MODULO "sottostazione elettrica"
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ottimo lavoro Carlo.
Ciao
Adolfo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Per il diametro, mi sembra siano sui 20 cm esterni a base palo, meno in testa. Quindi in scala circa 1,5 mm a base palo e 1 mm a testa palo (come diceva Adolfo).
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
575,36 KB
Dato che proprio non mi piace posso non mettere nulla oppure i palo nudi ma sembrano 3 pali per le bandiere. Ci mettiama quella dell'Europa, il Tricolore e la bandiera del Gastt

Mi piace l'idea delle bandiere...



Ciao
Roberto

- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"




a parte tutto bravissimo.
- paolovi
- Messaggi: 69
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
- Nome: paolo
- Regione: Veneto
- Città: caldogno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ho curiosato un po sul sito dei graffiti e mi sono creato delle immagini
Ma non ho ben capito come fai ad applicarli al muro una volta stampati....
Li ritagli dal foglio di carta e li incolli ? ma ho visto che anche all'interno dei caratteri c'è il colore del muro; quindi non penso sia questo il metodo .
Grazie
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Grazie anche agli altri per gli apprezzamenti

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
paolovi ha scritto:
Ciao Carlo e complimentoni per il tuo lavoro...l'orticello mi fa veramente impazzire.
Ho curiosato un po sul sito dei graffiti e mi sono creato delle immagini
Ma non ho ben capito come fai ad applicarli al muro una volta stampati....
Li ritagli dal foglio di carta e li incolli ? ma ho visto che anche all'interno dei caratteri c'è il colore del muro; quindi non penso sia questo il metodo .
Grazie
In un primo momento avevo pensato di fare come dici tu ma venivano "troppo bene", nel senso che sembravano stampati

allora ho fatto la stampa in bianco e nero a su una stampante laser dell'immagine allo specchio per intenderci così:
Immagine:

52,53 KB
Dopo ho appoggiato la stampa sul muro e ho spennellato di acetone premendo un po'.
In questo modo un po' di toner viene "stampato" sul muro.
Provando un po' riesci a ottere i graffiti + o - definiti.
Spero di essermi spiegato.
- paolovi
- Messaggi: 69
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
- Nome: paolo
- Regione: Veneto
- Città: caldogno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Caspita , la fantasia e l'ingegnosità non manca a voi veterani

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
paolovi ha scritto:
Sei stato chiarissimo , ora spetta a me fare un po' di pratica.
Caspita , la fantasia e l'ingegnosità non manca a voi veterani![]()
Grazie ma non mi sento un veterano anzi ... [:I][:I] però in questo forum ho trovato tanti amici competenti e disponibili !!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
gavinca ha scritto:
@Fabrizio e Adolfo: grazie per i consigli. questa sera misuro i tondini per verificarne il diametro. Comunque se ho capito bene il consiglio è quello di usare solo il tondino da 1 mm e lungo circa 30 mm con la piega a metà e sulla parte verticale applico le staffe per l'aggancio al muro.
Grazie anche agli altri per gli apprezzamenti![]()
Per quelli a muro direi di si. Almeno io ho fatto così per il casello e la casa rurale.
Ciao.
Adolfo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Per analogia, ritengo sarebbe corretto che nel tuo modulo ci fossero due semafori: uno a protezione della linea e uno a fianco del tronchino prima dell'emissione in linea.
Ci avevi pensato?
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
L'orto è bellissimo e le baracche sono molto realistiche.
Adesso ci vuole un po di vegetazione.
Ciao
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ciao Carlo,
tuTTo molto bello.
Una delle tre bandiere potrebbe essere quella di una Squadra di calcio di Torino: NON quella a cui pensi tu ma l'altra.... !!!



- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
rbk250 ha scritto:
....Una delle tre bandiere potrebbe essere quella di una Squadra di calcio di Torino: NON quella a cui pensi tu ma l'altra.... !!!
Cerlo, non dargli retta e procedi con il tuo MERAVIGLIOSO modulo!
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
giuseppe_risso ha scritto:
Ieri ho parlato con Nino Rizzo sulla necessità di inserire dei semafori a protezione della linea in prossimità dell'ingresso nel deposito locomotive.
Per analogia, ritengo sarebbe corretto che nel tuo modulo ci fossero due semafori: uno a protezione della linea e uno a fianco del tronchino prima dell'emissione in linea.
Ci avevi pensato?
No, proprio non ci avevo pensato, ne capisco poco di segnali ma se sarebbe corretto penso di essere ancora in tempo per inserili anche se in prossimità del deviatoio c'è un po' di affollamento per la palificazione il sottopasso ecc.
Per comandare il deviatoio ho messo un macaco, il semaforo ci andrebbe comunque ?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Approfitto invece per chiederti come hai realizzato il macaco in scala TT.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Sono curioso anch'io di sapere come lo hai fatto.
Per l'eventuale semaforo, io ho parlato per analogia, ma, come Andrea lascio la parola a chi se ne intende più di me.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
In grigio è un po' sterile, poi vedi tu

I segnali luminosi: sul tuo modulo non dovrebbero esserci quelli standard in quanto il tuo è un pannello di piena linea
che ne è privo per definizione. Inoltre col macaco si presume che vi sia un Manovratore Deviatore per azionarlo, cioè una persona comandata all'azionamento del macaco stesso. In questo caso, come dicevo sopra i segnali non servono.
Nel caso in cui non ci sia il macaco, ma una cassa di comado deviatoio, avresti potuto inserire una "marmotta" come segnale basso per regolare le manovre.
Una serie di segnali di rallentamento notificato possono dare un po' di brio alla scena.
Ne parlavo domenica scorsa con Riccardo e appena possibile posto un pdf con le istruzioni per realizzarlo.
Sarebbero tre pannelli; avviso di rallentamento, inizio rallentamento e fine rallentamento.
L'avviso è di forma esagonale e l'inizio e fine sono rettangolari. Possono avere anche delle luci di colore giallo per l'avviso
e inizio rallentamento e verde per fine rallentamento. Comunque vista la scala TT verrebbero molto piccoli, ma nulla di impossibile.
Ciao
Edgardo
- nino51
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
- Nome: Antonino
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
gavinca ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Ieri ho parlato con Nino Rizzo sulla necessità di inserire dei semafori a protezione della linea in prossimità dell'ingresso nel deposito locomotive.
Per analogia, ritengo sarebbe corretto che nel tuo modulo ci fossero due semafori: uno a protezione della linea e uno a fianco del tronchino prima dell'emissione in linea.
Ci avevi pensato?
No, proprio non ci avevo pensato, ne capisco poco di segnali ma se sarebbe corretto penso di essere ancora in tempo per inserili anche se in prossimità del deviatoio c'è un po' di affollamento per la palificazione il sottopasso ecc.
Per comandare il deviatoio ho messo un macaco, il semaforo ci andrebbe comunque ?
![]()
Ciao,
a suo tempo Giuseppe mi aveva chiesto consigli sulla necessità o meno di mettere dei segnali luminosi sul suo costruendo modulo, e gli ho risposto,dopo aver visto il piano dei binari, che se voleva fare qualcosa che riproducesse in piccolo una realtà ferroviaria abbastanza verosimile doveva si mettere dei segnali in quanto l'ingresso/uscita dal deposito lontano dalla stazione era da considerarsi come un bivio in linea e quindi andava protetto; non conosco il piano dei binari del tuo modulo e quindi prima di dare dei pareri/consigli sarebbe opportuno che ne postassi uno schema, comunque l'eventuale segnale non è collegato al funzionamento del deviatoio ma servirebbe solo a regolare i movimenti che avvengono attraverso di esso. Sono ovviamente a disposizione per qualunque domanda tu o altri amici avessero da porre su segnali,loro significato e piazzamento ( sempre nei limiti delle mie conoscenze).Ciao a TuTTI Nino.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Anzi, Nino ti ringrazio del tuo post perchè mi dai la possibilità di tentare di dare qualche spiegazione in merito che spero
possa fugare eventuali dubbi.
Prima di tutto bisogna fare una sacrosanta distinzione tra i vari segnali così da avere un riferimento anche per il modulare.
Una cosa è il Regoalmento segnali vero e proprio, cioè quello reale di FS, e una cosa è fare un plastico o come nel nostro caso un modulare.
In un impianto reale, i segnali danno solo delle indicazioni al macchinista, il quale sarà tenuto a rispettarle fedelmente adottando un comportamento che solo lui sarà in grado di attuare attraverso la condotta del treno.
In un impianto fermodellistico il macchinista non esiste, quindi la condotta dei treni dovrà essere regolata attraverso particolari accorgimenti come i sezionamenti che sono posti sempre prima di ogni segnale.
In pratica, se vogliamo arrestare un treno prima di un segnale rosso dovremo predisporre un sezionamento elettrico sulle rotaie prima del segnale. Se il segnale è al rosso, il sezionamento sarà disalimentato ed il treno in transito si fermerà.
Se il segnale è al verde, il sezionamento sarà alimentato ed il treno non si fermerà.
Ma questo penso sia già noto alla maggior parte di noi.
Detto questo, nel nostro modulare abbiamo i sezionamenti solo ed esclusivamente nei pannelli di blocco.
Cioè nei pannelli dove è previsto un controllo automatico del distanziamento dei treni tramite i reed ed i relè della scheda sottoplancia.
Altri sezionamenti non sono attualmente previsti; tuttavia, e qui entro in un campo che va al di fuori delle norme del modulare, sarebbe possibile inserire sezionamenti aggiuntivi limitatamente a funzioni di circolazione locale
per avere la possibilità di effettuare manovre che riguardano esclusivamente il o i pannelli interessati.
Per ora che il modulare sta per avere la sua prima uscita a Novegro, il mio consiglio è quello di limitarci a rispettare quello che le norme prevedono, cioè solo una fedele riproduzione di un falso osso di cane lungo 15 metri provvisto di blocchi.
In fururo, quando avremo la consapevolezza che il modulare sarà stabile, potremo sbizzarrici inserendo tutte le opzioni che saranno possibili.
Detto questo non vorrei che interpretaste questo mio post come una cosa tipo: "non fatelo tanto non funzionerà", anzi benvengano tutte le proposte possibili ed immaginabili. Dico solo che per ora è meglio se ci concentrassimo sulla buona riuscita del nostro primo vero exploit.. Come dice Riccardo faremo il botto

