Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#426 Messaggio da Andrea »

Barvo Adolfo, sono i piccoli particolari che rendono belli i plastici e... i moduli GAS TT! :grin:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#427 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

cipiferrari ha scritto:

cavolo Edgardo ti ho sentito oggi per telefono e non mi hai detto nulla?mi spiace che sei bloccato ,cosa è successo?il modulo sta venendo una meraviglia un BRAVO' è di rigore.Grazie ancora per i consigli che hai dato a questo povero neofita.


Tranquillo Claudio, nulla di grave, sto benone :grin:
Ciao e grazie a te per l'interessamento.
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#428 Messaggio da adobel55 »

Grazie ragazzi, troppo buoni.
Ed, tutto bene quindi, mi spiace ho letto ora il tuo post.
A presto.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#429 Messaggio da cararci »

Prima di tutto gli auguri ad Edgardo di rimettersi presto in sesto e poi i complimenti, ancora una volta, ad Adolfo per i suoi esperimenti.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#430 Messaggio da Egidio »

Mi associo anch'io, rimettiti presto Edgardo. Buone cose. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#431 Messaggio da Riccardo »

bravo Adolfo per le tue creazioni :cool: :cool: :cool:
Edgardo, rimettiti al più presto, spero nulla di grave :wink:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#432 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti per il supporto, lo apprezzo molto.

Edgardo
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#433 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oramai Novegro è alle porte e sto premendo sull'acceleratore per completare il modulo.
Le ultime installazioni riguardano 13 pali per la linea aerea dal lato servizi che sono stati quasi completati, le marmotte (2) e il passaggio a livello.
Inoltre l'instancabile Adolfo ha realizzato qualche ulteriore accessorio che impreziosirà di sicuro il modulo.

Per ora accontentatevi delle 2 marmotte finite; una è posta all'uscita dal deposito locomotive e l'altra è concomintante al segnale di blocco dispari (lato operatore).

Marmotta deposito e pali:
Immagine
112,91 KB

Marmotta concomitante al segnale di blocco (via libera):
Immagine
93,08 KB

Via impedita:
Immagine
93,87 KB

Qui sarebbe interessante sviluppare in futuro un circuito per la gesione della concomitanza dei segnali per le manovre.
Attulamente, la marmotta è collegata al segnale di blocco e ripete esattamente il suo aspetto e questo va bene.
Ma quando un treno deve uscire dalla linea per entrare nello scalo, il sengale alto deve rimanere al rosso e la marmotta al verde (due luci verticali accese).
Questo deve avvenire quando si aziona il deviatoio per l'instradamento di un treno nello scalo.
Per ora la marmotta fa quello che dice il blocco elettrico.
ED

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#434 Messaggio da Edo Mazzo »

Veramente una meraviglia Edgardo!!!
Le marmotte sono fantastiche!!
...e vogliamo vedere le ultimi accessori di Adolfo[:I] :grin:
Saluti :grin: :geek: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#435 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: ....bellissimo Edgardo, il colpo d'occhio è fenomenale, complimenti vivissimi per le nuove installazioni......facci vedere anche le nuove realizzazioni di Adolfo...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#436 Messaggio da roy67 »

Lavoro veramente fantastico.

La marmotta dovrebbe dare anche il via impedita con segnale a via libera. E' un segnale relativo alla manovra, quindi indipendente.
Se il deviatoio ha contatti di retroazione sul motore (se c'è il motore), è sufficiente pilotare lo stato con 2 fotoaccoppiatori, oppure collegarla direttamente ai pulsanti/selettori di comando del deviatoio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#437 Messaggio da Egidio »

Bene davvero un ottimo lavoro. Solamente una cusiosita' non ho mai visto un doppio segnale luminoso.
Per carita' non voglio fare nessuna discrimina, anzi vorrei meglio approfondire l' argomento in merito. Sono
sempre curioso nel voler apprendere cose nuove, Edgardo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#438 Messaggio da roy67 »

Egidio, mi permetto di risponderti io. Spero che Edgardo non me ne voglia.
I segnali alti sono rivolti ai convogli in transito. Il loro stato segnala la protezione della linea ferroviaria che prosegue.
I segnali bassi sono rivolti ai convogli in manovra che non devono transitare, ma manovrare lungo le deviate e trochini che si diramano dalla linea principale.

Nel caso del modulo di Edgardo potrebbe esserci "via libera" al segnale alto e linea occupata al segnale basso, riferito al treno in transito che prosegue.
Oppure "linea occupata" al segnale alto e "via libera" al segnale basso, riferito ad un treno che entra allo scalo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#439 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Intanto grazie a tutti :grin:

Nessun problema Roberto anzi, vorrei capire bene anche io perchè la so così:
Il segnale concomitante è in realtà formato da 2 segnali, uno basso ed uno alto (da qui il termine concomitante) e di solito sono posizionati nello stesso punto in cui può partire un itinerario o un instradamento come nel nostro caso. Per l'aspetto mi sono basato sull'RS della metropolitana che è una versione semplificata di quello delle ferrovie convenzionali.
Per questo motivo l'ho interpretato come citato nel precedente post. Però se mi dici che in ferrovia il suo aspetto è indipendente dal segnale alto ci credo.

Il motore del deviatoio è un servo con finecorsa. Il finecorsa polarizza gli aghi, il cuore e comada una serie di led rettangolari su di un piccolo sinottico; basterebbe collegarlo a quel finecorsa così da mandarlo a via libera solo quando il deviatoio è in rovescio. Rimane il problema del sezionamento+segnale alto che sono comandati dai reed del blocco.
Ci vorrebbe un sistema che quando si comanda il deviaoio, anche il segnale alto vada al rosso disalimentando il sezionamento, magari togliendo temporaneamente il controllo del sezionamento alla scheda di blocco tramite il fine corsa del servo.

Ho cercato in rete, ma alla voce "segnale concomitante" non mi dà nulla in particolare. Forse è solo una caratteristica del segnalamento metropolitano.

Pubblico lo schema del motore che ho usato:

Polarizzazione.pdf (14,7 KB)

Per gli altri particolari ho inserito solo i 4 alberi di Adolfo ed i 13 pali finiti proprio ieri (sabato):

Palo terminale con contrappeso:
Immagine
65,87 KB

Gli alberelli di Adolfo:
Immagine
91,6 KB

E' sorprendente come con qualche piccolo albero cambi completamente la scena. Mi sa che dovrò iniziare ad imparare a farli :razz:

Pali:
Immagine
82,3 KB

Sempre alberi:
Immagine
74,6 KB

Ci sarebbero anche diverse cataste di traversine che sempre "lui", il mio architetto di fiducia :wink: ha preparato, ma preferisco montarle alla fine.
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#440 Messaggio da roy67 »

Non mi intendo assolutamente di segnali metropolitani, quindi non saprei dire se c'è differenza. Ma sono sicuro che tu li conosci bene. :cool:

In metropolitana dubito che possa esserci la possibilità di manovra per treni merci. :wink:
Credo che la differenza sostanziale sia proprio qui.
I segnali bassi sono ad uso esclusivo di manovra, quindi dedicati solo a quei treni che stanno manovrando od inserendosi su itinerari di manovra e sono indipendenti dai segnali di protezione/blocco. Questi ultimi sono rivolti esclusivamente ai treni in transito, che dovranno proseguire sulla linea o su un instradamento di linea.

