La stazione di Tortolì
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Scusa Egidio, cos'è lo smuscio? L'ho cercato anche sul Marolli, ma non l'ho trovato.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Non faccio mai uno smusso con una sola passata! Le passate dipendono dallo spessore che si lavora, ovviamente.Egidio ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 8:55Tanto per commentare meglio la tua foto a riguardo Luciano volevo capire meglio. Tu procedi con un primo taglio interno sul bordino da eliminare, in maniera che tagliando poi dall'altra parte si ottiene lo smuscio e lo scarto praticamente diventa un pezzetto di forma triangolare. È così ? Saluti. Egidio.luciano lepri ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:11 Sapevo di avere un esempio più esplicativo, dai dai l'ho trovato.2017913133044_DSC09241[1].jpg
Luciano
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
E' venuto molto bene anche senza smusso e il manufatto è anche molto bello.Complimenti!
Luciano
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Usavo questo metodo (incisione manuale e stuccatura) circa 6 - 7 anni fa, agli inizi delle mie costruzioni.
Poi ho sperimentato altre metodologie, cercando di utilizzare le tecnologie disponibili a cominciare dal laser.
Qui una casa realizzata qualche anno fa, dove serve più disegno e meno lavoro manuale.
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Ebè! Non nascondo che il "laser è il laser" ma io preferisco ancora, finchè mi è possibile, usare la manualità.Senialas ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 9:16 Grazie Luciano.
Usavo questo metodo (incisione manuale e stuccatura) circa 6 - 7 anni fa, agli inizi delle mie costruzioni.
Poi ho sperimentato altre metodologie, cercando di utilizzare le tecnologie disponibili a cominciare dal laser.
Qui una casa realizzata qualche anno fa, dove serve più disegno e meno lavoro manuale.
Questo non vuol dire che sono contrario alle tecnologie, anzi , ammiro molto volentieri i lavori eseguiti con questi metodi
(prototipazione ,laser ecc.) anche se, e mi ripeto nel concetto, io amo molto di più l'artigianato che l'industria.
Luciano
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Ok, ok! Per industria intendo metodi di lavoro che utilizzano attrezzature all'avanguardia, anche per un solo oggetto,
come le tue "creature" del resto.
Luciano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Grazie oer la spiegazione Luciano. Saluti. Egidioluciano lepri ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 22:15Non faccio mai uno smusso con una sola passata! Le passate dipendono dallo spessore che si lavora, ovviamente.Egidio ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 8:55Tanto per commentare meglio la tua foto a riguardo Luciano volevo capire meglio. Tu procedi con un primo taglio interno sul bordino da eliminare, in maniera che tagliando poi dall'altra parte si ottiene lo smuscio e lo scarto praticamente diventa un pezzetto di forma triangolare. È così ? Saluti. Egidio.luciano lepri ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:11 Sapevo di avere un esempio più esplicativo, dai dai l'ho trovato.2017913133044_DSC09241[1].jpg
Luciano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
21 pagine tutte ben illustrate e con spiegazioni esaurienti.
Tra l'altro segnalo che oggi la Duegi Editrice srl ora ha come socio unico Fondazione FS Italiane, dopo la recente scomparsa del suo grande fondatore Gianfranco Berto.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Molte sono servite per il servizio apparso su TTM90.
Luciano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Come in passato ancora oggi è un piacere vedere l'evoluzione dei tuoi progetti.
Tra l'altro la successione delle foto ben illustra le varie fasi di lavorazione.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4987
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
"non è mai troppo tardi", come enunciava un suo collega, per imparare, ma qui non sono le elementari, siamo all'università!!
Purtroppo non ho il numero di giugno, ma le foto passo passo sono molto utili ed esplicative.
Chapeau Luciano.
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
Luciano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Tortolì
vabbè....
ma Voi non siete umani
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso