Cominciamo, per prima cosa assemblare la carrozzeria composta da un'unica lastrina con la giunzione su una testata ( giunzione che si nasconde poi dalla cabina frenatore), curate la piegatura delle alette superiori della cabina e saldate i supporti del tetto (facilmente non si notano)
Immagine:
116,19 KB
Immagine:
116,24 KB
Attenzione a non eliminare le 8 stanghette sottili che spuntano sulle pareti in alto, serviranno poi per fissare il tetto
Immagine:
118,59 KB
A questo punto dopo aver assemblato la cabina frenatore, passiamo alla costruzione dei supporti per il fissaggio del telaio, la prima cosa è saldare le viti che sono più piccole rispetto all'incavo presente sulla piastrina
Immagine:
137,71 KB
fate attenzione a centrarle bene altrimenti non saranno utilizzabili e una volta scatolato il tutto
Immagine:
119,96 KB
Immagine:
117,1 KB
il dado non sarà più raggiungibile; questi supporti sono due quasi identici ma diversi tra loro per la presenza di fori, state attenti ad inserirli nelle testate seguendo la numerazione indicata sul manuale
Immagine:
141,81 KB
Prima di saldarle assicuratevi che le viti girino correttamente e che non ci siano sbavature di stagno. Bene, a questo punto possiamo passare all'assemblaggio del tetto
Immagine:
129,55 KB
facendo attenzione ad inserire correttamente gli 8 steli (4 per parte) presenti sul carro.
Completato il tetto passiamo al telaio
Immagine:
159,75 KB
facilissimo da essemblare ed estremamente intuitivo (attenzione a posizionare correttamente le linguette di riferimento per gli incastri della tramoggia), per prima cosa dopo l'assemblaggio passiamo al fissaggio dei ganci, operazione complicata ma non impossibile, evitate di montare la molla dei timoni di allontanamento, tanto non ci sta, non diventate matti per nulla, (una volta finito il montaggio l'unica soluzione è mettere un elastico da merceria fissato con del cianolit) ora assemblate la tramoggia e fate molta attenzione alle saldature interne, fateli abbondanti serviranno per irrobustire le pareti che dovranno essere piegate a 180°
Immagine:
105,32 KB
Immagine:
103,97 KB
Immagine:
103,97 KB
Immagine:
102,08 KB
Curate molto le pieghe, esse infatti portano le pareti orrizzontali ad allinearsi con gli incastri del telaio facendo combaciare i fori per il fissaggio dello stesso al vagone (importante, allargate i fori anche quelli del telaio con una fresa conica, le viti non saranno perfettamente al centro dei fori, fidatevi)
Immagine:
84,66 KB
basta poco che le viti entrino senza fatica altrimente impazzirete.
Bene, una volta effettuati questi passaggi montate il sotto telaio seguendo le istruzione e qui viene il bello, come monto il pezzo se sono stati montati i ganci?? (e guai se non li avreste montati prima ....) si tratta di fare qualche giochetto di prestigio
Immagine:
125,59 KB
Immagine:
135,69 KB
Piegatelo leggermente e fate passere sotto al gancio anche dall'altro lato, dopo di che provvedete a fissarlo al telaio principale saldandolo sugli inviti degli incastri, non sollevate e saldate i ceppi dei freni, quelli saranno gli ultimi....
Completate l'assemblaggio e verificate che il telaio si avviti correttamente alla cassa e poi proseguite saldando le balestre e le boccole in fusione, qui serve un saldatore a fiamma e molta prudenza per evitare che i supporti si danneggini, utilizzate cotone bagnato per proteggere le parti in fotoincisione o paretine di metallo per mascherare.
Immagine:
139,86 KB
Immagine:
124,02 KB
Direi che seguendo questi piccoli consigli evitate di buttare un carro stupendo, quando sarà finito e verniciato metterò delle foto.
Ciao a tutti