Puoi pilotare tranquillamente lo stato dal finecorsa del deviatoio con un paio di fotoccappiatori. Uno che pilota la luce verde e linea occupata della marmotta solo con aghi su corretto tracciato.
L'altro che pilota la luce rossa e via libera sulla marmotta con aghi su deviata.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#441 Messaggio da adobel55 »

Bene Ed e grazie per la fiducia.
Per gli alberelli potevo fate di meglio.
Complimenti per le marmotte e i pali.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#442 Messaggio da Andrea »

Ciao Ed, vedo solo ora, non commento più di tanto perché trovo TUTTO meraviglioso! :cool:
Complimenti anche ad Adolfo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#443 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Adolfo per gli alberi.....poi tutto è migliorabile, come tutte le cose, è la pratica che fa acquisire migliori risultati....comunque vanno bene già così.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#444 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Propongo a chi a fatto i cartelli applicati sui moduli di farne uno che sostituisce quello attuale cambiando il nome "supermodulo" in "modulo servizi" e di aggiungere Adolfo BellaBona di fianco al mio nome.
Mi sembra il minimo visto che tutti gli edifici sono stati fatti da Adolfo.

Roberto, qui ti correggo, in quanto di notte vi sono i treni materiale degli armatori che circolano in lungo e in largo passando anche da una linea all'altra tramite i raccordi previsti in alcuni punti del tracciato.
Inoltre, anche se treni metropolitani sono, durante il giorno le manovre si fanno di continuo. Per esempio all'arrivo ai capolinea nelle aste di manovra per portare il treno sul binario di partenza, o quando si ricovera un treno in deposito in fuori servizio, oppure ancora quando vi sono limitazioni di percorso.
La definizione tecnica di manovra è "un treno che effettua uno spostamento nell'ambito di una stazione", quindi con qualsiai tipo di materiale e non necessariamente un treno merci.
Nel limite delle possibilità, la manovra viene fatta sempre in fuori servizio e senza passeggeri a bordo.
Posto una foto di un tipico segnale concomitante posto sul binario dispari dello stazionamento di Pagano (direzione centro o verso Sesto FS) fatta stanotte [|)].
A parte la foggia dei segnali che è di galleria (con luci separate) e l'aspetto di via libera condizionata (nuovo segnalamento con blocco mobile e ATC), quindi completamente diversi da quelli classici a cui siamo abituati, si possono vedere il segnale alto e quello basso entrambi a via libera. E qui ero in regolare servizio con un itinerario di partenza costituito.
Il segnale basso è anch'esso a via libera, in quanto l'impianto lo deve per forza "aprire" (in gergo macchinistese :wink: ), altrimenti il sistema di gestione dell'ente (stazione e/o linea) andrebbe in crisi.
Però come dicevo, non ho trovato nessuna analogia in riferimento a segnali simili in ferrovia. Ho cercato ancora e su segnalifs.it ci sono molte info, ma nessuna che si riferisce al segnale concomitante. Curiosità; se cercate "traversa limite di stazionamento" c'è uno strafalcione di definizione che se viene detta cosi come scritta ad un esame per macchinista ti bocciano subito. Non me ne abbiano a male gli autori del sito, è solo una constatazione.

Segnale concomitante:
Immagine
44,65 KB

Dopo il segnale vi sono 2 deviatoi per la manovra di limitazione di percorso che può essere usata (purtroppo) in caso di incidente/suicidio. E ne capitano aimè tanti :sad:

Dato che ci sono vorrei mostrarvi chi guida veramente un treno metropolitano:

LPP:
Immagine
42,94 KB

In foto l'LPP (Lamp Pushbutton Panel) che è l'interfaccia di comando del treno collegata al server che c'è in cabina nascosto dietro il sedile di guida; ATO (Automatic Train Operator).
Praticamente tutti dispositivi del treno sono collegati a questo "coso" come in una rete intranet: trazione, frenatura, porte, videosorveglianza e diagnostica di bordo (log).
Si può vedere il display lcd con i vari stati, qui il treno è fermo in banchina con le porte aperte e si notano le icone di fianco al numero corsa che indicano se il treno è correttamente attestato in banchina ed i numeri "00", il conto alla rovescia sincronizzato con la tabella di marcia. Eh sì, qui si spacca il secondo!

A sinistra vi sono delle specole:
- UME, Uomo Morto Escluso, in quanto il treno sta viaggiando in automatico e non è necessario l'intervento umano sui comandi;
- BDX, Banchina destra riconosciuta. Il treno sa che siamo in banchina e si possono aprire le porte (una sicurezza);
- STATO, a luce fissa indica che il sistema sta funzionando bene, se lampeggia si è verificata una perdita di ridondanza, in quanto i sistemi in uso sono sempre 2. Il treno funziona ma al più presto va fatto un reset (come CTRL ALT CANC per intenderci);
- MP, MA e MM, in giallo, solo le tipologie di marce dipsponibili; Permissiva, Automatica e Manuale;
- MA, in verde è il tipo di marcia in uso in quel momento.

Infine i tre pulsanti poco visibili servono per dire al treno: Parti!
E lui parte facendo tutto da solo.
In conclusione il macchinista di metropolitana è una specie in via di estinzione, in quanto ridotto alla semplice funzione di portinaio :smile:

Scusate per il mappone OT, spero almeno di aver reso la cosa interessante. Magari in futuro apro una topica sulla abilitazione dei treni e su come sono fatte le varir plance di comando dei "mirabolanti treni metropolitani"[:I].

Ciao
ED

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#445 Messaggio da claudio »

Complimenti, sopratutto per le marmotte stupende.

ciao.
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#446 Messaggio da Egidio »

roy67 ha scritto:

Egidio, mi permetto di risponderti io. Spero che Edgardo non me ne voglia.
I segnali alti sono rivolti ai convogli in transito. Il loro stato segnala la protezione della linea ferroviaria che prosegue.
I segnali bassi sono rivolti ai convogli in manovra che non devono transitare, ma manovrare lungo le deviate e trochini che si diramano dalla linea principale.

Nel caso del modulo di Edgardo potrebbe esserci "via libera" al segnale alto e linea occupata al segnale basso, riferito al treno in transito che prosegue.
Oppure "linea occupata" al segnale alto e "via libera" al segnale basso, riferito ad un treno che entra allo scalo.

Molto bene, Roberto ore mi e' tutto chiaro. Grazie per la spiegazione.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#447 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

claudio ha scritto:

Complimenti, sopratutto per le marmotte stupende.

ciao.


Grazie Caludio, ho faticato non poco per farle.

Ciao
ED

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#448 Messaggio da claudio »

Edgardo, io a marmotte sono messo così :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Immagine:
Immagine
6,47 KB

CIAO
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#449 Messaggio da roy67 »

Interessante in sistema metropolitano, ma tu... Cosa ci fai sopra, quardi il monitor? :cool: :cool: :cool: :cool:

So perfettamente che anche in metropolitana ci sono manovre, ma concorderai sul fatto che non sono paragonabili ad una linea ferroviaria.
Linea su cui sfreccia un lungo intercity, mentre un pesante merci deve "manovrare" per entrare in scomposizione, che incrocia un piccolo locale a trazione termica, mentre un altro convoglio viene composto.

Come nella segnalazione tedesca, anche quella italiana ha i segnali di manovra e di linea diversificati. In Germania li hanno raggruppati in segnali "combinati", cioè, si hanno segnale principale, segnale di avviso, segnale di manovra e segnale di consenso su un unica struttura, con mezza dozzina di luci colorate accese. Hauptsignale e Schutzsignale sono diversificati.
topic.asp?TOPIC_ID=8612&SearchTerms=segnali,tedeschi

Anche in Italia sono distinti. I segnali alti per la linea (Via libera/impedita, avviso di via libera/impedita, instradamenti vari, etc..) sono su un palo con una o più vele e tabelle luminose.
I segnali bassi sono di consenso ed apertura all'itinerario di manovra, o segnalazione d'instradamento di deviata, indipendenti dai segnali di linea (alti).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

#450 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Claudio, ma a cosa corrisponde una marmotta con quell'aspetto?
Spè che provo a definirla: "tu intanto passa che poi vediamo come và a finire" [:I][:I][:I]

Roberto, a volte me lo chiedo anche io cosa ci sto a fare in cabina, e mi pagano pure!

Ciao neh!
ED

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”