2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carro FS UKKpp in ottone

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#26 Messaggio da lorelay49 »

giuseppe_risso ha scritto:

Come primer, io, se devo dipingere un modello molto dettagliato non uso le bombolette che tendono a lasciare troppa materia.


Hai ragione Giuseppe, pensa che ho dovuto ridare il primer ben 3 volte ad un carro, sul più bello, nonostante la bomboletta fosse stata agitate per 4/5 minuti, mi sparava il composto troppo liquido facendolo colare, il bello è che me lo ha fatto sull'ultimo lato, poi ho capito il perchè, si era formato un tappo sull'ugello, forse strozzava la fuoriuscita della vernice e quando saltava via ecco il disastro.....


Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#27 Messaggio da Egidio »

Complimenti per il lavoro svolto e per la precisa guida che hai postato !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

lorelay49 ha scritto:

....si era formato un tappo sull'ugello, forse strozzava la fuoriuscita della vernice e quando saltava via ecco il disastro.....


A fine spruzzatura, oltre a capovolgere la bomboletta e spruzzare fino a che non esce solo aria, é bene pulire, ogni volta, l'ugello con uno straccio bagnato con solvente nitro, e far uscire ancora un po' di sola aria.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#29 Messaggio da adobel55 »

Bravissimo Giuliano.
I carri sono bellissimi.
Ciao.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#30 Messaggio da lorelay49 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]giuseppe_risso ha scritto:
[/quote]
A fine spruzzatura, oltre a capovolgere la bomboletta e spruzzare fino a che non esce solo aria, é bene pulire, ogni volta, l'ugello con uno straccio bagnato con solvente nitro, e far uscire ancora un po' di sola aria.
[/quote]
Grazie per il consiglio ne farò buon uso :wink:
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#31 Messaggio da roy67 »

Grande Giuliano.
Oso dire impeccabili. Hai sottolineato difetti che, in verità, non si notano. Il parasala bruciato l'ho notato perchè.. l'hai scritto... :wink:

Ora bisogna sporcarli... Sono troppo "bianchi". :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#32 Messaggio da lorelay49 »

E qui viene il bello car Roy, non sono per niente pratico nella sporcatura........
Giuliano

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#33 Messaggio da Giannantonio »

Vai tranquillo Giuliano, ce la farai senz'altro, dopo i capolavori che hai creato penso sia impossibile che un po' di colore possa fermarti. :cool: :cool:

Ciao :cool:
Giannantonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#34 Messaggio da lorelay49 »

E si.... sembra facile ma non lo è per niente e queste foto ne sono la prova.......


Immagine:
Immagine
124,34 KB

Immagine:
Immagine
117,57 KB

Immagine:
Immagine
131,25 KB

Immagine:
Immagine
140,46 KB
Sicuramente dovrò fare un corso accellerato, ho provato con le polveri a secco ma non sono sodisfatto per niente :cool: :cool: :cool: :cool:
Giuliano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#35 Messaggio da dilan »

Ciao Giuliano,
secondo me non è per niente male, forse dovresti sporcare un po di più il tetto.

Vista la perfezione a cui sei arrivato per il montaggio dei kit, dovresti cominciare ad usare l'aerografo con il quale puoi dosare il colore senza pericolo di colature.

Con l'aerografo riesci ad ottenere effetti impossibili da ottenere con le bombolette, siamo su un altro pianeta.

Puoi ottenere anche l'effetto polvere che specialmente sui carrelli è favoloso.

Se lo provi una volta, non lo molli più.

Provare per credere

Ciao
Antonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

Che tu non sia contento é un buon segnale, significa che migliorerai ulteriormente.
Ma già di questa sporcatura devi essere soddisfatto.
E' leggera, ma bella e realistica.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#37 Messaggio da elmofer »

Giuliano...è un bel lavoro...e le migliorie sono sempre apportabili in qualsiasi momento :cool: :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#38 Messaggio da lorelay49 »

Vi ringrazio per i complimenti ma ripeto che non mi soddisfa, ho usato solo polveri per eventualmente poterle togliere, so che con l'aerografo si possono ottenere sfumature migliori ma il lavoro è irreversibile.....
Proverò a fare delle modifiche con polveri diverse poi chiederò consigli a voi amici.
Giuliano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#39 Messaggio da giuseppe_risso »

lorelay49 ha scritto:

Vi ringrazio per i complimenti ma ripeto che non mi soddisfa, ho usato solo polveri per eventualmente poterle togliere, so che con l'aerografo si possono ottenere sfumature migliori ma il lavoro è irreversibile.....
Proverò a fare delle modifiche con polveri diverse poi chiederò consigli a voi amici.


Io non condivido molto il concetto che con l'aerografo si faccia meglio che con polveri e pennello (nella sporcatura).
Ho visto cose bellissime anche fatte ad aerografo, sia chiaro, ma normalmente tende a uniformare lo stato di "sporco".
Le cose migliori le ho viste fatte con lavaggi usando colore molto, molto diluito e poi polveri.
Però, é chiaro che ciascuno trova il suo metodo e si specializza in quello :grin: .

