GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il mio impianto in Z/1:220!!

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#51 Messaggio da v200 »

Provare per credere :wink: :grin:
Basta prendere uno start set per essere colpiti dal virus della zetulite[:o)]


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#52 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bello si ma non ho una grande manualità, e prima di gettarmi in un'avventura del genere voglio studiare un poco le possibilità che offre la scala Z , Mah ! :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#53 Messaggio da carlo mercuri »

Una prova.....

Immagine:
Immagine
254,6 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#54 Messaggio da v200 »

In questa scala molte volte basta accennare alcuni dettagli, invece bisogna dedicare più attenzione alla posa dei binari :wink: per avere una buona circolazione :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#55 Messaggio da carlo mercuri »

Variante del plastico con alternativa bifronte e stazione di testa!! Sempre i mitici disegni di Merz!!


Immagine:
Immagine
227,67 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#56 Messaggio da v200 »

Molto interessante Carlo,
un plastico double face se ben studiato grazie alla quinta scenica divisoria permette di avere due ambienti scenici completamente differenti che concorrono a creare una alternanza di passaggi dei convogli molto realistici ovviamente impostando i tempi di fermata.
Bisogna dire che creando un fondale divisorio anche un semplice ovale acquista tutto un altro interesse, molto sfruttabile nei casi di poco spazio o al centro di una stanza dove grazie alla posizione e ai due lati visibili e separati l' osservatore ha una varietà di vedute sempre diverse.
Come sappiamo l' ovale è il tracciato base da cui si parte come prima esperienza, ma causa la sua geometria diventa subito noioso potendo vederne totalmente il percorso.
Per variare si sfruttano gallerie o ripiegamenti del tracciato un sistema molto utilizzato che ormai possiamo dire uno standard, in questo caso la variante della divisione permette di creare due ambienti molto diversi senza dover avere una estensione del tracciato da rendere credibile l' accostamento ( plastico classico o modulare) per esempio città e piena campagna senza dover rappresentare sobborghi cittadini, zone industriali aree agricole.
Addirittura :
Mare e montagna.
Estate ed inverno.
Città e industria.
O due paesi confinanti.
Ovvero il massimo della flessibilità paesaggistica!
Seguirò molto interessato questo Tuo progetto molto stuzzicante :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#57 Messaggio da MrMassy86 »

Gran bella realizzazione Carlo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#58 Messaggio da carlo mercuri »

MrMassy86 ha scritto:

Gran bella realizzazione Carlo :cool: Massimiliano :cool:


Grazie Massy, sono ancora in alto mare, ma mi sto divertendo!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#59 Messaggio da v200 »

Come hai aggiunto il mare? Ma non era un plastico cittadino[:o)]
Ciao Carlo, penso che con pazienza quadrerai il cerchio :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#60 Messaggio da acampanella »

dove si trovano i manuali di Merz?
sono solo in tedesco?
ciao e grazie
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#61 Messaggio da Egidio »

carlo mercuri ha scritto:

Variante del plastico con alternativa bifronte e stazione di testa!! Sempre i mitici disegni di Merz!!


Immagine:
Immagine
227,67 KB

Ottima soluzione, secondo me, Carlo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#62 Messaggio da wmax53 »

Carlo l'idea del plastico bifronte l'avevo presa in considerazione anch'io per il plastico in N, ma per problemi di spazio purtroppo l'ho scartata.
La considero una soluzione ideale per rendere il plastico più' versatile e divertente da usare.
Bello !!!! non vedo l'ora di vederlo finito.
Ciao Massimo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#63 Messaggio da carlo mercuri »

Ecco in dettaglio la parte che comprende il fondale ed il "lungoferrovia"! Non è ancora fissata perchè mi mancano degli elementi......comunque è stato un discreto lavoro di piccola falegnameria! Ora attendo le quattro tettoie della stazione per montarle. Mi daranno modo anche di stabilire i vari ingombri tra i binari ed i marciapiedi! Come noterete, sono partito dal fondale e non dal piano di binari! :smile:

Immagine:
Immagine
78,96 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#64 Messaggio da v200 »

Impegnativo come fondale,
sono curioso di vedere come andrai avanti, hai decisamente stravolto la consuetudine di programma per la costruzione del plastico.
Partire dal fondale complica un po le cose, ma in questo caso non se ne può fare a meno visto che dal fondale si ottiene la prospettiva finale.
Carlo prendo nota :? :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#65 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Impegnativo come fondale,
sono curioso di vedere come andrai avanti, hai decisamente stravolto la consuetudine di programma per la costruzione del plastico.
Partire dal fondale complica un po le cose, ma in questo caso non se ne può fare a meno visto che dal fondale si ottiene la prospettiva finale.
Carlo prendo nota :? :wink: :smile:


Credo sia consueto per il manualetto che sto seguendo....ovvero,stabilito il soggetto, si crea il "palco"dove il soggetto si dovrà muovere!! La teoria di Merz è più o meno questa!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#66 Messaggio da v200 »

Che riprende le basi della pittorica :wink:
Il più arduo rimane portarla in 3D.
Carlo riesci sempre ad incuriosire :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#67 Messaggio da carlo mercuri »

Un buon esempio di come utilizzai trent'anni fa, per la prima volta i fondali e le quinte MZZ, è questo: il mio deposito DB, con le case rese tridimensioneli e i vari livelli di sfondo!!

Immagine:
Immagine
215,27 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#68 Messaggio da carlo mercuri »

Altro esempio: rimessa di carta-cartoncino, tridimensionale , perfettamente immersa tra le quinte MZZ!! Come vi sembra?
Immagine:
Immagine
91 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#69 Messaggio da adobel55 »

Bellissima Carlo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#70 Messaggio da v200 »

Perfetti fondali cittadini sono insuperabili.
Ci farai vedere alcune fasi della messa in opera?
Vero :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#71 Messaggio da SteaMarco »

Più guardo più mi vien la paura di non riuscire a far nulla...

Sono un'ottimista di natura! Missà che semmai farò qualcosa mi limiterò a fissare i binari con delle puntine e vià... Tanto mi sono incartato con il mio miniplastico! :geek:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#72 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente stupendi questi fondali :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#73 Messaggio da carlo mercuri »

Questo plastico, ricalca, più o meno, il movimento del mio!!
Una parte in vista , fondale parzialmente arrotondato, ed una parte retrostante, "di servizio"!


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#74 Messaggio da wmax53 »

Ciao Carlo, magnifico fondale, ci devi promettere se possibile, di portarlo in sede a Segrate o a Novegro in modo da apprezzarlo dal vivo.
Ciao Massimo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#75 Messaggio da v200 »

Ciao Carlo,
e si riprende molto il tuo modello, solo che ha un tracciato particolare Ha una piccola stazione di testa e un raccordo industriale con alcuni tronchini oltre a un binario di sorpasso sul retro.
Anche se molto piccolo ( si inserisce nello spazio di un mobile ) permette un po di manovre, ha anche un ponte costruito con un carro ferroviario esistente al vero
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”