La locanda del Re
Moderatore: Andrea
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
La locanda del Re
Eccoci alla Locanda del Re.
In questi giorni ho ricavato la struttura partendo dal vecchio modulo (la parte rettilinea del cappio).
Purtroppo i centri commerciali lo scorso venerdì erano chiusi e non ho potuto acquistare il polistirene estruso che da un pò di tempo uso per il piano scenografato dei miei moduli. Materiale leggero e facile da tagliare.
Appena il modulo avrà un minimo di struttura posterò alcune foto, intanto vi anticipo l'idea.
Questi gli edifici che saranno posizionati:
La locanda del Re (quella realizzata da Adolfo e che tutti già conosciamo)
Il casello del passaggio a livello (in fase di realizzazione da colorare)
La casa abbandonata (anche lei già presente all'inizio del cappio)
Una casa di campagna con cortile (già disegnata ma ancora da iniziare la costruzione)
Completano la scenografia il passaggio a livello ricavato dalle lastrine di Ed (ciao neh!), un pò di alberi e la strada di campagna a lato di un fosso che passano sotto la ferrovia.
In questi giorni ho ricavato la struttura partendo dal vecchio modulo (la parte rettilinea del cappio).
Purtroppo i centri commerciali lo scorso venerdì erano chiusi e non ho potuto acquistare il polistirene estruso che da un pò di tempo uso per il piano scenografato dei miei moduli. Materiale leggero e facile da tagliare.
Appena il modulo avrà un minimo di struttura posterò alcune foto, intanto vi anticipo l'idea.
Questi gli edifici che saranno posizionati:
La locanda del Re (quella realizzata da Adolfo e che tutti già conosciamo)
Il casello del passaggio a livello (in fase di realizzazione da colorare)
La casa abbandonata (anche lei già presente all'inizio del cappio)
Una casa di campagna con cortile (già disegnata ma ancora da iniziare la costruzione)
Completano la scenografia il passaggio a livello ricavato dalle lastrine di Ed (ciao neh!), un pò di alberi e la strada di campagna a lato di un fosso che passano sotto la ferrovia.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9387
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: La locanda del Re
Bene Flavio, ti seguo, sono curioso di vedere come viene.
Le premesse sono buone.
Ciao
Le premesse sono buone.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Bel progetto Flavio, seguirò con interesse i lavori!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4638
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Bella idea Flavio!
Ma, se non ricordo male, il tratto rettilineo della Rocca non era in pendenza?
Ma, se non ricordo male, il tratto rettilineo della Rocca non era in pendenza?
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
Re: La locanda del Re
Ricordi bene, il rettilineo era in pendenza e piegava verso il lato osservatore.MrPatato76 ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 8:43 Bella idea Flavio!
Ma, se non ricordo male, il tratto rettilineo della Rocca non era in pendenza?
Ora ho rifatto tutto ed è in piano, in pratica un classico modulo da 1 metro di lunghezza.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4638
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Ok.
grazie 1000 Flavio
grazie 1000 Flavio

Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
"chi ben incomincia è a metà dell'opera", dicono, il progetto è veramente interessante
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Bello! Quando puoi dammi la misura della carreggiata per il PL 

ED
237
11101101
237
11101101
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22315
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Modulo interessante con una scenografia ben movimentata. ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Egidio
- Messaggi: 12481
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Bel progetto Flavio, ti seguiro' con piacere nelle evoluzioni del tuo lavoro. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
Re: La locanda del Re
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti a questo progetto.
Proprio oggi è iniziato il trasloco della locanda del Re dal cappio a questo nuovo modulo.
Al momento non c'è proprio nulla da mostrare di questo modulo ma conto nei prossimi giorni di riuscire a dare un primo aspetto di come dovrà risultare e posterò alcune foto.
Proprio oggi è iniziato il trasloco della locanda del Re dal cappio a questo nuovo modulo.
Al momento non c'è proprio nulla da mostrare di questo modulo ma conto nei prossimi giorni di riuscire a dare un primo aspetto di come dovrà risultare e posterò alcune foto.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- Egidio
- Messaggi: 12481
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Bene Flavio aspettiamo tue nuove presto........
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Egidio Lofrano
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Ciao Flavio.
progetto interessantissimo, mi piace l'idea che hai avuto e la disposizione della locanda .
Sulla destra, la striscia blu, sarà un fiume ?
Ti seguo ..![xx [1]](./images/smilies/1.GIF)
progetto interessantissimo, mi piace l'idea che hai avuto e la disposizione della locanda .
Sulla destra, la striscia blu, sarà un fiume ?
Ti seguo ..
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso
Re: La locanda del Re
Ciao Valerio, grazie per il tuo commento.
La striscia blu in origine doveva essere un canale di irrigazione di campagna ma proprio ieri guardando il modulo pensavo ad un bel fiumiciattolo con la casa di campagna limitrofa al corso d'acqua.
Allego 2 foto del casello (quasi finito) e della casa di campagna fresca di taglio visti dal lato osservatori e dal lato operatori.
Grosso modo questa dovrebbe essere la loro posizione sul modulo, con il fiumiciattolo che scorre sotto alla parte più bassa della casa che sarà un terrazzo con sotto 2 box auto.
La striscia blu in origine doveva essere un canale di irrigazione di campagna ma proprio ieri guardando il modulo pensavo ad un bel fiumiciattolo con la casa di campagna limitrofa al corso d'acqua.
Allego 2 foto del casello (quasi finito) e della casa di campagna fresca di taglio visti dal lato osservatori e dal lato operatori.
Grosso modo questa dovrebbe essere la loro posizione sul modulo, con il fiumiciattolo che scorre sotto alla parte più bassa della casa che sarà un terrazzo con sotto 2 box auto.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Ottimo lavoro!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La locanda del Re
Fischia, questa è una novità che gli ultimi tempi mi hanno fatto peerdere. (lo lascio scritto alla emiliana.. Con 2 e).
Mi dispiace un po' per il modulo "rocca", ma ci si evolve, si prosegue, quindi ben venga questo nuovo modulo.
Attenzione Flavio a non andare a fare foto o video lungo i canali. Potresti essere aggredito da "mamma anatra"... Come successe a me per il modulo "viadotto autostradale"...
Mi dispiace un po' per il modulo "rocca", ma ci si evolve, si prosegue, quindi ben venga questo nuovo modulo.
Attenzione Flavio a non andare a fare foto o video lungo i canali. Potresti essere aggredito da "mamma anatra"... Come successe a me per il modulo "viadotto autostradale"...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)