Circolazione RailJet sulla Rete Italiana
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Circolazione RailJet sulla Rete Italiana
Prendo lo spunto , per riportare una notizia che incomincia a trovare tanti piccoli riscontri, riguardanti l'accesso dei convogli Rail Jett OBB sulla RFI, poiche' si infittiscono le corse prova delle composizioni OBB sul Gottardo, fino alla stazione di Chiasso, dove gli e' vietato proseguire per l'Italia.
Pare che anche la BLS, stia valutando l'opportunita' di impiegare i convogli NINA ( ex Swess Express Riqualificati), per effettuare i regionali Trans Frontalieri sulla linea del Sempione, facendoli trazionare dai locomotori Traxx polisistema Re486 ( gia' certificati RFI ) oltre Domodossola verso Milano.
Per ovviare alle problematiche concernenti i punti neutri del filo di contatto in corrispondenza dei cambi sistema (AC-DC e viceversa), le carrozze pilota dovrebbero essere equipaggiate con pantografo, il cui uso verrebbe limitato solamente al momento della partenza.
Attualmente i RailJet OBB non sono ammessi a circolare su RFI e RFF ..... chisaa' perche'?
Pare che anche la BLS, stia valutando l'opportunita' di impiegare i convogli NINA ( ex Swess Express Riqualificati), per effettuare i regionali Trans Frontalieri sulla linea del Sempione, facendoli trazionare dai locomotori Traxx polisistema Re486 ( gia' certificati RFI ) oltre Domodossola verso Milano.
Per ovviare alle problematiche concernenti i punti neutri del filo di contatto in corrispondenza dei cambi sistema (AC-DC e viceversa), le carrozze pilota dovrebbero essere equipaggiate con pantografo, il cui uso verrebbe limitato solamente al momento della partenza.
Attualmente i RailJet OBB non sono ammessi a circolare su RFI e RFF ..... chisaa' perche'?
Enzo
- centu
- Socio GAS TT
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
i RJ non circolano in italia per semplice burocrazia e tipico ostruzionismo di TI/RFI.
lo stesso ostruzionismo che ha portato a Milano Garibaldi il Milano-Munchen di OBB-DB , per poi farlo sopprimere e farlo attestare a Verona.
la cosa più assurda è che questi treni, in territorio italiano, sono condotti da personale Trenord !!!
ora vedo con piacere che ci riprovano...speriamo bene.
in pratica a Chiasso OBB sta effettuando delle prove da fermo sotto i 3Kv con cui è elettrificato parte del piazzale della stazione di confine.
di fare queste prove in Italia gli è stato vietato....siamo proprio all'assurdo.
non riesco a capire il motivo per cui TI/RFI vieta ad altri di fare servizi che loro stessi hanno deciso (DI LORO INIZIATIVA, INCURANTI DELLE VARIE LAMENTELE) di non svolgere più.
il Milano-Munchen è un esempio lampante.
è interessante anche la notizia della BLS che vorrebbe fare i treni da Milano con il suo materiale ex-SwissExpress.
per le zone neutre ecc...non sarebbe più semplice orientare il convoglio, ad esempio con loco verso Milano?
così in arrivo a Domo entrerebbe a pantografi bassi e per inerzia arriverebbe oltre la zona neutra.
penso che al ritorno sarebbe lo stesso.
la loco entra in spinta, si ferma sotto i 3Kv, riparte, abbassa il pantografo e per inerzia supera la zona neutra.
o forse lo spunto sarebbe troppo basso per superare la zona neutra?..forse si
lo stesso ostruzionismo che ha portato a Milano Garibaldi il Milano-Munchen di OBB-DB , per poi farlo sopprimere e farlo attestare a Verona.
la cosa più assurda è che questi treni, in territorio italiano, sono condotti da personale Trenord !!!
ora vedo con piacere che ci riprovano...speriamo bene.
in pratica a Chiasso OBB sta effettuando delle prove da fermo sotto i 3Kv con cui è elettrificato parte del piazzale della stazione di confine.
di fare queste prove in Italia gli è stato vietato....siamo proprio all'assurdo.
non riesco a capire il motivo per cui TI/RFI vieta ad altri di fare servizi che loro stessi hanno deciso (DI LORO INIZIATIVA, INCURANTI DELLE VARIE LAMENTELE) di non svolgere più.
il Milano-Munchen è un esempio lampante.
è interessante anche la notizia della BLS che vorrebbe fare i treni da Milano con il suo materiale ex-SwissExpress.
per le zone neutre ecc...non sarebbe più semplice orientare il convoglio, ad esempio con loco verso Milano?
così in arrivo a Domo entrerebbe a pantografi bassi e per inerzia arriverebbe oltre la zona neutra.
penso che al ritorno sarebbe lo stesso.
la loco entra in spinta, si ferma sotto i 3Kv, riparte, abbassa il pantografo e per inerzia supera la zona neutra.
o forse lo spunto sarebbe troppo basso per superare la zona neutra?..forse si
Alessio
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Per la conformazione orografica della rete e per il tipo di servizio che svolge, la scela per il RailJet nella composizione locomotore e 7 vetture, appositamente dedicate, con tecnologie di avanguardia - composizione reversibile - e' una scelta razionale che si e rivelata vincente.
Quando deve percorrere linee particolarmente acclivi, e' possibile aggiungere il locomotore di rinforzo, che guarda caso, viene telecomandato da un unico agente, poiche' la serie delle Taurus hanno un software di gestione molto ridondante.
Questa soluzione consente inoltre un ulteriore vantaggio, che carrozze e trazione, sono due cose distinte, perche' il locomotore che traziona il convoglio, viene scelto in base ai tipi di alimentazione che incontra sul percorso.
1016 due pantografi solo 15kv ac per OBB
1116 15kv ac tre pantografi per linee OBB - DB - SBB ( varia il tipo di strisciante )
1216 - quadrisistema - 4 pantografi di cui uno fisso con strisciante OBB - FS dc - SBB - FS ac ( versione italia )
La 1216 nella versione Italia se pur equipaggiata con i sistemi di bordo atti al SCMT ed altri, compreso il gsm-r, viene ammessa a circolare su tutte le reti europee, anche AV, mentre il italia non e' ammessa in composizione ai convogli RailJet, mentre viene esclusa la rete francese.
La circolazione RaiJet per il momento viene preclusa su reti FS, RFF, mentre e' autorizzata sulla rete Tedesca, Svizzera, Ungherese, Polacca, Ceca, Slovena e Croata, dove quotidianamente viene percorsa dai treni, anche in composizione doppia.
La scelta delle OBB presenta tantissimi vantaggi rispetto agli elettrotreni, in primo luogo il costo di manutenzione e d'esercizio, poiche' se avviene un guasto al mezzo di trazione, non viene immobilizzato tutto il treno, e quando una composizione va in revisione kilometrica, il locomotore puo' continuare il proprio servizio.
Stando al rapporto guasti kilometri percorsi, questo tipo di convogli risultano i piu' affidabili del parco OBB, tanto che la stessa TI vuole trasformare le E 402 A in locomotori monocabina ( consentiteni qualche perplessita' )
Le carrozze dedicate al RailJet sono carrozze con una concezione leggermente diversa dalle normali carrozze, hanno una tecnologia all'avanguardia, dove l'informatica la fa da padrone e consente di monitorare ogni piu' recondita apparecchiatura, che invia la segnalazione al centro manutentivo, come avviene in campo aeronautico; E' molto raro sentire una ruota fuori tornitura ad una carrozza RailJett.
Viaggiare sul RailJet e' molto confortevole anche se la sua velocita' massima e' di 200 km/h cosa non e' inficiante sulla maggior parte della rete ferroviaria Europea.
Quando deve percorrere linee particolarmente acclivi, e' possibile aggiungere il locomotore di rinforzo, che guarda caso, viene telecomandato da un unico agente, poiche' la serie delle Taurus hanno un software di gestione molto ridondante.
Questa soluzione consente inoltre un ulteriore vantaggio, che carrozze e trazione, sono due cose distinte, perche' il locomotore che traziona il convoglio, viene scelto in base ai tipi di alimentazione che incontra sul percorso.
1016 due pantografi solo 15kv ac per OBB
1116 15kv ac tre pantografi per linee OBB - DB - SBB ( varia il tipo di strisciante )
1216 - quadrisistema - 4 pantografi di cui uno fisso con strisciante OBB - FS dc - SBB - FS ac ( versione italia )
La 1216 nella versione Italia se pur equipaggiata con i sistemi di bordo atti al SCMT ed altri, compreso il gsm-r, viene ammessa a circolare su tutte le reti europee, anche AV, mentre il italia non e' ammessa in composizione ai convogli RailJet, mentre viene esclusa la rete francese.
La circolazione RaiJet per il momento viene preclusa su reti FS, RFF, mentre e' autorizzata sulla rete Tedesca, Svizzera, Ungherese, Polacca, Ceca, Slovena e Croata, dove quotidianamente viene percorsa dai treni, anche in composizione doppia.
La scelta delle OBB presenta tantissimi vantaggi rispetto agli elettrotreni, in primo luogo il costo di manutenzione e d'esercizio, poiche' se avviene un guasto al mezzo di trazione, non viene immobilizzato tutto il treno, e quando una composizione va in revisione kilometrica, il locomotore puo' continuare il proprio servizio.
Stando al rapporto guasti kilometri percorsi, questo tipo di convogli risultano i piu' affidabili del parco OBB, tanto che la stessa TI vuole trasformare le E 402 A in locomotori monocabina ( consentiteni qualche perplessita' )
Le carrozze dedicate al RailJet sono carrozze con una concezione leggermente diversa dalle normali carrozze, hanno una tecnologia all'avanguardia, dove l'informatica la fa da padrone e consente di monitorare ogni piu' recondita apparecchiatura, che invia la segnalazione al centro manutentivo, come avviene in campo aeronautico; E' molto raro sentire una ruota fuori tornitura ad una carrozza RailJett.
Viaggiare sul RailJet e' molto confortevole anche se la sua velocita' massima e' di 200 km/h cosa non e' inficiante sulla maggior parte della rete ferroviaria Europea.
Enzo
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Qualora BLS a giusto titolo volesse espletare il servizio transfrontaliero, i locomotori omologati Re485 per il transito su RFI gia' esisterebbe, limitatamente ai servizi merci tra lo scalo Upac di Gallarate e il confine, quindi basterebbe estenderli fino a Milano Centrale o Milano Garibaldi.
E' una cosa che conoscono solamente gli appassionati, ma se fosse portato a conoscenza dei tranfrontalieri che ogni giorno utilizzano il treno mediante un volantinaggio, penso che le cose canbierebbero.
In francia la RFF e' gestita da una societa' privata SNCF a cui fanno capo le varie compagnie come la PLM, Le Nord, La resou del'est, la RER, le Nord e la societa' internazionale del Trans Manche, per cui essendo sulla cartagestita da privati, esiste gai' una concorrenza di mercato, anche se poi tutto rimane aleatorio!
In italia sie e' aperto ai privati e si disabilita impianti, si disarma piazzali di stazioni, si chiudono raccordi merci, nello spirito attuativo di una liberalizzazione, per cui Strasburgo ci mazzola con procedimenti di infrazione...... meglio pagare, tacere vergognosamente!!
E' una cosa che conoscono solamente gli appassionati, ma se fosse portato a conoscenza dei tranfrontalieri che ogni giorno utilizzano il treno mediante un volantinaggio, penso che le cose canbierebbero.
In francia la RFF e' gestita da una societa' privata SNCF a cui fanno capo le varie compagnie come la PLM, Le Nord, La resou del'est, la RER, le Nord e la societa' internazionale del Trans Manche, per cui essendo sulla cartagestita da privati, esiste gai' una concorrenza di mercato, anche se poi tutto rimane aleatorio!
In italia sie e' aperto ai privati e si disabilita impianti, si disarma piazzali di stazioni, si chiudono raccordi merci, nello spirito attuativo di una liberalizzazione, per cui Strasburgo ci mazzola con procedimenti di infrazione...... meglio pagare, tacere vergognosamente!!
Enzo
- schunt
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Rispondo a Centum - ed anche a tutti gli altri amici interessati alla problematica dei tratti neutri della TE.
Nella pratica ricorrente, in corrispondenza dei punti di cambio alimentazione, si trova un tratto neutro della lunghezza di circa 20/25 metri, onde scongiurare continuita' tra i due differenti sistemi attraverso i pantografi dei rotabili.
Su binari di stazione il punto di cambio sistema con il tratto neutro viene di norma collocato in posizione baraicentrica al marciapede, per cui il treno in arrivo entra per inerzia a pantografi abbassati, se il locomotore in testa e' poli sistema, alza i panografi dedicati al tipo di alimentazione, altrimenti viene la manovra a prelevare il locomotore,lo manovra riportandolo sui binari alimentati con il proprio sistema.
