Il modulo operativo "Kreuzberg-1"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ciao Marco,
il modulo operativo "Kreuzberg" è nato come modulo "didattico" per apprendere almeno le tecniche di base per la realizzazione di un plastico...
In quanto tale è fine a se stesso e non è stato pensato per essere collegato al modulare.
Mi tornerà ancora utile per le prove di realizzazione del "verde" e, se non ne uscirà troppo disastrato, prevedo di utilizzarlo come modulo da esposizione e per la programmazione delle loco....
Ciao!
Alessandro
il modulo operativo "Kreuzberg" è nato come modulo "didattico" per apprendere almeno le tecniche di base per la realizzazione di un plastico...
In quanto tale è fine a se stesso e non è stato pensato per essere collegato al modulare.
Mi tornerà ancora utile per le prove di realizzazione del "verde" e, se non ne uscirà troppo disastrato, prevedo di utilizzarlo come modulo da esposizione e per la programmazione delle loco....
Ciao!
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
....spalla DX e pile ultimate, pronte per la verniciatura...
...intanto, rubando un po' di ore al sonno, ho iniziato la "ristrutturazione" dell'edificio stazione...
...partendo dalla sala d'attesa che, pur nella sua semplicità, ha mantenuto comunque i suoi tratti signorili originari...
..per gli arredi sono state commissionate due nuove poltrone in stile razionalista...
Il "concept"....
..quindi la realizzazione...
... ed infine la fase di pre-allestimento....
...presto inizieranno i lavori al soffitto in legno....
...intanto, rubando un po' di ore al sonno, ho iniziato la "ristrutturazione" dell'edificio stazione...
...partendo dalla sala d'attesa che, pur nella sua semplicità, ha mantenuto comunque i suoi tratti signorili originari...
..per gli arredi sono state commissionate due nuove poltrone in stile razionalista...
Il "concept"....
..quindi la realizzazione...
... ed infine la fase di pre-allestimento....
...presto inizieranno i lavori al soffitto in legno....
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Lavoro fantastico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Complimenti, ottimo lavoro!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
A proposito Alessandro, siccome dovro' realizzare, per il mio plastico, un ponte con la struttura simile a quello tuo, mi spieghi che tecnica
hai usato ? Oppure si tratta di un kit commerciale ? Grazie, saluti.
Egidio Lofrano
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ciao Alessandro, veramente un ottimo lavoro.
In ogni post pubblicato, il livello di bravura sale sempre di più. Continua così.
Saluti
In ogni post pubblicato, il livello di bravura sale sempre di più. Continua così.
Saluti
Andrea
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Grazie a tutti!
@Andrea - ...riesco a dedicargli così poco tempo che tra un post e l'altro il rischio è più quello di dimenticarsi "come si fa".. AH!AH!
@Egidio - ... il tratto in travature metalliche è di produzione commerciale, serie Lasercut di Noch, modello 67010 "Stahlbrucke". E' fatto bene e non costa una esagerazione... lo invecchi poi tu a gradimento. Il resto, invece è tutto autocostruito.
Se invece punti a qualcosa di ancora più "fine" allora devi passare ad un kit in metallo tipo questo https://www.stummiforum.de/viewtopic.ph ... 8&start=25
Ora scappo!
Saluti
Alessandro
@Andrea - ...riesco a dedicargli così poco tempo che tra un post e l'altro il rischio è più quello di dimenticarsi "come si fa".. AH!AH!
@Egidio - ... il tratto in travature metalliche è di produzione commerciale, serie Lasercut di Noch, modello 67010 "Stahlbrucke". E' fatto bene e non costa una esagerazione... lo invecchi poi tu a gradimento. Il resto, invece è tutto autocostruito.
Se invece punti a qualcosa di ancora più "fine" allora devi passare ad un kit in metallo tipo questo https://www.stummiforum.de/viewtopic.ph ... 8&start=25
Ora scappo!
Saluti
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...prosegue il restauro del soffitto a cassettoni....
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- Egidio
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Grazie Alessandro per le dritte. Per i tuoi lavori continua così, alla grande !! Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...praticamente ultimati i lavori di recupero del soffitto in legno.
...ed in una sala d'aspetto di prima classe non potevano certo mancare quadri di pregio.
Realizzati nella seconda metà dell' '800 da pittori del calibro di Ferdinand Von Piloty e Franz Xaver Winterhalter sono un omaggio alla famiglia che ha dato i natali ai regnanti della Baviera per più di 700 anni: la casata dei Wittelsbach.
Sulla parete di destra Ludovico I Re di Baviera( Ludwig Karl August König von Bayern, 1786 - 1868) ed il figlio Massimiliano II Re di Baviera (Maximilian II. Joseph König von Bayern, 1811 - 1864).
Sulla parete di sinistra il compianto e mai dimenticato (sopratutto dai bavaresi) Ludovico II Re di Baviera ( Ludwig der Zweite, König von Bayern, 1845 – 1886) e la sua anima gemella, nonchè cugina, Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; 1837 -1898), imperatrice d'Austria al fianco di Francesco Giuseppe d'Austria... più nota come la Principessa "Sissi"....
Manca ancora qualcosina... ma per quello ci vorrà tempo....
Alessandro
...ed in una sala d'aspetto di prima classe non potevano certo mancare quadri di pregio.
Realizzati nella seconda metà dell' '800 da pittori del calibro di Ferdinand Von Piloty e Franz Xaver Winterhalter sono un omaggio alla famiglia che ha dato i natali ai regnanti della Baviera per più di 700 anni: la casata dei Wittelsbach.
Sulla parete di destra Ludovico I Re di Baviera( Ludwig Karl August König von Bayern, 1786 - 1868) ed il figlio Massimiliano II Re di Baviera (Maximilian II. Joseph König von Bayern, 1811 - 1864).
Sulla parete di sinistra il compianto e mai dimenticato (sopratutto dai bavaresi) Ludovico II Re di Baviera ( Ludwig der Zweite, König von Bayern, 1845 – 1886) e la sua anima gemella, nonchè cugina, Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; 1837 -1898), imperatrice d'Austria al fianco di Francesco Giuseppe d'Austria... più nota come la Principessa "Sissi"....
Manca ancora qualcosina... ma per quello ci vorrà tempo....
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Stupendo, una cura dei dettagli davvero minuziosa!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Stupefacente! Mi appassiona la storia di Ludwig Zweite e dei suoi Castelli, che ho visitato più volte.
Ma ome hai fatto a riprodurre i quadri in 1:87? Sono basito. TOP.
Ma ome hai fatto a riprodurre i quadri in 1:87? Sono basito. TOP.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Manca solo la classica stufa rivestita in maiolica è i lampadari , ma l'atmosfera che hai creato è proprio quella del epoca
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Intanto un grazie a tutti!!
@Adriano... per i quadri sono partito da un prospetto in cad, in modo da valutare bede le dimensioni rapportate al visitatore, tenendo conto che le tele di questo tipo, sopratutto nei luoghi pubblici di pregio (...allora le ferrovie lo erano!!) avevano dimensioni importanti. Ora, il problema era quello di dare profondità al quadro. La tela, chiaramente, non è sullo stesso piano della cornice; se si svuole ottenere un buon realismo questo aspetto è però fondamentale. Ho deciso di sfruttare i diversi spessori dei fogli di carta: cornice in cartoncino e tela stampata su foglio standard da 80g. Prepari le cornici su cartoncino aiutandoti con dei riferimenti tracciati in cad, quindi le colori, le lasci asciugare lontano da sole o fonti di calore e solo successivamente le tagli precisamente all'interno con un bisturi (...fintanto che le cornici sono un tutt'uno con il foglio intero di cartoncino riesci a limitare le deformazioni provocate dall'umidità del colore..). Ora procedi incollando le cornici su un foglio A4 normale da 80g per avere la base sulla quale andrà a sua volta incollata la stampa del quadro. Quindi ripassi i bordi interni delle cornici con il colore (l'esterno lo puoi fare alla fine di tutto), perchè una volta incollato il "quadro" non è più possibile intervenire con i ritocchi nella parte interna. Tieni il tutto una notte ben compresso sotto un pò di libri.... Con una buona stampante a getto d'inchiostro, stampi tutti i quadri ad alta risoluzione e lasci asciugare. Una volta asciutti ritagli le stampe dei quadri della misura esatta, rifilandoli in maniera tale che combacino perfettamente al bordo interno delle cornici. Occhio all'incollaggio... se la colla è troppo liquida rovina la stampa del quadro ed inoltre sarà molto difficile compensare le vistose deformazioni provocate dall'umidità. Meglio utilizzare poco vinavil denso, che però bisogna stendere perfettamente senza tralasciare nessuna area. Ritagli quindi tutti i fili esterni delle cornici dei quadri e passi a secco il colore sui bordi esterni... lasci asciugare, poi un'altra notte "sotto i pesi". Tutte le suddette fasi lasciano necessariamente qualche piccola deformazione che però va necessariamente eliminata quando incolli il quadro alla parete nella sua collocazione definitiva.... Serve una colla più "robusta" del vinavil, che fermi precisamente il cartoncino al muro.... io ho optato per un cianoacrilico in gel che, ritardando la presa, ti dà modo di spalmarlo bene con un pezzetto di legno o una spatolina lungo tutta la cornice. Inoltre, non essendo liquido, non penetra nei fogli e non li rovina.
Sicuramente ci sono altri modi, io ti ho illustrato il mio...
@Roberto... hai centrato il tema Roberto... ci sto lavorando anche se la realizzazione del lampadario monumentale non è cosa facile (per me...). Ma ho già idee che mi frullano in testa...
A presto
Alessandro
@Adriano... per i quadri sono partito da un prospetto in cad, in modo da valutare bede le dimensioni rapportate al visitatore, tenendo conto che le tele di questo tipo, sopratutto nei luoghi pubblici di pregio (...allora le ferrovie lo erano!!) avevano dimensioni importanti. Ora, il problema era quello di dare profondità al quadro. La tela, chiaramente, non è sullo stesso piano della cornice; se si svuole ottenere un buon realismo questo aspetto è però fondamentale. Ho deciso di sfruttare i diversi spessori dei fogli di carta: cornice in cartoncino e tela stampata su foglio standard da 80g. Prepari le cornici su cartoncino aiutandoti con dei riferimenti tracciati in cad, quindi le colori, le lasci asciugare lontano da sole o fonti di calore e solo successivamente le tagli precisamente all'interno con un bisturi (...fintanto che le cornici sono un tutt'uno con il foglio intero di cartoncino riesci a limitare le deformazioni provocate dall'umidità del colore..). Ora procedi incollando le cornici su un foglio A4 normale da 80g per avere la base sulla quale andrà a sua volta incollata la stampa del quadro. Quindi ripassi i bordi interni delle cornici con il colore (l'esterno lo puoi fare alla fine di tutto), perchè una volta incollato il "quadro" non è più possibile intervenire con i ritocchi nella parte interna. Tieni il tutto una notte ben compresso sotto un pò di libri.... Con una buona stampante a getto d'inchiostro, stampi tutti i quadri ad alta risoluzione e lasci asciugare. Una volta asciutti ritagli le stampe dei quadri della misura esatta, rifilandoli in maniera tale che combacino perfettamente al bordo interno delle cornici. Occhio all'incollaggio... se la colla è troppo liquida rovina la stampa del quadro ed inoltre sarà molto difficile compensare le vistose deformazioni provocate dall'umidità. Meglio utilizzare poco vinavil denso, che però bisogna stendere perfettamente senza tralasciare nessuna area. Ritagli quindi tutti i fili esterni delle cornici dei quadri e passi a secco il colore sui bordi esterni... lasci asciugare, poi un'altra notte "sotto i pesi". Tutte le suddette fasi lasciano necessariamente qualche piccola deformazione che però va necessariamente eliminata quando incolli il quadro alla parete nella sua collocazione definitiva.... Serve una colla più "robusta" del vinavil, che fermi precisamente il cartoncino al muro.... io ho optato per un cianoacrilico in gel che, ritardando la presa, ti dà modo di spalmarlo bene con un pezzetto di legno o una spatolina lungo tutta la cornice. Inoltre, non essendo liquido, non penetra nei fogli e non li rovina.
Sicuramente ci sono altri modi, io ti ho illustrato il mio...
@Roberto... hai centrato il tema Roberto... ci sto lavorando anche se la realizzazione del lampadario monumentale non è cosa facile (per me...). Ma ho già idee che mi frullano in testa...
A presto
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Puoi guardare negli accessori delle case per bambole, si trovano cosette interessanti per i nostri lavori. Potresti trovare il lampadario pronto o da modificare
Guarda a questo link
https://www.casedellebambole.com/lampadari.php
Guarda a questo link
https://www.casedellebambole.com/lampadari.php
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Grazie a Roberto per il link, molto interessante... purtroppo ho constatato che le dimensioni dei lampadari sono troppo fuori scala, quindi ho ripreso l'idea iniziale arrivando al "monumentale" lampadario che vedete in foto. Il gusto dell'epoca mi è stato d'aiuto in quanto all'epoca non mancavano realizzazioni per così dire "massicce"... due micro led a luce calda posizionati sul soffitto dovrebbero riprodurre il fascio di luce che avrebbe potuto generare un lampadario di questo tipo...
Rimane ora la realizzazione della stufa, in maiolica... un po' più complicato del previsto a causa del poco spazio a disposizione.... vediamo un po'...
A presto
Alessandro
Rimane ora la realizzazione della stufa, in maiolica... un po' più complicato del previsto a causa del poco spazio a disposizione.... vediamo un po'...
A presto
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9394
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Splendido
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Davvero un lavoro certosino, stupendo!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Hai fatto un lavoro fantastico per il lampadario, anche se leggermente massiccio forse è meglio visto che una volta chiusa la struttura dai finestroni si intravede poco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Sono esterefatto!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...ecco ultimati i lavori di restauro alla stufa in maiolica con i quali si chiudono gli interventi nella sala d'aspetto.....
... ed iniziano quelli alla sala controllo....
A presto!
Alessandro
... ed iniziano quelli alla sala controllo....
A presto!
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle