MODULO "Borgo in collina"
Moderatore: Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Per quel che riguarda l'altezza dello scenario interno del modulo, la norma non prevede limitazioni, anche per non andare a limitare troppo la fantasia e l'iniziativa del costruttore.
Nelle discussioni sulla realizzazione dei moduli, talvolta, alla luce della esperienza acquisita, si danno dei consigli e pareri non vincolanti dettati dall'esperienza. Per esempio, si è parlato delle dimensioni della scatola di contenimento, che può dare problemi in fase logistica. Tuttavia, poiché sarà il costruttore a gestire la logistica del suo modulo, questo è solo un avviso, perché sarà poi lui a decidere se potrà gestire una scatola di quelle dimensioni.
Per i fondali, sono state fissate delle dimensioni standard (100x30 cm, da inserire nelle norme), ma per ora questo non ha comportato altri vincoli sul resto del modulo.
L'altezza del fondale è stata fissata in 30 cm per permettere un' agevole accesso dal retro durante le esposizioni. L'avere accesso ai binari, dal retro, è sempre una cosa positiva e che agevola le operazioni di rimessa in sede dei treni dopo sganci e deragliamenti (cosa purtroppo molto frequente). Uno scenario che si sviluppa in altezza, limita questa accessibilità, ma, anche in questo caso, si tratta solo di un consiglio. Finora si è preferito non imporre misure limite allo scenario interno per non andare ad incidere troppo sulla libertà espressiva (cosa più importante) del costruttore.
Anche nel caso dei fondali, ci possono essere paesaggi che superano il limite dei 30 cm e, per ora, non sono previste norme in merito, ma se ne può discutere
Possiamo parlarne nella apposita discussione sui fondali:
topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=11929&REPLY_ID=213222
La discussione è aperta a tutti. I consiglieri, al massimo, prevederanno poi l'inserimento di apposite norme, ma solo dopo che si sia delineata una linea comune fra tutti gli interessati.
Per il caso in esame, direi che siccome lo scenario sarebbe a 32 cm dal piano dei binari e i fondale arriva a 30 (se ho capito bene), secondo me può andare così com'è. Ad ogni modo sentiamo altri pareri.
Nelle discussioni sulla realizzazione dei moduli, talvolta, alla luce della esperienza acquisita, si danno dei consigli e pareri non vincolanti dettati dall'esperienza. Per esempio, si è parlato delle dimensioni della scatola di contenimento, che può dare problemi in fase logistica. Tuttavia, poiché sarà il costruttore a gestire la logistica del suo modulo, questo è solo un avviso, perché sarà poi lui a decidere se potrà gestire una scatola di quelle dimensioni.
Per i fondali, sono state fissate delle dimensioni standard (100x30 cm, da inserire nelle norme), ma per ora questo non ha comportato altri vincoli sul resto del modulo.
L'altezza del fondale è stata fissata in 30 cm per permettere un' agevole accesso dal retro durante le esposizioni. L'avere accesso ai binari, dal retro, è sempre una cosa positiva e che agevola le operazioni di rimessa in sede dei treni dopo sganci e deragliamenti (cosa purtroppo molto frequente). Uno scenario che si sviluppa in altezza, limita questa accessibilità, ma, anche in questo caso, si tratta solo di un consiglio. Finora si è preferito non imporre misure limite allo scenario interno per non andare ad incidere troppo sulla libertà espressiva (cosa più importante) del costruttore.
Anche nel caso dei fondali, ci possono essere paesaggi che superano il limite dei 30 cm e, per ora, non sono previste norme in merito, ma se ne può discutere
Possiamo parlarne nella apposita discussione sui fondali:
topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=11929&REPLY_ID=213222
La discussione è aperta a tutti. I consiglieri, al massimo, prevederanno poi l'inserimento di apposite norme, ma solo dopo che si sia delineata una linea comune fra tutti gli interessati.
Per il caso in esame, direi che siccome lo scenario sarebbe a 32 cm dal piano dei binari e i fondale arriva a 30 (se ho capito bene), secondo me può andare così com'è. Ad ogni modo sentiamo altri pareri.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14788
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Complimenti Massimo, alla faccia del rallentatore
Sta venendo molto bene, mi piace molto l'andamento ferroviario correlato alla morfologia del territorio circostante, molto armonioso
Massimiliano