In conseguenza all'entrata in servizio degli ETR 470 e 610, i pantografi si trovano collocati verso la testa in ordine di marcia, per cui basta soltanto che il treno si fermi in posizione avanzata, con la certezza che quando alza il pantografo per quel sistema, esso venga alimentato dal relativo tipo di corrente.
Essendo un convoglio navetta, con i pantografi collocati solamente sul locomotore, effettuare il cambio alimentazione in movimento, cioe' sullo spunto in partenza costituisce un rischio, per cui equipaggiando la pilotadi un pantografo, magari limitandoli l'uso fino alluscita dalla stazione, e' sicuramente una soluzione piu' semplice.
Va considerato che per il momento RailJett circolasu reti a 15kv ac, per cui queste problematiche non esistano se non quelle riguardanti le dimensioni e forma dello strisciante.
Detto per inciso, credo che l'unica stazione dove esiste la commutazione della corrente di alimentazione sulla TE dei binari di stazione, sia Vallorbe, dove termina il 15kv ac SBB ed inizia il 25 kv ac 50hz SNCF ; il uscita verso la francia i locomotori SBB lasciano il treno con i propri mezzi, viene commutata l'alimentazione, quindi arriva in testa al treno il locomotore francese, comandati attraverso un apposita segnaletica luminosa.
Nella pratica ricorrente, in corrispondenza dei punti di cambio alimentazione, si trova un tratto neutro della lunghezza di circa 20/25 metri, onde scongiurare continuita' tra i due differenti sistemi attraverso i pantografi dei rotabili.
Su binari di stazione il punto di cambio sistema con il tratto neutro viene di norma collocato in posizione baraicentrica al marciapede, per cui il treno in arrivo entra per inerzia a pantografi abbassati, se il locomotore in testa e' poli sistema, alza i panografi dedicati al tipo di alimentazione, altrimenti viene la manovra a prelevare il locomotore,lo manovra riportandolo sui binari alimentati con il proprio sistema.
In conseguenza all'entrata in servizio degli ETR 470 e 610, i pantografi si trovano collocati verso la testa in ordine di marcia, per cui basta soltanto che il treno si fermi in posizione avanzata, con la certezza che quando alza il pantografo per quel sistema, esso venga alimentato dal relativo tipo di corrente.
Essendo un convoglio navetta, con i pantografi collocati solamente sul locomotore, effettuare il cambio alimentazione in movimento, cioe' sullo spunto in partenza costituisce un rischio, per cui equipaggiando la pilotadi un pantografo, magari limitandoli l'uso fino alluscita dalla stazione, e' sicuramente una soluzione piu' semplice.
Va considerato che per il momento RailJett circolasu reti a 15kv ac, per cui queste problematiche non esistano se non quelle riguardanti le dimensioni e forma dello strisciante.
Detto per inciso, credo che l'unica stazione dove esiste la commutazione della corrente di alimentazione sulla TE dei binari di stazione, sia Vallorbe, dove termina il 15kv ac SBB ed inizia il 25 kv ac 50hz SNCF ; il uscita verso la francia i locomotori SBB lasciano il treno con i propri mezzi, viene commutata l'alimentazione, quindi arriva in testa al treno il locomotore francese, comandati attraverso un apposita segnaletica luminosa.
Enzo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Sono iniziate le prove per i convogli Railjet di OBB in Italia. Il treno Railjet n° 52 è stato trasferito a Novate Milanese, presso l'impianto manutenzione di Trenord ed è in attesa di effettuare alcune prove di circolazione, comprese quelle per la marcia con vettura semipilota in testa.
L'operatore austriaco OBB è intenzionato ad utilizzare questi treni sulla direttrice Venezia-Vienna dal 2017.
I convogli Railjet, di OBB, rappresentano il miglior servizio offerto dall'operatore ferroviario austriaco e sono treni composti da una locomotiva Siemens ES64U4 (Taurus) del gruppo 1216 (E 190 in Italia) e 7 vetture, di cui una semipilota.
Il treno inviato in Italia dovrebbe essere il primo di nove convogli, espressamente ordinati da OBB per le relazioni con L'Italia.
L'allestimento prevede cinque vetture di seconda classe/Economy, una vettura mista bar-prima classe/First Class e una vettura di prima classe/First Class.
Una composizione Railjet con semipilota in testa

https://www.flickr.com/photos/___riky___/7005808897
Una composizione Railjet con locomotiva 1216 in testa

http://www.zelpage.cz/zpravy/8884
First Class Railjet

Foto:https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate ... _class.jpg
Economy Class Railjet

Foto:https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate ... 96353).jpg
I treni raggiungono una velocità massima di 230 km/h in Austria e Germania.
Le locomotive tipo 1216 OBB (E 190 in Italia) sono ammesse alla circolazione in Italia alla massima velocità di 160 km/h, per via della limitazione dovuta alla interazione linea aerea-pantografo. E' possibile che siano adottati pantografi adatti a fare circolare le locomotive fino a 200 km/h. La locomotiva utilizzata per il treno è la E 190.018 (OBB 1216.018) già da tempo in livrea Railjet e in uso anche sui treni Eurocity OBB verso Monaco.
Locomotiva E 190.018 (OBB 1216.018) alla trazione di un treno Eurocity nei pressi di Bologna

Foto:http://www.railpictures.net/photo/574297/
Invio del complesso Railjet verso Novate Milanese
L'operatore austriaco OBB è intenzionato ad utilizzare questi treni sulla direttrice Venezia-Vienna dal 2017.
I convogli Railjet, di OBB, rappresentano il miglior servizio offerto dall'operatore ferroviario austriaco e sono treni composti da una locomotiva Siemens ES64U4 (Taurus) del gruppo 1216 (E 190 in Italia) e 7 vetture, di cui una semipilota.
Il treno inviato in Italia dovrebbe essere il primo di nove convogli, espressamente ordinati da OBB per le relazioni con L'Italia.
L'allestimento prevede cinque vetture di seconda classe/Economy, una vettura mista bar-prima classe/First Class e una vettura di prima classe/First Class.
Una composizione Railjet con semipilota in testa

https://www.flickr.com/photos/___riky___/7005808897
Una composizione Railjet con locomotiva 1216 in testa

http://www.zelpage.cz/zpravy/8884
First Class Railjet

Foto:https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate ... _class.jpg
Economy Class Railjet

Foto:https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate ... 96353).jpg
I treni raggiungono una velocità massima di 230 km/h in Austria e Germania.
Le locomotive tipo 1216 OBB (E 190 in Italia) sono ammesse alla circolazione in Italia alla massima velocità di 160 km/h, per via della limitazione dovuta alla interazione linea aerea-pantografo. E' possibile che siano adottati pantografi adatti a fare circolare le locomotive fino a 200 km/h. La locomotiva utilizzata per il treno è la E 190.018 (OBB 1216.018) già da tempo in livrea Railjet e in uso anche sui treni Eurocity OBB verso Monaco.
Locomotiva E 190.018 (OBB 1216.018) alla trazione di un treno Eurocity nei pressi di Bologna

Foto:http://www.railpictures.net/photo/574297/
Invio del complesso Railjet verso Novate Milanese
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9407
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Che servizio farà ?
Ciao
Adolfo
Ciao
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9769
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Le nostre F.S lasciano questi servizi, altri OBB li espletano rinnovando i rotabili
?
Non so cosa pensare, se non rendessero ovviamente non sarebbero coperti?
Troppo costosi ma altri enti li espletano?
Pochi passeggeri, allora perche vengono costituiti questi servizi?
Poca competenza commerciale?
Disinteresse?
Sono confuso

Non so cosa pensare, se non rendessero ovviamente non sarebbero coperti?
Troppo costosi ma altri enti li espletano?
Pochi passeggeri, allora perche vengono costituiti questi servizi?
Poca competenza commerciale?
Disinteresse?
Sono confuso

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio, molto interessante
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12500
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Scusa Fabrizio l' argomento mi interessa molto in quanto debbo creare un convoglio con carrozze OBB grigio-rosse
per il mio plastico frontaliero. Orbene osservando una delle tue foto postate ho notato un convoglio Monaco-Bologna
trainato da una Taurus in livrea Railjet (E190.018). Solitamente so che tali convogli sono guidati da una Taurus E190 in livrea
rossa con il logo della ns. bandiera italiana sul dorso, tanto per capirci. Volevo sapere il Taurus Railjet espleta ora anche questo servizio ? Oppure e' soltanto in servizio occasionale ? Grazie. Saluti. Egidio.
per il mio plastico frontaliero. Orbene osservando una delle tue foto postate ho notato un convoglio Monaco-Bologna
trainato da una Taurus in livrea Railjet (E190.018). Solitamente so che tali convogli sono guidati da una Taurus E190 in livrea
rossa con il logo della ns. bandiera italiana sul dorso, tanto per capirci. Volevo sapere il Taurus Railjet espleta ora anche questo servizio ? Oppure e' soltanto in servizio occasionale ? Grazie. Saluti. Egidio.

Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Per quel che riguarda l'effettuare o meno un servizio, la logica sarebbe quella che ogni azienda, autonoma in quanto tale, attivi le proprie politiche di mercato e strategie di marketing. Ne consegue che ciascuna azienda, fatte le opportune valutazioni e fissati degli obbiettivi, si indirizza ad uno o più segmenti di mercato, organizzandosi di conseguenza.
In pratica sarebbe proprio la stessa cosa che capita per tutte le altre attività. Così come determinato negozio vende o non vende un determinato prodotto, succede che una determinata azienda di trasporto faccia o non faccia un certo servizio, a seconda di qual'è la sua strategia di mercato. Le strategie sono molte e varie, possono anche esserci accordi di varia natura fra le diverse aziende per la collaborazione reciproca.
Ciao Egidio. Sui treni Eurocity di DB-OBB Monaco-Venezia/Verona/Bologna sono utilizzate locomotive Siemens ES64U4 (Eurosprinter 6,4 MW Universale a quattro tensioni) di OBB, che le classifica come 1216 (E 190 in Italia). Le locomotive 1216 di OBB non sono tutte abilitate alla circolazione in Italia, quelle abilitate dovrebbero essere le 1216 011-024. Di queste locomotive, quelle in uso sui treni Eurocity che transitano al Brennero, dovrebbero essere le 1216.011-019 (E 190.011-019), che in maggior parte hanno la livrea rossa di OBB con aggiunta la bandiera italiana. Tuttavia ci sono anche alcune macchine che hanno avuto una livrea particolare e/o pubblicitaria, come la 1216.019 - E 190.019 con livrea commemorativa per i 200 anni dalla nascita dei compositori Giuseppe Verdi e Richard Wagner, ora in livrea Achensee e anche la E 190.018 1216.018 che ha la livrea Railjet. Non è quindi un uso occasionale, la macchina fa infatti parte della flotta normalmente usata per la trazione dei treni Eurocity verso l'Italia.
Tieni però presente che la situazione può variare abbastanza facilmente.
In pratica sarebbe proprio la stessa cosa che capita per tutte le altre attività. Così come determinato negozio vende o non vende un determinato prodotto, succede che una determinata azienda di trasporto faccia o non faccia un certo servizio, a seconda di qual'è la sua strategia di mercato. Le strategie sono molte e varie, possono anche esserci accordi di varia natura fra le diverse aziende per la collaborazione reciproca.
Egidio ha scritto:
.....Volevo sapere il Taurus Railjet espleta ora anche questo servizio ? Oppure e' soltanto in servizio occasionale ? Grazie. Saluti. Egidio.![]()
Ciao Egidio. Sui treni Eurocity di DB-OBB Monaco-Venezia/Verona/Bologna sono utilizzate locomotive Siemens ES64U4 (Eurosprinter 6,4 MW Universale a quattro tensioni) di OBB, che le classifica come 1216 (E 190 in Italia). Le locomotive 1216 di OBB non sono tutte abilitate alla circolazione in Italia, quelle abilitate dovrebbero essere le 1216 011-024. Di queste locomotive, quelle in uso sui treni Eurocity che transitano al Brennero, dovrebbero essere le 1216.011-019 (E 190.011-019), che in maggior parte hanno la livrea rossa di OBB con aggiunta la bandiera italiana. Tuttavia ci sono anche alcune macchine che hanno avuto una livrea particolare e/o pubblicitaria, come la 1216.019 - E 190.019 con livrea commemorativa per i 200 anni dalla nascita dei compositori Giuseppe Verdi e Richard Wagner, ora in livrea Achensee e anche la E 190.018 1216.018 che ha la livrea Railjet. Non è quindi un uso occasionale, la macchina fa infatti parte della flotta normalmente usata per la trazione dei treni Eurocity verso l'Italia.
Tieni però presente che la situazione può variare abbastanza facilmente.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Il convoglio "Railjet" è in prova sulla rete Ferrovienord, al fine di certificare il convoglio (locomotiva esclusa, perché è già certificata) per la circolazione su rete RFI.

Foto:https://www.flickr.com/photos/marco97/29648476872/
Il treno nella foto è ripreso a Rescaldina, sulla linea Novara-Seregno di Ferrovienord.

Foto:https://www.flickr.com/photos/marco97/29648476872/
Il treno nella foto è ripreso a Rescaldina, sulla linea Novara-Seregno di Ferrovienord.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie per gli aggiornamenti
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Circolazione RailJet sulla Rete Italiana
Sono arrivati in Italia i primi convogli RailJet, in servizio sui treni Eurocity 131/132 e 130/133 Venezia-Vienna e viceversa.
Foto: http://blog.tuttotreno.it/26617-spirit- ... la-laguna/ Foto: http://blog.tuttotreno.it/26617-spirit- ... la-laguna/ I treni viaggiano con vettura semipilota inattiva, come composizioni ordinarie e trainati da locomotive E 190 "Taurus"
Foto: https://postimg.org/gallery/2c5wdee8m/ Foto: https://postimg.org/gallery/2c5wdee8m/ Il treno Eurocity 131 viaggia da Vienna a Villach con una altra composizione RaiJet in coda, che è un invio mattutino per svolgere un treno RailJet Villach-Vienna. I treni giungono in Italia attraverso il valico di Tarvisio.
Foto: http://blog.tuttotreno.it/26617-spirit- ... la-laguna/ Foto: http://blog.tuttotreno.it/26617-spirit- ... la-laguna/ I treni viaggiano con vettura semipilota inattiva, come composizioni ordinarie e trainati da locomotive E 190 "Taurus"
Foto: https://postimg.org/gallery/2c5wdee8m/ Foto: https://postimg.org/gallery/2c5wdee8m/ Il treno Eurocity 131 viaggia da Vienna a Villach con una altra composizione RaiJet in coda, che è un invio mattutino per svolgere un treno RailJet Villach-Vienna. I treni giungono in Italia attraverso il valico di Tarvisio.
Fabrizio
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Circolazione RailJet sulla Rete Italiana
Mi permetto di dissentire sulle tue affermazioni Fabrizio!
il RailJet è operativo in Italia già da Giugno 2016,come puoi vedere dalle foto
il RailJet è operativo in Italia già da Giugno 2016,come puoi vedere dalle foto



Ultima modifica di MrMassy86 il giovedì 14 dicembre 2017, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Raddrizzate Foto
Motivazione: Raddrizzate Foto
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola