Grazie della condivisione Massy.
E' stato presentato oggi il nuovo servizio di Mercitalia Fast, ovvero un treno merci per il trasporto di colli di piccole dimensioni da Maddaloni a Bologna. Il trasporto avviene in 3 ore e 30 minuti, in orario notturno ed utilizzando le linee ed alta velocità. Il treno è un ETR 500 opportunamente modificato.
Il servizio sarà attivo da Mercoledì 7 Novembre e viaggerà ogni giorno dal lunedì al venerdì. Il treno parte da Marcianise alle 20:50 ed arriva a Bologna Interporto alle 0:10, quindi riparte da Bologna Interporto alle 2:50 per arrivare a Marcianise Smistamento alle 6:10. La velocità massima del treno è di 250 km/h.
Il treno sarà condotto da una coppia di macchinisti senza cambi o fermate intermedie e a bordo non è prevista la presenza altro personale. Le operazioni di carico e scarico dei roll container saranno effettuate da appositi operatori nei terminal di Marcianise e Bologna, che accederanno al treno tramite 12 porte. Sarà quindi utilizzata una sola porta per vettura, mentre l'accesso avverrà posizionando una passerella mobile tra la banchina ed il vano porta stesso.
Alcune foto inviate da Adolfo

- Treno ETR 500 M01 di Mercitalia Rail

- Interni del treno modificati per accogliere i roll container
12 vetture per treni ETR 500 sono state appositamente modificate per questo servizio, con completa rimozione di sedili e cappelliere, porte di accesso interne, servizi igienici ed altre parti di arredo non più utili per il servizio merci. Eliminato anche l'impianto di climatizzazione, diffusione sonora, monitor informativi e linee distribuzione energia per le prese a 230V. Il pavimento è realizzato in metallo, per agevolare lo scorrimento dei roll container, sono state messe in opera protezioni per le parti sensibili soggette ad urti accidentali dei carrelli.
Per il trasporto delle merci sono previsti 17 stalli che possono ospitare fino a 60 roll container della capacità massima di 250 kg l'uno. Per l'ancoraggio dei roll container sono previste strutture tubolari con apposite cinghie e chiusura a cricchetto.
La modifica ha comportato un alleggerimento di ciascuna carrozza, compensato con 196 zavorre in ferro amovibili da 18,5 kg ciascuna, contenute in apposite gabbie posizionate all'interno delle vetture. In caso di necessità, qualora il carico dei roll container lo richieda, le zavorre possono essere rimosse.
La manutenzione del treno, per ora unico esemplare, è prevista presso l'impianto Trenitalia di Napoli Gianturco, impianto dove ricevono manutenzione anche i treni ETR 500 in servizio con i treni Frecciarossa.