Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, è tanto che non pubblico più qualcosa. Il tempo è per me sempre troppo tiranno.
Quest'oggi, avendone trovato un poco, voglio pubblicare la tecnica che utilizzo per la costruzione di scale e scalette metalliche da applicare ai modelli.
Ovviamente, parlando di scalette metalliche, intendo quelle costruite utilizzando fili di ottone o rame brasati a stagno, quindi metallo modellistico.

Vi ricordate la scaletta della mietitrebbia del mio modulo?

Immagine:
Immagine
146,82 KB

Oppure quella della ruspa del modulo "Cave di marmo" di Claudio?

Immagine:
Immagine
250,01 KB

Ecco pubblicata la tecnica per realizzarle, approfittando di una mia pesante elaborazione ad alcuni carri in scala H0 (di cui parlerò presto, intanto pubblico la realizzazione delle scalette).
La tecnica rimane identica per tutte le altre scale (ruspa e mietitrebbia sono in scala TT).

Innanzi tutto dobbiamo rilevare misure reali (lunghezza e larghezza) della scaletta da costruire e riportarle in scala. Oppure calcolarle in base alle proporzioni del veicolo che dobbiamo elaborare. A quel punto dobbiamo anche calcolare la divisione dei pioli sulla lunghezza (quanti pioli ed a che distanza fra loro).
Nel mio caso ho creato un file vettoriale (con misure reali ridotte in scala precisa) che riporta la scaletta per la botola superiore di un carro cisterna.

Purtroppo la trasformazione del file in .jpg ha subito compressioni rendendola non affifdabile nelle misure

Immagine:
Immagine
59,92 KB

Con disegni e schemi alla mano (anche schizzati a matita) prendiamo un pezzetto di legno che abbia una superficie morbida e vi riportiamo sopra le misure della scaletta da costruire.
Ve la disegniamo sopra, da prima a matita, poi con una penna a sfera, ricalchiamo leggermente in modo che la punta crei un lieve solco nel legno.
In questo modo avremo creato le "culle" che terranno i fili di rame (od ottone) in posizione.

Immagine:
Immagine
218,32 KB

Con il portapunte manuale pratichiamo dei fori, pari al diametro del “chiodo” di una puntina da disegno (1 mm), fra un piolo e l’altro, ogni 2 pioli.

Immagine:
Immagine
236,67 KB

A questo punto si inseriscono i 2 fili di rame (in questo caso, oppure ottone) lunghi quanto la lunghezza della scaletta da costruire, con una lieve abbondanza, e si bloccano nelle gole con le puntine.

Immagine:
Immagine
234,87 KB

Si tagliano di misura corretta i pioli (pezzi di rame od ottone) e s’inseriscono nelle scanalature orizzontali e con l’aiuto della pasta salda o flussante si brasano ai pezzi lunghi verticali, tenendoli in posizione con una pinzetta.

Immagine:
Immagine
222,43 KB

Spostando le puntine all’occorrenza, liberare la zona lavoro e per proteggere, mantenendo in posizione, il lavoro già fatto, si saldano tutti pioli fino a raggiungere la lunghezza dovuta

Immagine:
Immagine
232,8 KB

Dopo avergli dato una bella pulita si prova il risultato sul modello per verificare se tutto “quadra”.

Immagine:
Immagine
237,42 KB

Se il lavoro soddisfa la si vernicia e poi s'incolla al modello.... :cool: :cool: :cool: :cool:

Buon lavoro.

P.S. La foto seguente riporta il "lato B" del pezzo di legno precedente, con la sagoma per scalette in scala TT, quella usata per mietitrebbia e ruspa.

Immagine:
Immagine
238,41 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#2 Messaggio da adobel55 »

Ottima guida.
Grazie Roy.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per l'ottima guida Roy, molto utile :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#4 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. :grin:

Una variante può essere qulla di costruire una "U" con il filo metallico, considerando come base l'ultimo gradio della scala.
Vedasi foto seguente:

Immagine:
Immagine
239,32 KB

Poi si procede brasando i pioli uno ad uno, spostando le puntine all'occorrenza.....

Immagine:
Immagine
252,14 KB

Immagine:
Immagine
247,21 KB

.... Fino al raggiungimento della lunghezza desiderata.

Immagine:
Immagine
231,67 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#5 Messaggio da Andrew245 »

:cool: Ottimo Roy ! :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#6 Messaggio da Andrea »

Grazie per la condivisione Roby.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#7 Messaggio da Egidio »

Ottimo tutorial Roby. Davvero interessante. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#8 Messaggio da roy67 »

grazie ragazzi. Dovendo costruire 8 scale, ho avuto il tempo per fotografare passo-passo la tecnica... :wink:
Devo costruire ancora 2 scale....[xx(]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#9 Messaggio da v200 »

Grazie per la condivisione Roberto, molto utile come hai usato le puntine per fermare i vari pezzi :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#10 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Roby. Le puntine sono state un "lampo di genio" che mi è venuto durante la costruzione del plastico, quindi nulla a che fare con la costruzione di particolari.

Ma è un metodo comodo, sicuro, aiuta la dispersione termica, quindi, dopo la brasatura, il materiale si rafferdda più rapidamente senza il rischio che si stacchi un pezzo precedentemente brasato.
Ovviamente, come per tutte le cose, bisogna usare la cognizione.

Puntate rapide sul flussante con il saldatore a 300°.
Fssssss.... per 0,3 secondi, si gira il pezzo e Fsssss....... Dall'altro lato.
Attendere almeno 1 minuto. Il tempo di tagliare un altro piolo, sporcarlo di flussante, mettere un "niente" di stagno sulla punta e.... Fsssss.... 0,3 secondi..... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#11 Messaggio da adobel55 »

Quasi quasi ti compro come stazione saldante, Fssss.. come lo fai te Roy non lo fa nessuno.
:grin: :grin:
Ciao
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#12 Messaggio da v200 »

Grassie per l' ulteriore spiegazione :grin: :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#13 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Quasi quasi ti compro come stazione saldante, Fssss.. come lo fai te Roy non lo fa nessuno.
:grin: :grin:
Ciao
Adolfo


:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Pensa quando lo faccio su un dito

@ Roby: Prego, figurati. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#14 Messaggio da roy67 »

Ecco qua le 8 scale pronte, 6 con la tecnica "filo piegato ad "U" e 2 con la tecnica dei 2 fili separati.

Immagine:
Immagine
230,41 KB

E' vero che sembra vi abbia impiegato chissà quanto tempo.
In realtà, allacciando assieme il tempo totale per prepararle tutte (considerando anche il tempo perso per accendere ed attendere la temperatura del saldatore a stagno almeno 6 volte), vi ho impiegato 2 ore e mezza.
A differenza della "settimana" che effettivamente vi ho impiegato... 20 minuti al giorno.... Ovvero... Una scala al giorno.... :?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#15 Messaggio da Giuseppex »

ottima idea grazie della condivisione
Giuseppe

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo risultato Roberto, davvero un ottima tecnica :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#17 Messaggio da Egidio »

Ottimo Roberto !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#18 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Devo dire, inoltre, che sono anche robustissime.
Quindi non c'è nulla da temere se il modello deraglia o cade... :wink:

Anzi. Sono più robuste le scale del modello in plastica... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#19 Messaggio da adobel55 »

Tutto merito dello Fssss......

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#20 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Tutto merito dello Fssss......


Esattamente!!!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
bassistax
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 22:28
Nome: claudio
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#21 Messaggio da bassistax »

Ottima traccia da seguire ... utilissima ,appena ho un po' di tempo ci proverò sicuramente.
Claudio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#22 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Roy, ho visto farle con la tecnica che hai segnalato anche da Almerino Floriano per le sue navi.
Sto avendo un deja vu.
Ciao neh!
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#23 Messaggio da Andrea »

Sfornata (e pubblicata) di prima mattina come il buon pane... grazie Roberto per la condivisione:

https://www.scalatt.it/guida_scalette.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Piero
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 23:22
Nome: piero
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione scale e scalette in ottone o rame

#24 Messaggio da Piero »

E per la scala N la scaletta la troviamo già fatta nella moggior parte dei casi . Ritagliarla da una zanzariera.
Buone scalette autocostruite a tutti
Piero

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”