Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Viadotto San Carlo"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#226 Messaggio da alexgaboardi »

Andrea ha scritto:

I binari posati ed incollati secondo il seguente schema elettrico:

Immagine

La parte centrale è "puntellata" in attesa della posa del viadotto e dei tre pilastri.

Immagine

Complimenti Andrea, sempre più bello :wink: :wink: :wink:
non vedo l'ora di vedere gli sviluppi della scenografia, come un artista come te non potrà che essere fantastica :cool: :cool:
buon Natale,
ciao, Alessandro


Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#227 Messaggio da Andrea »

alexgaboardi ha scritto:
Andrea ha scritto:

I binari posati ed incollati secondo il seguente schema elettrico:

Immagine

La parte centrale è "puntellata" in attesa della posa del viadotto e dei tre pilastri.

Immagine

Complimenti Andrea, sempre più bello :wink: :wink: :wink:
non vedo l'ora di vedere gli sviluppi della scenografia, come un artista come te non potrà che essere fantastica :cool: :cool:
buon Natale,
ciao, Alessandro

Grazie Alessandro, cercherò di fare del mio meglio! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#228 Messaggio da Andrea »

Nel frattempo vengono preparati i pilastri di sostegno. Per il loro rivestimento, ho optato per l'articolo Faller 170802 (foglio decorativo flessibile, muratura in pietra, dim. 37x12,5x0,4 cm.).

Immagine

Immagine

Anche il pilastro centrale è a pianta rettangolare, ma la base ha due teste stondate. Grazie ai suggerimenti del forum, ho realizzato, come nella realtà, il "corno di deviazione", il cui scopo è quello di dirigere il flusso di acqua e detriti a destra o sinistra del pilastro sottraendo parte del carico di acqua al pilastro stesso...

Immagine

Immagine

Vengono invecchiati i binari ed inseriti i reed che comanderanno i segnali luminosi ed i sezionamenti.

Immagine

Una volta provato il funzionamento di una loco per verificare il corretto passaggio della corrente, il viadotto è pronto per essere posato.

Immagine

Vengono posati i pilastri in modo tale da rendere simmetrica la posizione della catenaria all'interno dei due ponti.

Immagine

Ho inserito degli spessori sotto i tre basamenti e posizionato una particolare dima in ferro per distanziare perfettamente i due fasci di binari.

Immagine

In questa foto frontale, si può notare l'invecchiamento delle pareti in pietra e del ponte in ferro. Altri ritocchi verranno fatti in una fase successiva.

Immagine

Qui tutto il "film" della realizzazione:
http://www.scalatt.it/modulareTT_viadotto_san_carlo.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#229 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro Andrea! Presto vedrò dal vivo la tua splendida realizzazione! :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#230 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, il lavoro che stai facendo procede bene e mi piace. Una curiosità.... nn ho capito acosa serve la dima in ferro :sad:
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#231 Messaggio da Riccardo »

molto bello Andrea,
la colorazione del ponte è splendida!!!
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#232 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:

Ciao Andrea, il lavoro che stai facendo procede bene e mi piace. Una curiosità.... nn ho capito acosa serve la dima in ferro :sad:

La superdima GAS TT by Riccardo R. è un accessorio aggiuntivo che mi ha aiutato a posare i binari perfettamente paralleli e con interbinario perfetto.
Si può anche autocostruire in legno, realizzando un distanziatore da posizionare tra i due binari.
Ripeto, è una cosa in più, che però a me è servita moltissimo perchè dovendo posizionare il ponte in una fase successiva, non avevo una base d'appoggio.
Ecco la dima...

Immagine:
Immagine
63,85 KB

Immagine:
Immagine
67 KB
Docdelburg ha scritto:

Ottimo lavoro Andrea! Presto vedrò dal vivo la tua splendida realizzazione! :grin:

Grazie Doc... e io presto vedrò i tuoi salami. :cool: :cool: :cool:
Grazie anche a Riccardo, la colorazione non è ancora definitiva. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#233 Messaggio da trenini »

Stà venendo proprio un ottimo lavoro Andrea, l'invecchiamento del ponte è stupendo, hai usato la tecnica del sale?
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7725
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#234 Messaggio da giuseppe_risso »

E' già molto bello così.
Mi immagino cosa sarà finito :cool: :cool: :cool:
Bella anche la dima, molto utile sopratutto per tenere ben dritti i flessibili.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#235 Messaggio da Andrea »

trenini ha scritto:
l'invecchiamento del ponte è stupendo, hai usato la tecnica del sale?

Grazie per i complimenti.
Nessuno rimanga deluso, ma ho utilizzato una tecnica semplicissima.
A più riprese ho passato un colore acrilico "terra di siena bruciata".
Dapprima un po' più denso, successivamente un po' più liquido.
Solo alla fine ho messo il ponte in orizzontale ed il colore in parte liquido, tende ad infiltrarsi negli angoli.
Poi darò un'altra passatina nei punti dove la ruggine si nota meno.
Cercherò anche di lumeggiare un pò i rivetti.
Sono lavori che ancora non ho fatto, perchè avevo fretta di posare il ponte.
Tutto deve essere infatti pronto per il prossimo sabato... :cool:
giuseppe_risso ha scritto:
Bella anche la dima, molto utile sopratutto per tenere ben dritti i flessibili.

Osservazione sacrosanta!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#236 Messaggio da adobel55 »

Ho provato a fare il tetto della casa rurale, cercando di imitare i tetti in ardesia.
Che di te ? Se va bene continuo.
Anche se sto facendo ben poca cosa rispetto a voi spero sia di gradimento.
Ciao a tutti.
Adolfo

Immagine:
Immagine
117,57 KB

Immagine:
Immagine
117,58 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#237 Messaggio da Andrea »

Bravo Adolfo, mi pare stia venendo proprio bene, mi piace!!
Mi sono scordato di dirti che mi piacerebbe poi illuminare l'edificio (ci penso io).
Pertanto sarà importante rifinire bene la base, onde evitare che trapeli dalle fessure la luce... :wink:
Metterò anche un paio di lampioncini all'esterno.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#238 Messaggio da adobel55 »

Andrea ha scritto:
Mi sono scordato di dirti che mi piacerebbe poi illuminare l'edificio


Andrea,
se mi dici come intendi illuminare l'edificio potrei provarci.
Comunque farò le modifiche necessarie per prevedere l'illuminazione.
I lampioncini all'esterno come li prevedi, a muro o con i pali.
Un'informazione, devo lasciare il tetto smontabile ??
Poi mi mandi l'indirizzo ed un recapito telefonico in modo da spedirti il tutto.
Quando avrò finito ho intenzione di fare altre costruzioni: una casetta, un paio di caselli e quanto altro possa servire.
Chiaramente se per voi va bene.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#239 Messaggio da Andrea »

Grazie mille Adolfo per ciò che stai facendo, anche a nome del gruppo.
Io pensavo di inserire, nella parte sottostante, delle comuni lampadine per edifici, come queste (art. faller Faller 180670 - Lampadina con base)

Immagine

Pensavo ad un paio di punti luce.
Ma se preferisci, puoi farlo anche tu. :grin:
Ho anche un paio di lampioncini in scala N che a mio avviso si potrebbero utilizzare.
Appena riesco posto una foto.
L'idea del tetto smontabile non è male, poi eventualmente lo fisso io.
Ora ti mando il mio indirizzo tramite MP.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#240 Messaggio da adobel55 »

Andrea,
per la casa va bene ma la stalla è aperta ed arredata, quel punto luce non è troppo grande ?
Se volessi usare i led come si montano elettricamente ?.
Sono un pò a digiuno.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#241 Messaggio da Andrea »

La stalla credo sia meglio non illuminarla.
Pensavo solo all'edifico, in modo che si possano vedere le finestre illuminate....
Per i collegamenti elettrici, dipende dal tipo di led.
Ti faccio sapere tramite Edgardo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#242 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Adolfo.

