Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Come dicevi, c'è una vecchia macelleria, approfitto per chiederti se hanno la Fiorentina di Chianina I.G.P. e se eventualmente la possono spedire direttamente a casa mia con corriere refrigerato. Grazie.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bravo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
complimenti per le realizzazioni, veramente ben riuscite e appaganti all'occhio, anche se la chiesa mi porterebbe ad aumentare l'effetto antico medioevale del borgo; i fili elettrici esterni come sono stati realizzati? Sarebbe mia intenzione ricrearli nel mio borgo in TT.
Massy, bel lavoro, complimenti
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Diego non voglio essere troppo pesante con i richiami perché più un borgo medievale quello che vorrei realizzare una classica borgata con case vecchiotte come quelle delle mie zone e come effetto dovrei esserci.
i fili elettrici li ho realizzati con l'acciaio armonico, mi sembra da 0,4, la matassa è tanto che c'è l'ho che per l'HO è perfetto come proporzione ma te lo sconsiglio, troppo complicato da modellare infatti non mi ha soddisfatto appieno, non si riesce a stendere bene dritto e quindi come mi hanno consigliato altri amici per i prossimi utilizzerò dei fili di rame(mi hanno consigliato quelli dei cavi telefonici che dovrebbero essere uguali come spessore ma molto più semplici da lavorare).
Questo ormai è colorato ed incollato, farei danni a rimuoverlo
Massimiliano
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
- Nome: Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Il filo di rame è malleabile ma le pieghe o le forme precedenti sono difficili da eliminare. Buon divertimento
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Una domanda per filo grosso intendi quello usato per le appuntature o imbastiture dai sarti. Saluti. Egidio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Avendo intenzione di creare la torretta elettrica per il borgo di Porto Borgio, con i relativi cavi elettrici tesati e fissati alle pareti delle abitazioni, credo che la tecnica sia quella che reputo più idonea, da testare, ma già utilizzata per il cavo della gru portuale; se devi tesare il filo da parete a parete con la classica "pancia", prima lo incolli alle estremità e poi fai correre le gocce di cianoacrilato sul filo sospeso; per fissarlo alle pareti punti con cianoacrilato e poi vinavil sia sul filo che al fabbricato, il vinavil essendo più lento nell'asciugatura ci permette di modellare il filo e una volta asciutto è la colla è trasparente.
Il filo dovrebbe essere quello usato per l'imbastitura (non sono sarto ne cucitrice ), l'ideale è grigio scuro, nero è esagerato, oppure bianco da immergere nel colore, acrilico diluito? tempera? anilina? (sono colori in polvere, che diluiti in acqua servono per dare una tinta al legno), ma sono sempre più convinto per il filo grigio scuro.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Io uso del filo di cotone un po' più grosso, tipo quello in foto.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie ancora a tutti per i complimenti e consigli sempre molto utili!
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
@Senialas, come ho scritto sopra, non sono sarto ne cucitrice, di conseguenza se il filo per imbastire è troppo sottile sicuramente sarà quello da te indicato, che è filo per ......, sicuramente il grigio in foto è già un buon colore
Esistono anche i fili per i cordami per modellismo navale, ma va tinto e i costi da valutare
Per scala TT sicuramente il filo per imbastitura lo ritengo più in scala
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Diego l'idea dell'illuminazione stradale so cosa vuoi dire perché l'ho vista dalle mie parti, è interessante ma non so se sarei in grado di riprodurla, non sono molto bravo a lavorare con i micro led e poi mi piaceva utilizzare i lampioncini che mi avevi dato, sarebbero più da borgo interno pedonale però mi piaceva utilizzarli, se vedi ho già predisposto i fori sulla facciata.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
mi accodo con tutti gli altri per farti i complimenti per il tuo plastico.
Volevo farti una domanda per il piano della struttura hai usato uno spessore da 1/2 cm. Per la tua esperienza al posto di usare un piano da 1 cm si può usare uno spessore da 0,8 cm?
Grazie e ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Come hai scritto io ho usato per il piano il compensato da 1/2 ed è ok, quindi sicuramente va bene anche lo 0,8 l'importante è fare una buon telaio sotto, io ho utilizzato listelli di 4x4cm
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Realizzati e sporcati i tetti, ancora da fissare in maniera definitiva Fatta la prima prova di illuminazione interna, mi sembra che l'intensità della luce sia ok Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano