2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lampioncino a cetra in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Lampioncino a cetra in scala TT

#1 Messaggio da nino51 »

Ciao a TuTTi ,
di seguito le foto del lampioncino a cetra in scala TT realizzato in fotoincisione passante a due livelli. Come per il palo LS di un'altra discussione,anche questo è un primo esemplare che necessita di qualche aggiustamento e tra l'altro il palo di sostegno non è della misura giusta,ma ho finito i tubetti che servivano e pur di vedere l'effetto finito ho usato due tubetti della misura piu grande . Avanti con critiche/consigli e tutto quello che volete,ciao Nino.
PS= La parte luminosa è realizata con un diodo smd a luce bianca con relativa resistenza di carico anch'essa smd montata accanto. Nino.

Immagine:
Immagine
92,7 KB

Immagine:
Immagine
308,64 KB

Immagine:
Immagine
100,08 KB


Nino

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#2 Messaggio da lorelay49 »

In effetti il palo è grosso ma il lampione è decisamente ben fatto, complimenti
Giuliano

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#3 Messaggio da AXEL »

Il palo LS sembrerebbe buono (spessori a parte).Bravo.Il lampioncino a cetra invece necessita di qualche aggiustamento.Se hai voluto riprodurre il classico cetra FS (quello della foto) direi che è completamente diverso.Soprattutto nella forma e posizione della plafoniera e relativi sostegni.Se però tu sei in possesso di foto reali che riproducono la tipologia da te realizzata, mi farebbe piacere vederle. :smile:

Immagine:
Immagine
301,04 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#4 Messaggio da AXEL »

Dato che chiedi consigli, mi permetto di inserire questa foto dei lampioncini a cetra in scala N che faccio io.Naturalmente se la cosa ti infastidisce la tolgo subito.Come puoi ben vedere, mi sono ispirato alla forma del vero lampione a cetra FS.Se hai bisogno di aiuto o vuoi qualche disegno e misure, fammelo sapere :smile:



Immagine:
Immagine
25,59 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Anche questo prototipo secondo me è una bella realizzazione di partenza Nino, poi con le dovute correzzioni sarà stupendo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#6 Messaggio da nino51 »

AXEL ha scritto:

Dato che chiedi consigli, mi permetto di inserire questa foto dei lampioncini a cetra in scala N che faccio io.Naturalmente se la cosa ti infastidisce la tolgo subito.Come puoi ben vedere, mi sono ispirato alla forma del vero lampione a cetra FS.Se hai bisogno di aiuto o vuoi qualche disegno e misure, fammelo sapere :smile:



Immagine:
Immagine
25,59 KB


Perchè mai dovrebbe infastidirmi ??? mi ritieni così suscettibile ? Ti ringrazio per l'offerta di aiuto ma non ho bisogno di disegni o misure . Non mi sono ispirato alla forma del ....vero lampione a cetra che tu hai riprodotto ; lampione in uso negli ultimi decenni . Prima si usava quel tipo che io ho riprodotto ( e anche Fermodellismo.it ) e le mie ....fonti di ispirazione non sono foto ma ,come per i segnali, di cui dispongo dei disegni originali Westinghuose, documentazione tecnica delle FS che allego,sperando di fare cosa gradita. E' relativa ai braccetti di supporto ma dalle misure è facile dedurre forma e misure del resto Misure cetra lampioni.pdf (278,66 KB)
Nino
Nino

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#7 Messaggio da AXEL »

Ho dato uno sguardo veloce.Ora sto uscendo per andare a lavoro.Come mai non hai riprodotto il tipo di cetra più diffusoe e più bello?Dove posso trovare una foto del vero lampione a cetra da te riprodotto?Anche la plafoniera al vero è così alta?Oppure il tuo è un adattamento per contenere il led che hai usato?

PS:Quelli di fermodellismo.it mi sembrano diversi dai tuoi.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#8 Messaggio da nino51 »

AXEL ha scritto:

Ho dato uno sguardo veloce.Ora sto uscendo per andare a lavoro.Come mai non hai riprodotto il tipo di cetra più diffusoe e più bello?Dove posso trovare una foto del vero lampione a cetra da te riprodotto?Anche la plafoniera al vero è così alta?Oppure il tuo è un adattamento per contenere il led che hai usato?

PS:Quelli di fermodellismo.it mi sembrano diversi dai tuoi.

Quante domande !! Sembri Perry Mason che istruisce un processo davanti alla corte riunita. Io riproduco quello che sul momento mi piace e quello che piace a me non è detto che sia "... il piu diffuso e piu bello ...".
Non so dirti dove trovare una foto" ... del vero lampione a cetra da te riprodotto "
Anni fa,tanti anni fa, ne avevo fatti in HO e ricordo che la forma che avevo ....copiato e quella che vedi riprodotta,poi ho trovato la scheda tecnica che ho allegato e ho avuto la conferma,pur mancando in essa quote e disegni della plafoniera, che dalle misure dei braccetti di sostegno i primi lampioni erano fatti in quel modo. Del resto anche Simplon Model ne fa non molto diversi ( mi riferisco all'altezza della plafoniera non alla forma che è chiaramente del tipo moderno.




Immagine:
Immagine
30,18 KB


"....Quelli di fermodellismo.it mi sembrano diversi dai tuoi..." Meno male , questo dimostra che non sono un copione !!!
Comunque il lampione in foto è piu da HO che da TT ,me ne rendo conto considerando il tutto in funzione del palo di sostegno,quindi ,quanto prima, nuovo Lampione a cetra in TT ( sempre però con questa forma ). Forse non incontrerà il tuo parere favorevole, pazienza a me piace così. Adesso ti e vi lascio; stasera faccio la notte e una notte in Cabina ACEI di Torino PN è un tantino piu impegnativa dell'amabile discussione sui forum. Nino
Nino

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#9 Messaggio da marioscd »

a me sembra coerente, a parte il diametro del palo. Comunque, a proposito delle dimensioni dei lampioni a cetra ricordo che se ne era già parlato in questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=10108

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#10 Messaggio da Riccardo »

UAUH!!!
una meraviglia dietro l'altra, prima il palo, ora vedo anche il lampioncino....
e tuTTo in scala TT !!!
FAntastico,
bravo Nino :wink:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#11 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: .....accidenti Nino che bel lavoro.....fantastico come i tuoi segnali.....complimenti vivissimi per la realizzazione!!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">nino51</font id="red">

Ciao a TuTTi ,
di seguito le foto del lampioncino a cetra in scala TT realizzato in fotoincisione passante a due livelli. Come per il palo LS di un'altra discussione,anche questo è un primo esemplare che necessita di qualche aggiustamento e tra l'altro il palo di sostegno non è della misura giusta,ma ho finito i tubetti che servivano e pur di vedere l'effetto finito ho usato due tubetti della misura piu grande . Avanti con critiche/consigli e tutto quello che volete,ciao Nino.
PS= La parte luminosa è realizata con un diodo smd a luce bianca con relativa resistenza di carico anch'essa smd montata accanto. Nino.


[/quote]

Ciao Nino,
e grazie per aver postato le foto del lampione a cetra in progettazione.
Io purtroppo non ho elementi per darti suggerimenti, ma vedo che i consigli non mancano.

A me sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro e credo di poter affermare con convinzione che sia molto importante progettare accessori FS per la scala TT.

Dopotutto bisognerà pur iniziare. E per farlo ci vuole anche un buon spirito di intraprendenza.

Ciao
ED

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#13 Messaggio da AXEL »

Nino, nessuno vuole processarti.Mi stupisce non poco questa tua affermazione :cool:
Le domande le faccio, perchè sei stato tu a chiedere consigli e critiche,altrimenti neanche avrei scritto.
Comunque tornando a bomba, i lampioncini di simplon model sembrano identici ai tuoi.La plafoniera differisce leggermente.Ma chi avrà ragione?Tu o loro?Nel dubbio ti dico che i lampioncini di fermodellismo.it riproducono il tipo della foto da me postata (foto lampione vero).Ma purtroppo sono errati.Peccato, perchè i loro segnali sono i migliori in assoluto.
Per quanto riguarda la foto da cercare..intendo una foto del vero lampioncino a cetra da te riprodotto.In tutta onestà non ne ho mai visti di questo genere.Anche al tempo del trifase ho visto sempre il classico cetra FS.
Poi un'altra cosa...ma plafoniera da te riprodotta, nella parte superiore è liscia e piatta? :?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#14 Messaggio da Andrea »

Devo essere sincero, non sono un grande esperto di lampioni ma a me sembrano ben fatti e ciò che apprezzo, è che si parla finalmente di accessori TT. :grin:
Come dice Edgrado, l'importante è iniziare ed anche incoraggiare il "buon spirito di intraprendenza". :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#15 Messaggio da AXEL »

Andrea ha scritto:

Devo essere sincero, non sono un grande esperto di lampioni ma a me sembrano ben fatti e ciò che apprezzo, è che si parla finalmente di accessori TT. :grin:
Come dice Edgrado, l'importante è iniziare ed anche incoraggiare il "buon spirito di intraprendenza". :cool:

Certo Andrea,nessuno afferma il contrario e ben vengano oggetti italiani in scala TT :grin:
La mia curiosità nasce dal fatto che io non ho mai visto un lampione a cetra fatto in quel modo.Anche dalla scheda tecnica, gentilmente postata da Nino, ho riscontrato che i bracci di sostegno, non sono come quelli fatti da lui.Chiedo quindi a Nino, a questo punto se è in possesso di altri disegni originali che raffigurano il lampione da lui fatto.
Quello del disegno mi pare che raffigura il tipo con sostegno singolo e non doppio,infatti alle estremità si notano bene gli attacchi per la plafoniera inserita da sotto.

Immagine:
Immagine
52,85 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#16 Messaggio da nino51 »

Come ho ricordato qualche intervento prima qualche, ( tanti ) anni fa, mi ero già cimentato nella riproduzione in HO del lampione a cetra di cui allego una foto; non ricordo più, chiedo perdono ma le mie 63 primavere cominciano a far sentire il loro peso, perché avessi scelto di riprodurre quel tipo di lampione ( stiamo parlando degli anni 80/90,quando al posto dei led si usavano le micro lampade e ) ma di sicuro non è stato un parto della mia fantasia. Lampioni di quel tipo ne saranno sicuramente esistiti, come dimostra il già citato modello riprodotto da Simplon ,ma , a parte quella condivisa in questo post, purtroppo non sono in possesso di altra documentazione tecnica o fotografica al riguardo. Infine ,nel pdf che ho reso pubblico, se lo si avesse esaminato tutto con attenzione ci si sarebbe reso conto che non c'è solo il disegno del braccetto ma anche una serie di note tecniche che parlano chiaramente di 2 tubi ,che andranno a costituire il supporto della plafoniera. Quindi la mia può essere considerata un’altra altrettanto valida interpretazione. Credo di aver detto tutto e di non aver altro da aggiungere; non obbligo nessuno ad accettare quello che faccio , se piace bene ,in caso contrario basta non considerarlo. Approfitto dell'occasione per ringraziare tutti quanti hanno espresso un loro pensiero su quanto da me postato ; delle critiche e suggerimenti ne faccio prezioso tesoro, e degli apprezzamenti positivi li immagazzino come sprone a meglio procedere. Buon fine settimana a tutti Nino.


Immagine:
Immagine
62,73 KB

Immagine:
Immagine
283,41 KB
Nino

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#17 Messaggio da nino51 »

Cari amici eccomi a voi con le foto del nuovo lampione a cetra in TT . Realizzazione in fotoincisione passante a due livelli per il corpo del lampione ( la cetra) e per i tombini di scarico acqua piovana e copertura pozzetti cavi , tubetti in rame di sezione decrescente per il palo di sostegno ,illuminazione con led Smd ad alta luminosità e....buona visione. Ciao a TuTTi Nino.

Immagine:
Immagine
132,49 KB

Immagine:
Immagine
137,61 KB

Immagine:
Immagine
151,1 KB

Immagine:
Immagine
110,63 KB

Immagine:
Immagine
122,46 KB

Immagine:
Immagine
120,81 KB

Immagine:
Immagine
75,67 KB

Immagine:
Immagine
101,49 KB

Immagine:
Immagine
168,47 KB

Immagine:
Immagine
162,04 KB

Immagine:
Immagine
88,29 KB

Immagine:
Immagine
37,87 KB

Immagine:
Immagine
55,18 KB

Immagine:
Immagine
94,69 KB

Immagine:
Immagine
178,95 KB

Immagine:
Immagine
182,51 KB

Immagine:
Immagine
152,91 KB
Nino

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#18 Messaggio da saverD445 »

Ciao Nino, mi piace questo nuovo lampioncino a cetra, direi che va molto meglio rispetto al precedente .
Mi sembra ben rapportato... Non sono un esperto ma l'occhio viene appagato.

Complimenti per questa nuova realizzazione :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti per la realiazzazione Nino, mi sembra ottimo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#20 Messaggio da FRANCO »

Decisamente un gran bel lavoro ,bene come per i pali aspettiamo anche qui la lastrina in h0.
Alla prossima ciao Franco
Franco 62

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#21 Messaggio da Massimo Salvadori »

Urca che bello ! Mi sembra veramente ben fatto e raffinato.
E' importante che si facciano accessori tipici FS, danno quel tocco di realismo che è fondamentale.
Complimenti ! :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#22 Messaggio da 19max57 »

bravo nino ottimo lavoro
Massimo

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#23 Messaggio da nino51 »

FRANCO ha scritto:

Decisamente un gran bel lavoro ,bene come per i pali aspettiamo anche qui la lastrina in h0.
Alla prossima ciao Franco


Grazie a TuTTi per i positivi apprezzamenti ; scusate il ritardo nella risposta ma ,come sapete, faccio il Capo Stazione e questo vuol dire turni con orari impossibili e trovare un attimo da dedicare agli amici e all''hobby preferito sta diventando sempre piu difficile.
Per Franco = in HO la lastrina c'è già ,così come in N , rispetto a quanto presentato variano solo le dimensioni. Per il palo devi avere un attimino di pazienza : ho ridisegnato quello in TT e quando avrò le lastrine posterò le foto ; se il risultato mi e vi convince sarà facile ricavare quello in HO e ,forse,quello in N . Nino
Nino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#24 Messaggio da Fabrizio »

Molto bello Nino, i miglioramenti rispetto al prototipo si notano :wink: Davvero un grosso miglioramento :wink: Hai ridisegnato completamente la copertura?
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#25 Messaggio da adobel55 »

Complimenti Nino.
Un bel lampione.
Ciao
Adolfo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”