Andrea per l'illuminazione degli edifici vanno bene le lampadine che hai indicato. Ovviamente se ne hai tu in casa è bene usarle. Tuttavia il led ha dei consumi molto più bassi, mentre l'uso di lampadine potrebbe anche portare a problemi di dimensionamento degli alimentatori delle sezioni di alimentazione del modulare qualora il numero di lampade dovesse crescere. Tuttavia sentiamo cosa dice Edgardo, è lui l'esperto dell'elettrificazione :wink: . Comunque in linea generale per usare un led, occorre inserire una resistenza in serie allo stesso, di solito di un valore compreso tra i 500 e i 1000 ohm. Ma dipende dal led.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#243 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Adolfo, come dice Fabrizio va usata sempre una resistenza di limitazione posta in serie ad uno dei poli del led, altrimenti si brucia.
Il led è un componente polarizzato, cioè, al contrario di una comune lampadina ha un polo positivo (anodo) ed un polo negativo (catodo).
Per riconoscerli basta guardare il led e vedrai che avrà un lato smussato in corrispondenza del catodo. Quindi quel polo va collegato al negativo
altrimenti il led non si accende. Poco male, inverti i fili che si accenderà.
Come dicevo, la resistenza si collega in serie ad uno dei due poli, non importa quale.
Il valore della resistenza è variabile, in quanto esistono molti tipi di led e dipende dalla lunghezza d'onda emessa e dalla tensione di alimentazione.
Comunque non è critico ma importante; per un led a luce bianca alimentato a 12 Volt (tensione nominale del modulare) puoi benissimo usare una resistenza da 1800 ohm da 1/4 di watt. Per riconoscere il valore delle resistenze esiste una tabella di colori, per 1800 ohm devono essere "marrone, grigio, rosso, oro":
- marrone=1;
- grigio=8;
- rosso=2 (numero degli zeri dopo 1 e 8 quindi 2)
- oro, tolleranza del 5%. Anche se argento (10%) va bene.

Per la potenza di 1/4 di Watt non c'è una vera e propria indicazione, lo si capisce dalle dimensioni della resistenza stessa. Comunque quando le acquisti solitamente ti danno quelle, a meno che non richiedi un wattaggio superiore o inferiore. E comunque anche questo valore non è assolutamente critico.
Allego un disegno dei collegamenti:

Collegamenti LED:
Immagine
17,77 KB


...Complimenti per l'edificio che stai realizzando :grin:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#244 Messaggio da trenini »

Alle fiere di elettronica e anche su internet si trovano delle bobine con strisce di led smd, (spero che si chiamano così) non costano molto e di solito sono lunghe circa una decina di metri, si possono tagliare in sezioni di tre led o multipli in quanto hanno una resistenza ogni tre led, hanno già la colla per poterli attaccare magari al soffitto e hanno una luce discreta, i fili poi li puoi saldare dove fai il taglio in quanto provisti di punti appositi, c'è anche i simboli dove saldare il positivo e il negativo, insomma a prova di bambino, a mio avviso molto meglio che i led tradizionali oppure lampadine (queste ultime ormai passate di moda :grin: :grin: :grin: ) inoltre se venisse in mente di arredare la casa ci sarebbe lo spazio.
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#245 Messaggio da alexgaboardi »

Complimenti Adolfo, un vero capolavoro :cool: :cool:
Buon Natale,
Ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#246 Messaggio da adobel55 »

Grazie per le spiegazioni.
Vedrò cosa riuscirò a fare.
Ciao ed Auguri.
Adolfo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11289
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#247 Messaggio da adobel55 »

Grazie Alessandro.
Buone Feste anche a te
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#248 Messaggio da Andrea »

Ho iniziato a chiudere la parte frontale destra. Ho creato un avallamento del terreno con qualche roccia sparsa. La parte bassa di tale avallamento, sarà realizzata con erba particolarmente verde dovuta ai... ristagni d'acqua.

Immagine

Lo scarico acque le cui fasi realizzative potete vedere nel forum...

Immagine

Inizia ad essere posato il letto del fiume, la cui base è in cartoncino e carta igienica (imbevuta al 50% di acqua e vinavil). ho dato movimento agli argini che risultano più alti rispetto alla parte centrale del fiume.

Immagine

Eseguita la colorazione di base di parte del terreno.

Immagine

Immagine

Immagine

Alla prossima!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#249 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro Andrea!
Sarà.....ma quel cunicolo di scolo dell'acqua mi ricorda qualcosa..... :cool: :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#250 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Andrea, lo spartiacque sul pilone centrale del ponte è un dettaglio che fa davvero capire la ricercatezza nei particolari e il realismo. Il fiume sarà in secca?
Fabrizio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”