzole (parallelepipedo color crema con scritto "47 nF 63") poi mi sembra di vedere anche un diodo 1N4148 saldato su una spazzola (quella di destra nella foto) se così è..... Via!
Eliminare!!!!

Un filo deve essere collegato dalla piastrina del carrello folle ad una spazzola.
L'altro filo (quello saldato alla spazzola di sinistra nella foto) dev'essere tolto, e lasciato solo il pezzo di filo nudo che scende sotto alle ruote.
A quel punto:
Un filo deve captare sulla rotaia sinistra e l'altro dalla rotaia destra. (verifica con il tester)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Roddy
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 15:45
Nome: Rodolfo
Regione: Emilia Romagna
Città: Reggio nell'Emilia
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#7 Messaggio da Roddy »

Grazie dei consigli, nel week end proverò a metterli in atto..
A titolo informativo, il Diodo ed il condensatore sono presenti per il funzionamento a Pantografo? Quale è la loro funzione sul motore G?
Grazie
Rodolfo Cicivelli

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#8 Messaggio da Giacomo »

A quei tempi venivano inseriti, di solito, quali antidisturbi per i segnali radio, credo.... o forse il diodo è una rimanenza del sistema di inversione luci, che però non sò se tale modello avesse..... anche se credo di no...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#9 Messaggio da v200 »

Luci penso di no visto che non vi sono gli attacchi per la lampadina in genere era una sola posta su ogni testata al centro del telaio.
Sembra che sia connesso al circuito del pantografo per fare passare in un senso solo la corrente? Potrei sbagliarmi ma come ipotesi credo che abbia poco senso ma altre funzioni di un diodo messo così non so spiegarmene la ragione.
Vediamo cosa ne pensa Roy67( Alinovi)
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#10 Messaggio da Criss Amon »

doc33.pdf (38,26 KB)

Se sono riuscito a inserirlo, qui lo schema di collegamento. Riguarda una E645, ma il carrello centrale è inerte. Consiglio di togliere del tutto i collegamenti (fili ecc) coi pantografi!
Ciao!!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Nelle loco Lima realizzate nell'ultimo periodo di produzione (ma anche qualche anno prima della chiusura), i modelli con motore G avevano quest'ultimo leggermente modificato (più demoltiplicato) ed erano state aggiunte, proprio per l'inefficacia delle prese di corrente nella configurazione che possiamo osservare anche nella E645 nel pdf di Francesco, altre prese di corrente sugli assi del carrello posteriore. In pratica, il carrello posteriore captava con 2 ruote una polarità e con le altre 2 quella opposta. Questi modelli si riconoscono per un forellino vicino al perno d'ottone che appunto serviva per far passare il cavetto che veniva dalle due ruote isolate. Il condensatore è montato correttamente, così come dalla casa! :smile: Apri il carrello folle, ed osserva le linguette che toccano sugli assi, e probabile che il carrello sia stato girato e non capti la polarità giusta! Controlla inoltre che gli assisiano orientati allo stesso modo!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#12 Messaggio da roy67 »

Il condensatore veniva utilizzato per smorzare i disturbi armonici sulle frequenze radio. Oggi non serve più, a meno che si voglia ascoltare una vecchia frequenza analogica radioamatoriale... :wink:
Il diodo probabilmente è stato inserito per avere le luci accese su un lato locomotiva.

In ogni caso, il collegamento va eseguito esattamente come negli schemi postati da Francesco.

Questo è lo schema di un assale: Come si vede da un lato è isolato per avere la captazione solo dall'altro lato.
Immagine:
Immagine
4,59 KB

Questo è lo schema di come vogliono inserite le ruote nel modello:
Immagine:
Immagine
12,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Roddy
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 15:45
Nome: Rodolfo
Regione: Emilia Romagna
Città: Reggio nell'Emilia
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#13 Messaggio da Roddy »

Grazie a tutti dei consigli..
Ho sistemato tutti i fili e tutto va che è una meraviglia..
come dice mio figlio.."questo treno è proprio un gioiellino"...
Rodolfo Cicivelli

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasferimento di corrente al motore G

#14 Messaggio da adobel55 »

:cool: :cool:
Ciao.
Adolfo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”