GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Eccomi di qua’ con mille domande

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6161
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#26 Messaggio da Docdelburg »

Guarda che nella precedente discussione (scala N) ti ho mostrato un tracciato completo di tutto, il "duble face", fatto da un esperto in tracciati di altro forum (Duegi) e ti consiglierei di prenderlo in seria considerazione. Ti permette circolazione di convogli e manovre a più non posso.
Ti consiglio, per ogni realizzazione, caldamente i binari codice 75 che permettono la circolazione anche dei vecchi rotabili tipo Lima mentre i Roco codice 83 no, perchè hanno le caviglie del binario più alte.

Una raccomandazione su tutte: NON AVERE FRETTA! :wink:

leggiti queste discussioni:

viewtopic.php?f=117&t=7351

viewtopic.php?f=94&t=7057

viewtopic.php?f=94&t=7157



Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#27 Messaggio da FrancoV »

@ Marco
Ci sono alcune cose che vorrei chiederti
a) puoi metterci una pianta del locale con tutti gli "ingombri" (o qualche foto con dei riferimenti) così sapremo anche noi come sei messo e eviteremo di parlare a vuoto?
b) da qualche parte dicevi che il locale è freddo e quindi mi vien spontaneo chiedere sei sicuro che vorrai intabarrarti come uno che deve scalare il K2 tute le volte che dovrai piantare un chiodo o vorrai far girare un modello (so di cosa parlo perchè anche nel mio laboratorio, per due o tre mesi all'anno, si può entrare solo col cappotto :wink:)
c) mi riesce difficile immaginare un locale freddo che non sia anche umido (almeno d'estate) e se l'umidità è deleteria per l'analogico non oso pensare per il digitale ma, quand'anche fosse, si torna al punto "b."
d) non è che essendo freddo d'inverno, d'estate mi diventa un forno?
Ovviamente tutto questo non è per scoraggiarti ma solo per evitarti di buttare tempo soldi(prima o poi la ministra delle finanze interviene :roll: ) ed energie senza risultato.
A presto
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#28 Messaggio da adobel55 »

Docdelburg ha scritto: sabato 9 gennaio 2021, 23:28
Ti consiglio, per ogni realizzazione, caldamente i binari codice 75 che permettono la circolazione anche dei vecchi rotabili tipo Lima mentre i Roco codice 83 no, perchè hanno le caviglie del binario più alte.
Interessante Doc, io ho vecchie RR 1/80, quindi girerebbero su codice 75?
Ma sui deviatoi ?
Ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6161
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#29 Messaggio da Docdelburg »

La mia personale esperienza si limita ai vecchi carri Lima in scala H0 con i bordini altissimi; sui binari Roco codice 83 tacchettano, cioè fanno rumore su ogni singola caviglia del binario, cosa che invece non succede quasi mai con i Peco codice 75. Sui deviatoi tendono a transitare più o meno normalmente a bassa velocità perchè spesso si sollevano leggermente là dove la conformazione del binario presenta una minore profondità.
Non resta che fare qualche giro di prova..... :wink:

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#30 Messaggio da tartaf4 »

Grazie a tutti no non ho fretta infatti per ora sto guardando siti e tracciati a più non posso
Purtroppo una parte di garage è l’unica cosa che mi posso permettere in casa non posso propio . In inverno è freddo ma ho una stufetta in estate chiaramente non è casa dove ho l’aria condizionata!!!
Non so fretta non c’è l’ho per ora seguo i vostri post e medito
🙏 a tutti comunque b
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#31 Messaggio da MrMassy86 »

Docdelburg ha scritto: domenica 10 gennaio 2021, 17:05 La mia personale esperienza si limita ai vecchi carri Lima in scala H0 con i bordini altissimi; sui binari Roco codice 83 tacchettano, cioè fanno rumore su ogni singola caviglia del binario, cosa che invece non succede quasi mai con i Peco codice 75. Sui deviatoi tendono a transitare più o meno normalmente a bassa velocità perchè spesso si sollevano leggermente là dove la conformazione del binario presenta una minore profondità.
Non resta che fare qualche giro di prova..... :wink:
Interessante Doc, personalmente non ho esperienza diretta sui Peco cod.75, sapevo solo da voci che mi erano state dette che con i rotabili più vecchi potevano esserci problemi, meglio cosi almeno la scelta per il nostro amico è più libera, la mia esperienza invece è con i Roco cod.83 visto che sono quelli del mio plastico, posso confermare che anch'io ho avuto il solito problema con una vecchia cisterna Lima, problema risolto facilmente cambiando gli assi ma per il resto del parco rotabili, anche quello più datata, ho anche due carri Rivarossi 1:80, non ho mai avuto problemi di circolazione.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#32 Messaggio da FrancoV »

Rispondo per sentito dire, i Peco cod 83 hanno degli attacchi più alti del 75 per cui quello che non passa sull' 83, per paradossale che possa sembrare, passa sul 75. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6161
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#33 Messaggio da Docdelburg »

FrancoV ha scritto: domenica 10 gennaio 2021, 18:41 Rispondo per sentito dire, i Peco cod 83 hanno degli attacchi più alti del 75 per cui quello che non passa sull' 83, per paradossale che possa sembrare, passa sul 75. :D
Quelli che tu chiami attacchi sono appunto le "caviglie" della rotaia; nei Roco 83 sono piuttosto alte e fanno rumore con gli assi dei vecchi Lima cosa che invece non succede con i Peco 75 che hanno caviglie più basse.
caviglia.png

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#34 Messaggio da Senialas »

Io non ho voluto correre rischi e ho usato i PIKO A Gleis codice 100, il cui fuori scala, a mio parere, non è così evidente.
In compenso non ho alcun problema con i rotabili.

2021-01-10_185710.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6161
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#35 Messaggio da Docdelburg »

Come sempre la scelta dell'armamento è molto soggettiva e lascio volentieri le discussioni ai contachiodi; in un binario modellistico personalmente apprezzo molto di più un buon invecchiamento e una massicciata ben fatta rispetto all'altezza del fungo o alla forma delle caviglie. [99]

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#36 Messaggio da FrancoV »

@ Mauro : è che mi veniva il nome in tutte le lingue .... tranne l'italiano :roll:

@ Roberto : infatti, per me la storia dell'altezza del profilato è una grossa menata che non so chi se la sia inventata .... secondo me quel giorno la moglie l'ha mandato in bianco .... :mrgreen:

@ Marco : visto che non hai fretta, nel tempo a disposizione oltre all'ampliamento della tua cultura ferroviaria, avvierei delle robuste trattative con la "socia di maggioranza" :wink: per vedere di migliorare la logistica .... a volte funziona :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#37 Messaggio da tartaf4 »

Francov già fatto!!! Purtroppo è propio fisicamente l’unico posto che posso riuscire a trovare
Marco

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#38 Messaggio da FrancoV »

Mah, guarda con un gruppo di amici abbiamo costruito un plastico che sta dentro un trolley (neanche di quelli grossi) quindi, parafrasando un personaggio storico di cui, sia chiaro, non ho nessuna stima, quando sento che "non ho spazio" metto mano alla pistola ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#39 Messaggio da adobel55 »

FrancoV, se si ha preferenza per la scala H0, la vedo dura trovare un trolley adeguato.
:-)

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#40 Messaggio da tartaf4 »

Francov ma in che scala??? In n avrei posto anche in casa, certo non verrebbe mastodontico ma potrei farlo, un conto è in ho
Marco

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#41 Messaggio da IpGio »

Ricordo che esiste lo scartamento H0e e H0m, una "Emmina" fa la sua bella figura.
Se non erro Franco ne sa di scartamento ridotto.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#42 Messaggio da FrancoV »

Questo l'ho trovato oggi "à l'hasard"

per capirlo non serve aver frequentato la Sorbonne ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#43 Messaggio da tartaf4 »

buonasera a tutti! allora dopo vari giorni a pensare cosa e come fare e dove sarei arrivato ad una conclusione e chiedo il vostro parere-
il posto! gira e rigira dopo varie discussioni con la mia dolce(!!!!) meta' sono riuscito a liberare la stanzetta di sbroglio che abbiamo e sono riuscito a parete a ritagliarmi uno spazio di 170 x 100/110 con un dente di 70x80 (una l alla fine di 240x110)
avrei intenzione di prendere uno starter set digitale e per ora provare solo un'ovale con uno due scambi e poco piu' e far girare qualche convoglio e abituarmi al digitale, e poi da cosa nasce cosa, è inutile non sapendo assolutamente niente cercare di buttare giu' un tracciato!!
che ne pensate??
l'unica cosa che vi chiedo cosa consigliate??
roco con binari senza massicciata, piko o altri??
grazie
Marco

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#44 Messaggio da FrancoV »

Che non potevi prendere decisione migliore [278] , quanto al binario .... visto che serve da "palestra" io prenderei quello che costa meno in assoluto.... in questo modo la socia di maggioranza non avrà troppo da ridire :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#45 Messaggio da Senialas »

