2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deragliamento carrozze

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Deragliamento carrozze

#1 Messaggio da sean79 »

Ciao ho un problema con la carrozza LIMA. il gancio della carrozza cozza contro il respingente della stessa nelle curve strette e nei cambi di pendenza. causa deragliamento. come fare???
GRAZIE

Immagine:
Immagine
159,84 KB

Immagine:
Immagine
156,09 KB


Antonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#2 Messaggio da Docdelburg »

Credo tu possa fare poco; curve strette e carrozze lunghe di epoca IV e V non vanno molto d'accordo.
Ma sentiamo se qualche altro ha dei suggerimenti. :wink:

Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#3 Messaggio da sean79 »

secondo me i ganci dovrebbero essere piu' lunghi cosi non sbattono contro i respingenti
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#4 Messaggio da adobel55 »

Anche io non sono un'esperto, ma col timone di allontanamento il gancio non dovrebbe uscire di più ???
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao, essendo Lima bisognerebbe capire di quando sono, potrebbero essere di vecchia concezione e non avere i timoni, una foto del sottocassa toglierebbe dei dubbi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#6 Messaggio da fscaimano »

Il problema sono le curve strette e curva-controcurva... la soluzione più estrema sarebbe di rivedere (e aggiornare) l'impinato.
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#7 Messaggio da Fabrizio »

Su che raggio succede questo? Io ho delle carrozze tipo Z Lima Collection degli anni '90 e queste non hanno problemi fino al raggio 371 mm. Bisogna capire quali carrozze siano, infatti sembrano non avere il timone di allontanamento. Sono forse quelle delle serie economiche con gancio solidale al carrello?
Fabrizio

Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#8 Messaggio da sean79 »

sono nuovo nel modellismo non so rispondere ai tecnicalismi. posto le foto .
e' il mio primo plastico

Immagine:
Immagine
106,01 KB

Immagine:
Immagine
109,85 KB

Immagine:
Immagine
113,93 KB

Immagine:
Immagine
125,13 KB

Immagine:
Immagine
123,62 KB
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Antonio, le carrozze sono quelle della lima giocattolo, considerando che si trovano negli star-set dovrebbero girare anche su raggi stretti e poi essendo gicattolo non sono in scala perfetta, ma 1:100 ovvero sono più corte, cosa che dovrebbe migliorarne l'uso proprio sulle curve strette, ti consiglio di verificare bene la bosa del binario e i cambi di pendenza :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#10 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Antonio, hai fatto bene ad inserire le foto :wink: Un immagine dice più di tante parole.

Confermo quanto ti dice Massimiliano.

Le carrozze sono quelle della serie economica e queste sono costruite per girare anche su raggi stretti. Tuttavia si tratta anche di modelli dalle caratteristiche tecniche abbastanza limitate, per cui deragliamenti e funzionamento incerto fanno proprio parte delle caratteristiche di queste carrozze e in genere di tutto il materiale delle serie economiche.

Per prima cosa, dovresti curare la posa dei binari. Sono da evitare cuspidi, dislivelli e disallineamenti. I binari devono incastrarsi tra loro bene, senza lasciare vuoti e soprattutto non ci devono essere cuspidi e bruschi dislivelli. In pratica, sono da evitare tutte le cose che ti cerchio in foto

Immagine:
Immagine
110,73 KB
Immagine:
Immagine
99,68 KB

La rampa che si vede sulla sinistra è troppo ripida e presenta uno scalino al principio

Immagine:
Immagine
111,59 KB


Il sostegno dei binari deve essere solido e stabile, anche esso ben allineato e privo di bruschi dislivelli. Un ottimo materiale da usare come piano di appoggio per i binari è il multistrato in pioppo da almeno 1,5 - 2 cm di spessore, supportato da una intelaiatura in listelli di abete.

Occorre per prima cosa verificare per bene la posa dei binari, che deve essere curata e priva di ogni asperità.
Una volta che il tracciato si presenta ben posato, molto probabilmente le carrozze circoleranno agevolmente senza bisogno di intervento alcuno.
Fabrizio

Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#11 Messaggio da sean79 »

grazie a tutti. Sono d'accordo non posso dire che sono delle carrozze fatte ad arte. fabrizio i cerchi che hai indicato sono i punti dove ho in effetti problemi. il fatto che sto usando i flex track che per quanto facili da usare sto cominciando ad odiare perche si muovono e hanno bisogno di saldature.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Antonio i consigli di Fabrizio sono ottimi, io ti ho accennato nel rivedere la posa dei binari e giustamente Fabrizio è andato nello specifico facendoti notare i punti critici, come ti ha consigliato è bene utilizzare una struttura rigida sotto il binario, dalle foto si nota che il binario posa su delle guide realizate con il polistirolo, tale materiale è ottimo per creare la parte scenografica, secondo me poco adatto per fare la base al binario, ti consiglio come Fabrizio di utilizzare il legno, io ripartirei da qui, creati una base stabile dove poggiare il binario e vedrai che anche l'assemblaggio del tracciato sarà più facile :wink:
Dalle foto si nota anche un bel progetto, se vuoi perchè non apri una discussione apposita sul tuo plastico, cosi ci mostri una visione d'insieme e per qualsiasi dubbio sicuramente i più esperti ti daranno il loro aiuto :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#13 Messaggio da Docdelburg »

Antonio ti hanno già detto tutto e mi permetto di rafforzare e riassumere i concetti che ti serviranno per avere successo:
- gioca fin che vuoi con il monta/smonta dei binari su polistirolo o altro ma non confondere questo con la costruzione di un plastico.
- usa uno dei programmi gratuiti (Scarm o Wintrack) per disegnare e studiare nei minimi particolari il tracciato che vorresti realizzare.
- una volta ben definito il tracciato realizza una base solida di legno (meglio compensato o multistrato da proteggere con prodotti antiumidità) su cui stenderai del materiale fonoassorbente (sughero o polistirolo sottile) che formerà anche la base della massicciata.
- cura con attenzione la posa dei binari in modo che siano evitate tutte quelle sconnessioni e cambi repentini di inclinazione che fanno deragliare anche i migliori rotabili.
Come ti hanno detto, apri una discussione in cui presenti man mano i tuoi progetti e le progressive realizzazioni così sarà più facile aiutarti con consigli e suggerimenti. :wink:

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#14 Messaggio da Andreacaimano656 »

MrMassy86 ha scritto:

Ciao Antonio, le carrozze sono quelle della lima giocattolo, considerando che si trovano negli star-set dovrebbero girare anche su raggi stretti e poi essendo gicattolo non sono in scala perfetta, ma 1:100 ovvero sono più corte, cosa che dovrebbe migliorarne l'uso proprio sulle curve strette, ti consiglio di verificare bene la bosa del binario e i cambi di pendenza :wink: Massimiliano :cool:

Davvero sono in scala 1:100!? anche se so che sono Lima giocattolo che delusione...[8][8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Andreacaimano656 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:

Ciao Antonio, le carrozze sono quelle della lima giocattolo, considerando che si trovano negli star-set dovrebbero girare anche su raggi stretti e poi essendo gicattolo non sono in scala perfetta, ma 1:100 ovvero sono più corte, cosa che dovrebbe migliorarne l'uso proprio sulle curve strette, ti consiglio di verificare bene la bosa del binario e i cambi di pendenza :wink: Massimiliano :cool:

Davvero sono in scala 1:100!? anche se so che sono Lima giocattolo che delusione...[8][8]
Ciao
Andrea


Andrea, io non le ho mai possedute, ma mi sembra che fossero 1:100, la cosa che pero mi sembra anche peggio osservando dalle foto di Antonio è il non avere i timoni, cosa che oggi penso sia il minimo, se si paragonano le corbellini Hacette che sono anch'esse economiche la qualità della carrozza è molto superiore :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#16 Messaggio da sean79 »

grazie per le risposte. A questo punto del plastico non tornerei indietro smantellandolo per mettere del compensato. Una domanda. risolvererei modificando i vagoni aggiungendo i timoni di allontanamento nem roco? roco 40244 e roco universali ad occhiello
Abito in America, per cui non ho idea dove trovarli. forse su ebay italia???
Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#17 Messaggio da Fabrizio »

Secondo me, finché non sistemi i binari, nessun intervento sulle carrozze migliorerà la situazione.

Se il tracciato non è ben posato, qualsiasi carrozza, anche la migliore, darà sempre dei problemi.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#18 Messaggio da Docdelburg »

sean79 ha scritto:

grazie per le risposte. A questo punto del plastico non tornerei indietro smantellandolo per mettere del compensato.


Senza offesa e presunzione da parte mia, allora mettiti il cuore in pace e assisti a continui deragliamenti.
Potresti considerare quello che hai realizzato fin'ora, in polistirolo, una prova generale e procedere ricostruendo il tutto su basi più solide.
Oppure prepara una sorta di pasta (carta di giornale macerata e tritata con aggiunta di colla vinilica e gesso scagliola) e con quella modella e solidifica la struttura di polistirolo, addolcendo spigoli e regolando le rampe.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#19 Messaggio da Fabrizio »

Concordo in pieno con quanto detto da Mauro.

Il modo in cui sono posati i binari è fondamentale e viene prima di ogni altra cosa. Se la posa dei binari non è ben curata non avrai mai dei buoni risultati in termini di circolazione, ci saranno sempre deragliamenti e malfunzionamenti. Con qualsiasi carrozza, anche la migliore.

Ti conviene davvero fermarti un attimo e realizzare dapprima un solido supporto e poi posarci sopra i binari facendo molta attenzione a fare il lavoro in maniera pulita e ordinata. Non ci devono essere cuspidi, dislivelli e forzature. Ci vorrà tanto tempo, ma solo così riuscirai a far circolare qualcosa. Diversamente sprecherai solo tempo e denaro e ti caricherai di nervoso vedendo sempre i rotabili sviare.

Credimi, uno dei mie primi plastici era in quelle condizioni. Solo quando ho deciso di realizzare un tracciato "come si deve" ho potuto iniziare a divertirmi con il modellismo ferroviario.

Diversamente è come costruire un castello su fondamenta di sabbia.
Fabrizio

Avatar utente
sean79
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 16:35
Nome: Antonio
Regione: Estero
Città: belleair
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#20 Messaggio da sean79 »

No capisco. Nessuna offesa ma questi sono raiser della woodland scenics https://www.google.com/url?sa=i&rct=j&q ... 5842761414

Docdelburg ha scritto:
sean79 ha scritto:

grazie per le risposte. A questo punto del plastico non tornerei indietro smantellandolo per mettere del compensato.


Senza offesa e presunzione da parte mia, allora mettiti il cuore in pace e assisti a continui deragliamenti.
Potresti considerare quello che hai realizzato fin'ora, in polistirolo, una prova generale e procedere ricostruendo il tutto su basi più solide.
Oppure prepara una sorta di pasta (carta di giornale macerata e tritata con aggiunta di colla vinilica e gesso scagliola) e con quella modella e solidifica la struttura di polistirolo, addolcendo spigoli e regolando le rampe.
Antonio

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#21 Messaggio da tRAIn-MONDO »

Anche io voglio dire la mia in merito a questa questione.
Mi trovo perfettamente in sintonia a quanto ti hanno già consigliato gli altri.
La posa dei binari deve essere impeccabile, proprio per evitare i problemi da te riscontrati, non è affatto bello a plastico finito passare più tempo a sistemare i rotabili sviati che al divertirsi con esso, dopo non molto tempo ti verrà voglia di buttare via tutto.
Allora ti consiglio di porvici rimedio adesso che sei ancora in tempo, anche se questo significa perderci più tempo di quanto hai previsto, ma non avere fretta di finire la tua opera subito, vedrai che i risultati ti ripagheranno a lavoro finito.
Del resto a chi non è capitato di rifare una parte dei lavori già fatti per aver notato che qualcosa non quadrava come dovrebbe.
Il nostro hobby ci porta a riprodurre in scala ciò che vediamo nella realtà, allora io ti domando, osservando le foto nei punti cerchiati in rosso, hai mai visto al vero un binario posato in quel modo?
Non scoraggiarti le critiche costruttive servono a crescere modellisticamente, sapessi quante ne ho ricevute e ricevo ancora oggi io.
Quindi forza e buon lavoro.
:smile: :smile: :smile:

Raimondo
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento carrozze

#22 Messaggio da giulio barberini »

Il polistirolo che stai usando non è proprio quello della woodland, ne esistono di varie densità. I flessibili hanno bisogno di appoggi molto più stabili di quelli che si possono realizzare con il polisitirolo.
Se poi tutti usano il multistrato ci sarà ben un motivo. Allo stato in cui appare il tuo plastico cambiare tutto non lo vedo così complesso. Ricordiamoci che a differenza dei collegamenti elettrici, dello scenario, ecc. il tracciato una volta fatto
li rimane, forse conviene investirci un pò di più
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”