2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un'altra casa rurale

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
creatina
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:24
Nome: anna
Regione: Lombardia
Città: bovezzo
Stato: Non connesso

Un'altra casa rurale

#1 Messaggio da creatina »

Ciao a tutti,
vorrei provare a realizzare una casa rurale come quella della foto.

Sembra tutto così semplice, ma ho molti dubbi.
Idee e suggerimenti?
Ad esempio come si realizzano gli scalini?
Grazie a tutti per l'aiuto che saprete darmi.

Immagine


Arminio Anna

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#2 Messaggio da Andrea »

Ciao Anna,
intanto qui hai la fotoguida che spiega la realizzazione:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rurale.htm
Se hai dubbi, vedrai che l'autore (trenoveloce nel forum) saprà rispondere ai tuoi quesiti.
Considera che altri hanno provato a cimentarsi con tale realizzazione.
Guarda qui:
topic.asp?TOPIC_ID=7593
Incomincia a meditare e... ci risentiamo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
creatina
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:24
Nome: anna
Regione: Lombardia
Città: bovezzo
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#3 Messaggio da creatina »

ok grazie di cuore
Arminio Anna

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#4 Messaggio da Bigliettaio »

Utilizzerai il forex?
Carlo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Anna. Secondo me la procedura migliore è quella di procedere passo passo. La cosa migliore sarebbe quella di iniziare a cercare il materiale (per la struttura puoi usare forex, come indicato, ma anche cartoncino e poi iniziare a disegnare sul supporto i pezzi che ti servono. Delimitando dapprima le pareti e poi porte e finestre. Iniziaerai poi a intagliare i pezzi con un cutter e una volta avuti tutti i pezzi... beh... quello poi è il secondo passo :wink: . Ora inizierei a preparare i pezzi. Vuoi realizzare proprio questa casa o una simile?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#6 Messaggio da Supergolosone »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ad esempio come si realizzano gli scalini?
[/quote]

io tagliato pezzetti di forex alti 2mm larghi 1,2 profondi 2 e li ho incollati pezzo per pezzo e alla fine ho incollato alla casa. è un lavoro lungo perchè ci vuole precisione.


grazie Andrea per aver messo il link del mio topic.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#7 Messaggio da Andrea »

Di nulla Libero. :wink:
Le considerazioni di Fabrizio sono giustissime.
Procedere passo passo è la cosa migliore.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
creatina
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:24
Nome: anna
Regione: Lombardia
Città: bovezzo
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#8 Messaggio da creatina »

grazie di cuore a tutti x la vostra disponibilita' da tanto che ci penso x realizzare una casa comunque se avete altre da mostrarmi sempre aiutandomi ben venga grazie grazie. :smile:
Arminio Anna

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#9 Messaggio da Andrea »

Guarda qui:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm
trovi diverse realizzzazioni che potresti adattare a tuo uso e consumo.
Fossi in te partirei da qualcosa si semplice.
Magari una chiesetta?
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esetta.htm
Anche questo è semplice e puoi scaricare il cartoncino.
E' un casello FS, ma facilmente convertibile in una abitazione...
http://www.scalatt.it/casello%20FS%20in ... a%20TT.htm
Le idee non mancano...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#10 Messaggio da cararci »

Per le scale, fa' così:
taglia tanti pezzetti di forex o di altro materiale, larghi quanto la sede della scala e lunghi quanto basta per sovrapporre ciascun pezzetto all'altro, facendo rientrare ogni volta quello superiore di quel tanto che credi giusto per uno scalino.

Ti consiglio di non inserire le cornici delle finestre e delle porte così spesse come nel modello di casa rurale che hai presente, sono eccessive rispetto alla realtà; infatti lo spessore di 1,8 mm. in scala H0 corrisponde a quasi 16 cm. reali, una sporgenza esagerata.
Nella gran parte dei casi, le cornici sono soltanto dipinte e semmai è inserita una lastra di qualche materiale che fa da poggiolo sporgente. Tutt'al più utilizza del cartoncino al massimo di 1 mm. Ma sai che rottura ritagliarlo!
Per inciso, io sto costruendo quella casa, con qualche modifica:
topic.asp?TOPIC_ID=7656
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#11 Messaggio da Andrea »

cararci ha scritto:
Per inciso, io sto costruendo quella casa, con qualche modifica:
topic.asp?TOPIC_ID=7656

Caspita è vero!
C'è l'invasione delle case coloniche/rurali.
Ora che ci penso... ce ne sarà una anche nel mio modulo "viadotto San Carlo". :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Un'altra casa rurale

#12 Messaggio da Supergolosone »

Io appena arrivano le finestre e porte da casa rurale aggiungerò altri edifici a questo gia realizzato e diventarà un agriturismo con un porticato e un altro edificio. piantine scaricabili dal sito della rivarossi memory. vi aggiornerò nel mio post.
buona giornata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”