Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

F.S. E.430

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
indy952
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 9 febbraio 2021, 13:16
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#26 Messaggio da indy952 »

Andrew sarà un ennesimo capolavoro.


Roberto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#27 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Roberto..speriamo..comunque vi assicuro che anche se i miei modelli sono statici, la soddisfazione finale ripaga lo stesso., è sempre un bel traguardo raggiunto...eventualmente se un modello è troppo complesso da motorizzare , si può ripiegare con un carro motorizzato in composizione.. :wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#28 Messaggio da Andrew245 »

Salve ragazzi, ben ritrovati ! ..non sono scomparso.. [99] e' che sono impegnato con centomila cose ...ma non ho abbandonato il forum ! Riapro questo vecchio mio post , avendo finalmente deciso di terminare questo modello che avevo accantonato in attesa di momenti migliori ; dunque intanto ho portato avanti la parte del telaio che mi seccava abbastanza realizzare, mancano ancora diversi dettagli e realizzato pancone e respingenti a bovolo, il tetto è solo appoggiato e dovrà essere adattato nella curvatura molto meglio, mancano alcune cose sul sottocassa e rivettature ; entro breve il modello riceverà la prima mano di primer tra rifiniture varie, ma prima andranno definite alcune incisioni, specialmente le porte ; seguiranno due passi importanti, i fanaloni a petrolio e naturalmente i pantografi a trolley che contribuiranno decisivamente al completamento del modello ; posso dire che non è un modello difficile, è abbastanza rilassante realizzarlo , le ruote a razze che disponevo sono di esatto dimametro ma ho abbassato il bordino . Tra non molto lo vedrete al completo . Un salutone a tutti ! [104]
Allegati
P1030124.jpg
P1030123.jpg
P1030122.jpg

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#29 Messaggio da IpGio »

Bentornato Andrea è sempre un piacere leggere i tuoi aggiornamenti.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#30 Messaggio da adobel55 »

Ciao Andrea, rientro alla grande

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#31 Messaggio da Andrew245 »

Piacere mio Giorgio, Ciao Adolfo, di ritrovarvi !! [99] e mi dispiace se non mi sono fatto vivo per parecchio tempo, ma ci sono periodi che gli hobby passano in secondo piano per motivi di vita vari, come tutti ...l'estate poi per me di quest'anno mi ha fatto soffrire tantissimo, da sempre detestata, noia alla grande non avendo possibilità per motivi familiari di fare una vacanza, so che il periodo autunnale o invernale mi rimette voglia per qualsiasi cosa...ora ne ho anche troppe idee per la testa ... [246] [246] [253] [253]

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#32 Messaggio da MrMassy86 »

Bentornato Andrea e come sempre complimenti per l'ottimo lavoro!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#33 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Carissimo Amico Massimiliano ! [264] :D

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#34 Messaggio da Andrew245 »

Per ora vi lascio questa sola foto di anteprima a testimonianza che proseguono i lavori, poi dovrò vedermela con il lavoretto complesso dei trolley... :-|... brutta foto..solita storia delle mie foto che non mi riescono mai bene per motivi di illuminazione in casa ... [108]
Allegati
P1030125.jpg

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#35 Messaggio da IpGio »

Andrea... che bella...
La prossima foto prova ad usare uno specchio o un cartoncino rivestito con foglio di alluminio... per riflettere la luce nei punti scuri.
Il cartoncino con l'alluminio da cucina lo rivesti da una parte con il foglio dalla parte opaca e dall'altra con la parte più lucida... per avere due tipi di luce riflessa.
Da ultimo se usi dei faretti... copri con carta da lucido.
[253]
[36]IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 875
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#36 Messaggio da wmax53 »

Bellissima ralizzazione !!
Una domanda, che tecnica usi per fare i bordi bianchi alle ruote
Grazie
Ciao Massimo

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#37 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Davvero bellissima! Però sì, c'è bisogno di un report fotografico all'altezza del modello!
Giacomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#38 Messaggio da Andrew245 »

wmax53 ha scritto: giovedì 13 ottobre 2022, 13:55 Bellissima ralizzazione !!
Una domanda, che tecnica usi per fare i bordi bianchi alle ruote
Grazie
Grazie ! :D Uso il classico pennarello Uniposca, nettamente migliore del pennello...
@ Giacomo : ok ..mi sto preparando spiritualmente per i tanti dettagli...sono ancora..tanti !! :roll:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#39 Messaggio da Andrew245 »

Dunque Amici, due giorni fa ho concluso finalmente il modello ; complessivamente la difficoltà è stata media, ho cercato in esso il massimo dettaglio, il sottocassa è strapieno di minutaglia , mi ha portato via molto tempo ed impegno, ho riprodotto tutte le titanterie dei freni, applicati i ceppi a tutte le ruote delle quali ho ridotto i bordini, questi di recupero in plastica, il resto del modello è totalmente in metallo ; respingenti come sempre in ottone al mio tornio ; per i trolley , va ricordato che in origine erano diversi, sostituiti poi con tradizionali striscianti come tutte le nostrane trifasi F.S., credo anche per una maggior robustezza degli insiemi ; ho potuto realizzarli tramite due discrete foto che avevo scattato al museo di Milano dove come sapete , fortunatamente è conservata , nel web le foto reperibili non sono molte , qualche buon disegno di qualità esiste ma allo stato nativo , i trolley ho potuto realizzarli realmente mobili ed in più stabili di tenuta se sollevati, complessivamente non sono stati difficili, la pazienza maggiore è stata dettagliarli ! La fortuna finale è che dispongo di un po di decals bianche F.S, sarebbe stato un vero peccato se non avessi completato i panconi con le cifre apposite, anzi prima di iniziare un modello le decals sono le prime cose che mi preoccupo di procurarmi, poi do il via al progetto , non mancano le rivettature al telaio di sottocassa . I ganci realistici sono miei, non li eseguo mai con semplice filo di ottone, ma a ritaglio a traforo che risultano più realistici . Ho immaginato una scenetta composta di curiosi del posto, sicuramente la macchina non poteva non attirare l'attenzione , mentre i ferrovieri si apprestano al controllo . Come sempre , come più volte dichiarato, i miei modelli sono statici, non ho esigenze di farlo circolare in un plastico, mi interessa il lato storico più che altro, ma la cui eventuale motorizzazione sarebbe abbastanza problematica in quanto con l'articolazione, bisognerebbe progettare un realistico soffietto in gomma ...cosa piuttosto difficile, oppure arrivare al compromesso di un semplice soffietto ma privo delle caratteristiche pieghe...Non ho mai visto altre riproduzioni modellistiche di questa trifase. Ne sono molto soddisfatto per quanto personalmente mi riguarda , ho aggiunto un altro singolare esemplare alla mia collezione . Il modello è anche " pesantino ", tenuto in mano la sensazione di modello in metallo è ben sentita . [104]
Grazie dell'attenzione ! :D [264]
Allegati
P1030144web.jpg
P1030153web.jpg
P1030151web.jpg
P1030150web.jpg
P1030149web.jpg
P1030148web.jpg
P1030152web.jpg
P1030141web.jpg
P1030143web.jpg
P1030142web.jpg

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#40 Messaggio da Senialas »

Scusa, forse mi è sfuggito, ma la loco è statica? Le luci si accendono?
Grazie
Roberto M.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#41 Messaggio da Andrew245 »

Senialas ha scritto: domenica 23 ottobre 2022, 14:25 Scusa, forse mi è sfuggito, ma la loco è statica? Le luci si accendono?
Grazie
Eh si..come ho scritto la locomotiva è statica, le lampade al petrolio eseguite al tornio, non si accendono .

