GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Una "mensola" punto a punto in scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#76 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiornamento segnali:

É "comparso" un nuovo segnale alto a vela quadra per l''uscita dei treni dalla galleria.
IMG_20220225_160742.jpg
IMG_20220225_160710.jpg
IMG_20220225_155817.jpg
IMG_20220225_155741.jpg
Articolo Linea Model N5305-7


ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#77 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#78 Messaggio da IpGio »

Gasp... vela quadra!!!
Mi devo rivedere i concetti base del regolamento segnali FS... mi sono perso qualcosa.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#79 Messaggio da adobel55 »

Vela quadra perché segnale banalizzato, ossia è sulla posizione destra anziché sinistra.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#80 Messaggio da IpGio »

Su linea a binario unico...!!!???
Mi sono perso qualcosa, ripeto...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#81 Messaggio da adobel55 »

Anche se il binario è unico conta il senso di marcia del treno. i treni in Italia viaggiano a sinistra e quindi i segnali sono predisposti a sinistra del senso di marcia.
Se non è possibile mettere il segnale a sinistra allora si predispone sulla destra del binario, ma come si fa a far capire che riguarda il senso di marcia a sinistra ? Diversificando la vela del segnale, da tonda a quadrata.
Spero di aver detto giusto.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#82 Messaggio da IpGio »

Mi spiace dissentire Adolfo... quel segnale è completamente sbagliato in quel contesto.
Tra l'altro la freccia serve in un caso specifico di interpretazione dell'aspetto del segnale e tra l'altro l'uso delle vele quadre all'interno di impianti e fonte di discussione e anche di incidenti.
Da ultimo il segnale è troppo vicino al deviatoio.
Mi fermo perchè la materia del segnalamento ferroviario è complesso e lascio ad Edgardo il concedersi una licenza ferromodellistica nel suo impianto.
Bene vediamo come procede...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#83 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Su dai :-), vi ricordo che è un piccolo diorama e mi piace che ci siano dei segnali luminosi. Comunque la foggia delle vele indica a quale binario si riferisce il segnale e se esso è in posizione corretta (la banalizazione è un'altra cosa, ma si usa anche in quel caso).

Per posizione corretta, significa ce se il senso di marcia dei treni è a sinistra (anche in una linea a binario unico perché ci sono i raddoppi per gli incroci) tutti i segnali, sia alti che bassi sono posizionati a sinistra con vela tonda. Mentre se non c'è fisicamente spazio si posizionano a destra con vela quadra. La freccia in questo caso l'ho messa per indicare a quale binario si riferisce il segnale perché in quel punto ce ne sono 2, ma non so se è corretta.
In metrtopolitana a Milano, abbiamo una situazione completamente inversa, cioè il senso di marcia è a destra (legale), quindi tutti i segnali alti hanno una vela tonda se posizionati a destra; quadra se a sinistra. Le freccie le abbiamo solo nei depositi sopra le marmotte quando queste sono a sinistra del binario.
IMG_20191206_064843.jpg
IMG_20191116_061834.jpg
IMG_20190817_052957.jpg
Qui i segnali bassi sono tutti a destra dei binari (deposito Precotto M1)
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#84 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiungo che il fatto che il segnale sia vicino ad un deviatoio non c'entra nulla, anzi sta lì proprio come protezione e significa che sul binario attiguo c'è un altro segnale. A Sesto FS abbiamo due binari di partenza che si uniscono tramite un deviatoio in piena linea e vi sono proprio due segnali alti; uno a vela tonda ed uno a vela quadra.

Tipo così:
1645922782049.jpg
Questa è la partenza dalla stazione est del diorama.

PS: ho deciso di chiamarla "Altolà":
https://sh.wikipedia.org/wiki/Altol%C3%A0,_Modena
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#85 Messaggio da adobel55 »

Dissento sul dissenso Ip [261]
Hai ragione Ed il segnale banalizzato è altra cosa.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#86 Messaggio da IpGio »

Si certo banalizzazione e interno impianti sono due cose diverse e come dicevo la vela quadra nel secondo caso è fonte di discussioni accese e di incidenti.
Appena trovo un documento in merito ve lo giro giusto per farci un'idea.
Ora godiamoci lo sviluppo del progetto di Edgardo.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#87 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiornamento segnalli 2:

oggi ho assemblato l'ultimo dei 5 segnali del diorama a mensola. É sempre a vela quadra perché è a destra del binario come visibile in foto:
IMG_20220227_213956.jpg
IMG_20220227_213956.jpg (21.33 KiB) Visto 2361 volte
Inoltre ha il triangolo di "non corretto tracciato" in quanto si trova su un binario di partenza; la famosa "deviata".

Sullo sfondo il segnale in uscita dalla galleria.

Ora non resta che verniciarli, fissarli al piano e completare il cablaggio per eseguire qualche test iniziale di circolazione.

PS1: per gli amici del forum che abitano nella provincia di Milano, potrei organizzare un giro turistico informale in cabina di guida sulla metro M1,
Così per fare una chiacchierata sui regolamenti ferroviari e altro e magari bere un caffè :-)

PS2: questa stazione lato ovest, avrei voluto chiamarla "Femminamorta" (tranquilli, esiste veramente ed è in provincia di Potenza), ma mia moglie
ha giurato di escludermi dalle sue grazie se lo avessi fatto, quindi sto cercando un nome di città o paese ironico e scherzoso.
ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#88 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Ed. Per il nome della stazione non voglio assolutamente influenzare. Prova a consultare un almanacco o un atlante d' Italia.
In maniera da poter trovare un nome di localita' curioso o ironico come affermato da te. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#89 Messaggio da MrPatato76 »

Ps1: mi piacerebbe assai
Ps2: se Femmina morta non piace, chiamala Maschio Vivo [104] :mrgreen:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#90 Messaggio da adobel55 »

Potresti chiamarla stazione di Ferticola. Nome inventato

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#91 Messaggio da IpGio »

Cuggiò, Luggiò, Nuggiò...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#92 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Allora, in realtà Egidio, aevo già cercato in rete usando le parole chiave "Nomi strani di città"; lascio a voi di provare.
Roberto, ho scopero che esiste anche Poveromo, che assieme a Femminamorta, Loculi e Camposanto fanno un bel quartetto.
Adolfo, Ferticola mi sembra un ingrediente inventato dal fumettista Jacovitti (quello che metteva i salami che sbucavano dal terreno e che ha inventato Cocco Bill). Carino ma di fantasia.
Giorgio, io abito a Muggiò, sii serio :-)

Comunque, per quanto riguarda la stazione di Altolà, vorrei trovare dei mezzi e dei figurini dei Carabinieri da posizionare sul diorama. Ricordo che Massimo Peroni (Max Rail pirata) aveva prodotto
qualcosa. A Verona spero di incontrarlo così gli chiedo info in merito.
https://www.piratamodels.it/it/cerca?co ... arabinieri
ED

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3196
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#93 Messaggio da Criss Amon »

Stazione di "Regolo"

Regolo (AFI: /ˈrɛgolo/; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre. La sua vicinanza all'equatore celeste la rende visibile da tutte le aree abitate della Terra. Dista dal sistema solare 79 anni luce. Si tratta, in realtà, di un sistema stellare formato da quattro stelle, disposte in due coppie che orbitano l'una intorno all'altra; la prima coppia è binaria spettroscopica formata da una stella di classe B di sequenza principale (la più vicina alla Terra della sua classe) e, probabilmente, una nana bianca. A circa 4200 UA si trovano una nana arancione e una debole nana rossa che formano una coppia di stelle distanti tra loro circa 100 UA. Il nome Regulus deriva dal latino e significa "piccolo re"
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#94 Messaggio da FrancoV »

Edgardo_Rosatti ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 0:44
Adolfo, Ferticola mi sembra un ingrediente inventato dal fumettista Jacovitti (quello che metteva i salami che sbucavano dal terreno e che ha inventato Cocco Bill). Carino ma di fantasia.
Giorgio, io abito a Muggiò, sii serio :-)

il grande Benito Jacovitti che il prossimo 9 marzo avrebbe compirebbe 99 anni; ricordo la "friscola giargianese" (se non sbaglio lo citava Fra' Caramba in Zorry Kid). Se ti può essere utile dispongo dell'elenco completo di tutte le destinazioni della rete FS (edizione 1967) comprese tra Abano Terme a Zoagli (ci sarebbero anche Zoldo e Zolfare, ma nel toponimo vengono in seconda posizione) .... comunque oltre a Femminamorta eviterei anche Rottofreno ;-) [263]
Potrei suggerire "Piovarolo" (in omaggio al grande Totò) :-D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#95 Messaggio da Egidio »

FrancoV ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 16:01
Edgardo_Rosatti ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 0:44
Adolfo, Ferticola mi sembra un ingrediente inventato dal fumettista Jacovitti (quello che metteva i salami che sbucavano dal terreno e che ha inventato Cocco Bill). Carino ma di fantasia.
Giorgio, io abito a Muggiò, sii serio :-)

il grande Benito Jacovitti che il prossimo 9 marzo avrebbe compirebbe 99 anni; ricordo la "friscola giargianese" (se non sbaglio lo citava Fra' Caramba in Zorry Kid). Se ti può essere utile dispongo dell'elenco completo di tutte le destinazioni della rete FS (edizione 1967) comprese tra Abano Terme a Zoagli (ci sarebbero anche Zoldo e Zolfare, ma nel toponimo vengono in seconda posizione) .... comunque oltre a Femminamorta eviterei anche Rottofreno ;-) [263]
Potrei suggerire "Piovarolo" (in omaggio al grande Totò) :-D

Piovarolo non e' niente male.........Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2395
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#96 Messaggio da 58dedo »

PS1: per gli amici del forum che abitano nella provincia di Milano, potrei organizzare un giro turistico informale in cabina di guida sulla metro M1,
Così per fare una chiacchierata sui regolamenti ferroviari e altro e magari bere un caffè :-)
se è valido anche per i residenti in provincia di Como al confine con la provincia di Milano, sarebbe piacevolissimo un giretto in cabina della M1

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#97 Messaggio da sal727 »

Nota località turistica
vergate-sul-membro.jpg
vergate-sul-membro.jpg (68.39 KiB) Visto 2539 volte

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#98 Messaggio da FrancoV »

sal727 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 19:29 Nota località turisticavergate-sul-membro.jpg
beh, in Francia esiste una località che si chiama Froidcul ....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#99 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti per i suggerimenti. Mi avete ricordato Piovarolo e Totò e forse adotterò questa.

Diego, per un giretto non ci sono problemi, sai dove trovarmi ;-)
Ultima modifica di Edgardo_Rosatti il martedì 1 marzo 2022, 22:50, modificato 1 volta in totale.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#100 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiornamento banchine:
Piovarolo
Piovarolo
Altolà
Altolà
Sono stati inseriti elementi per il completamento delle banchine ed è stata stesa una prima mano di stucco plastico.
ED

Torna a “SCALA N”