Catapecchia alpina in ON30
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
ciao
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Lo sfondo che ho trovato mi obbliga ad avere il fiume centrale
i pali nell'acqua sono stati verniciati con bitume come i pali dei moli
ricordiamoci che la ferrovia che voglio rappresentare è pur sempre precaria non è assolutamente fatta per durare nel tempo
Ho visto delle foto che ritrangono dei trestle coi pali nell'acqua
grazie comunque delle giuste osservazioni
ciao
Loredano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30


- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Posto le immagini della mia foresta in costruzione
Immagine:

535,76 KB
Immagine:

474,6 KB
ciao
Loredano
Immagine:

456,98 KB
Immagine:

561,83 KB
Immagine:

458,6 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30


Ciao, Carlo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30



Massimiliano

- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Ciao, Carlo
detto da Carlo è doppiamente gratificante
ciao
Loredano
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Molto ben fatti, complimenti.
Ciao

- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
L'effetto finale comincia a piacermi, mancano ancora le piantine di riempimento e forse qualche albero importante.
A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette
Immagine:

479,07 KB
Immagine:

496,63 KB
Immagine:

536,03 KB
Immagine:

538,04 KB
Immagine:

408,23 KB
Immagine:

642,9 KB
Immagine:

489,51 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30



Non ho suggerimenti nè critiche da farti, solamente la speranza un giorno di poterti eguagliare; non prendere le mie parole come fossero di circostanza, rispecchiano esattamente il mio pensiero al massimo della mia sincerità!!!!
Il lavoro mi sembra impeccabile, hai sfruttato al meglio gli spazi a tua disposiziione e la formula a "box" del modulo, classica anglosassone, non fa altro che esaltarne i particolari al pari se non meglio dei migliori modellisti americani ed inglesi, la scena è modellata sul fondale (scelta più che mai azzeccata




Ciao, Carlo
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
loredano ha scritto:
A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette
Le <font color="red">CRITICHE???</font id="red">




Rolando
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Comunque, se proprio insisti, nella quinta foto non tutte le chiavi inglesi sono al loro posto...




E' di una bellezza mozza fiato.
Lo sfondo é commerciale?
Lo presenterai a Novegro?
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
molto bello, hai fatto uno splendido lavoro.
Ciao
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Qualche risposta:
-Lo sfondo non è commerciale ma frutto di una lunga ricerca su internet, acquistata la foto e poi fatta stampare su PVC
- Si vorrei portarlo a Novegro e se lo spazio lo permette un piccolo ovale nascosto dietro per far circolare qualche mio carrettino
- la chiave inglese è fuori posto... forse non sai ma stai parlando con un fervido sostenitore della teoria del caos, il mio magazzino/laboratorio ne è una prova vivente
ciao
Loredano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Complimenti veramente.
Ciao.
Adolfo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
Immagine:

529,46 KB
Immagine:

530,4 KB
Immagine:

508,93 KB
Immagine:

506,29 KB
ciao
Loredano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30


ciao
Loredano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
loredano ha scritto:
Ok il problema è come riprodurre la mosca in scala![]()
![]()
ciao
Loredano
Ma va là, per uno come te cosa vuoi che sia....!



- Gianfranco
- Messaggi: 389
- Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Catapecchia alpina in ON30
loredano ha scritto:
Oggi mi sono preso qualche ora di tempo ed ho piantumato provvisoriamente le mie piantine sia quelle pronte che quelle in preparazione.
L'effetto finale comincia a piacermi, mancano ancora le piantine di riempimento e forse qualche albero importante.
A voi i commenti e le critiche che sono sempre ben accette
Immagine:
479,07 KB
Immagine:
496,63 KB
Immagine:
536,03 KB
Immagine:
538,04 KB
Immagine:
408,23 KB
Immagine:
642,9 KB
Immagine:
489,51 KB
Commenti????
E'stupendo.
Critiche?
si una sola
togliendo in primo piano il tuo capolavoro,invidio il tuo laboratorio,che io non ho