Sta venendo molto bene, mi piace molto l'andamento ferroviario correlato alla morfologia del territorio circostante, molto armonioso

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9380
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso


Ciao
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 562
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Ciao, il lavoro avanza. Questo e' il primo dei 12 fabbricati del mio modulo, e' il "casotto della vigna".
Immagine:

198,35 KB
Immagine:

168,66 KB
Immagine:

124,82 KB
Immagine:

170,75 KB
Immagine:

193,06 KB
Immagine:

193,13 KB
Immagine:

216,27 KB
Domenica prossima se non ci saranno imprevisti, verro' a trovarvi alla mostra di Candelo.
Immagine:
198,35 KB
Immagine:
168,66 KB
Immagine:
124,82 KB
Immagine:
170,75 KB
Immagine:
193,06 KB
Immagine:
193,13 KB
Immagine:
216,27 KB
Domenica prossima se non ci saranno imprevisti, verro' a trovarvi alla mostra di Candelo.
Ciao Massimo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14788
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Complimenti Massimo, ottimo risultato
Mi piace molto l'incisione delle pietre e la loro colorazione, davvero ben fatta e realistica
Massimiliano

Mi piace molto l'incisione delle pietre e la loro colorazione, davvero ben fatta e realistica

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22310
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Complimenti Max, davvero un gran bel casotto... in senso buono.
Purtroppo non riusciremo ad incrociarci in quanto io ci sarò solo sabato per l'allestimento.


wmax53 ha scritto:
Domenica prossima se non ci saranno imprevisti, verro' a trovarvi alla mostra di Candelo.
Purtroppo non riusciremo ad incrociarci in quanto io ci sarò solo sabato per l'allestimento.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 562
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Ciao grazie a tutti per i vs commenti. Fabrizio penso di essere Domenica a Candelo, perché sarò in Valle D'Aosta ma non riesco ad organizzare anche il trasporto del modulo. Ma se le cose vanno per il verso giusto, se possibile mi organizzerei per Settembre a Novegro. Andrea mi spiace che non ci incontriamo a Candelo ma Sabato proprio non posso venire, ci si vede a Novegro o se organizzate qualcosa in sede GAS TT.
Ciao Massimo
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 562
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Fabrizio i coppi li ho realizzati con la parte ondulata dei cartoni delle scatole .Prima taglio il cartone a strisce di 5mm, dopo con un piccolo punteruolo tolgo le due parti lisce della striscia tenendo solo la parte ondulata. Poi comincio ad incollare sulla base del tetto (fatto con cartone da 1- 1,5 mm di spessore) la prima striscia, poi proseguo con la seconda sormontando la prima di 0,5mm e così via. Spero di essere stato chiaro altrimenti dimmelo che ti mando delle foto dei vari passaggi.
Ciao Massimo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4633
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
wmax53 ha scritto:
Fabrizio i coppi li ho realizzati con la parte ondulata dei cartoni delle scatole .Prima taglio il cartone a strisce di 5mm, dopo con un piccolo punteruolo tolgo le due parti lisce della striscia tenendo solo la parte ondulata. Poi comincio ad incollare sulla base del tetto (fatto con cartone da 1- 1,5 mm di spessore) la prima striscia, poi proseguo con la seconda sormontando la prima di 0,5mm e così via. Spero di essere stato chiaro altrimenti dimmelo che ti mando delle foto dei vari passaggi.
Chiarissimo Massimo. Credo che proverò a farlo anche io. Alla fine poi ci siamo anche conosciuti a Candelo, è stato un piacere.
Ciao
Fabrizio
Fabrizio