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#40 Messaggio da Fabrizio »

La sporcatura non è niente male, tendenzialmente io trovo più difficoltà nel fare sporcature leggere rispetto a quelle pesanti. Una sporcatura leggera deve essere perfetta, nelle sporcature più pesanti evantuali piccoli errori possono essere corretti. Volendo dare meno mani di vernice, il trasparente opaco lo puoi lasciare per ultimo, dopo la sporcatura, uniforma anche il tutto. Per quanto riguarda le tecniche di sporcatura secondo me non c'è una tecnica migliore, dipende da cosa si vuole ottenere e personalmente uso terre, aerografo e lavaggi. Le terre danno un bellissimo aspetto "opacizzante", molto adatto per riprodurre lo stato di ruggine e polvere di sporcizia che si accumula sui rotabili, le uso passandole su tutto il rotabile, insistendo su imperiale, sottocassa e rodiggio, con l'areografo mi trovo bene per la sporcatura su imperiali e appesantire quella a terre sul rodiggio, usando poi gocce più grosse per simulare l'unto e il grasso sui tetti delle locomotive. I lavaggi li ho usati pochissimo, vorrei implementare questa tecnica per le colature e striature da acqua presa in velocità. Per quanto riguarda il montaggio del carro, molti complimenti, è davvero fatto bene.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#41 Messaggio da Fabrizio »

P.S. l'areografo non è proprio irreversibile.... se usi colori ad acqua, nei primi istanti puoi comunque lavare la cassa con abbondante acqua corrente e uno spazzolino morbido.
Fabrizio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#42 Messaggio da lorelay49 »

Fabrizio Borca ha scritto:

P.S. l'areografo non è proprio irreversibile.... se usi colori ad acqua, nei primi istanti puoi comunque lavare la cassa con abbondante acqua corrente e uno spazzolino morbido.

Condivido Fabrizio ma si da il caso che il colore cambia mano a mano che si asciuga...... mi è capitato più di una volta che dopo la verniciatura venuta bene il giorno dopo non la riconoscevo quasi più, si era scurita, è vero che era plastica, sul metallo sono alle prime armi ma non ci dovrebbe essere differenza .... o no!!!!
Giuliano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#43 Messaggio da Fabrizio »

La variazione tra l'asciutto e il bagnato in effetti c'è. Quando si tratta di verniciare qualcosa, faccio riferimento al colore da campione asciutto, non faccio mai riferimento a quello appena dato sul carro stesso. Certo, se stai facendo un invecchiamento a questo punto viene difficile stabilire quando fermarsi, quindi comprendo ciò che dici a riguardo della irreversibilità del trattamento. In questo caso, purtroppo, l'unica cosa che funziona è conoscere bene il comportamento del colore, semmai dapprima puoi fare un invecchiamento leggero, poi se da asciutto vedi che è troppo poco applichi ancora una "passata". In questi casi occorre conoscere i vari colori e "prevedere" la tonalità da asciutto, anche se non sempre alla fine è uguale, la cosa dipende davvero da tanti fattori.
Poi.... secondo me ci vuole anche un pizzico di fortuna, non sempre le sporcature riescono nello stesso modo, talvolta si riesce bene e talvolta male, in fondo si tratta sempre di una specie di arte... e si sa, in queste cose non ci sono regole fisse. Io però mi sono sempre limitato a qualche spruzzata di nero, testa di moro o marrone scuro, per imitare lo sporco da "polvere della ferrovia", non ho mai usati miscugli, pigmenti o similari, però certo con l'aerografo basta poco per far danni... in effetti questo è vero.
Fabrizio

Avatar utente
Mark36100
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 2 giugno 2013, 8:50
Nome: Domenico
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#44 Messaggio da Mark36100 »

:smile: bravo , davvero ben fatto .. ottimi i tuoi consigli alla prossima paghetta me ne ritiro un paio da quel che vedo ne valgono davvero la pena :smile:
Domenico - Il mio canale Youtube Fermodellismo scala H0 - F.S. epoca III,IV,V autocostruzione, realismo. storia, tecnologia.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#45 Messaggio da lorelay49 »

Grazie Domenico, è un carro che consiglio..... è veramente ben curato e particolareggiato :wink:
Giuliano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#46 Messaggio da carlo mercuri »

Bello davvero e utilissimi i consigli......mi hai fatto venire voglia di montarlo!!!!! :smile: :smile: :smile:
Che colore hai usato!?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#47 Messaggio da lorelay49 »

carlo mercuri ha scritto:

Bello davvero e utilissimi i consigli......mi hai fatto venire voglia di montarlo!!!!! :smile: :smile: :smile:
Che colore hai usato!?


Ciao, ho usato un colore che avevo in casa di Toffano il bianco grigio cod. 1 193 1412, era l'unico che si avvicinava al colore originale del carro :wink:
Giuliano

Avatar utente
massimo2mila2
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 8:37
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#48 Messaggio da massimo2mila2 »

ciao, vorrei costruire ex nihilo questo rotabile, usando il plasticard, però non trovo un figurino quotato, ho trovato qualche foto in cui si vedono bene le viste laterali e frontali....

qualcuno calibro alla mano, potrebbe misurare la lunghezza fuori respingenti e la larghezza ?

poi sono disposto a condividere il disegno cad sul forum.
Massimiliano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#49 Messaggio da lorelay49 »

Ciao, le misure sono:112mm ai respingenti e 31mm di larghezza :wink:
Giuliano

Avatar utente
massimo2mila2
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 8:37
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Carro FS UKKpp in ottone

#50 Messaggio da massimo2mila2 »

GRANDE !!!
Massimiliano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”