GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Locomotiva a vapore Garrat

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#51 Messaggio da Andrew245 »

-Dunque vi aggiorno sulla situazione : il modello come previsto, non è difficilissimo, le difficiltà maggiori riguardano tutta la serie delle tubazioni varie, che ormai sono quasi al completo, altre minori verranno aggiunte più avanti , posso dire così di essere a buon punto, il più è stato fatto, tetto e mancorrenti non sono ancora fissati ; l'interno cabina dovrò riprodurlo :

Immagine

Potete vedere che ho già potuto realizzare e fissare la pompa, la campanella in ottone sul tetto, i fanali e molti altri particolari ; i due carri sono perfettamente movibili, ho studiato il modo di poter permettere alle tubazioni che si collegavano ad essi nella parte retrostante, in modo da non ostacolarne il movimento, tramite dei piccoli tubicini in gomma che difficilmente si notano :

Immagine

le dimensioni di questo modello sono di 25 cm fuori tutto, quindi poco di più superiori ad una locomotiva F.S. 685 , ne ho fatto il confronto con la mia di ACME ;

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

-Devo ancora aggiungere ancora altre piccole cose di minore importanza ; il settimana realizzerò anche le parti di rodiggio a bielle, spero di riuscire a far si che il movimento risulti regolare ; Il modello pesa 200 gr. che si fanno sentire, tenendo conto che è privo di motorizzazzione e di zavorra . Manca ancora un corrimano che percorreva in ambo i lati e sul frontale, la caldaia , questo si , sarà molto difficile !!

Immagine

-Le fanno compagnia naturalmente, le mie stupefacenti , importantissime , matite di paragone, molto belle vero ?... :cool: :cool:

Immagine

-Grazie dell'attenzione !
:cool: :cool:



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#52 Messaggio da adobel55 »

Più che attenzione è ammirazione.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3611
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#53 Messaggio da lorelay49 »

E' sempre bello vedere i tuoi capolavori, peccato che abito lontano altrimenti sai quante volte passerei da casa tua per vedere se ci sono novità.........
Bravissimo come sempre :wink:
Giuliano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#54 Messaggio da v200 »

Andrea ma le tubature le pieghi a mano libera o con una dima pre riscaldandole?
Sono belle dritte :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#55 Messaggio da liftman »

Ho fatto una visita al sito della staedtler per vedere cosa hanno 'ste matite di particolare e....

Immagine:
Immagine
237,3 KB
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#56 Messaggio da Andrew245 »

:grin: :grin: Grazie Amici !!..Rolando poi...me l'aspettavo !! Hahahaha :cool: :cool: - Giuliano : beh se capiti a Venezia , sarebbe bellissimo incontrarci ! :cool: :cool:
- Rispondo a Roby : le tubature , quando posso uso il filo di acciaio rigido, che sarebbe la soluzione migliore però se lo spessore non mi convince, faccio uso come in questo caso di filo di ottone comune a mattassina circolare, quindi devo poi stirarlo pazientemente tra le dita, del resto però si trattano di piccolo spezzoni ; non lo uso spesso, in questo caso è stato inevitabile .
GRAZIE !! :grin: :wink: :cool: :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#57 Messaggio da v200 »

Grazie Andrea :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#58 Messaggio da Andrew245 »

- Intanto ho realizzato anche il forno in poco più di un'oretta di tempo, purtroppo una volta chiusa la cabina , ben difficilmente si potranno vedere questi dettagli, pazienza mi sono divertito lo stesso , non manca nemmeno l'ampollina per il controllo del livello dell'acqua... :grin: poi il regolatore e leva per l'apertura del portello ...

Immagine

-A pensarci meglio , se ci mettessi un led all'interno della cabina ..si potrebbero vedere...umm..ci penserò...
:cool: :cool:
- O.T. - Ho individuato un piccolo accessorio di stazione, vera novità, di facile costruzione pensato per voi plasticisti, a me non servirebbe , penso potrebbe esservi utile, ne riparleremo piu avanti. :wink:
Grazie del'attenzione !

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#59 Messaggio da MrMassy86 »

Beh stupendo e dir poco, Andrea come ha detto Adolfo più che attenzione è ammirazione :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#60 Messaggio da v200 »

:cool: :cool: :cool: :cool: Dettaglio stupendo, peccato che si vedrà poco ma illuminandolo darà un tocco in più
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#61 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Massimiliano :cool: :cool: :cool: e Roby :cool: :cool: Si , ragazzi , ma io mi sto cacciando nei guai... :grin: ..mi avanzano ancora ben 4 mt di barre in tondino di alluminio pieno da 2 cm di diametro da lavorare ..!!
penso che di locomotive .. ne verranno altre, ho 57 anni ma, quando le che le avrò finite dovrò cambiare l'immagine del mio avatar, con i capelli bianchi..per ora non ne ho proprio, cio che ho di sicuro, è tantissima sconfinata voglia di fare...chissà cosa combinerò.. :wink: :grin: Anzi ..chissà se mi sopporterete ancora !! :grin:

Immagine


Immagine

:wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#62 Messaggio da Andrea »

Pazzesco il dettaglio del forno. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#63 Messaggio da SteaMarco »

Ora ho capito!

Dai capelli che non son bianchi prendi tutta l'energia!!!! .. ! Oh! Io manco uno c'è no... :sad:

Marco :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#64 Messaggio da Andrew245 »

:grin: - Grazie Andrea !! -

- Marco :grin: Ciao ! :cool: ....Ho visto cosa stai facendo, sono convinto che anche tu avresti un'ottima mano, la pazienza ce l'hai, la voglia di fare anche , tu prima o poi ci sfornerai qualche modello di alta qualità, ne sono sicuro, anzi sono convinto che quasta locomotiva saresti in grado di farla anche tu, se non hai gli attrezzi per farla in metallo, puoi sempre farla in plastica, anche se statica , sarebbe una esperienza utilissima e non solo , questo è uno dei pochi casi in cui una locomotiva a vapore può essere adatto anche per chi non ha molta esperienza, perchè non comporta la complicata fase di realizzazzione del biellismo, tanto per dire c'è chi l'ha realizzata anche in cartoncino come in questo caso, con un notevole risultato :

Immagine


Immagine

-Il modello è agevole perchè si compone di tre pezzi lavorabili separatamente, non dobbiamo crearci problemi psicologici se non corrisponde esattamente al 100 % al reale, se non abbiamo il tornio o la fresa o per tutti i dettagli, quelli si fanno un po alla volta; un tubo da 2 cm per la caldaia si trova sempre, un coperchietto di orologio da polso per il portellone frontale anche e poi iniziamo a creare la cabina, vedremo così che già abbiamo un buon inizio che ci invoglierà a continuare e..divertirci !! :wink: :cool:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#65 Messaggio da SteaMarco »

Grazie per la fiducia ma non sono così bravo....
Il deviatoio lo sto facendo per liberare la manete da misure, norme ecc.. E' solo un'esercizio di relax l'ho fatto con un disegno di riferimento e un carro FS come dima...
Io sono appassionato delle cose dinamiche non riuscirei a fare una loco statica, starei male al pensiero, quello che mi blocca per realizzazioni simili sono gli ingranaggi
mignon, non si possono fare a mano... :geek:

Ho realizzato tempo fà uno scafo RC, per fare la trasmissione da piangere, e comunque l'avevo fatto come gicoco, posso assicurare che ci sono regole della fisica che
vanno studiate per andare oltre a farlo muovere (volevo farlo correre) ma io... Non le ho studiate! HAhahah!

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#66 Messaggio da Andrew245 »

Vabbè, Marco, ..mi arrendo , non insisto, io faccio di tutto per dimostrare, o aiutare specialmente chi inizia, che anche senza attrezzature sofisticate si possono fare cose notevoli, non sarà come in questo caso che richiede molta pazienza, ma mi riferisco a cose più semplici o al modo di risvegliare le idee e la nostra fantasia, però, cerca di fare esperienza in questo settore con qualsiasi cosa, divertiti con il fermodellismo! :wink:
:cool: :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#67 Messaggio da Andrew245 »

-Intanto, pronti con la mano di fondo ; ho speso tutta la mattinata per ripulire al meglio il modello, togliendo le incrostazioni di colla e verificarne i difetti, è una fase estremamente noiosa ma idispensabile , ho aggiunto anche la scaletta sulla cabina, domani inizierò con verniciatura finale, ulteriore verifica del lavoro eseguito, una certa emozione c'è...:

Immagine

:cool: :cool:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#68 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

grande! Io se fossi in te comprerei una candela elettronica sulla baia e con il circuitino in mano la userei per il forno...
Quello che funziona meglio è 2 led rossi e uno giallo.. Le lezioni su arduino mi hanno fatto bene e anche al presepio! :grin:

