Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#176 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Massimiliano!!! per le sfumatura stò applicando la tecnica di base che usavo per colorare i soldatini con l'aggiunta delle terre da spolvero a secco, anche se ho ancora qualche difficoltà nel rapportarlo sulle dimensioni maggiori....in fondo sono autodidatta e la tecnica è sempre in continua evoluzione..... :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#177 Messaggio da Marshall61 »

...il metodo del silicone ha dato i suoi frutti, questo è il risultato della cascata terminata......:



Immagine:
Immagine
174,35 KB

mi sembra sufficientemente realistica..... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#178 Messaggio da liftman »

E no, Carlo... non è sufficientemente realistica...... E' FENOMENALE!

Si sentono gli spruzzi da qua [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#179 Messaggio da Marshall61 »

[:I]...grazie Rolando!!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#180 Messaggio da Marshall61 »

.....ora è ultimata anche l'uscita dalla chiusa del piccolo fiume......



Immagine:
Immagine
234,71 KB



Immagine:
Immagine
231,48 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#181 Messaggio da Maurizio »

Carlo, non ci sono parole. E' dal mio punto di vista veramente eccezzionale il realismo ottenuto.
Complimenti. :cool: :cool: :cool:
Maurizio Baggi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#182 Messaggio da Marshall61 »

[:I]....grazie Maurizio!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#183 Messaggio da giuseppe_risso »

Veramente molto, molto bella.
Non mi sembra facile ottenere un risultato simile; é per questo che io evito certe situazioni.
Bravissimo. :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#184 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Giuseppe!!!....ora debbo allestire la parte anteriore e debbo fare il canale che si snoda fino ad arrivare alla parte più bassa con un'altro piccolo lago.....è ora che viene il bello!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#185 Messaggio da Andrea »

Stupendo Carlo, non avrei altro da aggiungere....
E' tutto così realistico!!!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#186 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Stupendo Carlo, non avrei altro da aggiungere....
E' tutto così realistico!!!
:cool: :cool: :cool:


Cosa ci fai tu al pc?
Corri in spiaggia!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#187 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea per i complimenti!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#188 Messaggio da Marshall61 »

....piccolo aggiornamento.....ultimata la cascata dopo il tunnel di scolo, ho posizionato un faggio di 22 cm. di altezza di recente costruzione, per garantire una certa profondità con il resto del paesaggio, e la vecchia cabina A.E.M......:


Immagine:
Immagine
283,47 KB



Immagine:
Immagine
289,45 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#189 Messaggio da giuseppe_risso »

Che nella realizzazione di alberi, tu, fossi un maestro lo sapevamo, ma anche con l'acqua non scherzi... :grin:
Molto bella.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#190 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Giiuseppe!, sono contento che ti piaccia l'acqua, è la prima volta in assoluto che mi sono cimentato tra lago, cascate e fiume....impiegando vari materiali dalle resine al silicone trasparente e devo dire che sono tutti materiali validi, ho perfino utilizzato la resina epoxi bicomponente "5 minuti" che normalmente uso per gli aeromodelli.....per i punti di rapida modellazione va bene anche lei! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#191 Messaggio da massimiliano »

che bello carlo !!!! ero rimasto un po' indietro ma non avevo dubbi che il lavoro sarebbe stato imppeccabile come sempre , purtroppo ho dovuto rallentare con le visite sul forum poichè la mia postazione internet si trova in mansarda dove c'è un caldo torrido , comunque rinnovo i complimenti :wink: :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#192 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massimiliano!!!....anche quì a Livorno c'è un caldo pazzesco e le notti sono torride...spesso mi ritrovo a proseguire i lavori fino a notte fonda aspettando che il caldo si attenui per poter addormentarmi....tra Caronte e Minosse quì non si smette più di sudare..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#193 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Carlo, anch'io mi complimento per l'acqua, ma ciò che mi lascia basito (in senso positivo) è la vegetazione ed i suoi colori!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#194 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea!!! per la vegetazione ho giocato un pò con i colori che avevo a disposizione nell'intento di avvicinarmi il più possibile alla realtà. L'erba è un misto di tre colori della Noch con lunghezze diverse comprese tra i 2 ed i 5 mm. ed i ciuffi di erba sono della Woodland di tre tonalità diverse a meno dei bordi delle flange che necessariamente (per le giunture) deve essere standard con il resto dei moduli ed è della Heky. In alcuni punti ho aggiunto della terra marrone e terreno misto sempre della Woodland ed inframmezzata tra le tonalità, in questo modo si conferisce profondità e cromaticità al terreno, alcuni modellisti frappongono agli stratid'erba del colore molto diluito.....ma questi soggetti sono dei veri "maghi" e non è proprio semplice imitarli... :cool:
A breve altre fotografine del resto del frontale, lato centro/destra con qualche piccolo esperimento...... :cool: :wink:
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#195 Messaggio da AXEL »

Marshall61 ha scritto:

...ora sono alle prese con la cascata stò provando il metodo "Axel" con il silicone.....poi notizierò in merito!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo

Bravissimo Carlo :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#196 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Axel!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#197 Messaggio da adobel55 »

Mi piace come hai realizzato l'effetto dell'acqua.
Porprio molto bello.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#198 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Adolfo!!! Oggi ho finito la parte anteriore destra del modulo, ho inserito un pò di cespugli (compreso uno di sambuco - fiori bianchi che si specchia sull'ansa dell'immissione nel fiume principale che rimane immaginario, visto che lo spazio a disposizione è esaurito) l'acero ed i covoni.....ultima autocostruzione pensata ieri e messa subito in produzione...... :wink:

Immagine:
Immagine
180,93 KB

Immagine:
Immagine
240,32 KB

Immagine:
Immagine
265,66 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#199 Messaggio da Andrea »

Molto belle anche le new entry (i covoni appunto).
Come li hai realizzati?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#200 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea!, per realizzarli non è stato difficile, ho sagomato del das alla bisogna, ho inserito poi in cima un pezzetto di tondino di metallo da 1 mm. per simulare il ramo su cui viene costruito il covone ed ho lasciato asciugare il tutto e colorando successivamente la sagoma con della terra d'ombra naturale acrilica.
Dopo ho rivestito con delle fibre di erba lunga della Woodland (sono fibre lunghe circa 5 cm. e dello spessore inferiori al capello di solito si impiegano per fare i canneti o i cespugli alti rinsecchiti) incollandole alla sagoma, il primo strato di colore verde ed il secondo di colore giallo; tra le due applicazioni ho dovuto sagomare in opera le fibre operando come un barbiere.....a colpi di forbicine. Purtroppo la temperatura di colore della lampada alogena rispetto alla taratura di base della macchina fotografica, oltre a non far vedere le ombreggiature fra i due colori, nè "spara" e nè riscalda la tonalità del colore, dal vivo sono molto più naturali che in fotografia.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”