GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Corbellini scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#51 Messaggio da adobel55 »

Giuseppe,
si credo che sia come dice ROY, ho trovato due foto in cui si vede discretamente che il supporto delle lanterne è allìinterno della carenatura su una specie di centina tra la testata e la fine della carrozzeria.
Ciao.
Adolfo


Immagine:
Immagine
51,19 KB

Immagine:
Immagine
42,42 KB



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#52 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, le immagini non sono molto chiare, ma sembrerebbero confermare quanto supposto.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#53 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono arrivate le lastrine.
Un po' di delusione perché mi sono subito accorto che sono spariti i risvolti esterni della cassa che avvolgono i soffietti, era importante verificarne la fattibilità, ma pazienza.
Inoltre non mi hanno mandato la lastrina con i serramenti, ripazienza...
La carrozza è formata da tre lastrine una spessore 4/10 una 2/10 e una 1/10.
Ci sono tante cosette da sistemare, ma incomincia a vedersi qualcosa e pertanto ho voluto mostrarvelo.
Se ci sono sviste e me lo segnalate mi fate una cortesia.

Immagine:
Immagine
247,74 KB
La fiancata con a sinistra le fasce coprigiunto già saldate e a destra si vede il sistema di asole che ne permette il fissaggio dall'interno.

Immagine:
Immagine
358,28 KB
Il vestibolo, un po' martoriato con i primi tentativi per capire la miglior sequenza di montaggio. Chiaramente, la porta fissata storta non dovrà essere lo standard...
Inizialmente ho avuto qualche difficoltà nell'assemblare serrature e maniglie, ma poi ho trovato il modo.

Immagine:
Immagine
350,51 KB
Immagine:


Immagine
364,98 KB
La testata con il soffietto chiuso.
Qui tutto mi sembra a posto e non dovrebbero essere necessarie modifiche.

Immagine:
Immagine
187,41 KB
La tiranteria del sottocassa.

Immagine:
Immagine
334,13 KB

Immagine:
Immagine
299,99 KB

Immagine:
Immagine
458 KB
I coprisala.
Una delle loro caratteristiche sono le molle sporgenti in diagonale, le avevo realizzate con dei dischetti che all'atto pratico si sono rivelati troppo piccoli e dovrò rifarli; qui, quindi, mancano.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#54 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giuseppe, purtroppo non sono esperto di carrozze di questa epoca, quindi non saprei segnalarti sviste.

Quel che io noto subito è l'elevato livello di dettaglio che posso vedere nelle parti finora realizzate. Certo che hai fatto davvero un grosso lavoro di indagine e preparazione per arrivare a questo livello.

Non capisco quali sono i risvolti esterni alla cassa che mancano. Sono forse questi ? (chiedo scusa ad Adolfo per avere copiato le foto)

Immagine


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#55 Messaggio da liftman »

Considerato che è un prototipo, e considerata la grandezza, anzi no... la piccolezza direi che sei a buon punto.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#56 Messaggio da lorelay49 »

Ottimo lavoro Giuseppe, vedo con piacere che pur essendo un prototipo oserei dire che come inizio è più che ottimo; seguirò con attenzione per vedere gli avanzamenti del progetto :wink:
Giuliano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#57 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grande Giuseppe !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#58 Messaggio da roy67 »

Non ho parole Giuseppe. Promette già un risultato favoloso!!!

Come pensi di risolvere la mancanza della carteratura attorno ai mantici (che vuole, fra l'altro, raggiata/bombata)?

Per le sospensioni obblique, io risolsi, in un autocostruzione in scala H0, con del filo di rame attorcigliato attorno ad un chiodino di ottone. Modificando i diametri... :wink:

Inoltre: Le testate con soffietto chiuso dovranno essere solo sulle carrozze di testa e coda del convoglio, considerando, eventualmente, la presenza di un bagagliaio di tipo DI (che sarà lui ad avere il primo mantice chiuso).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#59 Messaggio da giuseppe_risso »

@ Fabrizio: si la carenatura mancante è quella.
Nella lastrina doveva essere in mezza incisione per curvarla più facilmente, ma per un errore è "sparita".
Ora potrei provare a farla manualmente, ma dato che la carrozza è solo uno studio potrei anche non farla proprio.

@ Roy: come ho detto a Fabrizio, questo prototipo potrei non finirlo, vedremo.
Altrimenti dovrò saldare una striscetta di ottone, ma se riesco a curvarla prima, in caso contrario, lo sforzo, probabilmente, la staccherebbe.
Le sospensioni le ho fatte con piccole parti fotoincise quadrate per gli estremi e tonde in centro per imitare le molle e i ferri di blocco, ma come detto i pezzi sono risultati un po' piccoli; ne ho montata una, ma mi sembra sproporzionata.
Avevo pensato anche alla soluzione che hai scelto tu, ma in TT ho paura che sia un po' difficile
Il discorso soffietti è un po' più complesso, è chiaro che nella realtà sono tutti aperti tranne alle estremità, ma è anche chiaro che nella realtà sono a contatto, cosa che qui non è possibile fare o non girerebbero nelle curve.
Allora il dilemma è: farli aperti, ma con uno spazio irreale in mezzo o farli chiusi e farli viaggiare in modo irreale come se fossero a se stanti?
C'è un altro problema: per avere la possibilità di montare il soffietto chiuso o aperto, si deve usare un sistema simile a quello di Alpen model per la tipo 1921 cioè con innesto e aggancio verso il basso.
E' quello che avevo fatto anche io, e funziona perfettamente, però, mentre nella tipo 1921 scala N la parete di fondo interna non si vede, qui si vede benissimo (la puoi notare anche nella brutta foto del vestibolo).
Conseguenza: o non si rifinisce questa parete ed è brutto o si fa come ho fatto qui, si saldano gli innesti, si fresano a filo e si inserisce la parete con porta interna e cornici per le stampe.
Si deve scegliere, e sinceramente sono ancora combattuto.
In questa fase sono ancora in tempo ad optare per una soluzione o per l'altra e il vostro parere mi può aiutare a decidere :grin: .

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#60 Messaggio da carlo mercuri »

Mi sembra che la lastrina sia gia ad un ottimo livello, complimenti Giuseppe!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#61 Messaggio da adobel55 »

Un bel lavoro Giuseppe.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#62 Messaggio da Egidio »

Bravo Giuseppe : mi accodo anch' io al coro unanime di complimenti. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#63 Messaggio da Andrea »

Bene Giuseppe, io non sono un grande esperto, ma a me pare un ottimo inizio.
Inoltre dobbiamo "aprire gli occhi", perchè la vicenda Tillig ci fa intuire che l'unica strada percorribile per avre dei treni perfeTTi, sarà con buona probabilità, l'autocostruzione.
Ma l'Associazione serve anche a questo e farà la sua parte. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#64 Messaggio da Riccardo »

Grande Giuseppe !!!
è già un risultato straordinario, :cool: :cool:
Andrea ha scritto:


.... l'unica strada percorribile per avre dei treni perfeTTi, sarà con buona probabilità, l'autocostruzione.
Ma l'Associazione serve anche a questo e farà la sua parte. :wink:


:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#65 Messaggio da roy67 »

giuseppe_risso ha scritto:

...[...]...Il discorso soffietti è un po' più complesso, è chiaro che nella realtà sono tutti aperti tranne alle estremità, ma è anche chiaro che nella realtà sono a contatto, cosa che qui non è possibile fare o non girerebbero nelle curve...[...]...
Si deve scegliere, e sinceramente sono ancora combattuto.
In questa fase sono ancora in tempo ad optare per una soluzione o per l'altra e il vostro parere mi può aiutare a decidere :grin: .

Considera che la carenatura di testa delle carrozze copre quasi completamente il soffietto (in realtà), quindi, comunque, un minimo spazio per i raggi curva dovrà rimanere. Considera anche che, essendo a 2 assi, spancia meno in curva che una carrozza a carrelli.
Se i mantici fossero anche tutti chiusi non si vedrebbero, come penso non si vedrebbero dei ganci, all'interno, che serrano il mantice sostituibile alla testata. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#66 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:

Bene Giuseppe, io non sono un grande esperto, ma a me pare un ottimo inizio.
Inoltre dobbiamo "aprire gli occhi", perchè la vicenda Tillig ci fa intuire che l'unica strada percorribile per avre dei treni perfeTTi, sarà con buona probabilità, l'autocostruzione.
Ma l'Associazione serve anche a questo e farà la sua parte. :wink:


Quoto e riquoto.......anche in N la storia è questa!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#67 Messaggio da giuseppe_risso »

roy67 ha scritto:

Considera che la carenatura di testa delle carrozze copre quasi completamente il soffietto (in realtà), quindi, comunque, un minimo spazio per i raggi curva dovrà rimanere. Considera anche che, essendo a 2 assi, spancia meno in curva che una carrozza a carrelli.
Se i mantici fossero anche tutti chiusi non si vedrebbero, come penso non si vedrebbero dei ganci, all'interno, che serrano il mantice sostituibile alla testata. :wink:


Tutte osservazioni giuste.
Penso anche che difficilmente un ferromodellista si mette a cambiare i soffietti nel momento che sta per mettere le carrozze sui binari tenendo conto della composizione del treno (penso a Novegro) quindi mi sto orientando sulla scelta di inserire nella lastrina i soffietti sia aperti che chiusi e poi decidere al momento del montaggio quale mettere.
Sono comunque orientato a fissarli.
Vedi, per ottenere una doppia incisione per avere sia la porta esterna che quella interna ho fatto due semi pareti che poi vanno saldate tra di loro.
Per questo i ganci dall'interno danno fastidio.
Sul fatto che non si notino, ne dubito.
Comunque, se riuscirò a risolvere tutti i problemi, se le carrozze vedranno mai la luce e se qualcuno deciderà di montarsele, potrà sempre non inserire la parete interna, lasciare i ganci e cambiare di volta in volta i soffietti.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#68 Messaggio da roy67 »

Ora ho capito. Dimenticavo che sto parlando con un modellista del tuo calibro... [:I]

Hai fatto anche la porta interna, quindi l'arredo del vestibolo interno, ecco perché dici che i ganci stanno male, perché si vedranno.
Ma li vedrà solo chi, con lente d'ingrandimento, teleobbiettivo per megamacro, "guarderà" all'interno degli ultimi finestrini, di testa e coda, "grandi" pochissimi millimetri.

Questo è il vero modellismo!!!!

Mi "inquino" ai tuoi piedi "prostatandomi". :cool: :cool: :cool:

Sappi però, che potrei essere io uno di quelli che deciderà di montarne "qualcuna"... :wink:
Solo dopo aver finito il modulo ed essermi preso una pausa sabbatica per "respirare" un po', disintossicandomi sul mio plastico d'epoca III in H0.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#69 Messaggio da lorelay49 »

Mi offro anche io per il montaggio delle carrozze Giuseppe, io comunque metterei la parete interna e rastremerei i ganci a filo evitando la vista del pezzo che sporge all'interno
Giuliano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#70 Messaggio da Fabrizio »

giuseppe_risso ha scritto:
.... mi sto orientando sulla scelta di inserire nella lastrina i soffietti sia aperti che chiusi e poi decidere al momento del montaggio quale mettere.
.....
se qualcuno deciderà di montarsele, potrà sempre non inserire la parete interna, lasciare i ganci e cambiare di volta in volta i soffietti.


Credo che sia la scelta migliore, così ogni modellista potrà scegliere la soluzione a lui più gradita.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#71 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:
Andrea ha scritto:

Bene Giuseppe, io non sono un grande esperto, ma a me pare un ottimo inizio.
Inoltre dobbiamo "aprire gli occhi", perchè la vicenda Tillig ci fa intuire che l'unica strada percorribile per avre dei treni perfeTTi, sarà con buona probabilità, l'autocostruzione.
Ma l'Associazione serve anche a questo e farà la sua parte. :wink:


Quoto e riquoto.......anche in N la storia è questa!!! :smile: :smile:


Non proprio la stessa, purtroppo.
Sai benissimo che in N si trova parecchio, anche se molto, ma molto meno che in H0.
Direi piuttosto che è come era qualche anno fa per la N.
Ma la sostanza non cambia.
Per parecchio tempo bisognerà muovere le manine, non importa se si faranno modelli da vetrina o cose più approssimate, l'importante sarà fare.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#72 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Andrea ha scritto:

Bene Giuseppe, io non sono un grande esperto, ma a me pare un ottimo inizio.
Inoltre dobbiamo "aprire gli occhi", perchè la vicenda Tillig ci fa intuire che l'unica strada percorribile per avre dei treni perfeTTi, sarà con buona probabilità, l'autocostruzione.
Ma l'Associazione serve anche a questo e farà la sua parte. :wink:


Quoto e riquoto.......anche in N la storia è questa!!! :smile: :smile:


Non proprio la stessa, purtroppo.
Sai benissimo che in N si trova parecchio, anche se molto, ma molto meno che in H0.
Direi piuttosto che è come era qualche anno fa per la N.
Ma la sostanza non cambia.
Per parecchio tempo bisognerà muovere le manine, non importa se si faranno modelli da vetrina o cose più approssimate, l'importante sarà fare.


Certo la situazione in N è leggermente più rosea, almeno dal punto di vista di kit e lastrine. Ma è da relarivamente poco tempo che la situazione è migliorata....pensa, quanti master, quanti articoli su forum ,su siti personali, su riviste sono occorsi? E' solo da qualche anno che Lineamodel si è concentrata sulle meccaniche in scala N, dopo decenni che ognuno di noi si arrovellava il cervello su come motorizzare questo e quello!!
Sono sicuro che anche la scala TT avra le sue meccaniche e le sue lastrine....modelli pronti non so!! [8][8]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#73 Messaggio da Luigi Voltan »

Tutto sommato, la scelta di partire dalle 1947 a 2 assi è molto buona; tenete presente che, con la stessa lastrina, cambiando soltanto la dotazione del sottocassa con/senza cassone del REC e posizionamento batterie, 2 assi/carrelli, si possono realizzare ben tre versioni diverse di Corbellini: la 2 assi appunto, la versione a carrelli con numerazione 1947 o 1947T (le ex 2 assi a cui furono applicati poi i carrelli), e la serie con aeratori sul tetto.

Senza poi contare le coloriture, almeno tre....castano-Isabella prima o dopo il 1956 (3^ o 2^ classe), tutto castano, infine grigio ardesia con marcatura FS a 5 cifre o UIC per i gruppi che l'hanno ricevuta.....non è male....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#74 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottima segnalazione :cool: :cool: :cool: .
Io, tra le varie versioni mi ci perdo :cool: .
Ho scelto questa perchè è stata una di quelle su cui ho trovato più documentazione e poi potevo usare qualcosa di già disegnato per gli assi del carro Hg.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#75 Messaggio da liftman »

Non so se ti servono sempre le foto, e non sono nemmeno certo che sia lo stesso modello di corbellini, ma qui: http://www.milanosmistamento.com/?p=1044 c'è una bella foto di 3/4 che trovi pure ingrandita qua: http://www.milanosmistamento.com/wp-con ... /image.jpg
Ciao!
Rolando

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”