Tipo questa ma sulla baia c'è roba anche a meno http://www.futurashop.it/candela-elettr ... ch=candela

Grazie dell'incoraggiamento, Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#69 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie a Te Marco e dell'idea , anche perchè in fatto di elettronica stò a zero assoluto !! :cool: :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#70 Messaggio da Andrew245 »

- Eccomi qui ! Il modello è terminato. Se avete voglia di leggere intanto, ecco un po di storia di questa locomotiva particolare, mi sembra giusto saperne qualcosa :
La causa della enorme crescita negli anni '20 del secolo scorso, è dovuta alla LTM (Limburg Tramway Company) sulla linea Maastricht - Vaals. Questa regione era in pieno sviluppo economico (l'area tra Vaals e Gulpen) tra produttori tessili, fabbriche di birra e commercianti e carbone; lungo il percorso i villaggi erano fortemente dipendente dalla ferrovia. Anche la LTM riscontrò la necessità di un ammodernamento dei mezzi ferroviari, addirittura anche i vagoni merci furono impiegati anche come normali treni passeggeri, ma naturalmente ciò comportò molti problemi e disagi a lungo termine. Inoltre i treni erano troppo lunghi e troppo pesanti. Settimanalmente si svolgeva il mercato di verdura e bestiame in Wijlre per cui si sentiva l'esigenza di un trasporto migliore ferroviario, anche per via di molte salite fino al ponte sulla valle Geul e la lunga ripida salita da Nyswiller a Vaals.
LTM non disponeva di locomotive adatte, specialmente per il carico merci , il parco macchine era lungi dall'essere ottimale, fu così deciso di acquistare un locomotore potente ed adatto per questa particolare linea.
Questa locomotiva doveva soddisfare i requisiti necessari, il carico per asse di 14 tonnellate non doveva essere superato, che potesse raggiungere una velocità di 60 km / h adatta all'impiego per treni merci pesanti e che potesse agevolmente percorrere la tortuosa linea. All'Inizio la Hanomag di Hannover (Germania), costruttrice di locomotive e forte della propria esperienza, suggerì un brevetto di progettazione, su ispirazione come per le Garratt, personalizzata con diverse tecniche Verhoop moderne, che LTM già aveva applicato ad altre macchine. Una Garratt essendo una locomotiva articolata, aveva già dimostrato le sue ottime prestazioni in Africa essendo molto adatta per l'uso collinare, specialmente per la sua ottima aderenza in un territorio dal clima asciutto. Il design Hanomag (C`C`h4t) LTM Garratt prevedeva 6 assi motore distribuiti su due carrelli, con un carico per asse di 12 tonnellate. La macchina aveva quattro cilindri di pressione che alimentavano gli assi attraverso un innesto a forbice Verhoop. La caldaia era dotata di un surriscaldatore, e la pressione massima vapore era 12 bar. . La LTM Garratt era anche apprezzata per la sua autonomia di carbone ed acqua, il suo consumo era idoneo per qusta linea tra, Vaals e Maastricht , in linea d'aria sono 28 chilometri di distanza, non necessitava di molti rifornimenti. La sua costruzione iniziò verso la fine del 1930 dalla fabbrica Henschel con il numero 10758/1931. È stata assunta nel 1931 dal LTM con il numero 51 che ne indica la società . Fu utilizzata principalmente con i merci pesanti attraverso la linea dal Wijlre NS - Vaals, verso la mattina, pomeriggio e talvolta anche la sera come treno passeggeri . Nell'ultimo periodo la linea LTM Maastricht - Vaals subì una crisi, per la Garratt iniziò di conseguenza il declino. Ha trascorso i suoi ultimi giorni al servizio della LTM per alcuni beni o impiegata per un unico treno passeggeri, poi secondo alcune fonti, rimase inattiva in deposito per diverso tempo . Nel 1938 cala il sipario per la linea LTM Maastricht -Vaals. Dal 1938 si sa poco della LTM 51, scarse o inesatte sono le informazioni. La maggior parte del materiale dalla linea LTM Maastricht - Vaals fu acquistata dalla Dotremont (oggi Dotremont Metal Recycling) di Maastricht, compresa molto probabilmente la LTM 51, data la sua giovane età di soli sette anni e la sua eccellente condizione. A sua volta la Dotremond la vendette nel 1940 per l'Ufficio Tecnico Verde a L'Aia. E 'un peccato che non si conosca la storia dopo il 1941 . Quello che si sa è che la locomotiva negli anni '50 fu demolita vicino a Colonia . La locomotiva era una combinazione di resistenza e affidabilità del validissimo brevetto Garratt .

