Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#126 Messaggio da FRANCO »

Ho scaricato il file infatti mi serviva la lunghezza del tunnel dal disegno dovrebbe essere lungo 25 cm giusto?
Franco


Franco 62

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#127 Messaggio da cybergianni »

Grandiosa idea Edgardo da vero genio! :cool: sarà un modulo strepitoso :wink: :wink: :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#128 Messaggio da FRANCO »

Edgardo mi sorgono delle perplessita' sulle misure infatti se con il tetto ci siamo (avevo fatto anch'Io le stesse misurazioni con il righello) non mi convince la misura del sottopasso portandolo su foglio rimodulando la scala (1:5) mi viene un tunnel da 9 per 9 cm che se va bene per l'h0 mi sembra esagerato per il TT visto che al reale verrebbe un tunnel alto circa 10 metri decisamente troppo.
Franco
Franco 62

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#129 Messaggio da Massimo Salvadori »

Alto non saprei, ma l'ho fatto centinaia di volte in auto e vi assicuro che è stretto, infatti c'è un semaforo per consentire il senso unico alternato.[:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#130 Messaggio da Massimo Salvadori »

Eddy , attenzione ! Lo sai che Desio ha solo due binari vero? Il terzo credo che sia per necessità modellistiche, vero? :grin: :grin: :grin: :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#131 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Gianni :grin:

Franco, dalla pianta di Google Heart la strada del sottopasso è molto stretta, in quanto ora è a senso unico, ma il portale del tunnel è molto piu largo in quanto molto vecchio, forse è per questo che non ti/ci tornano i conti. Da un lato, cioè verso il centro di Desio ha anche 2 ulteriori portali pedonali di forma rettangolare. Comunque come dicevo nel precedente post la pianta in scala 1:5 è una bozza e la dovremo sicuramente rivedere. Domani andrò a Desio da mia mamma e coglierò l'occasione per fare quante più foto possibili, così iniziamo a stabilire le dimensioni e a fare un disegno definitivo.

Max, quel tratto di strada ora è a senso unico in uscita da Desio ed è si molto stretto, per entrare in Desio hanno fatto un nuovo sottopasso verso Est zona ex Autobianchi. Per i binari hai ragione, la stazione ne ha 2 che da una dozzina d'anni diventano 3 in direzione Lissone (Valassina). Quindi il progetto è relativo solo agli edifici, in quanto ho voluto miscelarlo con la stazione a precedenza promiscua che ha appunto 3 binari. Sono un po' indeciso ancora sul posizionamento delle banchine, in quanto con 3 binari dovrò farne una in più.
A tal proposito ho realizzato con un circuito stampato un modello per poi fare degli stampi in resina, non so ancora cosa verrà fuori e se renderà. L'anno scorso a novegro ho acquistato tutto l'occorrente della Prochima, quindi è tutto un esperimento.

Sezione_intermedia.zip (270,62 KB)

In questo PDF c'è la maschera delle mattonelle che compongono la banchina in scala TT e la striscia gialla coi tipici bollini. Va zoomata molto per vederne la trama.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#132 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi sono andato a Desio e ho fatto un po' di foto che pubblico qui:
sono tutte 1024x786 pixel. Se sono troppo scure schiaritele con un programma di fotoritocco.

Immagine:
Immagine
87,23 KB

Immagine:
Immagine
130,67 KB

Immagine:
Immagine
107,2 KB

Immagine:
Immagine
100,85 KB

Immagine:
Immagine
76,3 KB

Immagine:
Immagine
84,46 KB

Immagine:
Immagine
112,59 KB

Immagine:
Immagine
77,74 KB

Immagine:
Immagine
77,81 KB

Immagine:
Immagine
80,09 KB

Immagine:
Immagine
100 KB

Immagine:
Immagine
65,09 KB

Mi fermo per non intasare il forum, altre pic verranno postate a breve.

