Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carro FS UKKpp in ottone

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Carro FS UKKpp in ottone

#1 Messaggio da lorelay49 »

Ciao a tutti, questo post spiega come costruire questo bellissimo carro, lungi da me salire in cattedra, ci sono mostri sacri in questo forum, la mia vuole essere solo un avvertimento affinchè non si abbia a ripetere quello che mi è capitato, buttare via praticamente un carro; il modello distribuito dalla Lineamodel e molto curato e ben fatto, costo 33€,l'unica pecca sono le istruzioni e qui voglio mettere in guardia chi volesse cimentarsi alla costruzione di questo carro.
Cominciamo, per prima cosa assemblare la carrozzeria composta da un'unica lastrina con la giunzione su una testata ( giunzione che si nasconde poi dalla cabina frenatore), curate la piegatura delle alette superiori della cabina e saldate i supporti del tetto (facilmente non si notano)

Immagine:
Immagine
116,19 KB

Immagine:
Immagine
116,24 KB
Attenzione a non eliminare le 8 stanghette sottili che spuntano sulle pareti in alto, serviranno poi per fissare il tetto

Immagine:
Immagine
118,59 KB
A questo punto dopo aver assemblato la cabina frenatore, passiamo alla costruzione dei supporti per il fissaggio del telaio, la prima cosa è saldare le viti che sono più piccole rispetto all'incavo presente sulla piastrina

Immagine:
Immagine
137,71 KB
fate attenzione a centrarle bene altrimenti non saranno utilizzabili e una volta scatolato il tutto

Immagine:
Immagine
119,96 KB

Immagine:
Immagine
117,1 KB
il dado non sarà più raggiungibile; questi supporti sono due quasi identici ma diversi tra loro per la presenza di fori, state attenti ad inserirli nelle testate seguendo la numerazione indicata sul manuale

Immagine:
Immagine
141,81 KB
Prima di saldarle assicuratevi che le viti girino correttamente e che non ci siano sbavature di stagno. Bene, a questo punto possiamo passare all'assemblaggio del tetto

Immagine:
Immagine
129,55 KB
facendo attenzione ad inserire correttamente gli 8 steli (4 per parte) presenti sul carro.
Completato il tetto passiamo al telaio

Immagine:
Immagine
159,75 KB
facilissimo da essemblare ed estremamente intuitivo (attenzione a posizionare correttamente le linguette di riferimento per gli incastri della tramoggia), per prima cosa dopo l'assemblaggio passiamo al fissaggio dei ganci, operazione complicata ma non impossibile, evitate di montare la molla dei timoni di allontanamento, tanto non ci sta, non diventate matti per nulla, (una volta finito il montaggio l'unica soluzione è mettere un elastico da merceria fissato con del cianolit) ora assemblate la tramoggia e fate molta attenzione alle saldature interne, fateli abbondanti serviranno per irrobustire le pareti che dovranno essere piegate a 180°

Immagine:
Immagine
105,32 KB

Immagine:
Immagine
103,97 KB

Immagine:
Immagine
103,97 KB

Immagine:
Immagine
102,08 KB
Curate molto le pieghe, esse infatti portano le pareti orrizzontali ad allinearsi con gli incastri del telaio facendo combaciare i fori per il fissaggio dello stesso al vagone (importante, allargate i fori anche quelli del telaio con una fresa conica, le viti non saranno perfettamente al centro dei fori, fidatevi)

Immagine:
Immagine
84,66 KB
basta poco che le viti entrino senza fatica altrimente impazzirete.
Bene, una volta effettuati questi passaggi montate il sotto telaio seguendo le istruzione e qui viene il bello, come monto il pezzo se sono stati montati i ganci?? (e guai se non li avreste montati prima ....) si tratta di fare qualche giochetto di prestigio

Immagine:
Immagine
125,59 KB

Immagine:
Immagine
135,69 KB
Piegatelo leggermente e fate passere sotto al gancio anche dall'altro lato, dopo di che provvedete a fissarlo al telaio principale saldandolo sugli inviti degli incastri, non sollevate e saldate i ceppi dei freni, quelli saranno gli ultimi....
Completate l'assemblaggio e verificate che il telaio si avviti correttamente alla cassa e poi proseguite saldando le balestre e le boccole in fusione, qui serve un saldatore a fiamma e molta prudenza per evitare che i supporti si danneggini, utilizzate cotone bagnato per proteggere le parti in fotoincisione o paretine di metallo per mascherare.


Immagine:
Immagine
139,86 KB

Immagine:
Immagine
124,02 KB
Direi che seguendo questi piccoli consigli evitate di buttare un carro stupendo, quando sarà finito e verniciato metterò delle foto.
Ciao a tutti


Giuliano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti vivissimi, non solo per lo splendido lavoro, ma, anche, per le spiegazioni chiarissime.
Non capisco solo perché tu dica che ti é capitato di buttare via un carro, parli di un'altro?
Perché questo é stupendo. :grin: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#3 Messaggio da dilan »

Hai fatto uno splendido lavoro, complimenti.

Molto esplicative le sequenze fotografiche che saranno di grande aiuto a chi si vorrà cimentare nella costruzione del carro.

Io ho acquistato, sempre da Lineamodel, la D 143 con relativa motorizzazione, ma ancora non ho iniziato il montaggio perchè sono alle prese con la costruzione del plastico e mi resta poco tempo per dedicarmi ad altro.

Appena avrò un po più di tempo mi lancerò anch'io nell'impresa.
Antonio

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#4 Messaggio da 19max57 »

fantastico il carro e fantastica la tua realizzazione complimenti!!
Massimo

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#5 Messaggio da g.briotti »

Molto bello veramente. Mi sembra di capire che questo non sia proprio un carro per principianti, comunque.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#6 Messaggio da Enrico57 »

Vedo con piacere che hai preso anche questo carro di lineamodel. Avevo visto la lastrina di un amico e mi era piaciuta molto. Vedendolo quasi completamente assemblato è ancora più bello. Peccato che le istruzioni siano poco chiare. Grazie ai tuoi consigli però, chi si cimenterà in questo montaggio ne trarrà certamente grande vantaggio!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#7 Messaggio da roy67 »

Già è bello così. Non oso immaginare la meraviglia di quando sarà finito.

Complimenti Giuliano. Stai andando alla grande.. E grazie per le preziose dritte. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Giuliano per l'assemblaggio e l'accurata spiegazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#9 Messaggio da adobel55 »

Complimenti Giuliano,
un bellissimo lavoro.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#10 Messaggio da Giannantonio »

Tanto di cappello al maestro,
Bravissimo Giuliano. :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#11 Messaggio da sergio giordano »

ottimo! davvero SUPER!!! bravo Giuliano...
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#12 Messaggio da lorelay49 »

giuseppe_risso ha scritto:

Complimenti vivissimi, non solo per lo splendido lavoro, ma, anche, per le spiegazioni chiarissime.
Non capisco solo perché tu dica che ti é capitato di buttare via un carro, parli di un'altro?
Perché questo é stupendo. :grin: :cool: :cool: :cool: :cool:

Ebbene si caro Giuseppe, ne avevao costruito un'altro seguendo le istruzioni e quando sono arrivato quasi alla fine mi sono accorto che non avevo seguito la procedura in modo corretto percheè le istruzioni non sono chiare e quindi ho dovuto dissaldare dei pezzi, ti puoi immaginare cosa è uscito utilizzando il saldatore a fiamma...... da qui l'idea di spiegare un pò le giusta sequenza di montaggio affinchè altri non si trovino poi di dover buttare uno stupendo carro.
Grazie per i complimenti ma rimani sempre il mio maestro :wink:
Giuliano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#13 Messaggio da lorelay49 »

g.briotti ha scritto:

Molto bello veramente. Mi sembra di capire che questo non sia proprio un carro per principianti, comunque.

Ciao Giuseppe, effettivamente è un pò complicato ma la sequenza fotografica che ho postato aiuta notevolmente il montaggio e sicuramente con un pò di attenzione il lavoro è alla portata di tutti
Ciao
Giuliano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

lorelay49 ha scritto:
... ma rimani sempre il mio maestro :wink:


Si, io Cimabue e tu Giotto e alla fine Giotto é di gran lunga superiore a Cimabue.
Dicono :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#15 Messaggio da lorelay49 »

Eccomi per completare il post, finito il montaggio, collaudate e verniciate ma andiamo per ordine... ci eravamo lasciati con il carro praticamente fatto, mancava di montare solo i particolari e a dire il vero non sono pochi

Immagine:
Immagine
83,93 KB

Immagine:
Immagine
90,49 KB
A questo punto si rifanno le prove per vedere se il tutto funziona correttamente, non datelo per scontato, l'uso del saldatore a fiamma può creare delle dilatazioni sull'ottone che possono pregiudicare un montaggio corretto

Immagine:
Immagine
118,96 KB
Verificato che tutto vada bene dopo aver saldato i pezzi in fusione che tengono le sale si passa al montaggio della sotto cassa

Immagine:
Immagine
132,12 KB

Immagine:
Immagine
147,21 KB
Sono riuscito in una qualche maniera a recuperare anche il primo carro, è un pò menomato ma anche se mancante di alcuni particolari che si sono bruciati sono riuscito lugualmente a metterlo in marcia; le prime foto sono del carro "zoppo" gia verniciato

Immagine:
Immagine
136,75 KB

Immagine:
Immagine
103,96 KB
Questo porta assale si è bruciato ma scommetto che nessuno quando il carro è in movimento riesce a vederlo........
Queste foto sono del carro esatto e senza bruciature

Immagine:
Immagine
131,48 KB

Immagine:
Immagine
111,84 KB

Immagine:
Immagine
152,98 KB

Immagine:
Immagine
114,99 KB

Immagine:
Immagine
127,65 KB

Immagine:
Immagine
143,3 KB
Qui il mini convoglio trainato dalla piccola D214

Immagine:
Immagine
176,52 KB
E questa è una carellata dei carri che ho fatto

Immagine:
Immagine
220,48 KB
Adesso viene la parte più difficile..... sporcali per dargli l'aspetto del vissuto e li avrò bisogno di una mano, non sono tanto esperto ed ho paura di commettere dei grandi paciughi.
Ciao a tutti ed alla prossima avventura
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#16 Messaggio da Andrew245 »

Un vero gioiellino e capolavoro , Giuliano , una montagna di complimenti da parte mia :cool: :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Farti complimenti mi sembra il minimo Giuliano, stupendi entrambi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#18 Messaggio da dilan »

Bravissimo Giuliano, è un'opera d'arte.
Complimenti per il montaggio impeccabile e per l'ottima verniciatura.
Antonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool: I carri sono molto belli e tu sei stato bravo a montarli.
Ho solo la sensazione (ma magari mi ingannano le foto) che ci sia uno strato di colore un po' spesso che tende ad arrotondare i dettagli.
Ma, ripeto, posso sbagliare e, comunque, é una cosa minima in confronto a tutto quello che hai ottenuto.

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#20 Messaggio da g.briotti »

Veramente un bel lavoro! Bellissimi carri e ottimo lavoro!
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#21 Messaggio da lorelay49 »

Grazie a tutti per i complimenti, rispondo a giuseppe...
Guarda ci sono 4 mani di vernice, un primer, tre mani di vernice (praticamente acqua colorata) ed una mano di trasparente opaca, forse il primer ha riempito troppo, avrei dovuto stare più lontano con la bomboletta ma ero già a 30 cm dal carro, effettivamente però non hai tutti i torti, guardandolo meglio adesso che me lo fai notare qualche montante del tetto è un pò arrotondato, vedi che non sei tu il Ligabue............. e io non sono Giotto !!!!!!!
Ciao maestro :wink:
Giuliano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#22 Messaggio da Pierluigi1954 »

Cimabue non Ligabue, a forza di verniciare e saldare.................. :geek:

Grande Giuliano, fatti assumere da Linamodel che arrotondi la pensione :wink:

Ciaooooo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Come primer, io, se devo dipingere un modello molto dettagliato non uso le bombolette che tendono a lasciare troppa materia.
E' un po' più uno sbattimento, ma uso l'aerografo.
Se il modello non é molto dettagliato uso le bombolette per comodità, ma do una o due passate rapidissime.
Per il colore, normalmente, non do più di due mani, specialmente se poi il modello deve essere sporcato.
Comunque, torno a ripetere che é un voler essere pignoli, perché hai realizzato un modello molto bello e ben colorato :grin: .

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#24 Messaggio da Enrico57 »

Bravissimo Giuliano!
I carri sono molto, ma molto belli e la tua tecnica va di modello in modello affinandosi.


P.S - ma Ligabue non faceva il musicista? :razz: :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#25 Messaggio da lorelay49 »

Opsss ....... ho scritto una stupidata, mi sa che ha ragione il PIer che a forza di saldare mi si è saldato anche il cervello.....
Giuliano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”