
Il fatto è che Brawa ha sfruttato lo stampo per diverse versioni, anche quelle estere, senza apportare le conseguenti modifiche o casomai aggiugendo pochi dettagli, comunque nessun K0 risultava perfettamente uguale ad un altro ; a quanto ne so la sua produzione di questo automotore risale a circa metà degli anni 80 e nel complesso rimane un valido modello, ben concepito nelle proporzioni e soprattutto molto robusto.
Non potevo accettare di aver acquistato un modello corretto solo nella livrea, mentre il resto è approssimativo ; infatti la prima cosa che avevo notato del 910 reale, è che il radiatore frontale era completamente diverso rispetto al modello, anzichè avere il muso nel classico disegno angolato obliquo, era stato modificato in modo diritto, come il 901, il 902 ed il 912...che fare ?
Metterci le mani in profondità su un affarino del genere, mi metteva una certa paura, un solo errore ed avrei potuto dire addio al modello . Calibro alla mano, estrema attenzione ed ho iniziato... con il fiato sospeso !
-Ho iniziato realizzando la mascherina del un nuovo radiatore, in lastrina di alluminio, taglio a traforo e subito dopo anche il carter del tubo di scappamento che sopra di esso era stato posizionato, in modo che ho potuto calcolare con esattezza le distanze per il sucessivo taglio del frontale ! Bella sorpresa interna, ho trovato una finezza, la ventolina di raffreddamento che realmente funziona !..Certo che se avessi sbagliato, avrei tagliato via anch'essa !! Ci vuole fegato ragazzi..odio metterci le mani sui modelli.. !



Comunque ..fiuuuu..tutto a posto ; ho completato il frontale perfettamente senza nessuna fessura , applicando e correggendo le fiancate con due lamine in alluminio, il muso risulta perfetto !
Inoltre prima di fissare il frontale ho applicato una finissima retina di tulle, al vero esisteva infatti una fine rete . Il tubo di scappamento alto nel modello non esisteva, un errore di non poco conto .
Anche il pancone frontale è stato rivisto, specialmente nella parte bassa ed asportato diversi dettagli che al vero non esistevano ; tenete sempre presente il forte ingrandimento delle foto :

Anche i fanali erano scorretti nelle forme e posizionati troppo lateralmente, li ho rifatti in ottone, ed alluminio aggiugendo anche i vetrini, la lama di supporto posteriore terminava al vero con una forma triangolare, l'ho riprodotta al meglio anch'essa . Assente nella fiancata di sinistra , la cassa degli attrezzi sul praticabile, realizzata con un angolare di alluminio anch'essa, mentre completamente rifatti in filo di acciaio armonico i due lunghi mancorrenti sul bordo cassa , nel modello scorretti , troppo distanziati e bruttini, anche se solidi . Giusto dietro un fanale, ho dovuto realizzare una piccola cassa con un lato obliquo .

-Nella fiancata di destra , era assente anche il serbatoio, al tornio l'ho realizzato, assente anche il minuscolo fischietto sul tetto, l'ho aggiunto, proviene da una meccanismo di orologio da polso.
Altro intervento necessario, la sopressione di entrambi i due finestrini della cabina, ed in cui dovevo coprirli rifacendo le bande gialle tramite mascheratura, (idem per quelle dei frontali ), nel modello il finestrino era del tipo diviso a metà, quindi errato .

Per la documentazione ,mi sono avvalso di un ottimo numero della vecchia rivista scomparsa, Fermodel, il N° 33, che tratta molto bene l'argomento dei K0 italiani , poi, il N° 52 di I Treni, e gli ultimi due di Tutto Treno , 292-293.
Bene.. posso dirvi..ora mi sento meglio! Mi sono tolto il problema, ora ho un K0 di gran lunga molto più fedele al vero !

Grazie a tutti dell'attenzione !