Ciao
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#133 Messaggio da adobel55 »

Ed, belle le foto.
Certo che sarà impegnativo riprodurre la stazione, ha molte modanature e bugnature; Franco avrà da divertirsi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#134 Messaggio da FRANCO »

Infatti se non sono complicate non le vogliamo acc........ :smile: :smile: :smile:
Ci sto lavorando a breve qualche post.
Franco
Franco 62

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#135 Messaggio da Andrea »

Certo che come stazione è davvero caratteristica.
In effetti sarà un lavoraccio.
Franco, ti seguiremo con trepidazione. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#136 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Eh lo so ragazzi, è un progetto impegnativo.
Comunque non c'è fretta, come ho ribadito mille volte i moduli non sono ancora stati realizzati, quindi si può procedere con calma e serenità.

Però vorrei subito dare una impostazione preliminare per quanto riguarda la lavorazione dell'edificio e del tunnel.

Quando realizzerò il telaio, il tunnel andrà montato per primo e dovrà essere separato dal FV. Questo per una questione di praticità.
Non so se mi sono spiegato. Ma prima di posare il piano dei binari dovrò realizzare tutta la parte di supporto in "depressione" relativa al tunnel.

In pratica è un po' come realizzare un modulo con un viadotto, tipo quello di Andrea o di Carlo (sottostazione) o di Mauro (ponte della galleria dell'Orso).

Quindi l'edificio FV dovrà essere realizzato a parte.

Allego qualche altra foto :wink:

Immagine:
Immagine
163,84 KB

Immagine:
Immagine
101,6 KB

Immagine:
Immagine
80,8 KB

Immagine:
Immagine
78,92 KB

Immagine:
Immagine
80,42 KB

Immagine:
Immagine
118,74 KB

Immagine:
Immagine
78,08 KB

Immagine:
Immagine
98,74 KB

Immagine:
Immagine
110,99 KB

Immagine:
Immagine
142,83 KB

Immagine:
Immagine
142,46 KB

Immagine:
Immagine
160,44 KB

Immagine:
Immagine
54,78 KB

Immagine:
Immagine
108,13 KB

Immagine:
Immagine
94,98 KB

Immagine:
Immagine
129,73 KB

Immagine:
Immagine
98,67 KB

Scusate per il flood, ma le foto non bastano mai.

Ciao
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#137 Messaggio da FRANCO »

Per Egdargo: infatti avrei presto postato delle domende relative al sottopasso poiche' non avendo la misura dello spessore di tavolato e binari non saprei di quanto abbassarmi oer passare il tutto,Io direi come sequenza costruttiva di fare la facciata della stazione lato strada intera e l'uscita del tunnel intera per poi eventualmente continuare con un po' di discesa da ambo le parti per raccordare il sottopasso e in lunghezza e in altezza fammi sapere
Alla prossima. Franco
Franco 62

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#138 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Franco, dovrei prepare un disegno con gli elementi del telaio così puoi iniziare a ragionare sugli arredi.
Se mi dai in po' di tempo faccio un pdf. Comunque il piano di appoggio dei binari lo farò con del compensato da 8 mm
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#139 Messaggio da FRANCO »

Bene ad oggi Io dalla sommita' dell'arco al piano stazione ho 17 mm,dovrebbero bastare precedentemente vedendo i disegni ti avevo chiesto se la lunghezza con tre binari piu' banchina ti da qualcosa come 26/27 cm mi confermi?
Franco
Franco 62

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#140 Messaggio da Andrea »

Franco, mi sono permesso di citarti qui:
http://www.scalatt.it/modulareTT_moduli.htm
:wink:
Intanto continuo a seguirvi con estremo interesse.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#141 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

FRANCO ha scritto:

Bene ad oggi Io dalla sommita' dell'arco al piano stazione ho 17 mm,dovrebbero bastare precedentemente vedendo i disegni ti avevo chiesto se la lunghezza con tre binari piu' banchina ti da qualcosa come 26/27 cm mi confermi?
Franco


Ho preparato un pdf ed una pic con le misure di ingombro dei vari elementi che compongono il pannello centrale con la stazione.

Le allego qui e per ora prendile come buone.
Tunnel.pdf (15,85 KB)

In questa pic altri dettagli:
Dimesionamento volta:
Immagine
92,15 KB

La foto di riferimento è in controluce, ma si capisce un po' come sono posizionati i vari livelli.
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#142 Messaggio da Marshall61 »

....Edgardo e Franco, è una bella sfida!!!! :cool: ....non lo vedo un lavoro molto semplice ma non impossibile......comunque nel totale le difficoltà realizzative del complesso comportano un impegno non comune, vi seguirò con vivo interesse ed imparerò sicuramente qualcosa di nuovo!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#143 Messaggio da FRANCO »

Andrea grazie della citazione un po' mi imbarazza spero anzi cerchero di essere all'altezza del compito.
Per Carlo il lavoro non e' per nulla semplice calcolando anche che si esegue a distanza e quindi senza fare immediate verifiche ma quella stazione mi ha affascinato per la sua conformazione con il sottopasso e quindi VA FATTA ad ogni costo.
Alla prossima Franco
Franco 62

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#144 Messaggio da Marshall61 »

...infatti Franco....ma sono sicuro che anche in modalità "epistolare" ci riuscirai egregiamente..... :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#145 Messaggio da Andrea »

FRANCO ha scritto:
... il lavoro non e' per nulla semplice calcolando anche che si esegue a distanza e quindi senza fare immediate verifiche...

E' una sfida nella sfida...
E' un po' la caratteristica atipica (forse unica) del nostro Gruppo.
Abbiano iniziato con l'edifico della stazione di Carnate e siamo arrivati fino ad oggi...
Tu<font color="maroon">TT</font id="maroon">o è possibile.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#146 Messaggio da FRANCO »

Ad oggi pronte le pareti e la scala lato stazione ovviamente tutto al grezzo a breve cominciero'
Franco l'assemblaggio
Franco 62

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#147 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Franco, a questo punto e visto che hai iniziato i lavori, io aspetterei che completassi almeno il tunnel in modo tale che quando realizzerò il telaio potrò lavorare tenendo conto del tuo lavoro. In questo modo sarà più facile adattare il tutto. Non so se mi sono spiegato [:I]

Probabilmente ci vorrà un po' di tempo per questo, anche perchè dovrò mettere mano alla combinata per fare il telaio e per ora il meteo non è dei migliori. Nel frattempo posso fare altre foto dei particolari, tanto a Desio ci vado spesso e se hai bisogno di altre informazioni non devi fare altro che chiederlo.

In questi giorni sto revisionando le schede del blocco che non funzionavano a Verona e questo per ora è più importante, ma non ci vorrà molto per sistemarle. Poi la strada è aperta e sarà solo in discesa.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#148 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Carlo e Andrea,
grazie di tutto, in effetti non è facile. La parte tecnica posso dire che è pronta, ora manca quella che tutti vedranno. Probabilmente per Novegro non sarà finito, ma sicuamente i binari ci saranno e vedremo circolare i treni. Purtroppo il progetto è complesso e molto grande, ma con l'esperienza del precedente modulo dovrei riuscire a renderlo operativo in tempo.

A Franco dico grazie per l'aiuto, è il minimo che possa fare :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#149 Messaggio da FRANCO »

Tranquillo Edgardo non mi devi ringraziare e' semplice e spontanea collaborazione e poi come detto quella conformazione con il sottopasso sotto il FV mi ha lntrigato parecchio ,quanto al work in progress in questi giorni do' una stuccature alle pareti e di cominciare l'entrata lato binari del sottopasso a tal proposito visto la scala usata mi chiedevo se al posto della classica incisione nel forex per i mattoni che diventerebbe alquanto minuscola,non sarebbe meglio usare un foglio di redutex di opportune dimensioni?
Franco
Franco 62

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#150 Messaggio da Andrea »

Non sapendo cosa fosse il redutex, sono andato in internet e... guardate dove sono capitato?
Nel nostro forum!!
Si tratta di un'opera di Emilio (il plastico di Pescara Centrale).
Direi davvero notevole!
emilio444 ha scritto:
Alcuni dettagli. L'incisione non e' cosi male, come scrivevo su il Redutex e' quello in scala N che restituisce a mio parere proporzioni più adatte al 1/87

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


La discussione dalla quale ho estrapolato le immagini. è questa:
topic.asp?rand=6069372&whichpage=4,56&T ... 7739#61821
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”