In cerca di aiuti e consigli
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ecco qua le modifiche che ho fatto...allargata curva a sinistra e messa parzialmente in galleria...inoltre ho modificato l'uscita delle due gallerie,sempre a sinistra,per averle più o meno a pari altezza.
Inoltre ho inserito un ulteriore binario morto a destra della stazione...da capire come utilizzarlo.
A voi le immagini e il solito file SCARM
Inoltre ho inserito un ulteriore binario morto a destra della stazione...da capire come utilizzarlo.
A voi le immagini e il solito file SCARM
Claudio - Volere é potere!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14818
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Molto bene Claudio, unica cosa io metterei lo scambi al contrario nel tronchino, dal binario 1 entri nel tronchino, lo sfrutti come asta di manovra e retrocedi, ti torna comodo se vuoi inserire un MM e fare manovre in sicurezza
Massimiliano ![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Claudio, e' un bel tracciato , l'unica cosa concordo con Massimiliano, dovresti invertire lo scambio nel tronchino.
Ciao Massimo
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ecco qua,l'ultima e definita (spero),versione modificata come mi avete consigliato.
Se mi dite che è tutto ok procedo con la stampa del progetto..racatto tutti i binari e si inizia.
Se mi dite che è tutto ok procedo con la stampa del progetto..racatto tutti i binari e si inizia.
Claudio - Volere é potere!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14818
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Claudio sicuramente meglio!!
Personalmente pero farei cosi, ho utilizzato il progetto che mi avevi girato
Lo scambio per il tronchino lo inserirei tra le due deviate, in questo modo non riduci ulteriormente lo spazio utile del binario 1 per la sosta di un convoglio, considera che il binario è già di per se cortino, poi allunghi un po' il tronchino nella parte sx, per come lo avevi progettato forse ti ci poteva stare un solo carro, cosi è un po più utilizzabile e ci potresti inserire un Magazzino Merci, in fondo mi sembra hai inserito una rimessa, personalmente non ce la vedo, lo vedo bene come asta di manovra per il MM
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Personalmente pero farei cosi, ho utilizzato il progetto che mi avevi girato


Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ottimo suggerimento Massy, mi trovi concorde.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ecco qua il plastico con le modifiche che mi avete suggerito...
A voi la parola...
A voi la parola...
Claudio - Volere é potere!!
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ulteriori modifiche...credo che queste siano le ultime...
Claudio - Volere é potere!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14818
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Molto bene Claudio, ora sotto con i lavori!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Dovrò ricontrollare le pendenze ma ora finalmente ci siamo.
Ora devo trovare un modo per acquistare il legname necessario a realizzare la base del plastico... Con le restrizioni non posso uscire di casa per andare dal falegname.. Devo trovare una soluzione "online".
Claudio - Volere é potere!!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Prova con i centri fai da te tipo i Brico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ho combinato... Dovrebbero essere pronti per domani o venerdì.
Volevo chiederti:questi segnali posso usarli nel mio plastico? Non capisco a che epoca siano...
Oppure questi...
Claudio - Volere é potere!!
- Egidio
- Messaggi: 12508
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Sono segnali tedeschi credo epoca IV. Saluti. Egidio l. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Quello luminoso un po troppo moderno epoca IV ( se non trovi altro ) ti basta il modello a due luci , se ricordo vuoi fare in epoca III.
Tipo questo https://www.ebay.it/itm/Spur-N-Fleischm ... Swc6Rejt-c
Fortunatamente le DB furono le prime ferrovie ad utilizzare segnali luminosi.Adirittura sui rami secondarei fino agli anni 90 trovavi quelli ad ala
Questo luminoso vecchio modello fleischmann sarebbe più simile a quello epoca III https://www.ebay.it/itm/FLM-PICCOLO-922 ... SwiI1esGvu
Tipo questo https://www.ebay.it/itm/Spur-N-Fleischm ... Swc6Rejt-c
Fortunatamente le DB furono le prime ferrovie ad utilizzare segnali luminosi.Adirittura sui rami secondarei fino agli anni 90 trovavi quelli ad ala
Questo luminoso vecchio modello fleischmann sarebbe più simile a quello epoca III https://www.ebay.it/itm/FLM-PICCOLO-922 ... SwiI1esGvu
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Si esatto Roby, vorrei incentrarlo su epoca III possibilmente.
Quindi quelli ad ala potrei inserirli?
La stazione sarà un'epoca II o III... Tutto il resto epoca III. Forse un locomotore diesel epoca IV anche se punto a rimanere sulla III.
Stavo guardando le vaporiere in epoca III... con suoni.. Mi pare di capire che sono tutte parecchio lunghe(135 mm circa)... oppure si trovano anche "corte" con suoni?
Quindi quelli ad ala potrei inserirli?
La stazione sarà un'epoca II o III... Tutto il resto epoca III. Forse un locomotore diesel epoca IV anche se punto a rimanere sulla III.
Stavo guardando le vaporiere in epoca III... con suoni.. Mi pare di capire che sono tutte parecchio lunghe(135 mm circa)... oppure si trovano anche "corte" con suoni?
Claudio - Volere é potere!!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Si ad ala sono più indicati, no purtroppo per contenere altoparlante è modulo sonoro susi occorre spazio. Alcuni li installano in un vagone accoppiato alla vaporiera. Ma onestamente dopo un po stufano, per curiosità avere un modello fa piacere in modo da gustarne le funzioni sonore.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Quindi, quelli ad ala che ti ho linkato più su possono andare bene?
Claudio - Volere é potere!!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Si certamente, attenzione a quello con doppia ala , veniva usato quando non si aveva posto da affiancare a due binari contigui con medesima direzione per mancanza di spazio sul 2° binario
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- ClaBos
- Messaggi: 299
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ciao a tutti.
Come prima cosa buon anno...sperando sia migliore di quello appena finito!!!!
In questi mesi ho avuto poche occasioni per andare avanti con il plastico ma qualcosa ho fatto...
Il piano del plastico è stato costruito.
Ho usato 4 gambe in acciaio regolabili per poter mettere in bolla il piano.La struttura è stata realizzata con multistrato da 20 mm di spessore e il piano,una tavola unica,è da 10 mm.
Al momento ho stampato e "attaccato" tutti i fogli del progetto e ho acquistato circa il 70% dei binari...in teoria per fine mese dovrei avere tutti i binari disponibili.
In questi mesi ho pensato e ripensato a quale epoca fare riferimento...amministrazione DB...e ho deciso di andare per la IV.Ho visto che ci sono comunque vaporiere in questa epoca e perchè vorrei poter usare anche dei locomotori diesel..poi c'è anche il discorso dei segnali.Quelli ad ala son belli ma costano molto di più di quelli luminosi.
Dato che ci sono approfitto....ieri in privato mi sono sentito con v200 (Roberto) in merito al posizionamento dei semafori e su che guide bisogna attenersi...è un discorso che non conosco ma che vorrei approfondire
Come prima cosa buon anno...sperando sia migliore di quello appena finito!!!!
In questi mesi ho avuto poche occasioni per andare avanti con il plastico ma qualcosa ho fatto...
Il piano del plastico è stato costruito.
Ho usato 4 gambe in acciaio regolabili per poter mettere in bolla il piano.La struttura è stata realizzata con multistrato da 20 mm di spessore e il piano,una tavola unica,è da 10 mm.
Al momento ho stampato e "attaccato" tutti i fogli del progetto e ho acquistato circa il 70% dei binari...in teoria per fine mese dovrei avere tutti i binari disponibili.
In questi mesi ho pensato e ripensato a quale epoca fare riferimento...amministrazione DB...e ho deciso di andare per la IV.Ho visto che ci sono comunque vaporiere in questa epoca e perchè vorrei poter usare anche dei locomotori diesel..poi c'è anche il discorso dei segnali.Quelli ad ala son belli ma costano molto di più di quelli luminosi.
Dato che ci sono approfitto....ieri in privato mi sono sentito con v200 (Roberto) in merito al posizionamento dei semafori e su che guide bisogna attenersi...è un discorso che non conosco ma che vorrei approfondire
Claudio - Volere é potere!!
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 791
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Bene la struttura di base, l'importante che sia "spostabile" per lavorarci intorno.
Mi raccomando pensa subito al fondale e a come deve essere il territorio che vuoi rappresentare, con tutti i rilievi, poi passi alla progettazione di fino del layout.
Resto in attesa di graditi aggiornamenti.![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Mi raccomando pensa subito al fondale e a come deve essere il territorio che vuoi rappresentare, con tutti i rilievi, poi passi alla progettazione di fino del layout.
Resto in attesa di graditi aggiornamenti.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ben tornato in pista qui qualche spiegazione sui segnali ferroviari tedeschi https://www.scalatt.it/guida_segnali_tedeschi.htm
Il loro posizionamento va messo a destra del locomotore.
Qui un piccolo esempio di come posizionare un segnale Hp1 ( principale ) su un binario di stazione a due direzioni. Se ti servono altre spiegazioni , contattami.
Il loro posizionamento va messo a destra del locomotore.
Qui un piccolo esempio di come posizionare un segnale Hp1 ( principale ) su un binario di stazione a due direzioni. Se ti servono altre spiegazioni , contattami.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4670
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Ottimo inizio.
Attenzione solo alla presa nel muro...
Attenzione solo alla presa nel muro...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto