Buonasera a tutti gli utenti del forum! Dopo diversi anni che vi seguo “in silenzio”, ho deciso di presentarmi. Mi chiamo Fabrizio, ho 31 anni e sono un appassionato di ferrovie in scala e reali da…sempre! D’altronde, avendo in famiglia tanti parenti ferrovieri (padre, nonno e diversi zii), non sarebbe potuto essere altrimenti. Vivo in Abruzzo, in provincia di L’Aquila e più precisamente nella zona dell’altopiano del Fucino, un tempo il terzo lago più grande d’Italia. Seguo la scala (imperfetta, come viene definita in questo forum) H0 ed ho un plastico “fisso” che occupa un’intera stanza di 3 x 3,6 m su 3 livelli e che non sono mai riuscito a finire, purtroppo, ma che mi ha aiutato a crescere modellisticamente parlando. Questo impianto, probabilmente con l’arrivo del prossimo anno, verrà smantellato per far posto ad un modulare a norme FIMF che ho già progettato durante la scorsa estate e per la cui realizzazione potrò contare anche sull'aiuto della mia ragazza (santa donna che mi supporta...e sopporta!

). Come ho scritto sopra, sono anche un appassionato di treni reali; infatti sono iscritto all’associazione “Le Rotaie” che, in collaborazione con la Fondazione FS, si occupa di organizzare e gestire i treni storici sulla tratta Sulmona-Isernia (meglio conosciuta come la “Transiberiana d’Italia”) dove faccio la guida a bordo. Oltre ai treni, i miei interessi spaziano dall’elettronica, all’astronomia, alla fotografia e le arti grafiche in generale. Con la speranza di non avervi annoiato con questa mia lunga presentazione, mi metto a vostra disposizione condividendo, quanto più possibile, le mie conoscenze. Saluti, Fabrizio

Fabrizio M.
Membro dell'associazione "Le Rotaie" di Isernia
Scala H0, epoca IV, Italia