La mia esperienza mi dice che gli start sets non soddisfano mai e anche nel tuo caso, dove leggo della preferenza per l'italiano, epoca IV/V, risulta difficile trovare uno start set con rotabili FS.
Quindi il mio suggerimento è di sceglierti una centrale (ad es. la DR5000 con un MultiMOUSE (solo il palmare) come miglior value for money) e poi acquistare separatamente i binari, una locomotiva che ti piace, predisposta per il decoder, magari sfruttando qualche occasione id il decoder compatibile.
Spenderesti un 20 o 30% in più, ma tutti gli articoli sarebbero di tua scelta.
Un altro suggerimento è di usare i binari flessibili, che sono lunghi circa 90 cm. In questo modo si riducono le giunte a vantaggio della trasmissione dell'energia. Serve un po' più di attenzione nella posa, ma niente di complicato.
Roberto M.

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#46 Messaggio da tartaf4 »

FrancoV ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 9:25 Che non potevi prendere decisione migliore [278] , quanto al binario .... visto che serve da "palestra" io prenderei quello che costa meno in assoluto.... in questo modo la socia di maggioranza non avrà troppo da ridire :wink:
grazie Franco ma è inutile forzare i tempi!!in questo campo sono nuovo e faccio modellismo da una vita!! ho imparato pazienza perseveranza e tempistica!!!
Marco

Avatar utente
tartaf4
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
Nome: marco
Regione: marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#47 Messaggio da tartaf4 »

Senialas ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 9:34 La mia esperienza mi dice che gli start sets non soddisfano mai e anche nel tuo caso, dove leggo della preferenza per l'italiano, epoca IV/V, risulta difficile trovare uno start set con rotabili FS.
Quindi il mio suggerimento è di sceglierti una centrale (ad es. la DR5000 con un MultiMOUSE (solo il palmare) come miglior value for money) e poi acquistare separatamente i binari, una locomotiva che ti piace, predisposta per il decoder, magari sfruttando qualche occasione id il decoder compatibile.
Spenderesti un 20 o 30% in più, ma tutti gli articoli sarebbero di tua scelta.
Un altro suggerimento è di usare i binari flessibili, che sono lunghi circa 90 cm. In questo modo si riducono le giunte a vantaggio della trasmissione dell'energia. Serve un po' più di attenzione nella posa, ma niente di complicato.

Ciao grazie per la dritta, ma sembra tanto complicata!!!
Marco

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#48 Messaggio da Senialas »

Marco, non c'è nulla di cui spaventarsi.
Prenditi il tempo che ti serve per decidere e se ti servissero altre info, chiedi pure.
Ad esempio, con la DR5000 ed il MultiMAUS ti servono una decina di minuti per essere operativo:
- scarichi il sw dal sito Digikeijs, lo installi sul Pc, colleghi la centrale al Pc con il cavo USB e carchi il sw e i drivers sulla centrale.
- poi colleghi l'uscita della centrale al binario, attacchi il MultiMAUS, metti la loco (con decoder) sul binario e puoi iniziare a comandarla (luci, avanti, indietro e così via).
Se non volessi usare il MultiMAUS potresti anche pilotare la loco direttamente con il Pc.
Se decidessi per un'altra centrale, le cose potrebbero variare leggermente, ma la sostanza è analoga.
Roberto M.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#49 Messaggio da Egidio »

Senialas ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 14:49 Marco, non c'è nulla di cui spaventarsi.
Prenditi il tempo che ti serve per decidere e se ti servissero altre info, chiedi pure.
Ad esempio, con la DR5000 ed il MultiMAUS ti servono una decina di minuti per essere operativo:
- scarichi il sw dal sito Digikeijs, lo installi sul Pc, colleghi la centrale al Pc con il cavo USB e carchi il sw e i drivers sulla centrale.
- poi colleghi l'uscita della centrale al binario, attacchi il MultiMAUS, metti la loco (con decoder) sul binario e puoi iniziare a comandarla (luci, avanti, indietro e così via).
Se non volessi usare il MultiMAUS potresti anche pilotare la loco direttamente con il Pc.
Se decidessi per un'altra centrale, le cose potrebbero variare leggermente, ma la sostanza è analoga.
Sono pienamente d' accordo anch' io. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Eccomi di qua’ con mille domande

#50 Messaggio da FrancoV »

tartaf4 ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 13:34
Ciao grazie per la dritta, ma sembra tanto complicata!!!
Ma no, l'unica cosa complicata sono le istruzioni in turco [261]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA H0”