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#42 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti come sempre Andrea, un altro tuo capolavoro!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#43 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Massimiliano ! [264] [253] [253]

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#44 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Capperi! Il modello è semplicemente fantastico, più vero del vero, e denota delle capacità da orefice più che da modellista 😁
Se posso fare solo una piccola osservazione, quel cespuglio fatto con - credo - un lichene non mi convince molto, salta all'occhio perché sembra fuori scala... Mi sono permesso di dirlo solo considerando il livello altissimo di tutto il resto!
Complimenti ancora
Giacomo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#45 Messaggio da IpGio »

Andrea, come in tante altre occasioni qui sul forum e sul sito, lasci il segno.
Complimenti ancora sia per la realizzazione e per le descrizioni che aggiungi ai tuoi lavori.
Nel rileggere ancora una volta tutta questa graditissima discussione, mi sorge una domanda: "Ma il prossimo progetto... che diavoleria sarà?"
Di sicuro... uno spettacolo!
Grazie ancora una volta...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#46 Messaggio da Andrew245 »

Dunque , innanzitutto grazie Giacomo e Giorgio ; in effetti Giacomo concordo davvero con te , neanche a me piace , ed hai fatto bene a dirlo, il fatto è che nella fretta della giornata che feci le foto, non avevo altro sottomano tra il caos che avevo combinato nel mio laboratorio, lo avevo improvvisato così, ma andrà sosttituito con qualcosa di molto meglio :D [264] Per Giorgio, sto già provvedendo :D, proprio oggi sfogliavo la cartellina che conservo per eventuali progetti modellistici, io mi cimento sempre, o mi complico la vita in cose strane, mai viste prima, sono in dubbio se realizzare un enorme diesel treno cantiere SALCEF in H0 oppure una locomotivetta a vapore che pochissimi conoscono ed è monumentata a Mogliano Veneto, della quale assieme ad un amico ci siamo recati a prendere le misure e realizzare i disegni..tuttavia è sempre possibile un dietrofront con qualcosa che mi entusiasma ancora di più...ve lo annuncerò come sempre... Ho dimenticato di dire che se si va a confrontare i disegni di come era la E 430 in origine , rispetto a quella mia, vi è una differenza riscontrabile anche al museo storico di Milano : la macchina era provvista di tubi lancia sabbia, non so se con il restauro furono eliminati oppure fu una modifica che subì nel tempo , io l'ho realizzata come quella di Milano . :D [253] [253]

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#47 Messaggio da filipo1 »

[102] [102] [102] bellissima , bello anche il diorama
ci metterei uno sfondo e la linea aerea
complimenti
peppe

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#48 Messaggio da Andrew245 »

filipo1 ha scritto: lunedì 24 ottobre 2022, 19:04 [102] [102] [102] bellissima , bello anche il diorama
ci metterei uno sfondo e la linea aerea
complimenti
Grazie Filippo ! [264] Certamente , ci starebbe bene , avevo pensato alla linea aerea ma purtroppo lo spazio è troppo ristretto per inserire i pali..facciamo che qui sia un tronchino anonimo morto .Comunque un salutone ! :D Ciao !

Avatar utente
claudio_62
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 22:46
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#49 Messaggio da claudio_62 »

Veramente fantastica!
I dettagli sono impressionanti!
Per le foto, specialmente per il colore nero, ti consiglio di togliere le ombre in modo da mettere in risalto i dettagli.

Claudio
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: F.S. E.430

#50 Messaggio da Andrew245 »

claudio_62 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 21:34 Veramente fantastica!
I dettagli sono impressionanti!
Per le foto, specialmente per il colore nero, ti consiglio di togliere le ombre in modo da mettere in risalto i dettagli.

Claudio
Molto gentile Claudio grazie !! ..eh, per le foto è la questione di sempre che continuo a ripetere in ogni mio post, faccio molta difficoltà in casa a fotografare un modello, ogni volta è un problema tra la luce inadeguata oppure il posto dove posso fotografare è limitato con il rischio di rovinarmi tutto il lavoro di dettaglio di un modello, tra luci , ombre stane oppure oggetti di sfondo..la mia casa è piccola ... :sad:

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”