2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catapecchia alpina in ON30

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#101 Messaggio da marioscd »

secondo me un'ulteriore passata di resina con pigmento scuro, verdastro e poi un successivo uso del silicone bianco o delle resine ad effetto "schiuma" dovrebbero portare il ruscello ad un ottimo livello di realismo. Io, invece, ho un'altra perplessità... (sia ben chiaro che qua si spezza il capello in 4, vista l'eccelsa qualità dell'opera...) ovvero sul fatto che abbiamo una serie di travi di sostegno in mezzo al ruscello. Forse l'occhio (e il cervello, soprattutto) sarebbero stati più appagati se l'acqua fosse stata tra due linee di montanti, magari con una delle due rive a lambire una linea. Ma, ripeto, è voler cercare a tutti i costi la perplessità...

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#102 Messaggio da loredano »

Caro Mario le tue perplessità erano anche le mie, però:
Lo sfondo che ho trovato mi obbliga ad avere il fiume centrale
i pali nell'acqua sono stati verniciati con bitume come i pali dei moli
ricordiamoci che la ferrovia che voglio rappresentare è pur sempre precaria non è assolutamente fatta per durare nel tempo
Ho visto delle foto che ritrangono dei trestle coi pali nell'acqua
grazie comunque delle giuste osservazioni
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#103 Messaggio da Docdelburg »

Sono anch'io del parere che un leggero fondo di colore che viri verso la tinta della sabbia e delle rocce circostanti, prima di un'ulteriore mano di prodotto per riprodurre l'acqua, possa migliorare molto il risultato cromatico.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#104 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero una stpenda realizzazione Loredano :wink: Complimenti, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#105 Messaggio da loredano »

Causa lavoro questa settimana ho prodotto ben poco.
Posto le immagini della mia foresta in costruzione


Immagine:
Immagine
535,76 KB


Immagine:
Immagine
474,6 KB

ciao
Loredano




Immagine:
Immagine
456,98 KB

Immagine:
Immagine
561,83 KB

Immagine:
Immagine
458,6 KB
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#106 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Loredano stai facendo un ottimo lavoro, gli aghi sono disposti magistralmente e l'effetto è veritiero.....continua pure così!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#107 Messaggio da MrMassy86 »

Stupende Loredano :grin: :grin: :grin:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#108 Messaggio da loredano »

Complimenti vivissimi Loredano stai facendo un ottimo lavoro, gli aghi sono disposti magistralmente e l'effetto è veritiero.....continua pure così!!!!

Ciao, Carlo

detto da Carlo è doppiamente gratificante
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#109 Messaggio da dilan »

Complimenti, gli alberi sono molto realistici.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#110 Messaggio da Giannantonio »

Gli alberi hanno un aspetto decisamente molto naturale.
Molto ben fatti, complimenti.

Ciao :wink:
Giannantonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#111 Messaggio da Egidio »

Alberi molto belli e realistici. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#112 Messaggio da loredano »

Oggi mi sono preso qualche ora di tempo ed ho piantumato provvisoriamente le mie piantine sia quelle pronte che quelle in preparazione.
L'effetto finale comincia a piacermi, mancano ancora le piantine di riempimento e forse qualche albero importante.
A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette


Immagine:
Immagine
479,07 KB

Immagine:
Immagine
496,63 KB

Immagine:
Immagine
536,03 KB

Immagine:
Immagine
538,04 KB

Immagine:
Immagine
408,23 KB

Immagine:
Immagine
642,9 KB

Immagine:
Immagine
489,51 KB
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#113 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero di grande impatto visivo, complimenti Loredano :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#114 Messaggio da Marshall61 »

....carissimo Loredano, sono rimasto a bocca aperta, senza parole e con la salivazione azzerata......è semplicemente mega!!!!!! :cool: :cool: :cool:
Non ho suggerimenti nè critiche da farti, solamente la speranza un giorno di poterti eguagliare; non prendere le mie parole come fossero di circostanza, rispecchiano esattamente il mio pensiero al massimo della mia sincerità!!!!
Il lavoro mi sembra impeccabile, hai sfruttato al meglio gli spazi a tua disposiziione e la formula a "box" del modulo, classica anglosassone, non fa altro che esaltarne i particolari al pari se non meglio dei migliori modellisti americani ed inglesi, la scena è modellata sul fondale (scelta più che mai azzeccata :cool: ) il trestle bridge a pianta poligonale è bellissimo....finalmente un ponte che curva con gli angoli (come è nella realtà) e non seguendo il raggio delle rotaie sul tondo.....ti posso solamente esprimere i miei più sinceri apprezzamenti, con l'augurio che tu possa esporre in ambito internazionale la tua opera, è il minimo che "gli" e "ti" puoi concedere!!! <font color="red">LAVORO STUPENDO BRAVISSIMO</font id="red">...... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#115 Messaggio da liftman »

loredano ha scritto:

A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette


Le <font color="red">CRITICHE???</font id="red"> :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#116 Messaggio da giuseppe_risso »

Cosa vuoi che critichiamo, solo grande ammirazione.
Comunque, se proprio insisti, nella quinta foto non tutte le chiavi inglesi sono al loro posto... :cool: :grin: :grin: :grin: .
E' di una bellezza mozza fiato.
Lo sfondo é commerciale?
Lo presenterai a Novegro?

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#117 Messaggio da dilan »

Bravo Loredano,
molto bello, hai fatto uno splendido lavoro.

Ciao
Antonio

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#118 Messaggio da loredano »

Innanzitutto grazie per i lusinghieri apprezzamenti.
Qualche risposta:
-Lo sfondo non è commerciale ma frutto di una lunga ricerca su internet, acquistata la foto e poi fatta stampare su PVC
- Si vorrei portarlo a Novegro e se lo spazio lo permette un piccolo ovale nascosto dietro per far circolare qualche mio carrettino
- la chiave inglese è fuori posto... forse non sai ma stai parlando con un fervido sostenitore della teoria del caos, il mio magazzino/laboratorio ne è una prova vivente
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#119 Messaggio da lorelay49 »

Semplicemente <font color="red">STREPITOSO</font id="red">
Giuliano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#120 Messaggio da adobel55 »

Super bravo Loredano.
Complimenti veramente.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#121 Messaggio da loredano »

Piccolo quesito per i pescatori, in questo fiume il mio povero pescatore deve pescare con il galleggiante o a fondo( mi sembra che si dica così)


Immagine:
Immagine
529,46 KB

Immagine:
Immagine
530,4 KB

Immagine:
Immagine
508,93 KB

Immagine:
Immagine
506,29 KB


ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#122 Messaggio da Docdelburg »

Non sono un pescatore, ma.....nè con l'uno nè con l'altro, l'acqua è troppo poco profonda; pesca con la mosca, in superficie.

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#123 Messaggio da loredano »

Ok il problema è come riprodurre la mosca in scala :twisted: :grin:
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#124 Messaggio da Docdelburg »

loredano ha scritto:

Ok il problema è come riprodurre la mosca in scala :twisted: :grin:
ciao
Loredano


Ma va là, per uno come te cosa vuoi che sia....! :cool: :cool: :wink:

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#125 Messaggio da Gianfranco »

loredano ha scritto:

Oggi mi sono preso qualche ora di tempo ed ho piantumato provvisoriamente le mie piantine sia quelle pronte che quelle in preparazione.
L'effetto finale comincia a piacermi, mancano ancora le piantine di riempimento e forse qualche albero importante.
A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette


Immagine:
Immagine
479,07 KB

Immagine:
Immagine
496,63 KB

Immagine:
Immagine
536,03 KB

Immagine:
Immagine
538,04 KB

Immagine:
Immagine
408,23 KB

Immagine:
Immagine
642,9 KB

Immagine:
Immagine
489,51 KB

Commenti????
E'stupendo.
Critiche?
si una sola
togliendo in primo piano il tuo capolavoro,invidio il tuo laboratorio,che io non ho :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: .Vai veramente alla grande .....ciaooooooooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Torna a “EDIFICI & SCENERY”