Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Giuseppe mi piace il bosco come realizzazione e la varietà cromatica che hai adottato
L'idea di utilizzare il bosco come filtro la trovo ottima e mi hai dato uno spunto per il mio costruendo plastico
Massimiliano
Il plastico è fantastico ma devo dire che la vegetazione è semplicemente splendida. Splendida per cromia, quantita', differenza di altezze e grandezza. Insomma na accuratezza ed una ricerca di realismo veramente sorprendente. Complimenti vivissimi, sei un vero maestro e serio punto di riferimento.
Bravissimo, sperando presto per nuove foto.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Caro Giuseppe, il primo gruppetto di alberi che avevi sistemato accanto al portale della galleria, mi aveva lasciato un tantino perplesso. Con queste ultime immagini mi sento in dovere di farti i complimenti per come hai sviluppato la "boscaglia". Molto bello il colpo d'occhio.
Luciano
Grazie Egidio, Luciano e Claudio
Luciano, in effetti non sei stato il solo ad avanzare dei dubbi, ed io stesso ponderando bene ho capito che non era la direzione giusta...
Qualche scatto più da vicino, tutto ancora con ampie zone da trattare e mille rifiniture da fare...
Continua la posa degli alberi sul lato corto del plastico, questa parte avrà anche un adeguato sfondo.
I due lati corti del grande rettangolo saranno le due aree più densamente boschive del plastico, con propaggini che si allungheranno come tentacoli verdi verso il cuore del plastico, ovvero la stazione di Boscoscuro.
Giuseppe mi piace ogni angolo del plastico che presenti dopo i lavori, lo trovo ben equilibrato e questo contribuisce a renderlolo estremamente realistico, ottimi anche i toni di colore che utilizzi per le piante, credo che dopo le prime prove hai trovato la giusta strada da seguire
Massimiliano
Grazie a tutti, sì ormai credo che andrò su questa strada, sia come toni che come volumi.
Poi man mano che il bosco si avvicinerà al centro del plastico inserirò anche degli alberi isolati, questi ovviamente più curati modellisticamente...