Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#51 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre meglio, osservo ed ammiro :grin: Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#52 Messaggio da Egidio »

Alla grande Roby........ :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 1005
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#53 Messaggio da icovr66 »

Complimenti per la spettacolare realizzazione Roberto! :smile: Interessantissime anche le informazioni storiche e tecniche, grazie! :smile:
Enrico

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#54 Messaggio da roy67 »

Grazie a voi, ragazzi. :cool:

Un altro step lavori. Quasi ci siamo, al termine.... :wink:

Con il filo da bobina (bruciata) ho creato i conduttori elettrici degli interruttori secondari.

Immagine:
Immagine
186,93 KB

Immagine:
Immagine
191,83 KB

Con la "solita" tecnica del filino attorcigliato, ma questa volta utilizzando un filo da bobina, più robusto, ho costruito i 6 cavi dell'uscita "esafase" del traformatore.

Immagine:
Immagine
187,01 KB

Immagine:
Immagine
233,29 KB

Immagine:
Immagine
256,09 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#55 Messaggio da Egidio »

Lavoro certosino che dona meravigliosamente un tocco di particolari in piu' alla gia' stupenda realizzazione.
Bravo Roberto !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#56 Messaggio da MrMassy86 »

Sono sempre più curioso di ammirare il risultato finale, complimenti Roy :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#57 Messaggio da roy67 »

I lavori proseguono, ovviamente.

I cavi di tensione a 3700 Volts in "esafase" sono collegati.

Immagine:
Immagine
235,98 KB

Anche gli interruttori secondari hanno già tutti i cavi elettrici collegati

Immagine:
Immagine
245,7 KB

Una buona mano di "ruggine" nei posti che diverranno irraggiungibili....

Immagine:
Immagine
257,41 KB

... E possiamo installare il castello degli interruttori secondari, da 3700 volts - 16,7 Hz

Immagine:
Immagine
336,8 KB

Ora non resta che "cablare" l'impianto.... :razz:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#58 Messaggio da matteob »

...tra un pò lo puoi consegnare all'ente che ha in gestione la ferrovia del tuo plastico... :grin: Complimenti per l'impegno!
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#59 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te, Matteo. :grin:

I dettagli divengono molto piccoli.... ma ancore... ci si vede.. :cool:

Collegamento dei cavi elettrici di connessione ai contattori:

Immagine:
Immagine
285,58 KB

Immagine:
Immagine
214,63 KB

Collegamento delle uscite in "esafase" del trasformatore agli interruttori secondari (per questo è meglio usare la lente della "terza mano"):

Immagine:
Immagine
274,46 KB

Immagine:
Immagine
262,11 KB

Immagine:
Immagine
230,48 KB

Immagine:
Immagine
236,52 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#60 Messaggio da MrMassy86 »

Un lavoro sempre più certosino, complimenti Roberto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#61 Messaggio da roy67 »

Grazie Massy. :cool:

E' arrivato il momento di installare gli interruttori primari. Non prima di aver "raschiato" un po' la vernice nei punti di incollaggio.

Immagine:
Immagine
267,61 KB

E, dopo aver incollato le apparecchiature, ho iniziato a "collegare" i grandi conduttori.

Immagine:
Immagine
270,12 KB

Ricordo agli amici, che molto spesso la tensione di alimentazione linea veniva ricavata dall'alta tensione a 132.000 volts, o addirittura dalla 220.000 volts.

Per costruire i grandi cavi elettrici ho usato il filo di rame da 0,8 mm, di una bobina.

Immagine:
Immagine
180,85 KB

Come si vede dalla foto, non si tratta di una semplice bobina, ma di un "rotolo" di filo di rame. Questi "rotoli" vengono venduti nei negozi di elettronica per la costruzione di impedenze, induttanze, etc.
Esiste in vari diametri ed è smaltato.

Dopo aver sagomato ad hoc i 3 grandi conduttori li ho incollati nella loro posizione.

Immagine:
Immagine
281,77 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#62 Messaggio da adobel55 »

Già detto, ma lo ridico perchè è vero.
Troppo bravo, complimenti un bellissimo lavoro.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#63 Messaggio da roy67 »

Grazie Adolfo. Credo che questa autocostruzione sia un po' la mia rivincita contro il poco tempo, i grandi problemi e tantissimi impegni.
Tutto sommato ne sta uscendo una discreta realizzazione. Ne sono soddisfatto...... Se penso a come avrei potuto farlo... Se avessi avuto più tempo, tranquillità.. Meno pensieri e pressioni..... Voglio non pensarci!!!!!

Altri aggiornamenti...

Come già detto, forse, ho verniciato in nero i grandi condttori elettrici (questi erano isolati esternamente per ridurre il pericolo "dell'arco elettrico").
Inoltre ho verniciato in "verde sbiadito" le parti raschiate per incollare le apparecchiature (la colla plastica/plastica tiene di più, senza il rischio che... se la vernice si stacca.... :wink: )
Ho iniziato quindi l'applicazione degli isolatori d'ingresso A.T.

Immagine:
Immagine
279,82 KB

Immagine:
Immagine
244,36 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2512
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#64 Messaggio da 58dedo »

<center> :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: <font color="red">

COMPLIMENTI O' PROFESSORE
</font id="red">
</center>

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#65 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Roberto :cool:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#66 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre più bella e particolareggiata :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#67 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi....[:I][:I][:I]

Si. Ormai, quasi, siamo alla fine.

Per poter procedere nel migliore dei modi, ovvero la costruzione delle connessioni A.T. (Alta Tensione), ho duvuto costruire una dima. Questo per poter fare in modo che i 3 cavi elettrici fossero quanto più uguali fra loro.

Dopo aver preso la misura della lunghezza, considerando la "pancia" del filo (i cavi elettrici vanno sempre tenuti abbondantemente lunghi per non che le dialatazioni/contrazioni termiche ne vadano a compromettere il buon funzionamento) ho forato un pezzo di legno e vi ho inserito 2 pezzi di filo d'ottone.

Immagine:
Immagine
292,16 KB

A questo punto ho usato tali distanze per creare gli "occhielli" di "filino" avvolti fra i 2 pezzi di filo.

Immagine:
Immagine
232,5 KB

Ho, ovviamente, provato i fili nella loro "momentanea" sede.

Immagine:
Immagine
247,33 KB

Immagine:
Immagine
223,47 KB

Ovviamente la loro posa è momentanea in quanto dovranno essere tolti per procedere alla costruzione di "altre cose", prima della definitiva posa. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#68 Messaggio da liftman »

mi sto preparando alla fine del lavoro!

Immagine

[:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#69 Messaggio da adobel55 »

Come hai fatto gli isolatori in ceramica ?
Alla prima occasione porta il tutto voglio vedere dal vivo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#70 Messaggio da roy67 »

Gli isolatori di ceramica sono dei "volgari" Sommerfeldt art. 205 (2 confezioni): http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#71 Messaggio da dilan »

Complimenti ancora, un fantastico lavoro.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#72 Messaggio da Egidio »

Bravo, bravo ancora Roberto !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#73 Messaggio da roy67 »

Grazie. :cool:

Proseguiamo....

Con il "portapunte" ho forato, con punta da 0,8 mm, 3 pezzi di profilo evergreen diametro 1 mm, lunghi 5 mm. Serviranno da supporti per la connessione A.T. (al vero... :wink: )

Immagine:
Immagine
195,78 KB

Una volta forati e dopo aver tolto i ponti di allacciamento precedentemente preparati, li ho infilati nei supporti appositamente creati. Sopra a questi vi ho riposizionato i ponti di allacciamento elettrico.

Immagine:
Immagine
259,74 KB

Immagine:
Immagine
190,54 KB

Mentre si asciugava la colla ho preparato i vetri della cabina, ritagliando ad hoc un pezzo di acetato.

Immagine:
Immagine
213,83 KB

Considerato che l'ambientazione è italiana, Paese di grande educazione e civiltà, ove un finestrino, se abbandonato, non dura più di 30 giorni intatto... :wink: ... Bhè... fate voi....

Immagine:
Immagine
284,47 KB

Ora la colla vinilica è ancora un po' fresca. Quando sarà asciutta scomparirà l'alòone sul bordo, ma considerato che è un rotabile abbandonato a se stesso da tempo, penso che, nella realtà nessuno sia mai andato a pulire i vetri..... Quindi saranno opacizzati con vernice opaca spray.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#74 Messaggio da adobel55 »

Roy ho intenzione di chiederti i danni per abbassamento della vista dovuto all'attenzione nella ricerca di difetti senza trovarli.
:cool:
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

#75 Messaggio da roy67 »

Ha ha ha.... Vieni, vieni a chiedere..... Ti sarà rispopsto... Il randello nodoso l'ho già messo in umido.....

Ce n'è di difetti.. Ed anche tanti. Considera che nulla proviene da uno stampo.. Tranne gli isolatori e le sale (vecchie sale lima anni '60 con bordino ridotto al dremel)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”