Ma non credo proprio... anzi, il contrario. Non si è parlato di automatismo, ma semplice sostituzione della coppia di alimentatori Fleischmann con una centrale, e io suggerirei il Multimaus. Il tutto, come ho detto in precedenti interventi, assolutamente reversibile.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 21:54 Antonino, sono d'accordo con te, ma se rileggete i vostri interventi sembra che stiate portando il nostro amico dall'analogico puro a un automatismo (o semiautomatismo) senza tappe intermedie.
Stiamo parlando di un hobby, un passatempo.....non mi sembra il caso di procedere per tappe forzate. Io per primo gli avevo suggerito di considerare il DCC ma uno ci deve arrivare per scelta motivata e ponderata, o no?
Ristrutturazione in corso
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Enrico, pubblica qualche altra immagine!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Scusa Mauro, ma non serve invitare alla calma, basta leggere i miei interventi per capire che i suggerimenti ad Enrico riguardano solo la posa dei binari, con le predisposizioni che gli farebbero risparmiare un sacco di lavoro qualora decidesse di migliorare il funzionamento con il digitale.
Se leggi anche il titolo del libro che gli ho suggerito, mi sembra ulteriormente chiaro che condivido lo sviluppo per gradi (anche se, sinceramente, non vedo particolari difficoltà ad aggiungere i decoders per i deviatoi. E' solo una scelta dopo che ci si è informati correttamente. Non c'è nessuna forzatura).
Un ultimo chiarimento: con il sinottico si comandano i deviatoi (non gli itinerari) ed i segnali (rosso/verde).
Buona giornata
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Mi scuso se mi faccio vivo solo ora ma ero fuori casa per lavoro, l'altra sera dall'hotel ho mandato una risposta ma mi sa che si è persa nella rete perché non la vedo, poi ho dimenticato il tablet presso un'azienda in Friuli e causa altri impegni di lavoro non ho più potuto rispondere.
Sicuramente procederò con calma continuando a leggere i vostri interventi per farmi meglio un'idea di come posso migliorare il plastico.
In effetti come già anticipato da Mauro, durante una conversazione telefonica, mi aveva prospettato alcune possibilità tra digitale ed analogico, ed io ho preferito percorrere la strada analogica. Al momento mi sembrava la scelta migliore.
Poi non mi dispiace che i mie nipoti ed io possiamo apprendere anche qualcosa del funzionamento analogico (la storia va sempre studiata) sebbene sia una tecnologia un po' antiquata, ma sono anche fin troppo bravi ad usare tablet e celluari che sicuramente non avranno difficoltà ad avvicinarsi al mondo digitale.
Quindi mi state tentando sulla strada del digitale e l’idea mi stuzzica, ma procediamo con calma.
Prima di tutto non vorrei rendere inutilizzabile il sinottico realizzato da Mauro pochi mesi fa, anche per rispetto del grande lavoro fatto, inoltre ho appena iniziato a prendere confidenza e non ho nemmeno collegato i semafori (non ancora montati sul plastico).
Per cui vorrei continuare a divertirmi ancora per un po’ con il sinottico.
Inoltre il mio parco loco è tutto analogico e alcune anche vecchiotte per cui non ho tanta voglia almeno per ora di digitalizzarle.
L’automazione completa almeno per ora non mi interessa, magari una via di mezzo e se possibile integrando il sinottico.
Prossimamente concluderò la posa dei binari sul vecchio plastico e poi dovrò sistemare un po’ il paesaggio intorno. Nel prossimo post vi allegherò alcune foto di quello che sto facendo… ora vado a cena.
Buona serata.
enrico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Mi spiace contraddirti, si vede che sei fresco del forum e non hai avuto tempo di leggere tante discussioni addietro: da tempo i sinottici comandano gli itinerari, di sicuro i miei e non solo....
Se hai un tracciato analogico bastano le matrici di diodi, un pulsante NA e uno o più commutatori rotativi: scegli l'itinerario col commutatore illuminando a sinottico i led dell'itinerario desiderato e poi azioni tutti i deviatoi occorrenti a formare quell'itinerario pigiando l'unico pulsante.
Se invece hai un tracciato digitalizzato ma non vuoi dipendere dal pc e relativo software usi uno o più encoder.
Un saluto
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Tutto giusto! Aggiungo che un siffatto sinottico può benissimo coesistere con la trazione gestita in DCC da una centrale digitale... anzi la maggior parte degli amici che hanno un plastico, hanno l' impianto che funziona in questo modo!Docdelburg ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 13:51 Se hai un tracciato analogico bastano le matrici di diodi, un pulsante NA e uno o più commutatori rotativi: scegli l'itinerario col commutatore illuminando a sinottico i led dell'itinerario desiderato e poi azioni tutti i deviatoi occorrenti a formare quell'itinerario pigiando l'unico pulsante.
Ciaooooo
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Il fatto è che per me l'analogico è morto dal secolo scorso.
Devi però tirare una moltitudine di fili dal sinottico ad ogni deviatoio. Decisamente più comodo dal monitor di un PC.
Buon fine settimana.
Roberto
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Roberto non mi devi proprio niente!
Sono stato moderatore qui per anni dell'area digitale e quindi con il DCC con me sfondi una porta aperta; tutto quello che hai detto e scritto (tranne gli itinerari.... ) è giusto e sacrosanto, ma in questo forum dev'esserci spazio per tutti e tutti devono avere informazioni quanto più corrette per poter scegliere con cognizione di causa.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
- nel mio "Laboratorio" DCC (Esu Ecos 2) per trazione, deviatoi e retroazione con sw per la gestione. - nella mia "Vetrina quasi a norma... (FIMF 3000)" invece DCC (Multimaus) per la trazione e deviatoi elettrici comandati sul posto manualmente con deviatori a slitta da occultare nel paesaggio. ieri... nel plastico "Liguria" anticamente fu analogico... Parafrasando "tutte le soluzioni portano... al plastico".
Piano piano si studia, si prova, si realizza... mai paura!
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Altrimenti dovrai riaprire il cantiere.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Massimiliano
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Grazie Alfonso e Massimiliano.
Mi son fatto prendere la mano, ma prima di portare avanti l'ampliamento vorrei cercare di completare le parti principali.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Vediamo come procedono i lavori.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Ora sono un po' indeciso su cosa inserire in zona 4/5 (v. foto precedenti), inizialmente avevo pensato ad un campo arato ed uno di grano in zona 5, ma dovrei creare un passaggio a livello per i contadini su una curva molto stretta;
espongo altre mie pensate:
a - deposito legnami in zona 4 e 5 con piazzale di carico su binario, questo giustificherebbe il binario in quella posizione che potrebbe essere destinato alla sola attività anche se forse non è così credibile che gli operai in arrivo dalla stazione ed un fabbricato per stoccaggio o taglio legname inserito nella mezzaluna;
b - una cascina / fattoria ma con stesso problema dell'accesso;
c - silos per granaglie con binario dedicato al carico (con problemi di accesso);
d - vegetazione fitta grandi alberi e cespugli lungo rotaie (così mimetizzo un po' le curve) con campo erba da taglio o grano, dovrei ugualmente fare un passaggio a livello ma rimarrebbe più nascosto;
f - deposito materiali ferroviari (scelta forse più scontata data la posizione) per rotaie, traversine, ghiaia ecc.
Cosa ne pensate?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Anche l'idea dei silos non è male ma implica dei binari e almeno una rimessa per un locomotore da manovra privato e non mi pare che ci sia lo spazio, comunque è una soluzione vista e stravista mentre uno spazio senza rotaie è meno comune.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
In questi giorni di tranquillità ho ripreso a lavorare su alcune parti del plastico in ristrutturazione. In particolare ho definito in un diorama separato che andrò poi ad inserire sul plastico nella zona 4 (v. Foto precedenti) dove è previsto un piccolo deposito di materiali ferroviari, traversine dismesse e ballast.
Posto alcune immagini dei vari step.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso