Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Roccolo da caccia"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#26 Messaggio da Andrea »

Penso anch'io che l'idea di Carlo possa essere interessante.
Sarebbe un modulo molto originale, la difficoltà starà nel riempirlo nel modo corretto senza farlo sembrare banale o anacronistico. :wink:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#27 Messaggio da piepand »

Veramente la "Valle dei Templi" era stata il mio primo pensiero. Zona che conosco moto bene in quanto lì mi sono sposato e che visito, si può dire, annualmente. Avevo scartato l'dea vista la vastità della zona e la complessità, almeno per me, di riprodurre i templi.
Potrei, però, riprodurre il piccolo tempio di Castore e Polluce e la piccola zona antistante.
Voi cosa ne pensate?


PS: Nella scatola che ho portato da Novegro insieme alle testate del modulo ed altro ho trovato una dima già incollata. Non è mia. Di chi è?
Piergiorgio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2035
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#28 Messaggio da gavinca »

Io vado controcorrente e preferisco il roccolo.
Se poi è vicino a casa puoi prendere tutte le misure e le foto che ti servono ...
... ma è solo la mia idea alla fine decidi tu il soggetto che più ti ispira.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#29 Messaggio da cf69 »

Vista la recente esperienza con il modulo Teatro Greco, voglio lanciare una provocazione, la realizzazione di un tratto di linea esistente all'interno della Valle dei Templi.

Guardate qua: http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie- ... l'8-giugno

& http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie- ... dei-Templi

ed ancora: https://www.flickr.com/photos/ferrovied ... 465584270/

ma anche qua: http://agrigento.agrigentosette.it/attu ... s-8353.php

oppure: https://www.flickr.com/photos/28514639@ ... otostream/

Il tempio ed anche l'armonizzazione con l'ambiente ferroviario sarebbe di facile realizzazione; basta guardare le foto!

Immagine: Fermata Tempio di Vulcano
Immagine
200,18 KB

Immagine: Fermata Tempio di Vulcano +zoom
Immagine
172,53 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#30 Messaggio da piepand »

gavinca ha scritto:

Io vado controcorrente e preferisco il roccolo.
Se poi è vicino a casa puoi prendere tutte le misure e le foto che ti servono ...
... ma è solo la mia idea alla fine decidi tu il soggetto che più ti ispira.



Certo anche un roccolo in cima ad una collinetta con in fianco degradanti qualche filare di uva sarebbe bello. Sarebbe anche un po' più bergamasco.
E' un dilemma, per il momento pensiamo ad assemblare il telaio.
Piergiorgio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#31 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

piepand ha scritto:


PS: Nella scatola che ho portato da Novegro insieme alle testate del modulo ed altro ho trovato una dima già incollata. Non è mia. Di chi è?


Forse è quella che era in esposizione sul totem.
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#32 Messaggio da Riccardo »

si, era assieme al totem.
tienila Piergiorgio, prossimamente ti servirà :wink:
Riccardo

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#33 Messaggio da piepand »

Riccardo ha scritto:

si, era assieme al totem.
tienila Piergiorgio, prossimamente ti servirà :wink:

va bene
Piergiorgio

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#34 Messaggio da Enrico57 »

Buon lavoro Piergiorgio!
Qualunque sarà la decisione finale sul soggetto da riprodurre vedrai che non mancheranno le soddisfazioni nel vederlo crescere giorno dopo giorno. :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#35 Messaggio da piepand »

Enrico57 ha scritto:

Buon lavoro Piergiorgio!
Qualunque sarà la decisione finale sul soggetto da riprodurre vedrai che non mancheranno le soddisfazioni nel vederlo crescere giorno dopo giorno. :smile:


Grazie per l'incoraggiamento.
Piergiorgio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#36 Messaggio da Egidio »

piepand ha scritto:
Enrico57 ha scritto:

Buon lavoro Piergiorgio!
Qualunque sarà la decisione finale sul soggetto da riprodurre vedrai che non mancheranno le soddisfazioni nel vederlo crescere giorno dopo giorno. :smile:


Grazie per l'incoraggiamento.

Sono totalmente d' accordo con Enrico. Buon lavoro anche da parte mia. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#37 Messaggio da Andrea »

piepand ha scritto:
Certo anche un roccolo in cima ad una collinetta con in fianco degradanti qualche filare di uva sarebbe bello. Sarebbe anche un po' più bergamasco.

Prova a pensare a qualcosa che racconti la tua terra... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#38 Messaggio da roy67 »

Io un idea ce l'avrei.. Ma non so Piergiorgio che manualità abbia.

L'idea l'ho avuta dopo aver letto la discussione dello scalo lacuale di Carlo Ferruggia. Tutti i laghi hanno un emissario...

Il ponte di Peschiera del Garda:

Immagine:
Immagine
113,13 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#39 Messaggio da Andrea »

Roberto... proponi una robina semplice semplice...
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#40 Messaggio da piepand »

roy67 ha scritto:

Io un idea ce l'avrei.. Ma non so Piergiorgio che manualità abbia.

L'idea l'ho avuta dopo aver letto la discussione dello scalo lacuale di Carlo Ferruggia. Tutti i laghi hanno un emissario...

Il ponte di Peschiera del Garda:

Immagine:
Immagine
113,13 KB


Per me è la prima volta, non mi sono mai cimentato nella costruzione di plastici, non so pertanto dire se è facile o difficile.
Di solito, uso interrogare internet (forum, tutorial e altro) per scoprire i trucchi di come costruire qualche oggetto. Per la manualità, poi, mi diverto col "fai da te".
Andrea consiglia una robina semplice semplice e forse non ha tutti i torti.

Sono ancora confuso....
Piergiorgio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#41 Messaggio da roy67 »

piepand ha scritto:

Per me è la prima volta, non mi sono mai cimentato nella costruzione di plastici, non so pertanto dire se è facile o difficile.
Di solito, uso interrogare internet (forum, tutorial e altro) per scoprire i trucchi di come costruire qualche oggetto. Per la manualità, poi, mi diverto col "fai da te".
Andrea consiglia una robina semplice semplice e forse non ha tutti i torti.

Sono ancora confuso....


Ah. Non sapendo quanto fossi "esperto" di autocostruzione, ho buttato un idea.. Che terrò per me.. per il prossimo modulo... :wink:

Ti conviene allora rimanere all'idea iniziale. Una piccola collinetta con un roccolo, qualche alberello, una stradina, etc...

Oppure, semplicemente, campi coltivati, tipici dei miliardi di ettari di campagna della pianura padana.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#42 Messaggio da piepand »

Quasi,quasi.........Mi hai convinto. Sarà una sfida, con me stesso naturalmente.
Comincerò ad andare a Peschiera per vedere bene il luogo e fare qualche fotografia.
Piergiorgio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#43 Messaggio da roy67 »

piepand ha scritto:

Quasi,quasi.........Mi hai convinto. Sarà una sfida, con me stesso naturalmente.
Comincerò ad andare a Peschiera per vedere bene il luogo e fare qualche fotografia.

Attenzione che.. sembra facile. ma non lo è assolutamente. Ecco perché ho precisato "non so quanta manualità hai".

Il modulo dovrà andare in negativo di 5-6 cm per almeno 70-80 cm di lunghezza nella parte centrale.

I pali della catenaria vogliono agganciati esternamente al ponte, bisogna costruire i mancorrenti su tutta la lunghezza.... E poi fare il corso d'acqua. Largo almeno 60-70 cm.
Non è facile.
Se poi hai poca manualità, poca esperienza, non ti consiglio di partire con un progetto così.

Fai una cosa più semplice. Impari a creare qualche paesaggio collinare, prealpino. Poi ti potrai passare a cose più complesse.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#44 Messaggio da Docdelburg »

Non vorrei essere frainteso, ma credo sarebbe meglio iniziare con un modulo di pianura e tenere questo interessante scenario per il modulo successivo.
L'andare in negativo con il profilo, mettere le necessarie pezze di rinforzo e costruire un ponte così credo siano manufatti che non rientrino tra gli step iniziali.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#45 Messaggio da Fabrizio »

Costruire un robusto e preciso telaio è una cosa fondamentale, ne va della compatibilità del modulo con il resto del plastico. Qualora il telaio abbia un difetto, è anche possibile che sia impossibile usarlo e sarebbe una cosa spiacevole.

Già costruire un telaio piatto in modo corretto (robusto, ben in squadra, con le gambe a posto e i binari ben posati) non è una cosa poi così scontata.... se poi non si ha una buona manualità, andare sul complicato può portare all'insuccesso.

Io stesso ho optato per un telaio abbastanza semplice, proprio per il timore di non giungere al termine del lavoro. Sinceramente, fino a quando non ho accoppiato il modulo a Novegro 2013, avevo dei dubbi, soprattutto sulla precisione della lavorazione.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#46 Messaggio da Andrea »

Sposo appieno le riflessioni del Doc.
Piergiorgio, se sei alle prime armi, meglio evitare di complicarsi la vita.
Meglio un modulo in piano arredato con gusto e in modo semplice.
Non escluderei di utilizzare edifici commerciali in TT che si possano adattare ad un ambiente italiano.
Io stesso che nell'autocostruzione non sono un granchè, per il plastico di Carnate mi sono affidato ad edifici commerciali...

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#47 Messaggio da piepand »

Quello di Roy era uno sprone a fare qualcosa di interessante e bello e per me senz'altro una pia illusione. Torno con i piedi per terra e se può andar bene alla prima idea del roccolo.
Piergiorgio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#48 Messaggio da roy67 »

Lo so. Un bello sprone.
Però, se inizi costruendo qualcosa al di sopra delle tue capacità, ti fermerai presto di fronte alla prima difficoltà. Difficoltà che sarà insormontabile e ti farà disilludere, che ti farà passare la voglia di proseguire.
Mentre se inizi con qualcosa di semplice e lineare ti darà soddisfazione. Vedere ciò che stai creando riuscire bene ti farà aumentare la voglia di proseguire.

Non è facile fare un semplice prato verde per chi non l'ha mai fatto. Ma i consigli sulle tecniche vedrai che non ti mancheranno. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#49 Messaggio da Marshall61 »

Pierpaolo, il mio consiglio è quello di semplificare al massimo il paesaggio, e per questo concordo con la tua idea, almeno "ci prendi la mano"... ;-)
Questo comunque non ti deve impedire a guardare lontano e magari anche a sognare un pò, posto una foto di un plastico ungherese in TT... :


Immagine:
Immagine
140,47 KB

....l'immagine, è per ribadire che sono si i particolari a fare la differenza, ma anche il paesaggio.....spero un giorno di raggiungere questi livelli.... :cool: :wink:

...segnalo anche il link del modellista:


https://www.facebook.com/lezlinilzenterepasztala

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Roccolo da caccia"

#50 Messaggio da cararci »

Marshall61 ha scritto:

Pierpaolo...


Piergiorgio :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”