Ciao neh!
Edgardo
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
rbk250 ha scritto:
Ciao Carlo,
tuTTo molto bello.
Una delle tre bandiere potrebbe essere quella di una Squadra di calcio di Torino: NON quella a cui pensi tu ma l'altra.... !!!![]()
![]()
![]()
Ecco Riccardo mi sono documentato e l'altra squadra di Torino è questa http://www.lucentocalcio.it/ ma ha i colori rosso-blu e non vorrei che si facesse confusione con il Genoa





- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ho valutato un po' quello che devo ancora fare, quello che mi piacerebbe fare e quanto manca a Novegro e sono giunto alla conclusione che non metterò il segnale
Se non sono molto impegnativi potrei inserire quelli di rallentamento a cui accennava Edgardo.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Andrea ha scritto:
Per il posizionamento del segnale luminoso lascio la parola ad altri.
Approfitto invece per chiederti come hai realizzato il macaco in scala TT.
Dato che l'ho fatto qualche mese fa sono andato a riprendere le misure dei vari pezzi.
Non avendo a disposizione un macaco da misurare ho cercato di farlo in modo che occupasse lo spazio tra 2 traversine non so se è proprio in scala perfeTTa.
Il meccanismo centrale è un tubetto di rame di circa 8 mm e 1,5 di diametro a cui ho saldato 2 pezzetti di tondino di ottone da 0,6, da un lato sagomato per il contrappeso mentre l'altro va verso il deviatoio.
Ai lati del tubetto ho incollato 2 triangoli di plasticard (6 mm di lato) con il vertice superiore arrotondato.
Il contrappeso è un pezzetto di listello sagomato.
I 2 dischetti laterali sono 2 paillettes.
Putroppo mi ero fatto solo uno schizzo a matita che ora non trovo più.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ottimo lavoro.
Ciao.
Adolfo