-Ho completato il modello, con tranquillità , come sospettavo e qui dichiarato, è stato un lavoro tutto sommato divertente , privo di grandi difficoltà e come ho già detto, è l'unica Garratt semplice ed adatta per una sua replica in scala H0 senza complicazioni, avendo esaminato centinaia di fotografie ; ovviamente i moltissimi dettagli hanno richiesto tempo e pazienza, ma si può dire sia la prassi "normale" per ogni vaporiera. Ne è risultata alla fine anche la voglia di ambientarla in una minima scenetta, cercando lo stesso di darne un senso compiuto . Vediamola in alcune foto dettaglio pre-diorama :

Immagine

Partendo dai fanali a petrolio, li ho realizzati al tornio in ottone, facili anche perchè i vetri li realizzo esattamente in cinque secondi netti utilizzando la innovativa resina catalitica a rapidissimo indurimento a led ultravioletto , la Blue Fix, se ne è parlato, ora non ricordo dove, ma qui nel forum, ed è stata utilissima anche per modificare i figurini Preiser che vedremo..

Immagine

Le ruote a razze sono Fleischmann acquistate da un amico, veramente adatte per questo modello, anche se poi le ho ritornite per ridurne il bordino, mentre le bielle le ho eseguite con la fresa , che in sostanza è anche l'unico modo, altrimenti, quasi impossibile , ceppi dei freni naturalmente, sono stati inseriti. Una cosa sola è stata molto difficile e riguarda il finissimo mancorrente che circonda la caldaia , doveva essere eseguito con la massima precisione specialmente sul frontale sopra il portellone , non potendo assolutamente usare filo armonico di acciaio, ho dovuto farlo con comune filo di ferro, delicatissimo, facilmente deformabile , l'operazione era stata ripetuta numerose volte !! Qui sul tetto realizzata anche la campana, con tirante :

Immagine

Per realizzare invece i mancorrenti di corretta altezza e paralellismo, mi ero servito di una dima, problematico il loro inserimento dovendo forare l'acciaio con punte da 0,5 :

Immagine

Nelle foto avevo notato che la scaletta di accesso alla cabina , era provvista di gradini antiscivolo ricoperti in legno, io li ho riprodotti incollando finissimi listelli in noce sopra gli esistenti

Immagine
Solo da un lato presso la cabina , esisteva una scaletta di ispezione che portava al tetto ; targhe in lamierino cartaspagna. I vetri sono ottimi, nonostante le minime dimensioni, non si notano imperfezioni.
- Scena finale : due parole sui figurini ; tutti da me dipinti, ma per poter ottenere dei figurini d'epoca adatti, li ho modificati, specialmente i ferrovieri, partendo da come questi ma di epoca moderna:

Immagine

e proprio tramite la resina Blue Fix ne ho modificato l'abbigliamento e le pose, osservate la trasformazione dell'uomo con la bandiera, nuovamente inciso, nuovo il berretto e creato un abito più lungo come giustamente all'epoca!

Immagine

-Impettito e severo è il guardiano che intima i curiosi di andarsene.. eh..la polfer olandese.. mentre escalama un " Geen toegang ! " - vietato l'accesso- ..in olandese !..Mi ero informato...ora due le sapete anche voi [:o)] :grin:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

-Ecco tutto, ora modellisticamente mi ritrovo disoccupato..ma per poco...devo trovare assolutamente qualcos'altro.. :wink: :grin:
Grazie a tutti ! :cool: :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#71 Messaggio da v200 »

Un pezzo da bacheca! :grin:
Bello e interessante, sia come modello e storia.
:cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#72 Messaggio da benigni99 »

:cool: :cool: :cool: :cool: non ho più parole...
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#73 Messaggio da sal727 »

Immagine

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#74 Messaggio da red »

Semplicemente magnifica!! E' la cosa più bella mai concepita a proposito di Maastrict !!! Con questa puoi riformare l' Europa!!!! Però la riproduzione del motore a cilindri interni con distribuzione tipo stephenson le donerebbe un non so che di più interessante ---- a condiszione che funzioni realmente a vapore.
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#75 Messaggio da Egidio »

Grande Andrea. Magnifica realizzazione........ Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”